https://www.repubblica.it/economia/...te-317751756/?ref=RHTP-BH-I315111016-P1-S1-T1
A tal proposito, stanno palesemente sfruttando questa cosa per dare una spinta al mercato libero.
ma guarda caso repubblica fa un articolo sul 40% di aumenti(venuto fuori in una conferenza...con tutto un altro "contorno" e sul come non subire questo aumento. giornalismo patetico(dato che non posso leggerlo in quanto riservato...mi è balenata questa "marchetta" al mercato libero casualmente proprio oggi. un po' come quando misteriosamente tennero un sacco di contagiati e defunti covid per qualche giorno in sospeso per avere l'effetto BOOM in concomitanza con una conferenza stampa di conte che inaspriva le misure.
Pure io ho optato per questa idea.
Non mi convince un risparmio di 1 anno
è la migliore di tutte. ripaga sempre e per inciso...io non cambio gestore ogni 3 secondi come "dicono di fare tutti" e non ambisco a farlo su gas e luce. quindi anche il motivetto"cambiare sempre come si fa con la telefonia" è una cosa che non è nelle mie corde. solo quando la mia offerta è palesemente fuori mercato la cambio.
sono stato con wind fino per 20 anni e adesso coopvoce ben consapevole che esistono offerte che per 50 centesimi meno ti danno 140miliardi di giga che non usi...in + ma che vogliono 5€ per il cambio carta, 9 per il cambio piano...roba che ammortizzerei tra 24 mesi quando esisterà una offerta ancora + vantaggiosa(sempre sulla carta)
idem sul telefono fisso se spendo 32...non vado a cambiare gestore che me ne offre 29 xkè è solo una rottura di balle(inoltre qui la linea sarebbe la medesima sempre fttc telecom rivenduta). se ne nasce una a 19€ senza troppi sbattimenti allora ci potrei pensare.
per chi è interessato c'è il solito spiegone sul post(troppa richiesta per la ripresa economica post covid rispetto alla disponibilità...dovuta al calo di produzione pandemico...una cosa complicatissima che per semplicità viene scaricata sul prezzo finale un po' come quando i verdurai ti avrebbero mandato sul lastrico a farti pagare i sacchetti riciclabili

. le scorso aumento del 20% è stato calmierato(come tanti altri aumenti) da intervento statale. giusto o sbagliato che sia è una pratica da sempre attuata dal governo di ogni genere.
PS aumentando gli "oneri di sistema" questa cosa investe tutti i mercati anche quello libero, ma se ne guardano bene da comunicarlo ogni volta. si limitano a dire l'energia aumenta e tu nella testa sai di avere il mercato tutelato che paghi da una vita tipo mutuo

e che esiste un mercato che ti promette di risparmiare...ma sono entrambe informazioni distorte