Aumenti in bolletta e fine maggior tutela luce-gas (luglio 2024)

Io ho un'offerta con spread a zero e 85€ di fisso annuo (che tolta la componente DispBT diventano 75€), non mi sembra proprio alle stelle
E allora dicci pure qual è!
Con spread zero e commercializzazione bassa e ho trovato solo Engie a 84 €/anno. Però applica un dispacciamento più alto degli altri: è come dire che alla fine lo spread c'è.
Il resto delle offerte a spread zero (Edison, Iren, Hera, AGSM, A2A,...) viaggiano sui 120 €/anno.
 
E allora dicci pure qual è!
Con spread zero e commercializzazione bassa e ho trovato solo Engie a 84 €/anno. Però applica un dispacciamento più alto degli altri: è come dire che alla fine lo spread c'è.
Il resto delle offerte a spread zero (Edison, Iren, Hera, AGSM, A2A,...) viaggiano sui 120 €/anno.
deve essere un offerta non più sottoscrivibile....
 
E allora dicci pure qual è!
Con spread zero e commercializzazione bassa e ho trovato solo Engie a 84 €/anno. Però applica un dispacciamento più alto degli altri: è come dire che alla fine lo spread c'è.
Il resto delle offerte a spread zero (Edison, Iren, Hera, AGSM, A2A,...) viaggiano sui 120 €/anno.
Infatti non capisco perché nessuno per trasparenza imponga di indicare il prezzo PCV uniforme (lordo o netto DispBT, ma deve essere uguale per tutti), e il costo MP totale, non soltanto lo spread.
 
E allora dicci pure qual è!
Con spread zero e commercializzazione bassa e ho trovato solo Engie a 84 €/anno. Però applica un dispacciamento più alto degli altri: è come dire che alla fine lo spread c'è.
Il resto delle offerte a spread zero (Edison, Iren, Hera, AGSM, A2A,...) viaggiano sui 120 €/anno.
deve essere un offerta non più sottoscrivibile....
Il fornitore è LIMEON e l'offerta è attualmente presente sul loro sito.

Nella bolletta di dicembre ho come quota fissa:
7,22 € CVS e - 0,91 € di DISPbt
 
Sembra che Enel faccia molto la furba, dove c'è una bolletta da contestare facendo reclamo

Riguarda un'utenza che è stata chiusa perché abbiamo cambiato casa, essendo a credito grazie al bonus sociale dovevamo ricevere soldi, dicembre erano 70 kWh consumati, bene, arriva una bolletta dove ci sono da pagare 9,82 euro per......i 70 kWh di dicembre!!! C'è scritto di ricalcoli, ma i kWh sono sempre gli stessi, qui è come se la fattura di dicembre la pago due volte, è normale tutto ciò??
 
Sembra che Enel faccia molto la furba, dove c'è una bolletta da contestare facendo reclamo

Riguarda un'utenza che è stata chiusa perché abbiamo cambiato casa, essendo a credito grazie al bonus sociale dovevamo ricevere soldi, dicembre erano 70 kWh consumati, bene, arriva una bolletta dove ci sono da pagare 9,82 euro per......i 70 kWh di dicembre!!! C'è scritto di ricalcoli, ma i kWh sono sempre gli stessi, qui è come se la fattura di dicembre la pago due volte, è normale tutto ciò??
Cambiato casa in quale giorno del mese ?
Il valore del bonus e' per 30 gg, molto probabilmente e' stato ricalcolato in funzione dei giorni effettivi
Nella fattura non e' indicato il ricalcolo a cosa e' dovuto?
 
Il 20 abbiamo attivato la fornitura della nuova casa, il giorno dopo chiuso la fornitura di quella vecchia
Il ricalcolo è dovuto, come scritto, per "variazione consumi"
Ma che variazione sta se i kWh sono sempre stati 70?? Ma soprattutto, tutti i consumi sono sempre stati rilevati e non stimati quindi in questi casi non dovrebbero rettificare, ed è un buon motivo per reclamare tale fattura
 
tra poco mi scadono i due anni bloccati con nova aeg
consumo annuo gas circa 1200mc
consigli ?
 
ogni volta che vi leggo mi è sempre tutto meno chiaro. la trasparenza italiana. il pun le zone lo spread il ccv il dispacciamento il costo annuale.
 
ogni volta che vi leggo mi è sempre tutto meno chiaro. la trasparenza italiana. il pun le zone lo spread il ccv il dispacciamento il costo annuale.
E' una giungla. Se non sei molto ferrato sui vari costi rischi di prenderla in quel posto.

Ma a livello europeo tutti sono a mercato libero luce e gas?
 
No, mi sembra che solo da noi ci sia questa voglia di privatizzare tutto, vai a capire perché. Un articolo a caso: https://www.ilfattoquotidiano.it/20...nza-litalia-non-ha-saputo-difenderlo/7381072/
Interessante questo articolo.

“la concorrenza di mercato contribuirà sicuramente a tenere bassi i prezzi” e “nessuno sarà obbligato a cambiare fornitore se non lo vorrà”. Il primo punto non ha retto e non regge alla prova dei fatti, che purtroppo interessano poco gli economisti teorici e la Commissione Ue.

Io invece vedo che stanno facendo tutti cartello aumentando i costi di commercializzazione con la fine del tutelato
 
Interessante questo articolo.

“la concorrenza di mercato contribuirà sicuramente a tenere bassi i prezzi” e “nessuno sarà obbligato a cambiare fornitore se non lo vorrà”. Il primo punto non ha retto e non regge alla prova dei fatti, che purtroppo interessano poco gli economisti teorici e la Commissione Ue.

Io invece vedo che stanno facendo tutti cartello aumentando i costi di commercializzazione con la fine del tutelato
Sicuramente ad oggi il tutelato continua a convenire.
Ma la torta del tutelato per i non fragili ha una fetta enorme che qualcuno dovrà spartirsi.
E' troppo presto per parlare, ed è ovvio che bisogna cercare i piccoli per risparmiare. D'altronde come hanno già detto nei post precedenti, non è che paghi un'energia di qualità superiore se ti rivolgi a Enel, Eni etc, sempre quella è.
Ovviamente i costi di commercializzazione di chi ha i punti vendita sul territorio saranno maggiori e non ci sarà interesse da parte loro a ridurre i costi se c'è diffidenza nel cambiare: probabilmente al contrario fanno male a non alzarli se è una clientela fortemente diffidente.

Infine questo è un settore dove l'unico interesse delle persone è nel lamentarsi, ma poi neanche sanno cosa pagano.
 
Indietro
Alto Basso