Aumenti Sky per fatturazione ogni 4 settimane dal 01/10/17 [Ufficiale]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Per legge la comunicazione deve esserci entro 30 giorni dalla modifica. Ora dal momento che Sky ha già reso noto pubblicamente la modifica io penso si possa già disdire senza penali.
 
Ormai dopo quest'ultime pagine è come sparare sulla croce rossa. Spero che tutti si stiano rendendo conto del comportamento ridicolo e contro il cliente da parte di Sky.
Richieste di recesso nelle mail del tutto ignorate e girate a proprio piacimento, comunicati ambigui, chat e telefonate ai limiti del grottesco e siamo solo all'inizio.
 
Mio attuale abbonamento : Skytv + Hd + Calcio + Sport + Cinema + SkyGo 32,80 €/mese scadenza contratto e fine sconti 1 giugno 2018

Allo 02828282 mi hanno parlato di "sconto protezione". Spiego : sono in scadenza il 1 giugno 2018, da ottobre emetteranno fatture invece che di 32,80 € , di 32,80 - 2,80 ( che corrispondono all'8,6%) , importi che andrebbero a recuperare con fattura suppletiva al 31 maggio , scadenza naturale del contratto e fine degli sconti. La fattura suppletiva sarebbe data dallo sconto di protezione x le 8 mensilità da ottobre 2017 a maggio 2018 e sarebbe pari a 22, 5 €.
In altri termini mi hanno detto che fino a scadenza naturale del contratto non pagherei un centesimo in più , ma mi troverò , per motivi contabili , una fattura in più il cui importo sarebbe costituito dalla somma dello sconto protezione applicatomi mensilmente. Staremo a vedere .....
 
Ragazzi , avete proprio il dente avvelenato! :)
sky vi ha rovinato l'estate
 
Incollo parte di un articolo trovato su un blog. L'AGCOM si è già espressa in merito agli sconti dovuti (anche se verso gli operatori di telefonia fissa) quindi Sky ha poco da inventarsi:


No al rimborso degli importi promozionali goduti

L’AGCOM stabilisce anche che gli operatori non potranno più chiedere il rimborso degli importi promozionali goduti, se il recesso del cliente è dovuto a un aumento delle tariffe contrattuali. Di fronte a una modifica unilaterale del contratto, insomma, gli operatori dovranno lasciare liberi i clienti di interrompere il rapporto e non addebitare loro alcun costo, anche se hanno usufruito di un prezzo scontato per un periodo di tempo inferiore rispetto alla durata minima contrattuale.

In caso di cambio delle condizioni tariffarie, gli operatori devono informare per tempo i clienti e devono spiegare in maniera chiara l’aumento delle tariffe. Nel caso del passaggio agli addebiti ogni quattro settimane su linea fissa, gli operatori devono evidenziare che questo cambio comporta un aumento dell’8,6% dei costi.

Le decisioni prese dall’AGCOM, spiega il commissario Nicita a Repubblica, servono a tutelare i consumatori, di fronte al sospetto che i gestori telefonici stessero provando ad aggirarne i diritti.
 
Ultima modifica:
Questo riporta il sito Altroconsumo:
C'è il diritto di recesso senza penali

Per avvisare di questa modifica contrattuale, oltre alla comunicazione sul sito, Sky sta avvertendo i suoi clienti via email. Per chi non fosse interessato ad accettare questa variazione di contratto, c'è la possibilità di esercitare il diritto di recesso, senza costi e senza penali, entro il 30 settembre. Anche se le date sono state comunicate direttamente da Sky, il consiglio è quello di attendere la comunicazione via email e di fare riferimento alle date riportate nella comunicazione. Per recedere è necessario inviare una raccomandata A/R a Sky, Casella Postale 13057 - 20141 Milano, specificando come oggetto o causale del recesso "Modifica delle condizioni contrattuali".

Aggiungo il mio modesto parere personale:
Avere Sky non è un obbligo, è una scelta. Capisco che brucia pagare di più, ed a me per primo, ma è così, a chi non sta bene oppure non può affrontare questi costi disdicesse il contratto.
In altre sezioni del forum leggo di persone che attivano un pacchetto magari ad un prezzo vantaggiosissimo ma poi si preoccupano della proroga della durata contrattuale, per me è un controsenso! Sky diciamolo pure, è quasi un lusso, ci sono abbonamenti che costano anche 700/800 euro l'anno ed è oggettivamente tanto, ma credo che rinunciare, se non per motivi economici, sia difficile.
 
Ultima modifica:
Questo riporta il sito Altroconsumo:
C'è il diritto di recesso senza penali

Per avvisare di questa modifica contrattuale, oltre alla comunicazione sul sito, Sky sta avvertendo i suoi clienti via email. Per chi non fosse interessato ad accettare questa variazione di contratto, c'è la possibilità di esercitare il diritto di recesso, senza costi e senza penali, entro il 30 settembre. Anche se le date sono state comunicate direttamente da Sky, il consiglio è quello di attendere la comunicazione via email e di fare riferimento alle date riportate nella comunicazione. Per recedere è necessario inviare una raccomandata A/R a Sky, Casella Postale 13057 - 20141 Milano, specificando come oggetto o causale del recesso "Modifica delle condizioni contrattuali".

Aggiungo il mio modesto parere personale:
Avere Sky non è un obbligo, è una scelta. Capisco che brucia pagare di più, ed a me per primo, ma è così, a chi non sta bene oppure non può affrontare questi costi disdicesse il contratto.
In altre sezioni del forum leggo di persone che attivano un pacchetto magari ad un prezzo vantaggiosissimo ma poi si preoccupano della proroga della durata contrattuale, per me è un controsenso! Sky diciamolo pure, è quasi un lusso, ci sono abbonamenti che costano anche 700/800 euro l'anno ed è oggettivamente tanto, ma credo che rinunciare, se non per motivi economici, sia difficile.

Mi trovo perfettamente d'accordo. Quelli ai quali gli aumenti sembrano non compatibili con le loro tasche hanno la possibilità di disdetta senza restituzione di alcuno sconto usufruito. Indubbiamente l'aumento di qualsiasi tariffa o costo di servizi dà fastidio a fronte di salari che da anni sono immutati, ma questa è la legge del mercato. Tra l'altro Sky va verso il monopolio assoluto e c'è poco da fare, sta diventando un lusso per le fasce di reddito medio basse. Per quanto mi riguarda, fintanto che avrò sconti importanti (sto attualmente usufruendo di oltre il 50% di sconto sul totale fino a maggio 2018 --> 32,80/mese per base,Hd,Cinema,Calcio, Sport,SkyGo) resterò abbonato, poi , dal 1 giugno 2018 si vedrà.
 
Questo riporta il sito Altroconsumo:
C'è il diritto di recesso senza penali

Per avvisare di questa modifica contrattuale, oltre alla comunicazione sul sito, Sky sta avvertendo i suoi clienti via email. Per chi non fosse interessato ad accettare questa variazione di contratto, c'è la possibilità di esercitare il diritto di recesso, senza costi e senza penali

Costi e penali di uscita non sono mai stati in discussione.
Il problema è la restituzione degli sconti fruiti.
Mi pare che la questione sia stata risolta positivamente.
Dal mio punto di vista continuo ad avere qualche perplessità in merito, ma come ripeto, io non sono interessato alla faccenda perché non sto recedendo dal contratto, la mia era solo curiosità e volontà di introdurre un argomento che tutti hanno dato per scontato.
Tutto qui.
 
Mi trovo perfettamente d'accordo. Quelli ai quali gli aumenti sembrano non compatibili con le loro tasche hanno la possibilità di disdetta senza restituzione di alcuno sconto usufruito. Indubbiamente l'aumento di qualsiasi tariffa o costo di servizi dà fastidio a fronte di salari che da anni sono immutati, ma questa è la legge del mercato. Tra l'altro Sky va verso il monopolio assoluto e c'è poco da fare, sta diventando un lusso per le fasce di reddito medio basse. Per quanto mi riguarda, fintanto che avrò sconti importanti (sto attualmente usufruendo di oltre il 50% di sconto sul totale fino a maggio 2018 --> 32,80/mese per base,Hd,Cinema,Calcio, Sport,SkyGo) resterò abbonato, poi , dal 1 giugno 2018 si vedrà.

A parte che qui si sta parlando di un aumento mascherato da "esigenze di mercato" che portano a una fatturazione a 28 giorni e non ad un aumento trasparente. L'operatore non ti comunica in modo diretto che ti sta aumentando l'abbonamento dell' 8,6% ma ti inonda di chiacchiere per poi metterti una piccola postilla nella quale si evince che l'esigenza di modificare il piano di fatturazione e' quella di farti pagare una quota intera in più. Secondo punto importante: qui non si sta parlando delle tasche e di quello che puoi o non puoi permetterti, ma di un sistema che sta portando tutti i gestori di servizi a farti pagare una mensilità in più in un contesto economico/retributivo bloccato da anni.
Per cui il discorso e' leggermente più complesso e articolato di un banale "se il nuovo piano di fatturazione ti pesa, disdici".

In ogni caso, la fattibilità o meno di questa modifica unilaterale ce la racconterà la storia nel corso dei prossimi mesi. Vedremo come si concluderà l'ovvio reclamo dell'unione consumatori. Temo, ahimè, che il finale sia già scritto.
 
Questo riporta il sito Altroconsumo:
C'è il diritto di recesso senza penali

Per avvisare di questa modifica contrattuale, oltre alla comunicazione sul sito, Sky sta avvertendo i suoi clienti via email. Per chi non fosse interessato ad accettare questa variazione di contratto, c'è la possibilità di esercitare il diritto di recesso, senza costi e senza penali, entro il 30 settembre. Anche se le date sono state comunicate direttamente da Sky, il consiglio è quello di attendere la comunicazione via email e di fare riferimento alle date riportate nella comunicazione. Per recedere è necessario inviare una raccomandata A/R a Sky, Casella Postale 13057 - 20141 Milano, specificando come oggetto o causale del recesso "Modifica delle condizioni contrattuali".

Aggiungo il mio modesto parere personale:
Avere Sky non è un obbligo, è una scelta. Capisco che brucia pagare di più, ed a me per primo, ma è così, a chi non sta bene oppure non può affrontare questi costi disdicesse il contratto.
In altre sezioni del forum leggo di persone che attivano un pacchetto magari ad un prezzo vantaggiosissimo ma poi si preoccupano della proroga della durata contrattuale, per me è un controsenso! Sky diciamolo pure, è quasi un lusso, ci sono abbonamenti che costano anche 700/800 euro l'anno ed è oggettivamente tanto, ma credo che rinunciare, se non per motivi economici, sia difficile.

Concordo su quanto hai scritto. Sono abbonato Sky da 14 anni precisamente da quando c'era Tele+. Il mio è un abbonamento FULL e ultimamente ho messo anche il Multiscreen in promo a metà prezzo. Non ho mai disdetto ne fatto altro ma ora dopo questo ho deciso di provare a mandare una Pec per il recesso sperando di ottenere qualche sconto. Sicuramente non rinuncerò a Sky per una fattura in più all'anno preferisco a rinunciare a qualcos'altro.
 
No, su questo hanno ragione. Il contratto è tra Sky e ognuno di noi, non con un moltitudine. Se non arriva una comunicazione personalizzata non c'è nessun cambio di fatturazione
Non scrivere cavolate. Sono contratti per adesione. Quindi visto, che cambiano unilateralmente le condizioni GENERALI queste cambiano per tutti e di conseguenza si ha diritto al recesso senza penali.
 
A parte che qui si sta parlando di un aumento mascherato da "esigenze di mercato" che portano a una fatturazione a 28 giorni e non ad un aumento trasparente. L'operatore non ti comunica in modo diretto che ti sta aumentando l'abbonamento dell' 8,6% ma ti inonda di chiacchiere per poi metterti una piccola postilla nella quale si evince che l'esigenza di modificare il piano di fatturazione e' quella di farti pagare una quota intera in più. Secondo punto importante: qui non si sta parlando delle tasche e di quello che puoi o non puoi permetterti, ma di un sistema che sta portando tutti i gestori di servizi a farti pagare una mensilità in più in un contesto economico/retributivo bloccato da anni.
Per cui il discorso e' leggermente più complesso e articolato di un banale "se il nuovo piano di fatturazione ti pesa, disdici".

In ogni caso, la fattibilità o meno di questa modifica unilaterale ce la racconterà la storia nel corso dei prossimi mesi. Vedremo come si concluderà l'ovvio reclamo dell'unione consumatori. Temo, ahimè, che il finale sia già scritto.
È la cosa più sensata che ho letto finora in mezzo ad un mare di banalità (a cui probabilmente ho contribuito anch'io). Fare i conti in tasca ad altri è disdicevole ed altresì è il principio che conta, ovvero permettere a questi pseudo monopolisti di fatturare ogni 28 giorni...niente mi vieta di pensare che, magari un giorno non lontano, anche gli abbonamenti dei pendolari di treni e/o autobus potrebbero essere fatturati a 28 gg.
 
Oltretutto una pay-tv vive di diritti tv acquisiti o persi nel tempo , e quindi certezze assolute sull'offerta non ce ne sono mai....Nel caso specifico Sky , prima di fare questa mossa , avrebbe dovuto aspettare l'asta per la serie A 2018-21 e quella per la Formula1 dei prossimi anni. Allora , davanti alla medesima offerta sportiva di questi ultimi anni con l'aggiunta di CL+EL 2018-21 avrebbe avuto un senso parlare di aumento dei prezzi , evitando però questo giochetto del mese di 28 giorni
 
Non mi è ancora arrivata nessuna comunicazione, ma già so che arriverà. Personalmente, lo trovo davvero eccessivo. Ho un piccolo sconto protezione (per passaggio forzato da vecchio a nuovo listino) che si sta assottigliando di anno in anno. La cosa assurda, che ho segnalato nei ripetuti sondaggi che Sky manda via mail, è che non ho una fattura uguale (pago annualmente): ogni anno è sempre più alta.
In generale come pensate di porvi con questo aumento?
 
Io avevo già disdetto a Giugno per la scadenza naturale del 31 dicembre, ora sono indeciso se anticipare la chiusura ad ottobre, spedendo nuova raccomandata a fine agosto.
 
Altra chat:

###: Benvenuto, sono ###. Per poterti aiutare ho bisogno del nome e cognome dell’intestatario del contratto.
Aggiungi anche il tuo codice cliente o codice fiscale e dimmi pure come posso esserti utile.12:22:09 PM
Io: salve12:22:17 PM
Io: volevo alcune informazioni riguardo la modifica alla fatturazione che avete apportato. Avendo modificato il contratto posso chiedere il recesso come indicato sul vostro sito senza dover corrispondere penali e sconti usufruiti12:22:24 PM
###: buongiorno, Verifico subito, attendimi in linea per favore12:23:28 PMIo: si grazie12:23:36 PM
###: allora a partire dal 1° ottobre l'importo del tuo abbonamento sarà calcolato e fatturato ogni quattro settimane e non più su base mensile con un conseguente incremento del costo dell’abbonamento pari all’8,6% su base annua, ma per te, fino al 01/02/2018 , rimarranno valide le condizioni precedentemente sottoscritte12:25:36 PM
###: quindi avendo aderito a queste promzoioni non impatterà dal 01/10 $12:26:02 PM
Io: senta non mi importa quello che ha incollato ho fatto una domanda precisa12:26:34 PM
Io: Avendo modificato il contratto posso chiedere il recesso come indicato sul vostro sito senza dover corrispondere penali e sconti usufruiti12:26:36 PM
Io: ?12:26:42 PM
Io: non mi importa che rimangono le condizioni sottoscritte, ho sempre una fattura in più l'anno quindi avendo modificato il contratto voglio dare disdetta.12:27:30 PM
###: mi scusi se volevo informarla per bene...12:27:37 PM
###: comunque può avvalersi del diritto al recesso entro 14 gg inviando una raccomnadta a/r12:27:55 PM
###: e non avrà costi12:28:04 PM
###: posso esserle utile in qualcos’altro?12:28:14 PM
Io: due giorni fa ho inviato disdetta via pec, è stata presa in carico ma a scadenza naturale. dopo che ho richiesto la modifica per avere disdetta immediata mi hanno notificato 200 euro di sconti da restituire, tanto che ho dovuto annullare la disdetta. come mai?12:29:19 PM
###: perche ha delle promzoioni appunto e quidni in caso di disdetta anticipata le richiedono gli sconti fruiti12:30:48 PM
###: come previsto da Norme contrattuali12:30:55 PM
Io: ma scusi se poco fa mi ha detto che non avrò costi? poi avendo letteralmente stracciato un contratto variando la fatturazione io non sono tenuto a corrispondere nulla perchè siete voi che avete cambiato le carte in tavola. le condizioni rimangono ma pago 13 fatture anziche 12 quindi ho un aumento mensilmente.12:32:26 PM
###: se fai il recesso entro 14 gg il sistema ti riposta alla situazione precedente quidni se avevi dato disdetta anticipata tornerai a quella condizione12:33:15 PM
###: ma come cervaco di spiegarle poco fa non le conviene vista la promzoione che ha e visto che è protetta dalla nuova fatturazione fino al 01/02/201812:33:42 PM
Io: va bene ho capito, fate finta di nulla. 12:34:02 PM
Io: buona giornata

non so se ridere o piangere...
 
Ma se mando disdetta verso il 20 settembre per la fatturazione a 28 giorni, ha efficacia o devo per forza inviarla entro fine agosto?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso