Aumenti in bolletta e fine maggior tutela luce-gas (luglio 2024)

il prezzo di vendita è determinato da una borsa valori che sta in Olanda, borsa che come tutte le borse è soggetta ad oscillazioni "di mercato.
Ovvero se il "mercato" ritiene che il prezzo giusto, sulla base di compra-vendite, sia 40 euro, allora l'Eni ci rivende il gas a 40 euro al metrocubo.

Era così anche prima, non è cambiato nulla.
 
Era così anche prima, non è cambiato nulla.

e vale per tutto quello che è in borsa. come una cosa si avvicina alla borsa, luogo per antonomasia deregolamentato da politiche scellerate degli ultimi 30 anni fatte ovviamente per guadagnare, entra nel vortice delle speculzioni fino a che qualcuno non si mette in testa di metterci una pezza...ovviamente dopo averci guadagnato.

il meccanismo è il medesimo da anni e per tutti i beni. ora con la "scusa della guerra" fanno solo le cose un po' + veloci tanto tutti si "bevono" che è colpa della guerra(quando gli aumenti son partiti ben prima, ma la memoria è corta e se non lo è delle persone lo è delle istituzioni). è per questo motivo che sarebbe auspicabile non avere scossoni geopolitici di nessun tipo perchè con le destabilizzazioni di qualsiasi genere...si mette in moto la speculazione.

crisi chip-->playstation venduta dagli strozzini
crisi chip-->prezzi dell'usato alle stelle

fatelo su un bene primario che ci dà corrente e caldo(oltre alla corrente per fare il caldo) ed ecco che scoppia tutto

PS la nuclearissima francia chiude piscine e piste di ghiaccio(a quanto si legge) per caro energia.
 
Il nucleare (e non voglio assolutamente entrare nelle discussione sì/no) ha la necessità di acqua, anche, per raffreddamento. Solo che in un'estate con pochissime piogge e fiumi in secca di certo non dà il meglio di sé
 
Con Servizio Elettrico Nazionale e canone tv incluso, con consumi sui 340 ho pagato 160€, la bolletta prima 150€, ma la cosa che balza più all'occhio è che un'anno fa e stessi consumi avevo pagato 95€. Coi miei consumi e il mio "gestore" diciamo che di questi tempi quando vedo bollette sotto i 200€ devo già festeggiare.
 
Veramente bassa...se poi hai usato anche il condizionatore in casa , direi bassissima !

no condizionatore no 422 kilowatt in totale nei 2 mesi
(ho scaldabagno elettrico che consuma abbastanza)

pago 0.14
contratto attivo dal 1 maggio fatto a fine febbraio
spero col decreto di avere questa tariffa fino a aprile 2023 e poi si vedrà!
 
Io ho ricevuto oggi la prima fattura con Enel Energia e con un consumo di circa 1.300 kW la mia fattura è di € 405.
 
Io ho ricevuto oggi la prima fattura con Enel Energia e con un consumo di circa 1.300 kW la mia fattura è di € 405.
Consumo bimestrale? 405€ per tutti quei kW mi sembra un prezzo buono.

Io con SEN e circa 700 kW consumati (bimestrale) ho pagato 300€ compreso canone rai.

Tu quanto paghi a kW?
 
Più o meno anche SEN si paga 0,32 a kWh.

Però non si spiega 300€ per un consumo di 700 kWh. 0,32×700 viene 224€

Oltre al canone ci sono altre spese da aggiungere?
 
Io con Engie contratto bloccato fino ad Agosto 2023 (salvo modifiche contrattuali) pago a KW/H 0,041 cent... Non ho mai subito 1€ di aumento, anzi ho solo risparmiato con eliminazione di oneri di sistema

Tant'è che 762 KW di consumo ho pagato 129€ facendo due calcoli con prezzo PUN sarei arrivato a circa 500€
 
Più o meno anche SEN si paga 0,32 a kWh.

Però non si spiega 300€ per un consumo di 700 kWh. 0,32×700 viene 224€

Oltre al canone ci sono altre spese da aggiungere?

224 +

canone RAI 18
Quota fissa (materia energia) 8,6
Quota potenza 15,22 (questo varia)
Quota fissa (trasporto energia) 3,24
Quota energia (gestione contatore) 2,94
Accisa su kWh 700 (0,022700) 15,89
IVA 10% (su imponibile di 300 euro) 30,00
sconto bolletta -1

tot 92,89

92,89 + 224 = 316,89

+ o -
 
@bruciolo grazie.

Ma quindi chi sta sul mercato libero paga solo gli effettivi kWh senza spese extra?

Sono andato a controllare la bolletta e mi riporta:

-Spesa per il trasporto dell'energia elettrica + gestione contatore 19,42€

-Totale imposte e IVA 40,54€

e aggiungendo il prezzo dei kWh consumati e il canone rai si arriva a 300 cucuzze
 
224 +

canone RAI 18
Quota fissa (materia energia) 8,6
Quota potenza 15,22 (questo varia)
Quota fissa (trasporto energia) 3,24
Quota energia (gestione contatore) 2,94
Accisa su kWh 700 (0,022700) 15,89
IVA 10% (su imponibile di 300 euro) 30,00
sconto bolletta -1

tot 92,89

92,89 + 224 = 316,89

+ o -

io tutte quelle voci non ce le ho.
La mia ultima bolletta luce è composta così:
Materia energia: 51 euro
trasporto energia: 17 euro
iva: 8 euro
moriRAI: 18 euro
Totale: 94 euro per 335 kWh
 
io tutte quelle voci non ce le ho.
La mia ultima bolletta luce è composta così:
Materia energia: 51 euro
trasporto energia: 17 euro
iva: 8 euro
moriRAI: 18 euro
Totale: 94 euro per 335 kWh

Rispetto al SEN paghi di più come spese fisse.

Stesso consumo di Kw ho pagato 68 euro di spese fisse.

Probabilmente paghi di meno sul consumo kWh a dimostrazione che sul mercato libero si rifanno su costi fissi.

Ma questo è risaputo.
 
Io con Engie contratto bloccato fino ad Agosto 2023 (salvo modifiche contrattuali) pago a KW/H 0,041 cent... Non ho mai subito 1€ di aumento, anzi ho solo risparmiato con eliminazione di oneri di sistema

Tant'è che 762 KW di consumo ho pagato 129€ facendo due calcoli con prezzo PUN sarei arrivato a circa 500€

Hai risparmiato indubbiamente.

Con il SEN tutelato avresti pagato:

di consumo 762 x 0,311700 (tariffa monoraria) = 237,51 + 80 euro di spese fisse.

Spese fisse di cui allo Stato Italiano vanno 23 euro di IVA + 17,29 euro di accisa (0,022700 x 762).

18 euro vanno al canone (IMPOSTA dello stato).

Senza tanti giri di parole, dimezzando l'IVA e togliendo l'accisa e canone le spese fisse da 80 euro si riducono a 33,5 euro.

Con un risparmio di quasi 50 euro e questo si può fare da subito.......................
 
Intanto ci tagliano nelle ore di punta la potenza elettrica: articolo di giornale... riproduzione riservata
Articolo preso dal Messaggero di oggi.Spero che ci siano avvisi agli utenti.
 
Ultima modifica di un moderatore:
Indietro
Alto Basso