Aumenti in bolletta e fine maggior tutela luce-gas (luglio 2024)

Questi call center (spesso abusivi o comunque non autorizzati a chiamare), possono essere chiusi solo con un intervento legislativo. Le autorità fanno solo sanzioni.
 
Certo che Hera deve proprio essere messa male come sistemi informativi se ritardano pure quando sono loro a dover incassare.. ancora niente prima bolletta
E dopo 3 giorni dal tuo post, confermo che anch'io con Hera non ho ricevuto ancora la prima fatturazione né la comunicazione di attivazione dell'area riservata che avevano anticipato con la lettera di benvenuto.

Inviato dal mio SM-A505FN utilizzando Tapatalk
 
E dopo 3 giorni dal tuo post, confermo che anch'io con Hera non ho ricevuto ancora la prima fatturazione né la comunicazione di attivazione dell'area riservata che avevano anticipato con la lettera di benvenuto.

Inviato dal mio SM-A505FN utilizzando Tapatalk
Assurdo.. vabbè che sono loro che devono incassare ma diciamo che preoccupa se questa è la flemma nel caso ci fosse qualche problema in futuro.
 
Arrivata la prima fattura Hera tutele graduali.

Periodo al 01/07/2024 al 31/08/2024.
Totale consumo 804,390 kwh - (266,146 in F1 e 538,244 in F2/F3).

Spesa per la quota energia: 96,28 euro.

Rata deposito cauzionale: 15,80 euro
Canone RAI 21 euro (Luglio, Agosto e Settembre).

Totale fattura (insieme a tutte le voci): 223,95 euro.

Che ne dite?

Arrivata la prima fattura Hera tutele graduali.

Periodo al 01/07/2024 al 31/08/2024.
Totale consumo 804,390 kwh - (266,146 in F1 e 538,244 in F2/F3).

Spesa per la quota energia: 96,28 euro.

Rata deposito cauzionale: 15,80 euro
Canone RAI 21 euro (Luglio, Agosto e Settembre).

Totale fattura (insieme a tutte le voci): 223,95 euro.

Che ne dite?
Hai la spesa materia prima è 0,12€ al kWh come per tutti nel periodo luglio agosto. Prezzo finito 0,23 più alto dello 0,22 di tutti gli altri a 3 kWh tu hai 10€ in più con un consumo così elevato mi aspetterei un valore di 0,21.

Quindi io potrei contestarlo il deposito cauzionale di 77 euro, avendo uno storico consumi molto recente, da gennaio in questa casa, oltre che consumi ben al di sotto dei 500 smc
Si parla di consumo annuo, nei primi 8 mesi dell’anno c’è ne sono 3 con riscaldamento, negli ultimi 4 mesi ce ne sono 2, poi considera che loro stimano a loro favore.

@giorgio.tomelleri io ho trovato valori diversi:
Per il gas (edit: clienti titolari di bonus sociale) Arera ha stabilito il deposito cauzionale in:

25 € per consumi fino a 500 standard metri cubi/anno

77 € per consumi da 500 a 5.000 standard metri cubi/anno

una somma pari a una mensilità di consumo medio annuo per i consumi di oltre 5.000 standard metri cubi/anno (al netto delle imposte).
Mi era sfuggito che lui fosse percettore di bonus sociale e non sapevo fossero differenziati tra chi ha i bonus e non.

Mi era sfuggito che lui fosse percettore di bonus sociale.

@giorgio.tomelleri io ho trovato valori diversi:
Per il gas (edit: clienti titolari di bonus sociale) Arera ha stabilito il deposito cauzionale in:

25 € per consumi fino a 500 standard metri cubi/anno

77 € per consumi da 500 a 5.000 standard metri cubi/anno

una somma pari a una mensilità di consumo medio annuo per i consumi di oltre 5.000 standard metri cubi/anno (al netto delle imposte).

La media in un anno, per 8 mesi sono 333 smc.

Bioraria? Le tariffe non dovrebbero essere tutte uguali tra i vari gestori STG?

Nella prima bolletta Illumia, la fascia più alta è la F2.
(Lun-ven 7:00-8:00 e 19:00-23:00 e sab 7:00-23:00)

E dopo 3 giorni dal tuo post, confermo che anch'io con Hera non ho ricevuto ancora la prima fatturazione né la comunicazione di attivazione dell'area riservata che avevano anticipato con la lettera di benvenuto.

Inviato dal mio SM-A505FN utilizzando Tapatalk
Io ho Enel Energia ho chiamato il numero verde 5 giorni fa e l’addetto mi ha detto di stare tranquillo che non hanno ancora finito di inviare le bollette
delle STG.
 
E dopo 3 giorni dal tuo post, confermo che anch'io con Hera non ho ricevuto ancora la prima fatturazione né la comunicazione di attivazione dell'area riservata che avevano anticipato con la lettera di benvenuto.

Inviato dal mio SM-A505FN utilizzando Tapatalk



Hera mi sembra di averla vista in servizio su pratiche irregolari di contratti .. Non ho approfondito ma il nome azienda si vedeva su un edificio durante il servizio. Non ricordo quale era il TG.

