Audio a 192kbit: dilemma

-Sandro-

Digital-Forum Silver Master
Registrato
11 Settembre 2005
Messaggi
2.454
Località
Pianella (PE)
Ciao è da tanto che volevo chiederlo.
L'audio in mpeg layer 2 nello standard DVB a 192kbit sui canali tedeschi sul SAT come VOX o WDR sono chiari, cristallini e DIGITALI come se fossero in formato non compresso PCM. Allora mi spiegate perchè i canali mediaset sul DTT che sono sempre a 192kbit con stessa tecnologia non sono così cristallini ma si nota perfettamente la compressione (perlomeno al mio orecchio) che cosa fanno loro? Fanno una ricompressione o cosa? Eppure nella qualità video i canali mediaset cono più che buoni.

Un'altra cosa ma perchè nella tv digitale non si usa l'ac3 per trasmettere in stereo invece dell'orrido mpeg2 come i DVD-Video? Non è che i decoder appena vedono il codec ac3 mandano il segnale per l'home theatre anche essendo stereo? Se non succede allora la trovo una caxxata non usare l'AC3


PS: i canali Rai ovviamente anche se a 192kbit sono esclusi per ovvi motivi
 
Alla prima domanda credo che sia impossibile dare una risposta così come è impossibile spiegare come possa la RAI con un Full PAL e un bit-rate molto alto trasmettere come trasmette sul satellite :eusa_wall: :eusa_wall:

Alla seconda ti posso dire che i canali SKY che adottano il Dolby Digital trasmettono tutto in AC3 sia che si tratti di 5.1 che di 2.0
Difatti il mio ampli li segnala come Dolby Digital 2.0 a differenza degli altri canali dove il decoder converte il MPEG1 Audio Layer2 in PCM 48Hz ;)
 
Ma allora perchè non si usa l'AC3 così da risparmiare spazio e alzare la qualità??:sad:

Comunque ora ho capito cosa dicevi che i canali tedeschi sono HD in confronto agli italiani. Cavolo non riesco più a scollarmi da Das Erste e WDR hanno una qualità video (full pal) e audio da paura è IDENTICO ad un DVD anzi meglio ovviamente tutto in 16:9 anche le news :eusa_wall: :eusa_wall:
 
daWsOn_s ha scritto:
Ma allora perchè non si usa l'AC3 così da risparmiare spazio e alzare la qualità??:sad:
Credo che l'AC3 per loro sia ancora un po' un problema (visto che è un problema pure il 16:9).

I canali Cinema di Sky, ad esempio, se non sbaglio hanno la traccia un po' fuori allineamento :eusa_think:
 
daWsOn_s ha scritto:
Ciao è da tanto che volevo chiederlo.
L'audio in mpeg layer 2 nello standard DVB a 192kbit sui canali tedeschi sul SAT come VOX o WDR sono chiari, cristallini e DIGITALI come se fossero in formato non compresso PCM. Allora mi spiegate perchè i canali mediaset sul DTT che sono sempre a 192kbit con stessa tecnologia non sono così cristallini ma si nota perfettamente la compressione (perlomeno al mio orecchio) che cosa fanno loro? Fanno una ricompressione o cosa? Eppure nella qualità video i canali mediaset cono più che buoni.

Un'altra cosa ma perchè nella tv digitale non si usa l'ac3 per trasmettere in stereo invece dell'orrido mpeg2 come i DVD-Video? Non è che i decoder appena vedono il codec ac3 mandano il segnale per l'home theatre anche essendo stereo? Se non succede allora la trovo una caxxata non usare l'AC3


PS: i canali Rai ovviamente anche se a 192kbit sono esclusi per ovvi motivi
Ti volevo infatti dire un po' di tempo fa (poi non ho avuto il tempo) che quando leggevo la discussione sui parametri audio e video e ti lamentavi dell'audio il problema non era certo quello: io sarò un po' di bocca buona ma 192kbit audio bastano e avanzano...il problema è sempre la catena che c'è a monte!
 
Secondo me invece non bastano.
Prima io dicevo che non mi spiegavo il fatto che sui DVD l'audio a 192kbit fosse perfetto invece sulla tv no, non avevo controllato però che queste tracce sui DVD erano si in stereo ma tutte in AC3.
Tra l'altro ora ho letto, e non lo sapevo, che l'ATSC si è imposto standard ben precisi (altro che DVB) cioè che l'audio deve essere AC3 sempre, quindi niente MP2.

Ripeto secondo me hanno fatto un madornale errore usare nel DVB l'mp2:eusa_wall: :eusa_wall:
 
Comunque se volessero potrebbero tranquillamente passare al AC3 anche per i segnali stereo :icon_rolleyes:

I DVD mi pare adottino piu facilmente i 224k piuttosto che i 192k quando si tratta di AC3 2.0 :eusa_think:
 
daWsOn_s ha scritto:
Ma allora perchè non si usa l'AC3 così da risparmiare spazio e alzare la qualità??:sad:

Comunque ora ho capito cosa dicevi che i canali tedeschi sono HD in confronto agli italiani. Cavolo non riesco più a scollarmi da Das Erste e WDR hanno una qualità video (full pal) e audio da paura è IDENTICO ad un DVD anzi meglio ovviamente tutto in 16:9 anche le news :eusa_wall: :eusa_wall:
Scusa però vedi che lo ammetti anche tu che i parametri non sono tutto...
Il problema in Italia di solito è che non si sfruttano neanche bene le possibilità che già ci sono: dopo si finisce come certa gente che ha dei macchinoni e li sorpassi con la Uno...
Mi ricordo quando facevo il tecnico nelle radio che si trovavano radio con processori della madonna regolati in modo che sembrava trasmettessero in cantina...:D :D :D
 
Dingo 67 ha scritto:
Comunque se volessero potrebbero tranquillamente passare al AC3 anche per i segnali stereo :icon_rolleyes:

I DVD mi pare adottino piu facilmente i 224k piuttosto che i 192k quando si tratta di AC3 2.0 :eusa_think:

Per i DVD che ho a casa in stereo AC3 sono a 192kbit (parlo di serie tv) sia Italiani che proveniente da USA in NTSC, per i film ormai non la trovi neanche più la traccia stereo ma solo DTS o 5.1 ;)
 
Pe le serie TV non so ma per quanto riguarda i film io ne possiedo qualcuno con tracce in 2.0 e sono generalmente a 224k ;)
 
A dir il vero non sono sicuro che un AC3 a 2 canali sia piu` piccolo di mp2 a 2 canali... siete sicuri sia piu` piccolo?

Purtroppo in Europa ci siamo dovuti beccare Mpeg2 per una questione
politica/nazionalistica visto che Ac3 era un prodotto americano e non
si volevano pagare i diritti ad uno Stato straniero :D

Le trasmissione DVB sono una cosa relativamente recente e probabilmente
sono considerato fuori-standard o comunque opzionali...

Pensate che anche i DVD per il mercato europeo avrebbero dovuto non avere AC3, ma Mpeg2 multichannel che chi lo ha sentito diceva fosse un'immonda schifezza... per fortuna dopo un annetto hanno iniziato ad uscire DVD Europei con audio AC3, ma i primi lettori europei non erano nemmeno compatibili e son stati gettati nella spazzatura :5eek:

Secondo me per audio a 2 canali sarebbe da usare AAC cosi` da avere una
qualita` paragonabile ad AC3, ma in uno spazio ancora inferiore...

fanoI
 
fano ha scritto:
A dir il vero non sono sicuro che un AC3 a 2 canali sia piu` piccolo di mp2 a 2 canali... siete sicuri sia piu` piccolo?

Purtroppo in Europa ci siamo dovuti beccare Mpeg2 per una questione
politica/nazionalistica visto che Ac3 era un prodotto americano e non
si volevano pagare i diritti ad uno Stato straniero :D

Le trasmissione DVB sono una cosa relativamente recente e probabilmente
sono considerato fuori-standard o comunque opzionali...

Pensate che anche i DVD per il mercato europeo avrebbero dovuto non avere AC3, ma Mpeg2 multichannel che chi lo ha sentito diceva fosse un'immonda schifezza... per fortuna dopo un annetto hanno iniziato ad uscire DVD Europei con audio AC3, ma i primi lettori europei non erano nemmeno compatibili e son stati gettati nella spazzatura :5eek:

Secondo me per audio a 2 canali sarebbe da usare AAC cosi` da avere una
qualita` paragonabile ad AC3, ma in uno spazio ancora inferiore...

fanoI

Addirittura?? questa cosa non la sapevo proprio! Ora non solo mi devo vergognare di essere italiano ma anche europeo :eusa_wall: dovevo nascere in USA e ora starei a ridere sopra l'Italia con i miei programmi tutti HD gratuiti:badgrin:

Comunque no non abbiamo detto che sia più piccolo del mp2 ma sicuramente a 192kbit la qualità è nettamente superiore in stereo! Comunque ho fatto delle prove codificando da CD originali e sono arrivato al punto che le specifiche sono:

- compressione MP3: non si distingue l'originale a 192Kbit, anche 160Kbit sono molto buoni. Se la fonte è ottima un 128kbit diventa buono/sufficiente.
- compressione AAC: io non riesco a distinguere l'orginale da 128Kbit in su :5eek: (alcuni dicono da 96Kbit) magari si usasse questo così la7 e mtv stanno apposto :badgrin:
- compressione Mp2: purtroppo non distingue l'originale SOLO DA 256kbit.

Quindi noi attualmente abbiamo il peggiore codificatore audio :eusa_wall: magari sapete se nel DVB-T2 cambieranno gli standard?
 
Spero vivamente che almeno AAC sia aggiunto tra gli standard anche se però non è supportato dagli amplificatori (il che mi ha sempre lasciato perplesso essondo stato creato anche da Dolby), ma visto che i ricevitore DVB-T2 saranno HD avranno HDMI questo non dovrebbe essere più un problema visto che supporta l'audio PCM non compresso e quindi basta che il decoder facciaa la conversione AAC-> PCM e siamo apposto :badgrin:

Speriamo che oltre ad Ac3 (obbligatorio, stavolta!) si aggiunga davvero AAC
che dopotutto è la controparte di H264 per quanto riguarda l'audio e magari perchè no anche DTS e se vogliamo esagerare (come se labanda fosse infinita) pure le codifiche HD usate da BluRay e HDDVD :D

Ciao,
fano
 
ti rendi conto che qua non abbiamo manco un full pal un 16:9 e stiamo pensando a queste cose troppo ma troppo utopiche! :sad:

comunque MAGARI! ma vedi che troveranno il metodo anche con quei codec ti trasmettere come oggi ovviamente per ammucchiare canali
 
C'hai presente un MP3 a 96k ?????

Ora pensa se possibile a qualcosa di ancora peggiore, ci sono i tweeter dei miei diffusori che lanciano strazianti urla di dolore appena cerco di fargli riprodurre il suono di codesto canale :eusa_wall: :eusa_wall: :eusa_wall:
 
:lol: :lol: :lol: credevo stesse dicendo che fossero perfetti, ma come fanno ad essere così penosi, fanno ricompressioni? Manco Italia1 lo è, ah ovviamente le tv tedesche a 192kbit mp2 sono ottimi (per quello che riesco a capire nella tv da salotto)
 
Indietro
Alto Basso