Avete abbandonato completamente il digitale terrestre?

Non mi è chiaro cosa intendessi con questa frase:



Il satellite con TivuSAT, almeno per conto mio, perchè è una opinione la mia, è adatto, e sarà destinato comunque, a diffondere i programmi nazionali laddove il dtt non arriva oggi e non arriva la fibra. Probabilmente sarà usato anche quando il dtt verrà chiuso e la tv Svizzera è un esempio premonitore. I canali lineari offrono attualmente quell'interattività nel poter cambiare canale e fare "zapping" che con la fibra non si può fare, e per contro, la fibra e l'adsl consentono all'emittente di vendere spazi pubblicitari personalizzati sull'utente, cosa che non è chiaramente possibile con la diffusione broadcasting classica. Quindi come sarà la televisione del futuro ? Vedremo.

Sono in sintonia con questo tuo pensiero (e anche altri sul tema letti giorni fa) :)

Magari soccomberà o si 'ridurrà' il DTT, ma non credo si possa rinunciare alla linearità e a ciò che offre il satellite, come spazio e come possibilità di arrivare ovunque senza mettere, e dove non arriverà mai, alcun cavo. Auspico anzi che, nonostante decenni in cui è stato un po' snobbato o 'ridotto' sostanzialmente, nel messaggio 'mainstream' a pay-tv (= Sky), possa essere finalmente usato e valorizzato come si deve e in una fetta più grande di utenza, per le potenzialità che offre. Tivusat, come altre 'freesat' acquistano sempre più peso come presenza sul sat, grazie anche al fatto che le pay-tv come la stessa sky, si stanno sempre più spostando su fibra, lasciando un vuoto sul mezzo che avevano occupato con irruenza. Le freesat possono esserem, e secondo me già sono , un nuovo inizio dell'era sat.

Secondo me, non ci si deve ostinare a vedere il mezzo Internet come unica soluzione futura per la tv: sono tutti mezzi complementari, e che mantengono questa complementarietà... Certo qualcuno sembra faccia di tutto per spingere tutti in quel mezzo, ma come si vede ha diversi contro anche intriseci, non solo per "questione di tempo"( raggiungimento di una copertura capillare), che fanno 'rimbalzare' fuori parte della potenziale utenza che vorrebbero inglobare.
 
Ultima modifica:
È diventata una guerra, WEB contro terrestre e sat e mi pare scontato che il motivo principale é che il web dobbiamo pagarlo, il terrestre ed il sat no. Fai una rapida stima dell'enorme quantitavo di soldi in gioco e capirai perché hanno gia segnato questo destino.
 
È diventata una guerra, WEB contro terrestre e sat e mi pare scontato che il motivo principale é che il web dobbiamo pagarlo, il terrestre ed il sat no. Fai una rapida stima dell'enorme quantitavo di soldi in gioco e capirai perché hanno gia segnato questo destino.

Capisco, e come sai spesso concordo sulla 'fotografia' che fai, sulle intenzioni che hanno... ma voglio essere un po' più ottimista sui mezzi gratuiti/"tradizionali" ;)
 
Anch'io ma é una vana speranza anzi, non esiste proprio purtroppo...ma non vedi dove stiamo andando? Ci sono adesso perfino i frigoriferi interattivi connessi....avanti di questo passo inventeranno anche i WC connessi e se salta la connessione te la devi fare nelle mtande :D:D:D:D
 
Beh sono passati 6 mesi e fra una settimana una delle poche esclusive di tivusat, e cioè i canali regionali della Rai, arriveranno anche sul DTT.
Poi è normale che dove il segnale del DTT è debole, allora tivusat continuerà ad essere rilevante.
Ma per chi non ha problemi di segnale, allora tivusat lo trovo poco attraente
Cambia solo questo, sul dtt prima avevamo solo un Rai 3 regionale della propria regione, adesso tipo in Piemonte abbiamo il TGR di Piemonte, Lombardia ed Emilia Romagna. Ma non ci sono tutte le regioni come su Tivùsat.
 
Cambia solo questo, sul dtt prima avevamo solo un Rai 3 regionale della propria regione, adesso tipo in Piemonte abbiamo il TGR di Piemonte, Lombardia ed Emilia Romagna. Ma non ci sono tutte le regioni come su Tivùsat.

tutti i regionali rai sul digitale terrestre, o anche più di uno rispetto a quello di riferimento per la zona, mi sembra uno spreco di spazio, non credo che ci siano molti piemontesi interessati a vedere il tg regionale della valdaosta o della lombardia se non per pura curiosità e in modo sporadico, magari ce ne sarebbero di più interessati ad avere i canali rai in hd, tutti o almeno più dei soliti quattro che già conosciamo.
 
Anch'io ma é una vana speranza anzi, non esiste proprio purtroppo...ma non vedi dove stiamo andando? Ci sono adesso perfino i frigoriferi interattivi connessi....avanti di questo passo inventeranno anche i WC connessi e se salta la connessione te la devi fare nelle mtande :D:D:D:D

Un conto è che gli apparecchi si connettono e questo ci può star bene (lo so questo a te non sta bene e manco a me per molti aspetti ), un altro che quello che gli serve per svolgere la funzione principale provenga da internet.
Voglio dire il frigo andrà sempre con la presenza del ghiaccio o comunque del freddo, che non passa dalla Rete.

Nel caso del TV auspico che continui ad avere la sua materia prima non proveniente dalla Rete. Per ora sembra che tutto spinga in una direzione, ma ora siamo ad una situazione di ubriacatura, in seguito ci si renderà conto che la materia prima, etere/sat, sono imprescindibili come principio di base per la tv. Li vedi tu stesso i difetti macroscopici del mezzo internet, no? ;) Si d'accordo, loro basta che vendono, dei problemi non gliene frega nulla... ma questo durerà un po', ma alla fine dovrà riequilibrarsi il tutto per il loro stesso tornaconto ;)
 
Questo perché in italia siete indietro con la rete, ma benpresto saranno cose dimenticate; io vedo la tendenza globale ed é quella, chi prima chi poi; loro vedono la presenza dei sistemi gratuiti (dvbt e dvbt2, sat, fm e dab) un impedimento, una concorrenza alla rapida cresita del "moderno mezzo tecnologico" che hanno architettato, percio la vedo buia, molto.
 
Non mi è chiaro cosa intendessi con questa frase:



Il satellite con TivuSAT, almeno per conto mio, perchè è una opinione la mia, è adatto, e sarà destinato comunque, a diffondere i programmi nazionali laddove il dtt non arriva oggi e non arriva la fibra. Probabilmente sarà usato anche quando il dtt verrà chiuso e la tv Svizzera è un esempio premonitore. I canali lineari offrono attualmente quell'interattività nel poter cambiare canale e fare "zapping" che con la fibra non si può fare, e per contro, la fibra e l'adsl consentono all'emittente di vendere spazi pubblicitari personalizzati sull'utente, cosa che non è chiaramente possibile con la diffusione broadcasting classica. Quindi come sarà la televisione del futuro ? Vedremo.
La Svizzera non vale come riferimento, è un contesto totalmente diverso dal nostro, dove il digitale terrestre era già marginale. Da noi resta il principale mezzo di fruizione della TV, quindi ne passerà di acqua sotto i ponti prima della dismissione.

Le pubblicità personalizzate sono già possibili e utilizzate, con una soluzione ibrida TV lineare - internet, tramite HBBTV.
Beh sono passati 6 mesi e fra una settimana una delle poche esclusive di tivusat, e cioè i canali regionali della Rai, arriveranno anche sul DTT.
Poi è normale che dove il segnale del DTT è debole, allora tivusat continuerà ad essere rilevante.
Ma per chi non ha problemi di segnale, allora tivusat lo trovo poco attraente
Sai che grande esclusiva
 
Questo perché in italia siete indietro con la rete, ma benpresto saranno cose dimenticate; io vedo la tendenza globale ed é quella, chi prima chi poi; loro vedono la presenza dei sistemi gratuiti (dvbt e dvbt2, sat, fm e dab) un impedimento, una concorrenza alla rapida cresita del "moderno mezzo tecnologico" che hanno architettato, percio la vedo buia, molto.


Tu vivi in Svizzera mi pare, giusto? Che è un esempio di situazione "buona" lato rete suppongo.

Ecco come inquadri allora, l'esempio che veniva fatto da Alevia più su? ;)

Situazione TV digitale "iniziale":

Tv via sat dei soli canali pubblici + TV terrestre

situazione attuale:

DTT spento, Rete + TV via sat che si è "evoluta" come piattaforma (Kabelio), non più solo il pacchetto della tv pubblica.

In altre parole il DTT si è 'spalmato' con una piattaforma vera e propria sul sat, che è certamente lineare.
 
Certo lineare ma sempre a pagamento; anche il futuro del sat non lo vedo cosi longevo, intanto molte pay tv lo hanno gia abbandonato, che erano da sempre state il principale motivo di servirsene da parte del pubblico.
 
tutti i regionali rai sul digitale terrestre, o anche più di uno rispetto a quello di riferimento per la zona, mi sembra uno spreco di spazio, non credo che ci siano molti piemontesi interessati a vedere il tg regionale della valdaosta o della lombardia se non per pura curiosità e in modo sporadico, magari ce ne sarebbero di più interessati ad avere i canali rai in hd, tutti o almeno più dei soliti quattro che già conosciamo.
Credo che lo abbiano anche fatto per questioni organizzative di trasmissione e composizione dei canali nei mux/frequenze terrestri. O nel caso chi è al confine di una regione e riceve dal ripetitore della regione confinante, riesce così a vedere anche il TGR della propria regione.
 
Credo che lo abbiano anche fatto per questioni organizzative di trasmissione e composizione dei canali nei mux/frequenze terrestri. O nel caso chi è al confine di una regione e riceve dal ripetitore della regione confinante, riesce così a vedere anche il TGR della propria regione.
Beh ci sono tanti emigrati che vorrebbero vedere il tg della propria terra...
Io ad esempio trovo indecente il tg Sicilia, perché rispetto a quello della Lombardia, in cui vivevo fino a poco tempo fa, non sembra nemmeno un tg
 
Il TGR della Lombardia può interessare se vivi a Milano, per il resto della regione è al pari di quello del Piemonte o dell'Emilia Romagna in quanto a interesse.
 
Per quelle esigenze di vedere il tg di una qualunque regione, ci sono queste modalità se non ne scorso qualcuna:
- Tivùsat in diretta;
- da browser in diretta e replica on demand;
- in hbbtv da Rai TV+ col tv connesso solo in replica on demand.
 
Il TGR della Lombardia può interessare se vivi a Milano, per il resto della regione è al pari di quello del Piemonte o dell'Emilia Romagna in quanto a interesse.
Non è vero, a me interessa eccome.
Ti ripeto che siamo un popolo che emigra per lavoro, quindi ciò permette di tenere i legami con la propria terra, soprattutto per chi non è amante delle nuove tecnologie.
Se sei curioso, ti consiglio di dare un'occhiata al tg Sicikia qualche volta.
Altro che pari a quello di altri tg...
 
Non è vero, a me interessa eccome.
Ti ripeto che siamo un popolo che emigra per lavoro, quindi ciò permette di tenere i legami con la propria terra, soprattutto per chi non è amante delle nuove tecnologie.
Se sei curioso, ti consiglio di dare un'occhiata al tg Sicikia qualche volta.
Altro che pari a quello di altri tg...
A me che abito in provincia di Brescia, il TGR Lombardia interessa meno di zero, visto che danno prevalentemente notizie dell'area milanese. Stessa cosa di Telelombardia.
Quindi per me vale come un TGR Piemonte
 
Vabbè si, te abiti proprio dall'altra parte
Io abitavo in una provincia confinante, quindi il 90% delle notizie mi han sempre interessato.
Ma a parte ciò, è proprio un tg di qualità, con notizie interessanti e inviati sul campo...
 
Credo che lo abbiano anche fatto per questioni organizzative di trasmissione e composizione dei canali nei mux/frequenze terrestri. O nel caso chi è al confine di una regione e riceve dal ripetitore della regione confinante, riesce così a vedere anche il TGR della propria regione.

Esatto. Ma vale anche per Tivùsat, sul satellite non si può differenziare e sono presenti tutti i TGR, in modo da poter vedere quello della propria regione. Sono stati aggiunti, solo per quello. Poi se interessa, si può vedere anche quello di un'altra.

Beh sono passati 6 mesi e fra una settimana una delle poche esclusive di tivusat, e cioè i canali regionali della Rai, arriveranno anche sul DTT.
Poi è normale che dove il segnale del DTT è debole, allora tivusat continuerà ad essere rilevante.
Ma per chi non ha problemi di segnale, allora tivusat lo trovo poco attraente

Credo che l'unica differenza che ci sarà tra DTT e Tivùsat, non saranno i TGR, ma l'HD di qualità, che sarà quasi "esclusiva" del satellite. Poi sul DTT, si aggiungeranno altri canali HD, ma sempre al "risparmio" di banda.
Ci sarà la lotta tra gli SD di qualità e gli HD al limite della compressione :laughing7: (nonostante i nuovi buoni encoder). Quindi chi vorrà un'ottima qualità HD, non la cercherà sul DTT, ma su Tivùsat.
Già da tempo i vari TV8, Cielo, Nove, e Discovery trasmettono in ottimo HD su Tivùsat. ;) senza contare tutti i canali Rai HD, che almeno per adesso, sono solo un miraggio sul DTT.
 
Indietro
Alto Basso