Aumento del costo dei carburanti

Non sono previsioni mie me l'ha detto il gestore dell'impianto dove metto sempre il GPL loro avevano anche il metano l'hanno già chiuso hanno già tolto le colonnine e convertiranno la cisterna in GPL perché sta aumentando la richiesta

Beh allora bisogna anche fare la tara a quanto ti raccontano; convertire le cisterne di CNG è una barzelletta. :D
Al limite hanno dei serbatoi ad alta pressione e compressore che servono per raffreddare ma non per fare stoccaggio. Sono collegati alla rete e se hanno la cisterna questa è criogenica, GNL, quindi tutt'altro e non puoi riutilizzarla per il GPL.
Quindi se ti raccontano che la luna è una formaggia ci credi tu? ;)
 
Ormai le auto a metano hanno subito un colpo da cui non si riprenderanno più usciranno tutte di produzione e chiuderanno tutti i distributori o verranno convertiti in GPL un mio amico ha rottamato una Panda a metano di 5 anni...

Anche perchè il metano da autotrazione è una roba prettamente italiana, e in scala minore tedesca. Non c'è l'interesse generale europeo a farne ripartire il mercato.
 
Oltre certi limiti ovviamente non si può scendere.

Ni; se ci scordiamo che ci sono anche pompe bianche che si riforniscono con carburante che entra illegalmente nel nostro paese con i serbatoi addizionali sui TIR che vengono da oltreconfine e non pagano le accise e IVA hai ragione, altrimenti c'è pure chi può fare prezzi che sono sottocosto o speculare facendo concorrenza sleale.
 
Basta andare quando la pompa è aperta e si fa il pieno con cui si fanno almeno 400 km ormai sono solo chiuse la domenica gli altri giorni sempre aperte

Nelle zone centrali di roma le pompe di gpl non ci sono, ce ne sono poche solo nelle zone più periferiche lontano dalle zone residenziali, devi andarci appositamente e devi fare almeno 4-5km con il traffico cittadino, molto spesso il sabato mattina perchè è l'unico momento in cui ci puoi andare quando è aperta e non lavori ed è il momento in cui ci vanno tutti per cui fai almeno mezz'ora di fila.

Faccio rifornimento gpl alla macchina di mia madre ed è anni che è così ed è una gran perdita di tempo, tra andata e ritorno ci vogliono quasi 2 ore.
 
Ultima modifica:
Beh allora bisogna anche fare la tara a quanto ti raccontano; convertire le cisterne di CNG è una barzelletta. :D
Al limite hanno dei serbatoi ad alta pressione e compressore che servono per raffreddare ma non per fare stoccaggio. Sono collegati alla rete e se hanno la cisterna questa è criogenica, GNL, quindi tutt'altro e non puoi riutilizzarla per il GPL.
Quindi se ti raccontano che la luna è una formaggia ci credi tu? ;)
Ci credo perché non avrebbe il motivo per dirmi un'altra cosa infatti mi ha detto che per fare il passaggio da metano a GPL ci saranno dei grossi lavori da fare poi saprà lui quali sono non viene sicuramente a dirmi tecnicamente quali saranno i procedimenti devi contare che in questa zona la rete del metano è arrivata da 5 anni e lui aveva già il metano da almeno 10 anni quindi evidentemente c'è una cisterna invece il GPL ce l'ha già da 30 anni perché da quando ho avuto macchine a GPL io la metto da lui
 
Anche perchè il metano da autotrazione è una roba prettamente italiana, e in scala minore tedesca. Non c'è l'interesse generale europeo a farne ripartire il mercato.

Come rete di rifornimento per autotrazione stai parlando, rete che può tranquillamente essere utilizzata per l'idrometano e successivamente riconvertita per la distribuzione dell'idrogeno. Siamo uno dei paesi più avanti in questo settore ma buttiamo pure tutto alle ortiche! ;)
Farne ripartire il mercato non dipende da noi, i fornitori maggiori adesso sono impegnati in una guerra e non abbiamo fatto infrastrutture adeguate e accordi con paesi da altri versanti anche se siamo in una posizione strategica geograficamente. Uno dei paesi coi maggiori giacimenti è sotto embargo e non c'è un tubo per portarlo da noi, l'Iran.
 
devi contare che in questa zona la rete del metano è arrivata da 5 anni e lui aveva già il metano da almeno 10 anni quindi evidentemente c'è una cisterna invece il GPL ce l'ha già da 30 anni perché da quando ho avuto macchine a GPL io la metto da lui

Beh allora credigli, ma chiunque conosca la tecnologia che ci sta dietro si farà un sacco di risate a leggere di queste sempiaggini. :D
Se non c'era la rete allora utilizzavano dei carri bombolai e non certamente delle cisterne perché non esistono tali a resistere a 200 e passa bar.
È evidente che non conosci nulla in materia ed il tuo gestore può raccontarti quello che vuole.
San Google ti può togliere qualche dubbio visto che non mi credi. ;)
 
Di solito i libero mercato dovrebbe abbassare i prezi

mmm, nei sogni forse. Esistono settori dove il libero mercato sfocia in cartello e poi oligopolio.

Ma il ragionamento verteva sul fatto che in libero mercato ogni benzinaio può fare il prezzo che vuole (ed il consumatore agire di conseguenza) e che quindi è inutile lamentarsi, soprattutto visti i risultati delle ultime elezioni che han visto prevalere la parte liberista
 
Beh allora credigli, ma chiunque conosca la tecnologia che ci sta dietro si farà un sacco di risate a leggere di queste sempiaggini. :D
Se non c'era la rete allora utilizzavano dei carri bombolai e non certamente delle cisterne perché non esistono tali a resistere a 200 e passa bar.
È evidente che non conosci nulla in materia ed il tuo gestore può raccontarti quello che vuole.
San Google ti può togliere qualche dubbio visto che non mi credi. ;)
Infatti basta leggere su Google per capire che ho ragione io
 
Senza andare a cercare chissà dove, dove ho fatto benzina i prezzi di benzina e diesel erano poco sopra a 1,80 , è un prezzo buono? Certo che andare a rifornirsi in autostrada che dicono ai tg da una settimana che i prezzi sono a 2,50 sarebbe abbastanza da stupidi, chi fa un viaggio di vacanza o di lavoro in autostrada, farà prima il pieno in un un altro distributore e i grandi autotrasportatori credo che spesso abbiano le cisterne di carburante con la pompa in azienda.

Poi se togliessero per sempre le accise contenti tutti.
 
Ragazzi ricordo che la politica (e voi mi direte c'entra) qui non è comunque ammessa.
Se il discorso devierà troppo in quella direzione, o in altre simili comunque OT, si comincerà prima con gli avvisi (e questo lo è) per poi nel caso arrivare alla chiusura.
 
Ma compare un'auto a GPL per andare a benzina non ha tanto senso. Per essere educato :)
Puo' capitare che per X motivi tu possa finire il gas e in quel caso , si ha il salvagente..che e' la benzina, il ragionamento era questo.

E' ovvio che chi acquista la macchina con un impianto a GPL debba andare prevalentemente a GPL.
 
Infatti basta leggere su Google per capire che ho ragione io

:D
A si, dove?
Poche idee molto confuse; il CNG è un gas, il GPL è un liquido, pressioni d'esercizio diversissime, uno è più leggero dell'aria e l'altro più pesante. Mancano anche le basi della fisica....

Poi succedono quei casi nei quali qualche sempliciotto pensa di rifornire metano dentro la bombola del GPL e gli esplode! :D

Già il fatto che parli di cisterne e non bombole la dice lunga. Le cisterne non sono a tenuta stagna, come farai mai a trattenere un gas che ha bisogno di serbatoi a tenuta è un mistero.

Ma vai pure avanti con il tuo Epic fail senza rendertene conto.
 
Poi se togliessero per sempre le accise contenti tutti.

Anche no; se tolgono le accise poi per fare quadrare il bilancio dello stato bisognerà trovare qualche altra entrata. Se i carburanti li pagano anche gli evasori casomai togliendo le accise fai uno sconto agli evasori e tu che paghi le tasse hai pure un aggravio.
È il solito discorso della coperta corta, dovunque la si tiri una parte rimarrebbe scoperta.
 
Ragazzi ricordo che la politica (e voi mi direte c'entra) qui non è comunque ammessa.
Se il discorso devierà troppo in quella direzione, o in altre simili comunque OT, si comincerà prima con gli avvisi (e questo lo è) per poi nel caso arrivare alla chiusura.
Hai ragione infatti io mi ritiro da questa conversazione sta diventando imbarazzante
 

Sono carburanti anche quelli gassosi; su quest'ultimi, il CNG soprattutto, si possono tranquillamente trovare differenze del 100% anche a pochi km di distanza tra un gestore ed un altro.
Si parla di speculazione solo per quelli liquidi ma per quelli gassosi c'è stato ben di peggio. Sia lato carburante che lato fondo bombole che revisione delle stesse. Differenze che non possono trovare giustificazione col benestare di tutti.
 
Anche no; se tolgono le accise poi per fare quadrare il bilancio dello stato bisognerà trovare qualche altra entrata. Se i carburanti li pagano anche gli evasori casomai togliendo le accise fai uno sconto agli evasori e tu che paghi le tasse hai pure un aggravio.
È il solito discorso della coperta corta, dovunque la si tiri una parte rimarrebbe scoperta.
Troppo raziocinio in uno stesso post
 
Indietro
Alto Basso