Auditel, i numeri che cambiano la televisione (online su Digital-Sat)

SATRED

Membro dello Staff
Moderatore
Registrato
5 Aprile 2004
Messaggi
35.983
La vita o la morte di un canale televisivo e di una trasmissione tv è legata quasi esclusivamente a numeri che assumono oggi giorno sempre maggiore importanza: gli ascolti Auditel. Spesso tutti noi facciamo riferimento a quei dati senza però conoscere a fondo come vengono determinati e quali sono i principali indicatori e risultati che permettono agli analisi tv di formulare critiche e giudizi su un certo tipo di format e agli uomini di marketing di indirizzare al meglio le proprie campagne di promozione.

LEGGI LA PRIMA PARTE DELLA NOSTRA RICERCA

LEGGI LA SECONDA PARTE DELLA NOSTRA RICERCA
 
Ultima modifica:
Già il fatto che l'Auditel sia controllato per oltre il 60% da Mediaset e Rai mi fa storcere il naso.

Inoltre i dati che risultano da queste rilevazioni a mio parere sono molto distanti dai dati reali.

Cioè, le "famiglie Auditel" si ritrovano la casa piena di meter, e con un telecomando apposito devono ogni volta segnalare quante persone guardano la tv.
Il loro atteggiamento è per forza di cose influenzato da questo (oltre dal fatto di essere a conoscenza di essere "monitorati").
 
Boothby ha scritto:
Cioè, le "famiglie Auditel" si ritrovano la casa piena di meter, e con un telecomando apposito devono ogni volta segnalare quante persone guardano la tv.
Il loro atteggiamento è per forza di cose influenzato da questo (oltre dal fatto di essere a conoscenza di essere "monitorati").

Se leggi bene il pezzo, ad ogni tv è abbinato un meter che rileva che cosa si sta guardando su quella tv (dec, canale analogico, playst, dvd o vhs) e chi sta guardando (tra componenti il nucleo e/o ospiti). Non credo proprio che uno sia influenzato dal dover indicare chi è davanti alla tv. Se ti piace un programma, lo guardi. Se non ti piace, non lo guardi. E quindi o ci sei o non ci sei. Lo fanno tutti, no? Non è che lo guardi a casa di amici solo per non favorirlo di ascolti.... o non è che lasci accesa la tv su un programma, ma guardi da qualcun altro un altro programma di cui (che so) ti vergogni. No?
 
supernino ha scritto:
quando uscirà la seconda parte della ricerca?
Sono contento che vi sia piaciuta l'idea di approfondire il tema, la seconda parte (in uscita probabilmente lunedì 14) entrerà più in specifico rispetto alla prima. :)

Vedremo infatti alcuni tra i principali indicatori degli ascolti, il panorama italiano attuale della televisione e della pubblicità, l'esempio di una curva di ascolto di una serie tv famosa su un canale satellitare e altro ancora.

Rimanete collegati ;)
 
Bell'articolo, spero che aiuti a capire un po' di piu' a tutti quelli che prendono i dati auditel come oro, che essi in realta' valgono relativamente poco.
Poi Sky solo 1000 famiglie ... e su questi dati ci sono canali che sconvolgono i palinsesti come Jimmy. Ridicolo.

Ossequi,
Giskard
 
infatti l'auditel è solo ridicolo...in tutte le sue forme.

cmq è vero che bisogna (se si vuole) segnalare quanti ospiti stanno seguendo il programma.

il meter è solo sulla tv principale
 
Se questo meter lo hanno solo le famiglie campione (ogni famiglia rappresenta 4000 telespettatori), allora il mio ascolto, non vale nulla?
 
Ivan81 ha scritto:
Se questo meter lo hanno solo le famiglie campione (ogni famiglia rappresenta 4000 telespettatori), allora il mio ascolto, non vale nulla?
Se non hai il meter, come può Auditel rilevare ciò che guardi?
 
GIOSCO ha scritto:
Se non hai il meter, come può Auditel rilevare ciò che guardi?

Appunto. È come nei sondaggi di opinione. Non è detto che chiedano proprio a te come la pensi, no? Ma i risultati si hanno comunque.
 
Ah.. questa è proprio una botta.. Cioè sto rimanendo scioccato...
E pensar che io tante volte mi son controllato dicendo: "a questi l'ascolto non ce lo do manco morto" ecc..

Son stato sempre convinto insomma che il mio canale venisse registrato in qualche modo...
 
Ivan81 ha scritto:
...l mio canale venisse registrato in qualche modo...

tipo?:D

a parte tutto. l'auditel è una buffonata che come tante buffonate fa comodo che rimanga tale
 
bè, non so come.. ma per ogni giorno leggere i dati auditel pubblicati, credevo ke in qualke modo avessero fatto..

allora è proprio una buffonata..

ma allora, mi spiegate perchè (sopratutto di questi ultimi tempi) viene data così tanta importanza a questi dati?
 
Ivan81 ha scritto:
ma allora, mi spiegate perchè (sopratutto di questi ultimi tempi) viene data così tanta importanza a questi dati?
Questi dati hanno solo un valore statistico per il mercato pubblicitario. Poi al solito in Italia si impazzisce, e si prendono per oro colato questi dati.

Ossequi,
Giskard
 
Ivan81 ha scritto:
bè, non so come.. ma per ogni giorno leggere i dati auditel pubblicati, credevo ke in qualke modo avessero fatto..

allora è proprio una buffonata..

ma allora, mi spiegate perchè (sopratutto di questi ultimi tempi) viene data così tanta importanza a questi dati?
è da quando è nata l'auditel che "impazziscono" per questi dati. non solo ultimamente.:crybaby2:

è da quei dati che dipendono tutti i soldi che versano le azinende pubblicitarie. in pratica può darsi che un programma venga visto al tutte le 5134 famiglie auditel(ho esagerato ovviamente)...e che il pubblicitario che acquista lo spazio spot in quel programma paghi fior fiori di milioni xkè il programma è un successone auditel. allo stesso tempo può darsi che quel programma venga visto solo da quelle 5124 famiglie, ma tutte le altre NO.

è una grossa buffonata...ci sono pure dei libri in merito...ma siccome quasto sistema appaga pienamente mediaset e rai...rimarrà così a vita
 
CONSIDERAZIONI FINALI:

È importante rilevare come, seppur si tratti di una ricerca basata su un campione di tipo statistico con un intervallo di confidenza dei risultati davvero ridotto, con esiti che potrebbero non essere esattamente aderenti alla realtà, è evidente – e abbiamo cercato di spiegarvelo – che nel mondo televisivo i numeri di cui abbiamo parlato sono capaci di muovere da soli un giro d’affari difficilmente comprensibile e accettabile ai più. E se pensiamo che tutto dipende da 5134 famiglie… beh, non si hanno tutti i torti.

Da 5134 famiglie dipendono vari milioni di euro, io sono uno di quelli che trova difficoltà ad accettare sta cosa...
 
Indietro
Alto Basso