Aumenti Sky per fatturazione ogni 4 settimane dal 01/10/17 [Ufficiale]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Vero, poi qualche pagina indietro trovi anche quelli che non credono a tutte queste disdette e chiedono quanti le fanno veramente....come se qua fossimo a parlare per dare aria ai denti...se mi offendessi per queste cose, direi utenti offensivi....

Ma sono molti di voi che scrivono che mandano disdetta per poi aspettare "notizie"

e comunque aspetterei

 
Ultima modifica:
Ma sono molti di voi che scrivono che mandano disdetta per poi aspettare "notizie"

e comunque aspetterei


Interessante la notizia che pubblichi. Non sarà di certo la politica italiana a risolvere la questione: credo invece molto di più, per esperienze dirette passate, all'intervento dell'antitrust EU. In ogni caso chi invia la disdetta spero lo faccia con coerenza. A regime, dal mio punto di vista, i costi di Sky dopo 18 anni sono diventanti insostenibili. L'errore fondamentale di Sky è che è malata di monopolio. Se verrà favorita una concorrenza reale (ad esempio col ritorno di Canal+ in qualche modalità tramite le partecipazioni di Vivendi in TIM e/o Premium) credo che Sky perderà rapidamente questa consuetudine di aumentare ogni anno il costo di abbonamento.
Altrettanto trovo personalmente inutile la consueta prova di forza annuale che mi viene proposta dal call center ogni volta che chiamo: ho diritto (ed esperienza, visti i 18 anni di abbonamento) nel sostenere che i costi stanno lievitando. Quando mi viene proposto di ridurre i pacchetti io rispondo che è una risposta priva di senso: la mia scelta resta quella: se Sky è in grado di propormi un'offerta con prezzi ragionevoli bene. Altrimenti troverà un altro cliente al mio posto.
Ed infine...ci vuole un gran coraggio a sventagliare l'anzianità contrattuale...in anni di Extra ho forse usufruito di un coupon sconto....dire che i canali in "SUPER HD" sono un'esclusiva (giusto perché hanno un bit rate più sostenuto).
Comunque poco fa mi ha chiamato Sky a voce per sapere i motivi della disdetta: mi ha detto sconsolata che ne stanno arrivando un bel numero e tutti sostengono la stessa cosa: costi insostenibili e aumenti elevati. Speriamo che sia un chiaro messaggio per il management...ma la vedo dura fin quando non ci sarà più concorrenza (sempre ammesso che la avremo).
 
A parte che da una vita non hanno fatto nulla per difenderci, sarà la volta buona? Ma veramente vogliono obbligarli a restituirci quello pagato in più? E io aggiungo ci ritorneranno anche gli interessi? E sì, perché abbiamo pagato prima e più del dovuto.
 
A parte che da una vita non hanno fatto nulla per difenderci, sarà la volta buona?

Questo non è vero , si può sempre fare meglio ma la disdetta/migrazione senza costi è stata imposta per legge (Bersani) qualche anno fa
 
Ultima modifica:
Questo non è vero , si può sempre fare meglio ma la disdetta senza costi è stata imposta per legge (Bersani) qualche anno fa

Credo, senza voler difendere nessuno, che la modifica delle condizioni unilaterali di contratto preveda da sempre una disdetta senza penali, per qualsiasi tipologia di servizio. Di fatto si tratta di una variazione di contratto da parte di una delle parti....pur con tutte le difficoltà del nostro paese, è difficile chiedere una penale se una delle due parti apporta una modifica al contratto. Puoi chiedere penali se una delle due parti non rispetta il contratto stipulato in origine. Se lo cambi posso accettare la proposta o recedere dal nuove condizioni, diverse da quelle stipulate dalla parti in origine. Ciò che può essere chiesto, in ogni caso, sono eventuali costi di gestione per la chiusura del contratto (che non sono configurabili come penali)...capita ad esempio così nella telefonia fissa dove costi di migrazione o recesso vengono di sovente addebitati nell'ultima fattura: non sono infatti assimilabili a penali di contratto.
 
Eventuali scherzetti come sconti o penali di solito vengono addebitati alla fattura successiva al buio? Mi hanno staccato il servizio ieri, il 5 Settembre devo saldare l'ultima e non ho intenzione di accettare reconnection.
 
Secondo me una proposta di legge dovrebbe consentire, comunque, di obbligare il fornitore del servizio (qualunque e compatibilmente alla natura dello stesso) a mettere in pausa i costi, per un periodo limitato e non rinnovabile se non periodicamente, consentendo a tutti di potere usufruirne solo quando effettivamente sono utilizzati e utilizzabili. Lo si può fare con Netflix ad esempio quindi perché obbligare ad una disdetta quando in realtà ci sono diverse situazioni in cui uno può decidere di sospendere i pagamenti consapevolmente rinunciando al servizio.
 
Questo non è vero , si può sempre fare meglio ma la disdetta/migrazione senza costi è stata imposta per legge (Bersani) qualche anno fa
Intendo anche se invio la disdetta dopo la data utile per non pagare le penali e anche dopo il vincolo i gestori fanno pagare ugualmente un costo di disattivazione e si deve insistere per non vedersi addebitato quel costo, ora anche se penale e costo disattivazione sono due cose diverse fatto sta che escono comunque dalla nostra tasca i soldi, se uno ha pazienza ed è un po' informato avrà il rimborso, se no il gestore se la cava. Secondo te verrà mai un giorno restituiranno i soldi in più e presi prima e ridanno anche gli interessi, tutto questo senza affidarsi a un'associazione di consumatori o simili o a un avvocato? Secondo me no.
 
Disdetto venerdì, oggi prima chiamata con una contro offerta...ho esposto le mie lamentele, ho ascoltato in maniera abbastanza superficiale l'offerta visto che almeno la prima avevo l'intenzione di rifiutarla, fermo restando che ho lasciato intendere che se ci fosse uno sconto significativo sarei rimasto. Superficiale perché non mi sono messo a contestare vari numeri che secondo me non tornavano, ma per adesso volevo farmi solo una idea.

Una cosa inquietante che mi ha detto l'operatore è che "sky consiglia a tutti di disdire ogni anno perché le offerte sono su base annuale" :-|

Gli importi che riporto sono euro più euro meno perché non mi sono messo ad appuntarli sul momento.

Premesso che io pago quasi 90 al mese perché ho multivision e parlando con l'operatore mi ha detto che il multivision di Sky è costoso e che costa 29 euro, salvo poi dirmi che se lo tolgo pagherei 67 (non so bene che calcoli matematici ha fatto...di listino vedo che sta a 15 euro...però io non ce l'ho connesso ad internet può essere che per questo mi fanno pagare di più?

Poi mi ha proposto un passaggio ad una nuova offerta dove mi davano il nuovo decoder (quindi presumo senza multi vision) a tipo 43 euro, con sky tv e famiglia più un pacchetto a scelta. Questo nuovo decoder a detta dell'operatore "si vede meglio". :-|

Ho chiesto ma se partiamo dalla nuova offerta e ci mettiamo dentro tutti i pacchetti a quanto arriviamo? Mi pare mi ha detto tipo 57 euro, anche se mi ha premesso che se passo a questa offerta avrò un costo di attivazione di 79 euro.

Alla fine sbaglio o non mi hanno offerto niente di particolare? Praticamente è quasi come se togliessi il multi vision ma non mi cambia altro.

Non so se la prossima volta chiamerà lo stesso operatore o magari qualcun altro, come dicevo questo mi sembrava un po' confuso con la matematica.
 
Secondo te verrà mai un giorno restituiranno i soldi in più e presi prima e ridanno anche gli interessi, tutto questo senza affidarsi a un'associazione di consumatori o simili o a un avvocato? Secondo me no.

Non credo, ma si tratta di pochi spicci. Per Sky se si sbrigano, con un decreto legge, partirebbero prima dell'inizio della nuova fatturazione. Per gli altri non mi farei troppi problemi, cioè vorrei sperare che questo dettaglio non rallenti l'iter. L'importante è che riconoscano la necessità da parte di tutti di avere una semplificazione del ciclo di fatturazione tornando al mensile o bimestrale pagando quindi tutti sempre allo stesso giorno del mese. Per il mobile non credo che si avrà mai un rimborso perché a fronte di un numero minore di giorni il servizio si estende sia come chiamate sia come traffico dati quindi ognuno ha già usufruito maggiormente (potenzialmente) delle caratteristiche del piano a parità di numero di giorni.
Ovviamente Sky avrà tutto il diritto di alzare il listino prezzi, e lo farà, ma penso sarà più onesto in quel modo (eventualmente)
 
Ma togliere uno o più pack (downgrade) che costi e quale tempistica ha?

Se mandi la disdetta non ha nessun costo (o almeno è quello che mi è stato detto)...sui tempi non saprei dirti, credo nel peggiore dei casi dal mese successivo a quando lo richiedi.

Se non hai disdetto non so, magari con la semplice minaccia, visto il periodo, te lo fanno gratis...
 
Disdetto venerdì, oggi prima chiamata con una contro offerta...ho esposto le mie lamentele, ho ascoltato in maniera abbastanza superficiale l'offerta visto che almeno la prima avevo l'intenzione di rifiutarla, fermo restando che ho lasciato intendere che se ci fosse uno sconto significativo sarei rimasto. Superficiale perché non mi sono messo a contestare vari numeri che secondo me non tornavano, ma per adesso volevo farmi solo una idea.

Una cosa inquietante che mi ha detto l'operatore è che "sky consiglia a tutti di disdire ogni anno perché le offerte sono su base annuale" :-|

Gli importi che riporto sono euro più euro meno perché non mi sono messo ad appuntarli sul momento.

Premesso che io pago quasi 90 al mese perché ho multivision e parlando con l'operatore mi ha detto che il multivision di Sky è costoso e che costa 29 euro, salvo poi dirmi che se lo tolgo pagherei 67 (non so bene che calcoli matematici ha fatto...di listino vedo che sta a 15 euro...però io non ce l'ho connesso ad internet può essere che per questo mi fanno pagare di più?

Poi mi ha proposto un passaggio ad una nuova offerta dove mi davano il nuovo decoder (quindi presumo senza multi vision) a tipo 43 euro, con sky tv e famiglia più un pacchetto a scelta. Questo nuovo decoder a detta dell'operatore "si vede meglio". :-|

Ho chiesto ma se partiamo dalla nuova offerta e ci mettiamo dentro tutti i pacchetti a quanto arriviamo? Mi pare mi ha detto tipo 57 euro, anche se mi ha premesso che se passo a questa offerta avrò un costo di attivazione di 79 euro.

Alla fine sbaglio o non mi hanno offerto niente di particolare? Praticamente è quasi come se togliessi il multi vision ma non mi cambia altro.

Non so se la prossima volta chiamerà lo stesso operatore o magari qualcun altro, come dicevo questo mi sembrava un po' confuso con la matematica.
sky_multivision_connesso_e_non_connesso.jpg
 
Non credo, ma si tratta di pochi spicci. Per Sky se si sbrigano, con un decreto legge, partirebbero prima dell'inizio della nuova fatturazione. Per gli altri non mi farei troppi problemi, cioè vorrei sperare che questo dettaglio non rallenti l'iter. L'importante è che riconoscano la necessità da parte di tutti di avere una semplificazione del ciclo di fatturazione tornando al mensile o bimestrale pagando quindi tutti sempre allo stesso giorno del mese. Per il mobile non credo che si avrà mai un rimborso perché a fronte di un numero minore di giorni il servizio si estende sia come chiamate sia come traffico dati quindi ognuno ha già usufruito maggiormente (potenzialmente) delle caratteristiche del piano a parità di numero di giorni.
Ovviamente Sky avrà tutto il diritto di alzare il listino prezzi, e lo farà, ma penso sarà più onesto in quel modo (eventualmente)
Io temo che nemmeno sul fisso, se avverrà, sarà facile richiedere il rimborso, se non compilando carte e cartacce.
 
ho scritto perchè ovviamente non sono contento dello stratagemma ingannevole che adotteranno dal 1° ottobre, premetto che sono abbonato dal dicembre 2003 e pago 72,90 € al mese perchè ho il full, l'unica offerta che l'operatrice è stata in grado di propormi è uno sconto di 6 € mensili così da non accorgersi dell'aumento dell'8,6% annuo (oppure di fare un downgrade dei pacchetti.....), ha detto di pensarci e che mi richiama entro il 30, che pena come vengono trattati i vecchi clienti, accettarla mi sembra di essere un pezzente che chiede l'elemosina, se mandassi per davvero la disdetta come ho "minacciato" nell'email che ho mandato dite che potrebbero propormi qualcosa di meglio o che rimarrei con il cerino in mano???
 
ho scritto perchè ovviamente non sono contento dello stratagemma ingannevole che adotteranno dal 1° ottobre, premetto che sono abbonato dal dicembre 2003 e pago 72,90 € al mese perchè ho il full, l'unica offerta che l'operatrice è stata in grado di propormi è uno sconto di 6 € mensili così da non accorgersi dell'aumento dell'8,6% annuo (oppure di fare un downgrade dei pacchetti.....), ha detto di pensarci e che mi richiama entro il 30, che pena come vengono trattati i vecchi clienti, accettarla mi sembra di essere un pezzente che chiede l'elemosina, se mandassi per davvero la disdetta come ho "minacciato" nell'email che ho mandato dite che potrebbero propormi qualcosa di meglio o che rimarrei con il cerino in mano???

A questo punto sarei quasi curioso di capire perché il mio full costa un euro di più! :)

Con le minacce non risolvi niente, a mala pena con la disdetta potresti ottenere qualcosa, secondo me puoi provare a fare la disdetta, ma devi avere un piano.

Nel senso vuoi valutare anche altre alternative oppure il tuo obiettivo è "voglio rimanere con Sky, ma devo cercare semplicemente di risparmiare il più possibile"? Sei disposto a rinunciare a qualche pacchetto oppure vuoi rimanere con il full?

Sono abbastanza sicuro che ti possano fare offerte migliori dei 6 euro che ti hanno proposto, già l'offerta che mi hanno fatto poco fa è migliore, però sinceramente non so quanto possiamo tirare la corda e magari se all'ultimo possiamo accettare qualche offerta che abbiamo inizialmente rifiutato sperando di averne una migliore. Anche in questo caso avrei piacere nel conoscere l'opinione di qualcuno che ci è già passato.

Nella peggiore delle ipotesi comunque penso che puoi chiamare tu, del resto ogni volta che mi loggo sul sito di Sky mi dice di chiamare per conoscere l'offerta che mi hanno riservato...
 
Una domanda, ma a voi quando vi hanno proposto una nuova offerta vi hanno chiesto 79 euro di attivazione? Perché qui anche se ti fanno una offerta semi decente se bisogna ammortizzare 79 euro in un anno stiamo da capo a dodici... (dando per buono che magari tra un anno si da una nuova disdetta)

C'è qualcuno a cui hanno chiesto questa cifra inizialmente e poi l'hanno abbonata?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso