Aumenti Sky per fatturazione ogni 4 settimane dal 01/10/17 [Ufficiale]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
non so se ridere o piangere...

Io ve l'ho detto di fare attenzione agli sconti fruiti, perché alla fine valgono le regole contrattuali non quello che vi dicono in chat.
Poi per "i soliti noti" scrivo solo sciocchezze... Beati loro che hanno sempre tutte le risposte giuste in tasca... ;)
 
Io ve l'ho detto di fare attenzione agli sconti fruiti, perché alla fine valgono le regole contrattuali non quello che vi dicono in chat.
Poi per "i soliti noti" scrivo solo sciocchezze... Beati loro che hanno sempre tutte le risposte giuste in tasca... ;)
Hai letto la pronuncia dell'AGCOM a riguardo?

"No al rimborso degli importi promozionali goduti

L’AGCOM stabilisce anche che gli operatori non potranno più chiedere il rimborso degli importi promozionali goduti, se il recesso del cliente è dovuto a un aumento delle tariffe contrattuali. Di fronte a una modifica unilaterale del contratto, insomma, gli operatori dovranno lasciare liberi i clienti di interrompere il rapporto e non addebitare loro alcun costo, anche se hanno usufruito di un prezzo scontato per un periodo di tempo inferiore rispetto alla durata minima contrattuale.

In caso di cambio delle condizioni tariffarie, gli operatori devono informare per tempo i clienti e devono spiegare in maniera chiara l’aumento delle tariffe. Nel caso del passaggio agli addebiti ogni quattro settimane su linea fissa, gli operatori devono evidenziare che questo cambio comporta un aumento dell’8,6% dei costi.

Le decisioni prese dall’AGCOM, spiega il commissario Nicita a Repubblica, servono a tutelare i consumatori, di fronte al sospetto che i gestori telefonici stessero provando ad aggirarne i diritti"

Se te ed io firmiamo un contratto dove sono previsti degli sconti, quindi stabiliamo l'importo mensile e poi te dopo 6 mesi vieni a dirmi che avrò un incremento dell'8,6% su base annuale, io ho tutto il diritto di non aderire e non corrispondere alcuno sconto perchè la mia parte di contratto fino a quel momento è stata rispettata, sei te che hai deciso di cambiare le carte in tavola non il contrario.
 
Ultima modifica:
Se te ed io firmiamo un contratto dove sono previsti degli sconti, quindi stabiliamo l'importo mensile e poi te dopo 6 mesi vieni a dirmi che avrò un incremento dell'8,6% su base annuale, io ho tutto il diritto di non aderire e non corrispondere alcuno sconto perchè la mia parte di contratto fino a quel momento è stata rispettata, sei te che hai deciso di cambiare le carte in tavola non il contrario.

Secondo me la situazione è un filino più complessa di così.. ;)
 
Altra chat:

###: Benvenuto, sono ###. Per poterti aiutare ho bisogno del nome e cognome dell’intestatario del contratto.
Aggiungi anche il tuo codice cliente o codice fiscale e dimmi pure come posso esserti utile.12:22:09 PM
Io: salve12:22:17 PM
Io: volevo alcune informazioni riguardo la modifica alla fatturazione che avete apportato. Avendo modificato il contratto posso chiedere il recesso come indicato sul vostro sito senza dover corrispondere penali e sconti usufruiti12:22:24 PM
###: buongiorno, Verifico subito, attendimi in linea per favore12:23:28 PMIo: si grazie12:23:36 PM
###: allora a partire dal 1° ottobre l'importo del tuo abbonamento sarà calcolato e fatturato ogni quattro settimane e non più su base mensile con un conseguente incremento del costo dell’abbonamento pari all’8,6% su base annua, ma per te, fino al 01/02/2018 , rimarranno valide le condizioni precedentemente sottoscritte12:25:36 PM
###: quindi avendo aderito a queste promzoioni non impatterà dal 01/10 $12:26:02 PM
Io: senta non mi importa quello che ha incollato ho fatto una domanda precisa12:26:34 PM
Io: Avendo modificato il contratto posso chiedere il recesso come indicato sul vostro sito senza dover corrispondere penali e sconti usufruiti12:26:36 PM
Io: ?12:26:42 PM
Io: non mi importa che rimangono le condizioni sottoscritte, ho sempre una fattura in più l'anno quindi avendo modificato il contratto voglio dare disdetta.12:27:30 PM
###: mi scusi se volevo informarla per bene...12:27:37 PM
###: comunque può avvalersi del diritto al recesso entro 14 gg inviando una raccomnadta a/r12:27:55 PM
###: e non avrà costi12:28:04 PM
###: posso esserle utile in qualcos’altro?12:28:14 PM
Io: due giorni fa ho inviato disdetta via pec, è stata presa in carico ma a scadenza naturale. dopo che ho richiesto la modifica per avere disdetta immediata mi hanno notificato 200 euro di sconti da restituire, tanto che ho dovuto annullare la disdetta. come mai?12:29:19 PM
###: perche ha delle promzoioni appunto e quidni in caso di disdetta anticipata le richiedono gli sconti fruiti12:30:48 PM
###: come previsto da Norme contrattuali12:30:55 PM
Io: ma scusi se poco fa mi ha detto che non avrò costi? poi avendo letteralmente stracciato un contratto variando la fatturazione io non sono tenuto a corrispondere nulla perchè siete voi che avete cambiato le carte in tavola. le condizioni rimangono ma pago 13 fatture anziche 12 quindi ho un aumento mensilmente.12:32:26 PM
###: se fai il recesso entro 14 gg il sistema ti riposta alla situazione precedente quidni se avevi dato disdetta anticipata tornerai a quella condizione12:33:15 PM
###: ma come cervaco di spiegarle poco fa non le conviene vista la promzoione che ha e visto che è protetta dalla nuova fatturazione fino al 01/02/201812:33:42 PM
Io: va bene ho capito, fate finta di nulla. 12:34:02 PM
Io: buona giornata

