Aumenti in bolletta e fine maggior tutela luce-gas (luglio 2024)

Posso portare solo la mia esperienza, ormai da una decina di anni stacco tutto quello che non mi serve al momento, aiutandomi con interruttori (per lavatrice, lavastoviglie, macchinetta del caffè, microonde, tv e decoder la sera) e domotica per altre cose (ad esempio qualcosa che deve funzionare dalle 8 alle 20 ma che non mi serve di notte), e non ho mai avuto problemi. Le bollette invece sono molto più leggere.
Ho fatto un conto di quello che potrei staccare e relativo risparmio,in un anno non arriverei neanche a 45/50 euro,ne vale la pena?:)p.s.i nuovo contatori di cui parliamo che possono diminuire la potenza sono questi:
smart-meter-enel.jpg


Io ho invece questo:
contatori.png


Nella foto quello vecchio e quello nuovo.
 
Ultima modifica:
Ho fatto un conto di quello che potrei staccare e relativo risparmio,in un anno non arriverei neanche a 45/50 euro,ne vale la pena?:)

Appunto, non sono certamente pochi Watt all'ora a fare la differenza, bensi scaldabagni, stufette, lavatrici, lavastoviglie, forni o cucine elettriche, condizionatori, fon, ferri da stiro ecc. che consumano migliaia di Watt.
 
Ho fatto un conto di quello che potrei staccare e relativo risparmio,in un anno non arriverei neanche a 45/50 euro,ne vale la pena?:)

Dipende da quello che hai in casa, io ho diminuito di parecchio i consumi in questo modo e non ho dovuto cambiare le abitudini perché faccio fare alla domotica il lavoro che avrei dovuto fare io. Certamente lo standby di lavatrice e lavastoviglie è quasi insignificante, ma in ogni caso io le stacco lo stesso perché l'interruttore è già presente e mi tutelo in parte dagli sbalzi di tensione che possono provocare danni. Però l'insieme delle altre cose che non richiedono un uso continuativo comporta, in molti casi, uno spreco di energia che può essere importante. È tutto relativo, io so che consumo e spendo molto meno rispetto a 10 anni fa, e non parlo di 50 euro l'anno, altri non avrebbero benefici significativi a fare quello che faccio io.
 
Quello che risparmi staccando lo stand by lo spendi per la "domotica" che li gestisce...forse il risparmio lo hai ottenuto grazie agli elettrodomestici nuovi che hanno una resa migliore, lampadine a led ecc.
 
Le mie abitudini non cambieranno perché sono già da sempre al massimo dell'ottimizzazione risparmio/benefici, cioè risparmio più che posso senza rinunciare alle necessità e piaceri della vita. Non é che per risparmiare sto al freddo, al buio o col tv spento, ma da sempre stacco le cose superflue, sto nei 2kW di potenza massima non accendendo troppe cose assieme e della lavastoviglie ne faccio a meno perché non ne ho mai sentito la necessità. Ho una lavatrice di tanti anni e che consuma molto che dovrei cambiare, però anche lì non impattara' molto perché faccio solo un lavaggio a settimana a carico medio-massimo, e lo faccio nelle ore serali avendo la bioraria per quel poco che si risparmia.
 
Quello che risparmi staccando lo stand by lo spendi per la "domotica" che li gestisce...forse il risparmio lo hai ottenuto grazie agli elettrodomestici nuovi che hanno una resa migliore, lampadine a led ecc.

Negli anni ho cambiato due tv e sostituito le lampadine a basso consumo con quelle a led. Il risparmio consistente ce l'ho avuto da prima, disattivando tutto ciò che consuma energia quando non in uso, perché ho molti dispositivi non proprio recentissimi. La domotica è costata complessivamente un centinaio di euro ed ho recuperato la spesa in meno di un anno. Come dicevo, è tutto relativo perché ognuno deve fare i conti con quello che ha in casa. Di certo staccando gli elettrodomestici quando non si usano si risparmia energia, va però fatto un bilancio tra vantaggi e svantaggi. Se con quello che costava il kwh un anno fa risparmiavo, ad esempio, 100 euro l'anno, con i costi attuali questa cifra sale a 300 che a mio modo di vedere è una somma importante.

Le mie abitudini non cambieranno perché sono già da sempre al massimo dell'ottimizzazione risparmio/benefici, cioè risparmio più che posso senza rinunciare alle necessità e piaceri della vita. Non é che per risparmiare sto al freddo, al buio o col tv spento, ma da sempre stacco le cose superflue

Condivido in pieno.
 
Appena parlato in chat,con operatore Enel Energia e come sospettavo il mio contatore non è 2g Smart Meter,quindi non saro' soggetto a diminuzione della potenza finche non lo sostituiranno.A sto punto posso scrivere tutto quello che voglio in gazzetta ufficiale fare dpcm ecc.ma finche avro il vecchio contatore non potranno diminuirmi la potenza.
 
Arrivata bolletta SEN agosto - settembre


Ore piene (F1) 291 kwh
Ore vuote (F23) 383 kwh

Totale 674 kwh

Spesa materia energia (A) = 220,30 euro
Spesa trasporto (A) = 19,27 euro
Imposte e Iva (B) = 39,49 euro

Totale = 279,06 euro
 
Assurdo ma vero! Abito in una casa con due interni con due contatori della luce. In un interno abitava mio padre che é defunto 6 mesi fa dove ho fatto il cambio contratto a mio nome. Dove abito é l'interno 2 con 4 residenti ,ho pagato 80 euro di luce con canone TV. Dove abitava mio padre non c'è niente come elettrodomestici attivato ,non c'è nessun residente, la luce praticamente non si usa se non accendere un interruttore quando vado la per 1 minuto. Comunque 102 euro senza canone TV. Praticamente ho speso meno dove uso la corrente che dove non la uso
 
baronzoli raccontata così non ci dice nulla se non aggiungi che tipi di contratti sono e con quale gestore.
 
Indietro
Alto Basso