Aumenti in bolletta e fine maggior tutela luce-gas (luglio 2024)

I prezzi del mercato libero sono consultabili, chiari e cristallini. Si trovano qui: https://www.mercatoelettrico.org/it/Statistiche/ME/DatiSintesi.aspx

Quello in tabella è il valore del PUN in fascia F1 (fascia più cara), e si aggiorna secondo una media mensile

La tabella riguarda il prezzo variabile, il prezzo fisso non è contemplato.
In questo thread il 14/11 c’è il raffronto dei costi al KWh su 12 mesi tra me che ho un contratto luce a prezzo fisso, ed un utente del tutelato.
Un utente del variabile potrebbe postare i suoi conteggi in modo analogo a quello che abbiamo usato in quel post.
In questo modo potremmo vedere quant’è la differenza.
 
La tabella riguarda il prezzo variabile, il prezzo fisso non è contemplato.
In questo thread il 14/11 c’è il raffronto dei costi al KWh su 12 mesi tra me che ho un contratto luce a prezzo fisso, ed un utente del tutelato.
Un utente del variabile potrebbe postare i suoi conteggi in modo analogo a quello che abbiamo usato in quel post.
In questo modo potremmo vedere quant’è la differenza.
Io sono nel libero a prezzo variabile. Qualche settimana fa ho postato gli importi, canone escluso rapportati ai Kw consumati
 
Arrivata bolletta Plenitude
Consumo Ottobre - Novembre 411 kwh

Totale da pagare 150 euro, esclusa rata canone Rai

Edit:

Ieri ricevuta bolletta Limeon, contratto residenti, di familiari

Consumo di novembre 216.9 Kw
Totale da pagare 59.90 €
Queste sono le mie bollette mercato libero prezzo variabile.

Contratto residente Plenitude PUN + 0,04 (fatturazione bimestrale)

Contratto residente Limeon solo PUN (fatturazione mensile)
 
Solo per il gas.
Per la luce il tutelato ha un prezzo fissato per 3 mesi, mentre nel libero varia mensilmente.

Dalla seconda metà del 2021 il prezzo trimestrale del tutelato genera un debito o un credito nel trimestre successivo.
In pratica Arera ha stabilito un prezzo per i primi 3 mesi del 2024 che tiene conto delle quotazioni future dell’energia di quei 3 mesi e di eventuali differenze pagate in più o in meno in questo trimestre.
Nel libero ognuno dei 3 mesi sarà fatturato in base alla quotazione dell’energia di quel mese (PUN).
A fine marzo Arera stabilirà il secondo trimestre col medesimo sistema.
Si parlava di passare ad un prezzo mensile anche per tutelato luce, ma finora non è mai avvenut

Quindi ipotizzando quando mi passeranno al placet e se quello stesso gestore mi proporrà di passare al libero, dovrei accettare un contratto a prezzo variabile se conveniente e non uno a prezzo fisso.
Invece ad esempio quella delle Poste che le bollette hanno costi uguali per un anno, quello significa che anche il costo della corrente è bloccato per un anno oppure è variabile e quindi segue gli andamenti del mercato che dovrebbe essere meglio?
 
Quindi ipotizzando quando mi passeranno al placet e se quello stesso gestore mi proporrà di passare al libero, dovrei accettare un contratto a prezzo variabile se conveniente e non uno a prezzo fisso.
Invece ad esempio quella delle Poste che le bollette hanno costi uguali per un anno, quello significa che anche il costo della corrente è bloccato per un anno oppure è variabile e quindi segue gli andamenti del mercato che dovrebbe essere meglio?


Personalmente preferisco essere protetto dagli eccessivi rincari da un buon contratto fisso e il periodo giugno 2021 - marzo 2023 ne è una conferma.
In periodi con prezzi stabili o al ribasso il variabile può andar bene.
Tenendo presente che i migliori prezzi fissi si ottengono quando i prezzi sono bassi.

Il contratto a rata fissa delle poste fissa il prezzo dell’energia per 12 mesi, e fissa anche tutte le voci fisse annuali e trimestrali fissate da Arera ha un canone fisso non esagerato ma non tra i più bassi e
divide il canone Rai su 12 mesi il tutto su 1/12 del consumo annuale dichiarato/documentato/presunto.
Alla fine dei 12 mesi inserisce la differenza tra quanto pagato e quanto in base alle decisioni di Arera, la differenza tra il consumo reale e quello pagato e il nuovo prezzo, la nuova quantità di KWh e il nuovo canone fisso.
Se le nuove condizioni non vengono accettate dall’utente questo riceve una bolletta di riepilogo e conguaglio di rimborso o di pagamento.
 
Quotone. Meglio pagare un pochino di più nell'immediato come assicurazione sui rincari che non sapere cosa succede ogni 3 mesi.
 
Tenendo presente che i migliori prezzi fissi si ottengono quando i prezzi sono bassi.
Ad indovinare il periodo col minimo prezzo... :)
Non esiste una regola certa, gli scorsi anni sono stati eventi eccezzionali e chi aveva il fisso a prezzi bloccati molto bassi e' stato avvantaggiato
Ma non e' detto che la cosa si ripeta
Cosi' come succede coi mutui, dipende dal periodo e puo' essere piu' conveniente il variabile od il fisso
Ma sul lungo periodo e' dimostrato che il variabile e' piu' conveniente
Poi ognuno fara' i suoi calcoli e avra' la sua preferenza ;)
 
anch'io , in procinto di passare al mercato libero per l'energia elettrica, quasi quasi scelgo la tariffa fissa, approfittando del ribasso del KWh.
Con tutti questi discorsi sull'andamento dei prezzi mi sento come i protagonisti del film "Una poltrona per due" alla prese con le contrattazioni borsistiche sul prezzo del succo d'arancia.
 
Ad indovinare il periodo col minimo prezzo... :)
Non esiste una regola certa, gli scorsi anni sono stati eventi eccezzionali e chi aveva il fisso a prezzi bloccati molto bassi e' stato avvantaggiato
Ma non e' detto che la cosa si ripeta
Cosi' come succede coi mutui, dipende dal periodo e puo' essere piu' conveniente il variabile od il fisso
Ma sul lungo periodo e' dimostrato che il variabile e' piu' conveniente
Poi ognuno fara' i suoi calcoli e avra' la sua preferenza ;)

Considera che il cambio operatore è gratuito.
Se a ottobre 2022 il prezzo dell’energia fosse sceso da 31 a 11 cent al kWh anziché salire a 53 cent (tutelato) io avrei abbandonato il mio prezzo bloccato a 15,7 cent anche se ero con enerweb da soli 5 mesi.

Per i mutui il concetto è simile, il variabile ti garantisce i prezzi più bassi possibili, ma non pone limiti al rialzo se non paghi per avere il cap.
C’è gente che ha fatto mutui variabile allo 0,5% per non fare ill fisso all 1,5% ed ora è andato a rinegoziarli con il fisso del 4% alla fine del ciclo spenderà più di chi ha scelto il fisso di 1,5%.

I prezzi come gli interessi non sono sempre in discesa o stabili.
La corrente non tornerà a 3/4 cent al kWh come quando la facevamo col gas russo e il nucleare francese non potrà tornare prima del 2026, le fonti rinnovabili non sono ancora così economiche.
 
Ho letto di calo del 10% della luce per il primo trimestre, ma non essendoci più il mercato tutelato, ha senso ciò?
 
Queste sono le mie bollette mercato libero prezzo variabile.

Contratto residente Plenitude PUN + 0,04 (fatturazione bimestrale)

Contratto residente Limeon solo PUN (fatturazione mensile)

Finché postavo io lo facevi anche tu.
Quella dei tuoi parenti limeon è indubbiamente un contratto migliore del tuo.
 
Finché postavo io lo facevi anche tu.
Quella dei tuoi parenti limeon è indubbiamente un contratto migliore del tuo.
Pensa che gliel'ho fatta io circa 2 mesi fa. E mi sa che passerò anche io a Limeon perché veramente è imbattibile. Metti in media 120/130 euro a bimestre con più di 400 kwh consumati
 
perché Limeon indica che l'approvvigionamento dell'energia incide per il 61,99% dei costi in bolletta mentre per altri fornitori è molto più alto (circa 80%)?
 
Ho letto di calo del 10% della luce per il primo trimestre, ma non essendoci più il mercato tutelato, ha senso ciò?

ha senso xkè il tutelato luce finisce a giugno, prosegue per tempo indefinito per i fragili...e xkè è la classica notizia riempi TG. non appena riusciranno a fare la conferenza stampa di fine anno...aspettati il servizio sui rincari delle autostrade.

sono i servizi facili/indignatori:
aumenta la luce, aumenta il gas, aumenta la benzina(ma non va detto xkè c'è il cartello), aumentano i beni(ma non si dice, xkè c'è il carRello), aumentano le autostrade(ma come si permettono...son piene di lavori indignamoci).
 
Sul televideo :D ,nella stessa pagine indice 130, leggevo del calo dei costi per l'energia elettrica e la notizia che secondo il codacons i consumatori avrebberro speso circa 970€ dei quali 220€ per il passaggio tutelato - libero per gas e luce (oggi questa notizia è stata tolta)
 
Indietro
Alto Basso