non so se ridere o piangere...
ti hanno mandato una email per dirti che devi restituire gli sconti?
 
Allora visto che a qualcuno piace ciurlare nel manico, vi confermo per conversazione diretta con call center sky Italia che nessun sconto di nessuna natura, sesso o religione deve essere restituito in caso di disdetta per "modifica delle condizioni contrattuali".
Andate tutti in pace!
 
Può essere che, per utenti come user0879, nel caso in cui non vi sia alcun aumento, nonostante la fatturazione ogni 28 giorni, oppongano resistenza sul discorso della restituzione degli sconti fruiti.
Io ho inviato una mail oltre 48 ore fa ma non ho ricevuto alcuna risposta proprio su tale questione.
 
Cosa ci sarebbe di così complesso che non ti pare chiaro ?

Ho detto che per me la situazione è più complessa di quella descritta da user0879, non che ci sono passaggi che non mi sono chiari.

Mi spiego meglio, scusate il fraseggio informale ma è per maggiore chiarezza.
Se voi potete dire legittimamente a Sky: "Bello mio, tu mi cambi la fatturazione e io disdico senza costi e senza penali", allo stesso modo Sky può dirvi: "Belli miei, disdite pure quando volete senza costi e senza penali, ma poiché avete stipulato con me un contratto a condizioni economiche agevolate che prevede la permanenza per tot mesi, siete inadempienti e mi dovete restituire gli sconti fruiti".

Ora, voi potete dirmi: "Bello mio, come la mettiamo con la pronuncia dell'AGCOM?".
Ebbene, secondo me, non vale per il caso concreto in quanto si riferisce ad altro ambito, ben diverso dalla prestazione dei servizi offerti da Sky.
Del resto, se esiste una diversa disciplina tra la fatturazione a 4 settimana del comparto mobile (consentita) e del comparto fisso (non consentita), a maggior ragione si deve pensare che in mancanza di una specifica pronuncia non è possibile alcuna estensione analogica.

Ora, non dico di aver ragione (gli organi giudicanti - tribunali e autorità garanti - esistono per questo) e non ho sicurezze da elargire a mani basse, vi sto solo invitando alla prudenza.
 
Nel mia Pec in cui chiedo di recedere dal contratto ho indicato come data di fine contratto l'ultima data utile alla fatturazione mensile, il 29 novembre 2017. Il mio contratto scade il 1 ottobre 2018, prolungato dopo aver attivato il Multiscreen in promo a metà prezzo. Per ora non ho ricevuto nessun riscontro da parte di Sky
 
Ho detto che per me la situazione è più complessa di quella descritta da user0879, non che ci sono passaggi che non mi sono chiari.

Mi spiego meglio, scusate il fraseggio informale ma è per maggiore chiarezza.
Se voi potete dire legittimamente a Sky: "Bello mio, tu mi cambi la fatturazione e io disdico senza costi e senza penali", allo stesso modo Sky può dirvi: "Belli miei, disdite pure quando volete senza costi e senza penali, ma poiché avete stipulato con me un contratto a condizioni economiche agevolate che prevede la permanenza per tot mesi, siete inadempienti e mi dovete restituire gli sconti fruiti".

Ora, voi potete dirmi: "Bello mio, come la mettiamo con la pronuncia dell'AGCOM?".
Ebbene, secondo me, non vale per il caso concreto in quanto si riferisce ad altro ambito, ben diverso dalla prestazione dei servizi offerti da Sky.
Del resto, se esiste una diversa disciplina tra la fatturazione a 4 settimana del comparto mobile (consentita) e del comparto fisso (non consentita), a maggior ragione si deve pensare che in mancanza di una specifica pronuncia non è possibile alcuna estensione analogica.

