Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Questo riporta il sito Altroconsumo:
C'è il diritto di recesso senza penali
Per avvisare di questa modifica contrattuale, oltre alla comunicazione sul sito, Sky sta avvertendo i suoi clienti via email. Per chi non fosse interessato ad accettare questa variazione di contratto, c'è la possibilità di esercitare il diritto di recesso, senza costi e senza penali, entro il 30 settembre. Anche se le date sono state comunicate direttamente da Sky, il consiglio è quello di attendere la comunicazione via email e di fare riferimento alle date riportate nella comunicazione. Per recedere è necessario inviare una raccomandata A/R a Sky, Casella Postale 13057 - 20141 Milano, specificando come oggetto o causale del recesso "Modifica delle condizioni contrattuali".
Aggiungo il mio modesto parere personale:
Avere Sky non è un obbligo, è una scelta. Capisco che brucia pagare di più, ed a me per primo, ma è così, a chi non sta bene oppure non può affrontare questi costi disdicesse il contratto.
In altre sezioni del forum leggo di persone che attivano un pacchetto magari ad un prezzo vantaggiosissimo ma poi si preoccupano della proroga della durata contrattuale, per me è un controsenso! Sky diciamolo pure, è quasi un lusso, ci sono abbonamenti che costano anche 700/800 euro l'anno ed è oggettivamente tanto, ma credo che rinunciare, se non per motivi economici, sia difficile.
Questo riporta il sito Altroconsumo:
C'è il diritto di recesso senza penali
Per avvisare di questa modifica contrattuale, oltre alla comunicazione sul sito, Sky sta avvertendo i suoi clienti via email. Per chi non fosse interessato ad accettare questa variazione di contratto, c'è la possibilità di esercitare il diritto di recesso, senza costi e senza penali
Mi trovo perfettamente d'accordo. Quelli ai quali gli aumenti sembrano non compatibili con le loro tasche hanno la possibilità di disdetta senza restituzione di alcuno sconto usufruito. Indubbiamente l'aumento di qualsiasi tariffa o costo di servizi dà fastidio a fronte di salari che da anni sono immutati, ma questa è la legge del mercato. Tra l'altro Sky va verso il monopolio assoluto e c'è poco da fare, sta diventando un lusso per le fasce di reddito medio basse. Per quanto mi riguarda, fintanto che avrò sconti importanti (sto attualmente usufruendo di oltre il 50% di sconto sul totale fino a maggio 2018 --> 32,80/mese per base,Hd,Cinema,Calcio, Sport,SkyGo) resterò abbonato, poi , dal 1 giugno 2018 si vedrà.
Questo riporta il sito Altroconsumo:
C'è il diritto di recesso senza penali
Per avvisare di questa modifica contrattuale, oltre alla comunicazione sul sito, Sky sta avvertendo i suoi clienti via email. Per chi non fosse interessato ad accettare questa variazione di contratto, c'è la possibilità di esercitare il diritto di recesso, senza costi e senza penali, entro il 30 settembre. Anche se le date sono state comunicate direttamente da Sky, il consiglio è quello di attendere la comunicazione via email e di fare riferimento alle date riportate nella comunicazione. Per recedere è necessario inviare una raccomandata A/R a Sky, Casella Postale 13057 - 20141 Milano, specificando come oggetto o causale del recesso "Modifica delle condizioni contrattuali".
Aggiungo il mio modesto parere personale:
Avere Sky non è un obbligo, è una scelta. Capisco che brucia pagare di più, ed a me per primo, ma è così, a chi non sta bene oppure non può affrontare questi costi disdicesse il contratto.
In altre sezioni del forum leggo di persone che attivano un pacchetto magari ad un prezzo vantaggiosissimo ma poi si preoccupano della proroga della durata contrattuale, per me è un controsenso! Sky diciamolo pure, è quasi un lusso, ci sono abbonamenti che costano anche 700/800 euro l'anno ed è oggettivamente tanto, ma credo che rinunciare, se non per motivi economici, sia difficile.
Non scrivere cavolate. Sono contratti per adesione. Quindi visto, che cambiano unilateralmente le condizioni GENERALI queste cambiano per tutti e di conseguenza si ha diritto al recesso senza penali.No, su questo hanno ragione. Il contratto è tra Sky e ognuno di noi, non con un moltitudine. Se non arriva una comunicazione personalizzata non c'è nessun cambio di fatturazione
È la cosa più sensata che ho letto finora in mezzo ad un mare di banalità (a cui probabilmente ho contribuito anch'io). Fare i conti in tasca ad altri è disdicevole ed altresì è il principio che conta, ovvero permettere a questi pseudo monopolisti di fatturare ogni 28 giorni...niente mi vieta di pensare che, magari un giorno non lontano, anche gli abbonamenti dei pendolari di treni e/o autobus potrebbero essere fatturati a 28 gg.A parte che qui si sta parlando di un aumento mascherato da "esigenze di mercato" che portano a una fatturazione a 28 giorni e non ad un aumento trasparente. L'operatore non ti comunica in modo diretto che ti sta aumentando l'abbonamento dell' 8,6% ma ti inonda di chiacchiere per poi metterti una piccola postilla nella quale si evince che l'esigenza di modificare il piano di fatturazione e' quella di farti pagare una quota intera in più. Secondo punto importante: qui non si sta parlando delle tasche e di quello che puoi o non puoi permetterti, ma di un sistema che sta portando tutti i gestori di servizi a farti pagare una mensilità in più in un contesto economico/retributivo bloccato da anni.
Per cui il discorso e' leggermente più complesso e articolato di un banale "se il nuovo piano di fatturazione ti pesa, disdici".
In ogni caso, la fattibilità o meno di questa modifica unilaterale ce la racconterà la storia nel corso dei prossimi mesi. Vedremo come si concluderà l'ovvio reclamo dell'unione consumatori. Temo, ahimè, che il finale sia già scritto.