Parlava di telemarketing selvaggio eseguito tra Hera ed Enel in modo estraneo alle stesse.

Siccome le chiamate di questo tipo continuano a pioggia in modo completamente irregolare speriamo che riescano a far chiudere questi call center per sempre e che le aziende smettano di utilizzarli.


Il Garante Privacy ha ordinato a Hera Comm S.p.A. il pagamento di una sanzione di 5milioni di euro per gravi violazioni riscontrate nel trattamento dei dati personali di oltre 2.300 clienti nell’ambito della fornitura di energia elettrica e gas.



 
Intanto oggi ricevo una chiamata da HeraComm, che mi da il benvenuto al servizio di tutele graduali, elencando alcuni numeri relativi al costo tariffario dell'energia, ma il suo scopo era chiaramente offrimi una tariffa bloccata per 12 mesi. Quando gli ho detto, che mi stava proponendo di passare al mercato libero, gli ho fatto notare che pagavo si meno in STG, e lui "ma inverno il prezzo aumenta". Gli ho risposto "farò le mie valutazioni", a quel punto ha chiuso la telefonata... Non partono bene...
 
Intanto oggi ricevo una chiamata da HeraComm, che mi da il benvenuto al servizio di tutele graduali, elencando alcuni numeri relativi al costo tariffario dell'energia, ma il suo scopo era chiaramente offrimi una tariffa bloccata per 12 mesi. Quando gli ho detto, che mi stava proponendo di passare al mercato libero, gli ho fatto notare che pagavo si meno in STG, e lui "ma inverno il prezzo aumenta". Gli ho risposto "farò le mie valutazioni", a quel punto ha chiuso la telefonata... Non partono bene...
Era da numero fisso o cellulare?
Così li "casso" subito....
 
Mi hanno chiuso un maggior tutela a consumo zero. Con il nuovo pago 13 euro in più di solo fisso. Ed era un fisso basso quello scelto ...

Che ladrata assurda.
 
Ultima modifica:
Alla fine paghi esattamente lo stesso.

Su i miei consumi per il mese di luglio (207 kWh) :
A1 – F1​
A2 – F2​
A3 – F3​
TOT​
SCONTO STG​
PREZZO kWh STG​
8,965275​
8,046808​
8,759608​
25,771691​
21,42
PREZZO kWh SEN T​
8,22825​
5,5496​
7,5316​
21,30945​
Nel tutelato (SEN) manca anche la quota fissa di 4,8666 €/mese, quindi:
21,31+4,87= 26,18 (STG è anche più conveniente)

Per i miei consumi di luglio (354 kWh) per la materia energia con STG sono 40,92 €, facendo due conti, con SEN sarebbe stato 41,22
Ma dove trovo il costo al kw del mio gestore (enel tutele graduali non vulnerabile)?
Nella bolletta con il dettaglio (non in quella sintetica) che trovi nell'area clienti del sito.
 
Ultima modifica:
Questi call center (spesso abusivi o comunque non autorizzati a chiamare), possono essere chiusi solo con un intervento legislativo. Le autorità fanno solo sanzioni.
In realtà non serve l'intervento: esiste il Registro delle Opposizioni a tale scopo. Funziona: ma solo con i call center che rispettano le leggi.

Chiamate autorizzate o no, multe o no, il legislatore potrebbe fare due cose facili facili per mettere fine indirettamente alla storia:
1) prevedere che il fornitore attuale NON possa liberare l'utenza, a meno che il titolare gli dia consenso esplicito (es firma OTP). Così come non si può chiudere un contatore con facilità, lo stesso deve accadere col cambio.
2) prevedere che i contratti telefonici possano essere stipulati solo se provenienti da numeri autorizzati dalla società (e verificabile sul loro sito).

Per smascherare chi opera fuori dalle regole, puoi sempre offrirti volontario con le società in questione stipulando un contratto fake mediante call center abusivo.
Tra l'altro sbaglio, o quando stipuli un contratto luce, gas, telefono c'è sempre traccia dell'operatore che l'ha stipulato?
 
Ultima modifica:
Questi call center, anche se non ufficiali, hanno un mandato di agenzia diversamente non prenderebbero 1 cent dall’acquisizione di un nuovo contratto. I sistemi che usano non sono “regolari” ma non al punto tale di farli chiudere il contratto finale è quello del fornitore del servizio che li ha pagati e i dati dei clienti sono forniti dal fornitore.
Sarebbe come dire che va arrestato come rapinatore uno che riceve un assegno circolare da una banca.
 
Questi call center, anche se non ufficiali, hanno un mandato di agenzia diversamente non prenderebbero 1 cent dall’acquisizione di un nuovo contratto.
Ovviamente :D
I sistemi che usano non sono “regolari” ma non al punto tale di farli chiudere
Se hanno la sede extra UE sicuramente si complica.
il contratto finale è quello del fornitore del servizio che li ha pagati e i dati dei clienti sono forniti dal fornitore.
Sarebbe come dire che va arrestato come rapinatore uno che riceve un assegno circolare da una banca.
Ok, ma comunque stiano le cose, non capisco davvero perché si possa consentire un cambio ad insaputa del cliente così come non è consentito staccare un contatore ad insaputa del cliente: tra l'altro sembra assurdo ma basta appropriarsi di una bolletta e ci sono TUTTI i dati necessari all'interno: codice fiscale e POD.
Nel caso in questione, dichiaratosi parte lesa, a quanto pare c'è stata una sottrazione di dati girati poi nelle mani sbagliate: che però, torno a non capire, perché dovrebbero far sottoscrivere contratti se non ricavano nulla?

Tra l'altro se procacciare un cliente costa mediamente 73€ (costo del STG che rappresenta la "perdita" a cui erano disposti i vincitori d'asta per accaparrarsi i clienti) quanto ci vuole per ripagarsi 80mln?
 
Ultima modifica:
Ovviamente :D

Se hanno la sede extra UE sicuramente si complica.

Ok, ma comunque stiano le cose, non capisco davvero perché si possa consentire un cambio ad insaputa del cliente così come non è consentito staccare un contatore ad insaputa del cliente: tra l'altro sembra assurdo ma basta appropriarsi di una bolletta e ci sono TUTTI i dati necessari all'interno: codice fiscale e POD.
Nel caso in questione, dichiaratosi parte lesa, a quanto pare c'è stata una sottrazione di dati girati poi nelle mani sbagliate: che però, torno a non capire, perché dovrebbero far sottoscrivere contratti se non ricavano nulla?

Tra l'altro se procacciare un cliente costa mediamente 73€ (costo del STG che rappresenta la "perdita" a cui erano disposti i vincitori d'asta per accaparrarsi i clienti) quanto ci vuole per ripagarsi 80mln?
Ovviamente falsificano firme e consensi.
Chi non ha la bolletta cartacea deve essere convinto ad inviarla a qualcuno ed in questi il call
C’è
Al garante della privacy interessa solo i dati ceduti a terzi, e da questo ENEL Energia si difende dicendo che non è vero, il resto penso che serva per l’opinione pubblica.
Etruria, Enerweb, Limenon, Revoluce non hanno Database cospicui da mettere in gioco per cui non provano a fare questi giochi.
A onor del vero nessuno ne ha uno fornito come Enel Energia.
Hera nell’area centro 1 i circa 200 mila utenti le costano 111€ cadauno pari a 49.950.000 totali al 31/3/2027 parliamo dell’area più costosa in assoluto tra tutte le 26, ma ne ha comunque 7 come ENEL energia. Per cui il tentativo di ridurre questi importi è verosimile venga fatto, ovviamente la multa e la sua entità non sono certe finché il TAR o altro tribunale non si sarà pronunciato. Ricordiamoci H3G che nel 2013 ottenne dal TAR la sospensione della delibera AGCOM che bloccava l’azzeramento del credito delle SUPERTUA +.
 
Ultima modifica:
Non ho nessun iban autorizzato da Hera sulla mia banca....
L'addebito diretto in banca del SEN ha cambiato ID Mandato, intestazione ENEL ENERGIA, riporta come data di attivazione quella del 19/5 in cui è stato attivato l'SDD del SEN se cerco l'elenco degli addebiti quello di agosto del SEN non compare.
 
Le tariffe STG sono triorarie o meglio multiorarie, suddivise in fascie F1-F2-F3 o A1-A2-A3.

Sulla prima fattura emessa ad agosto sono stati addebitati 2 canoni rai, mentre se emessa a settembre i canoni rai sono 3, questo perchè l'addebito del canone rai segue la data di emissione fattura.

La prima bolletta degli operatori STG che hanno già emesso la fattura hanno calcolato i consumi per il mese di luglio 1-31.

Le bollette saranno bimestrali sicuramente per chi ha la domiciliazione bancaria, chi paga con bollettino postale è da verificare se fatturano mensilmente, non mi è chiaro.

Ad alcuni nella prima bolletta hanno preso il deposito cauzionale indipendentemente se hanno attivato la domiciliazione o meno, anche questo è poco chiaro, a me ad esempio non è stato inserito in fattura.

Di contratti nemmeno a parlarne, non c'è nè traccia.
Multioraria nel senso che può essere bioraria o trioraria?
 
Multioraria nel senso che può essere bioraria o trioraria?
Le fasce sono sempre tre, ma all'interno di una fascia ci sono giorni della settimana diversi e intervalli di orari variabili.

Per tanto, se non si ha un vecchio contatore dove la fascia è unica (monoraria), per i nuovi contatori di ultima generazione ed utenze in STG, gli orari non sono fissi come era nel tutelato, ma variano a seconda del giorno e dell'orario.

Per far breve, in STG non si parla nè di bioraria, nè di trioraria, ma di multioraria.

Hanno trovato il modo per venire incontro ai consumatori.

P.S. Per Sheldon è sarcasmo.
 
Indietro
Alto Basso