Ora, non dico di aver ragione (gli organi giudicanti - tribunali e autorità garanti - esistono per questo) e non ho sicurezze da elargire a mani basse, vi sto solo invitando alla prudenza.
Noi utenti siamo consumatori e pertanto in posizione debole rispetto all'azienda. Per questo il codice del commercio e l'autorità ci tutelano. (Più o meno, ma questo è un altro). Quindi in questi casi prevale la tutela del consumatore che non ha mezzi per opporsi alla decisione unilaterale del venditore (in questo caso sky) se non la rescissione
 
Ho detto che per me la situazione è più complessa di quella descritta da user0879, non che ci sono passaggi che non mi sono chiari.

Mi spiego meglio, scusate il fraseggio informale ma è per maggiore chiarezza.
Se voi potete dire legittimamente a Sky: "Bello mio, tu mi cambi la fatturazione e io disdico senza costi e senza penali", allo stesso modo Sky può dirvi: "Belli miei, disdite pure quando volete senza costi e senza penali, ma poiché avete stipulato con me un contratto a condizioni economiche agevolate che prevede la permanenza per tot mesi, siete inadempienti e mi dovete restituire gli sconti fruiti".

Ora, voi potete dirmi: "Bello mio, come la mettiamo con la pronuncia dell'AGCOM?".
Ebbene, secondo me, non vale per il caso concreto in quanto si riferisce ad altro ambito, ben diverso dalla prestazione dei servizi offerti da Sky.
Del resto, se esiste una diversa disciplina tra la fatturazione a 4 settimana del comparto mobile (consentita) e del comparto fisso (non consentita), a maggior ragione si deve pensare che in mancanza di una specifica pronuncia non è possibile alcuna estensione analogica.

Ora, non dico di aver ragione (gli organi giudicanti - tribunali e autorità garanti - esistono per questo) e non ho sicurezze da elargire a mani basse, vi sto solo invitando alla prudenza.
Non è una difesa che può reggere per due motivi:

1) Hai cambiato contratto quindi serve il consenso delle controparti.

2) È vero che ho stipulato un accordo secondo il quale usufruisco di sconti a patto che rimanga abbonato per X mesi ma tu hai cambiato le carte in tavola aumentando il prezzo mensile del listino. Lascia perde che sono pochi euro nel mio caso, è una questione di principio. Se domani si svegliano e ti comunicano a te cliente un aumento di 30€ mensile te non puoi rifiutare perchè hai concordato degli sconti? Ma non esiste proprio, non bisogna fargliela passare liscia così altrimenti gli è consentito tutto.
 
Ultima modifica:
Oltretutto una pay-tv vive di diritti tv acquisiti o persi nel tempo , e quindi certezze assolute sull'offerta non ce ne sono mai....Nel caso specifico Sky , prima di fare questa mossa , avrebbe dovuto aspettare l'asta per la serie A 2018-21 e quella per la Formula1 dei prossimi anni. Allora , davanti alla medesima offerta sportiva di questi ultimi anni con l'aggiunta di CL+EL 2018-21 avrebbe avuto un senso parlare di aumento dei prezzi , evitando però questo giochetto del mese di 28 giorni

Anche perché gli aumenti ci saranno ugualmente
 
Noi utenti siamo consumatori e pertanto in posizione debole rispetto all'azienda. Per questo il codice del commercio e l'autorità ci tutelano. (Più o meno, ma questo è un altro). Quindi in questi casi prevale la tutela del consumatore che non ha mezzi per opporsi alla decisione unilaterale del venditore (in questo caso sky) se non la rescissione

Legge Bersani e diritto di recesso: battuta d'arresto dal Consiglio di Stato

E' un articolo un po' datato, bisognerebbe capire se intanto la giurisprudenza è cambiata, ma comunque contiene informazioni interessanti.
Sul punto del contraente debole, sottolineo riportando quanto sostenuto dal TAR del Lazio:

l'operatore offre all'utente la facolta' di scegliere se aderire al contratto "base", dal quale puo' recedere liberamente senza dover sostenere costi ingiustificati, o se aderire all'offerta promozionale, che presenta condizioni piu' vantaggiose, ma è soggetta a vincoli temporali. L'alternativa che si pone davanti all'utente, quindi, lo rende non piu' "soggetto debole" nei confronti dell'operatore. Non è piu' quest'ultimo, infatti, ad essere l'unico titolare di un potere negoziale, essendo questo esercitabile liberamente anche dall'utente.

Qui si fa riferimento al contratto base e all'offerta promozionale, distinzione su cui ho basato i miei ragionamenti.
 
