[Augusta, SR] consiglio antenna iv banda

marcorock

Digital-Forum Junior
Registrato
19 Agosto 2012
Messaggi
44
salve, sono nuovo del forum e questo è il mio primo post...tuttavia vi leggo da parecchio tempo e desidero ringraziarvi già da ora perchè grazie a questo forum (e a qualche nozione di elettrotecnica che già avevo) sono riuscito non solo a capirci qualcosa su come funziona un impianto tv terrestre ma la materia mi ha pure appassionato...;)

detto questo vi descrivo brevemente il mio impianto e vi espongo il mio problema.

-blu420f + e512f su monte lauro
-antenna schifosa del bricoman 21:69 su valverde
-mix 21:41 (collegato alla BLU) 42:69 (collegato alla schifosa)
-ampli map313
-alimentare fracarro psu411
-n°4 tv collegati "a cascata" con 3 partitori fracarro ip2

l'impianto si trova su una casa singola ad un solo piano. In direzione m.lauro a circa 30-40 metri mi ritrovo una bella schiera di palazzi di 3 piani a oscurarmi la visuale mentre su valverde la visuale c'è.
La soluzione "a doppia antenna" l'ho adottata perchè da m.lauro ho già provato a puntare la sola blu e praticamente sulla V banda nn ricevo niente ad eccezione del mux rai 4 sul 40.
Il mio primo problema è ovviamente l'antenna del bricoman che quindi vorrei rimpiazzare poichè quasi tutti i canali che ricevo con essa sono parecchio altalenanti durante la giornata...dico questo perchè mettendo la BLU su valverde riesco ad ottenere risultati abbastanza soddisfacenti ovvero qualità del segnale quasi al max per tutti i canali quasi sempre...
gli stessi risultati con la BLU non li ottengo su monte lauro...in pratica riesco a ricevere quasi tutti i mux (quelli che mi interessano) ma ad eccezione dei mux rai la qualità del segnale non è delle migliori ed ho spesso squadrettamenti.
in definitiva la mia idea era quella di usare la blu per la V banda su valverde e prendere un'altra antenna che in iv banda mi dia qualcosa di più della blu.
ho visto sul sito fracarro gli spettri delle blu424 o delle nuove blu iv banda ma a quanto mi sembra di capire nn mi pare che abbiano visibili differenze rispetto alla blu420.
a questo punto chiedo un parere agli esperti, cosa mi consigliate?
 
marcorock ha scritto:
-n°4 tv collegati "a cascata" con 3 partitori fracarro ip2

sull'accoppiamento delle antenne UHF non saprei che dirti
non me ne intendo, ma credo che qualcosa si possa fare per il collegamento dei televisori, che ad occhio è croce mi sembra assai sbagliato e sbilanciato

cerca di postare uno schizzo,un disegnino, in cui si vedono i 4 tv, i tratti di cavo TV, i derivatori e le eventuali prese a muro (dui cui servono marca e modello)

i tratti devono contenere tutti anche le lunghezze del cavo
ad esempio: dal partitore 1 al partitore 2 il cavo è lungo 8m
e via cosi per tutti


forza, al lavoro :)
 
No, in questo caso le antenne non sono accoppiate in quanto diligentemente ognuna è filtrata su frequenze diverse; confermo che prima di sostituire un’antenna è meglio approfondire il sistema di distribuzione del segnale; ci vuole uno schemino su come sono collegati questi partitori e occorre conoscere che tipo di prese si utilizzano (dirette, attenuate, passanti, semplice spinotto ecc.); dopo si potrà vedere se è il caso di sostituire i partitori con dei derivatori o diminuire l’amplificazione.
 
grazie per le risposte

map313
|
|cavo 4 m
|
psu411
|
|cavo 15 cm
|
ip2---cavo 3-4 m---presa a muro---prolunga 2 m ---tv1
|
|cavo 5 m
|
ip2---cavo 3-4 m---spinotto semplice--tv2
|
|cavo 5 m
|
ip2---cavo 2 m---spinotto semplice--tv3
|
|cavo 1 m---spinotto semplice--tv4

spero sia chiaro lo schemino. comunque voglio aggiungere che nella maggior parte dei casi quando ho cali di qualità del segnale c'è l'ho in tutti i televisori nel senso che se un canale non si vede o squadretta in un tv lo fa in tutti gli altri
 
Ok bravo

hai un impianto assai sblianciato (circa 10 dBuV )
con il segnale che arriva con intensita differenti ai vari TV

appena posso cerco di studiare le modifiche tecniche necessarie per cercare di dare ad ognuna delle 4 TV un segnale grossomodo uguale


edit possibile soluzione
usando componenti fracarro, derivatori della serie de

al posto del primo partitore un DERIVATORE de1-10 ad una uscita
al posto del secondo partitore un DERIVATORE de1-10 ad una uscita
al posto del terzo partitore un DERIVATORE de2-10 a due uscite chiuso con una resistenza di 75 ohm
 
Ultima modifica:
la volete sapere una cosa bella?
quando rifeci l'impianto andai dal negoziante qui in zona e gli specificai che volevo dei derivatori e non dei partitori (leggendo in questo forum avevo letto che cè differenza) a quel punto dopo avermi guardato strano io capì subito che per lui erano la stessa cosa, infatti dopo avermi chiesto se ero antennista cominciò a spiegarmi: "ormai col digitale bisogna che ci siano meno perdite possibile!!" "questi devi mettere!!" e così mi convinse a prendere quelli.
quindi secondo te mardergri questa potrebbe essere la causa della perdita di qualità saltuaria durante la giornata?
ho notato che questi problemi si accentuano normalmente verso le 14:00-15:00 e la sera
 
mardergri ha scritto:
Ok bravo

hai un impianto assai sblianciato (circa 10 dBuV )
con il segnale che arriva con intensita differenti ai vari TV

appena posso cerco di studiare le modifiche tecniche necessarie per cercare di dare ad ognuna delle 4 TV un segnale grossomodo uguale


edit possibile soluzione
usando componenti fracarro, derivatori della serie de

al posto del primo partitore un DERIVATORE de1-10 ad una uscita
al posto del secondo partitore un DERIVATORE de1-10 ad una uscita
al posto del terzo partitore un DERIVATORE de2-10 a due uscite chiuso con una resistenza di 75 ohm

Ciao mardergri, quello che hai scritto è corretto fino ad un certo punto, cioè è vero che l'impianto è sbilanciato, ma i derivatori da te consigliati non sono quelli adatti, in quanto andrebbero usati derivatori con attenuazione a scalare.
Sempre rimanendo in casa Fracarro, e prendendo in considerazione la serie DE, io consiglierei la seguente configurazione:

alimentatore
|
|
|
DE1-18
|
|
|
DE1-14
|
|
|
DE2-10 (con resistenza da 75 ohm sulla passante)


@marcorock
Innanzitutto benvenuto sul forum!
poi, il MAP313 ha un'amplificazione massima di 30 dB, che sono eccessivi rispetto alle perdite dell'impianto, è possibile che mandi in saturazione i decoder. Personalmente ti consiglio di realizzare un'impianto con derivatori (che garantiscono una maggiore separazione tra le uscite) e regolare il trimmer del guadagno dell'amplificatore al minimo, o poco di più (in digitale un'amplificazione eccessiva fa più danni che il resto).

Facci sapere! ;)
 
Per me bisogna partire dalla presa più lontana pupponendo di far arrivare circa 60 dBuV e da questo cominciare a calcolare il tutto cercando di realizzare un impianto il più possibile bilanciato che ne pensate ?
 
Venendo dal psu 411 per me al posto del partitore bisogna mettere un derivatore fracarro DE 1/14, la presa che serve codesto derivatore può essere una spi00. Al secondo partitore sostituire un derivatore fracarro
DE 1 /12 la presa servita da tale derivatore può essere una spi00 sempre della fracarro. Il terzo partitore va sostituito con un derivatore DE 2/10 che va a servire le 2 prese che possono essere spi00,inotre a questo derivatore bisogna mettere una resistenza di chiusura sulla sua uscita passante. Se non vado errato in questo modo si ha partendo dalla 1 presa del DE 1/14 62,44 dBuV , 2 presa 61,04 dBuV, 3 presa 60 dBuV ,4 presa 60,18 dBuV penso sia abbastanza equilibrato.Il cavo da me preso in considerazione ha una perdita di circa 0,18 dBuV (cavel dg 113 ).
Speriamo di esserti stato utile .
 
tutti mi state dicendo praticamente la stessa cosa...quindi un motivo ci sarà per forza no?? vi ringrazio tutti e seguirò il vostro consiglio.
c'è solo un piccolo problema, oggi mi sono fatto il giro dei negozi qui ad augusta che forniscono materiale elettrico e pare che ad augusta del derivatore praticamente ne ignorano l'esistenza, hanno solamente partitori e i CAD12 fracarro (che non ho capito bene cosa siano). domani mattina faccio l'ultimo tentativo in un'altro fornitore di questo materiale e vedo se li ha i DE che mi consigliate...eventualmente li reperirò online. penso che per quanto riguarda i derivatori una marca vale l'altra o mi sbaglio? basta controllare il valore dell'attenuazione sulla presa derivata e il numero di vie?

per quanto riguarda la regolazione dei trimmer ho già letto in altri post come si fa e perchè tant'è che questo lavoro l'ho fatto solamente che mi sono reso conto che i risultati migliori li ottengo regolando il guadagno al max

per quanto riguarda gli "spi00" sono i semplici spinotti no?
 
Ultima modifica:
marcorock ha scritto:
...e pare che ad augusta del derivatore praticamente ne ignorano l'esistenza, hanno solamente partitori e i CAD12 fracarro...

Che sono derivatori.
 
ma questi cad12 allora vanno bene o no? il negoziante mi ha detto che erano tutti uguali e nn avevano nessun altro valore

il cavo l'ho cambiato tutto da poco mi ricordo che c'è scritto BIEFFE class A didital sat ecc... ed è quello a sezione + grossa dovrebbe essere 6 o 7 mm
 
Ultima modifica:
marcorock ha scritto:
ma questi cad12 allora vanno bene o no? il negoziante mi ha detto che erano tutti uguali e nn avevano nessun altro valore

Il cad 12 attenua 12-13 dB in IV e V banda e ha un attenuazione passante di soli 0,8 dB.
Nel tuo caso, per non diventare matto, puoi anche montare 3 cad12 in cascata e otterrai in uscita dei derivatori una differenza di soli 4 dB che non sono da buttar via. I cavi che vanno ai tv non sono significativamente diversi come lunghezza e manterrai comunque un buon bilanciamento.
Sempre meglio che la cascata di partitori che hai attualmente che si porta dietro uno sbilanciamento di circa 14 dB...

... tuttavia, c'è una cosa che non mi convince; hai detto che con l'attuale impianto funziona tutto bene o tutto male quindi, indiscutibilmente, devi eliminare i partitori ma non so se con i derivatorii risolvi.
 
in realtà per essere + preciso ho i seguenti problemi:

canali: 22;23;33;34 da m.lauro qualità segnale mediamente debole quasi sempre, quindi squadrettamenti durante tutto il giorno

canale 36 da m.lauro praticamente assente

canali: 44;47;48;49;60 da valverde qualità del segnale a 0% intorno alle ore 14-15:00 e la sera
aggiungo anche (non so se utile) tra la mia antenna e il ripetitore di valverde c'è il golfo di catania nel mezzo...ho sentito parlare che in certi casi quando si è vicino al mare ci possono essere problemi cosiddetti di propagazione
 
marcorock ha scritto:
in realtà per essere + preciso ho i seguenti problemi:

canali: 22;23;33;34 da m.lauro qualità segnale mediamente debole quasi sempre, quindi squadrettamenti durante tutto il giorno

canale 36 da m.lauro praticamente assente

canali: 44;47;48;49;60 da valverde qualità del segnale a 0% intorno alle ore 14-15:00 e la sera
aggiungo anche (non so se utile) tra la mia antenna e il ripetitore di valverde c'è il golfo di catania nel mezzo...ho sentito parlare che in certi casi quando si è vicino al mare ci possono essere problemi cosiddetti di propagazione

La verità sta giusto in mezzo. Con il tuo impianto hai livelli sensibilmente diversi dopo ogni partitore ma senza strumento non puoi rendertene conto.
Con segnali critici dovresti vedere squadrettare prima i tv più lontani e, se il segnale degrada ulteriormente, anche su quelli più vicini all'antenna.
Hai sostanzialmente 2 diversi problemi ed è già stato detto che devi bilanciare al meglio i livelli sulle prese montando dei derivatori. Così facendo eviterai anche l'insorgere di problemi dovuti alle peculiarità dei partitori (buchi su alcune frequenze, instabilità della situazione in funzione di tv accesi, spenti oppure scollegati dall'impianto, ecc).

Come ho già detto se il problema fosse solo lo sbilanciamento dei livelli non avresti il problema contemporaneamente su tutte le prese.
 
in effetti è come dici tu...il segnale prima di sconparire (mi riferisco a quelli su valverde) calano gradualmente prima nella tv + lontana e a distanza d pochi minuti a salire negli altri tv fino a scomparire del tutto dovunque...

mannaggia al tizio che mi ha rifilato sti partitori :mad: se lo becco per strada gliene dico 4 :icon_twisted:

cmq ricapitolando qualora dovessi reperire i DE la soluzione ideale quale sarebbe de1-14 --> de1-12 --> de2-10 oppure 18-->14-->10 ? a questo punto mi sembra di capire che non ci sia molta differenza
 
marcorock ha scritto:
in effetti è come dici tu...il segnale prima di sconparire (mi riferisco a quelli su valverde) calano gradualmente prima nella tv + lontana e a distanza d pochi minuti a salire negli altri tv fino a scomparire del tutto dovunque...

mannaggia al tizio che mi ha rifilato sti partitori :mad: se lo becco per strada gliene dico 4 :icon_twisted:

cmq ricapitolando qualora dovessi reperire i DE la soluzione ideale quale sarebbe de1-14 --> de1-12 --> de2-10 oppure 18-->14-->10 ? a questo punto mi sembra di capire che non ci sia molta differenza

Butto giù uno schemino e lo posto.
 
Indietro
Alto Basso