Legge Bersani e diritto di recesso: battuta d'arresto dal Consiglio di Stato

E' un articolo un po' datato, bisognerebbe capire se intanto la giurisprudenza è cambiata, ma comunque contiene informazioni interessanti.
Sul punto del contraente debole, sottolineo riportando quanto sostenuto dal TAR del Lazio:

l'operatore offre all'utente la facolta' di scegliere se aderire al contratto "base", dal quale puo' recedere liberamente senza dover sostenere costi ingiustificati, o se aderire all'offerta promozionale, che presenta condizioni piu' vantaggiose, ma è soggetta a vincoli temporali. L'alternativa che si pone davanti all'utente, quindi, lo rende non piu' "soggetto debole" nei confronti dell'operatore. Non è piu' quest'ultimo, infatti, ad essere l'unico titolare di un potere negoziale, essendo questo esercitabile liberamente anche dall'utente.

Qui si fa riferimento al contratto base e all'offerta promozionale, distinzione su cui ho basato i miei ragionamenti.
Il decreto Bersani non c'entra nulla in questo caso, hai scritto un nuovo contratto e stai negando ad utenti il diritto di esercitare recesso senza penali e costi come hanno scritto sul loro stesso sito, altrimenti lo avrebbero specificato.
 
Il decreto Bersani non c'entra nulla in questo caso, hai scritto un nuovo contratto e stai negando ad utenti il diritto di esercitare recesso senza penali e costi come hanno scritto sul loro stesso sito, altrimenti lo avrebbero specificato.

Ripeto, e questo è un punto su cui non possiamo discutere per quanto è certo: penali e costi di recesso sono cose diverse dalla restituzione degli sconti fruiti.
 
Io vi posso riportate l'esempio della mia situazione con Tim: avendo quest'ultima adottato il passaggio alla fatturazione a 4 settimane, ho fatto valere il diritto di recesso e avevo anche usufruito di sconti. Tali sconti dovevano finire a luglio 2017. Quando sono passato ad altro operatore TIM non mi ha richiesto gli sconti fruiti, quindi la stessa cosa penso valga per Sky. Tra l'altro Tim mi ha fatturato un canone intero che non avrei dovuto pagare e difatti ho una conciliazione al CoreCom per il prossimo settembre. Non facciamogli passare nulla, ragazzi. Abbiamo i mezzi per fare valere le nostre ragioni, non calate la testa!
 
Io vi posso riportate l'esempio della mia situazione con Tim: avendo quest'ultima adottato il passaggio alla fatturazione a 4 settimane, ho fatto valere il diritto di recesso e avevo anche usufruito di sconti. Tali sconti dovevano finire a luglio 2017. Quando sono passato ad altro operatore TIM non mi ha richiesto gli sconti fruiti, quindi la stessa cosa penso valga per Sky. Tra l'altro Tim mi ha fatturato un canone intero che non avrei dovuto pagare e difatti ho una conciliazione al CoreCom per il prossimo settembre. Non facciamogli passare nulla, ragazzi. Abbiamo i mezzi per fare valere le nostre ragioni, non calate la testa!
Io ho ceduto, nel mio caso non me la sento di rischiare oltre il danno anche la beffa, oggi ho provato a scrivere qualche altra bozza ma alla fine rinunciavo. Non c'è proprio stato verso in questi giorni non dico di fargli accettare quanto chiedevo ma di ragionare, ogni qualvolta ho avuto un colloquio con loro mi sembrava di parlare con un robot programmato.
Questi sono capaci di dirti che non pagherai alcuna penale e poi ti ritrovi la sorpresa sul conto. A quel punto sto bene ad aspettare associazioni e ricorsi vari. Un'eventuale multa gli farebbe il solletico e sarebbero più i guadagni ottenuti con questi mezzucci quindi no, tiro fino a scadenza.
Non vale la candela di rischiare 200€ e giornate intere a discutere con loro quando mi rimangono da pagare 150€.
 
Ultima modifica:
il problema di #user0879 è che gli hanno schedato la disdetta come DISDETTA NON MOTIVATA, la stessa cosa successa a me ed altri qui sul forum (che caso eh) poi io ho trovato un'operatore competente che ha cambiato la natura della mia disdetta da NON MOTIVATA a MODIFICA DELLE CONDIZIONI CONTRATTUALI mentre a lui all'operatore a cui si è rivolto gli ha cambiato la disdetta in IMMEDIATA non specificando bene la natura della disdetta che deve essere esplicitamente scritto che è a causa delle modifiche delle condizioni contrattuali ed ecco la frittata è fatta. Non a caso a lui sul terminale quando l'operatore va a vedere compaiono oltre 200€ di penali a me invece niente (4 operatori diversi hanno visto dal terminale).
Il problema è che loro fanno i furbi schedando le disdette in non motivate confidando nel cliente distratto ma noi dobbiamo farci valere, senza essere arroganti che tanto non serve a niente, sperare di trovare l'operatore giusto e alla fine si risolve.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso