- Registrato
- 25 Febbraio 2003
- Messaggi
- 23.813
Non mi è chiaro cosa intendessi con questa frase:
Il satellite con TivuSAT, almeno per conto mio, perchè è una opinione la mia, è adatto, e sarà destinato comunque, a diffondere i programmi nazionali laddove il dtt non arriva oggi e non arriva la fibra. Probabilmente sarà usato anche quando il dtt verrà chiuso e la tv Svizzera è un esempio premonitore. I canali lineari offrono attualmente quell'interattività nel poter cambiare canale e fare "zapping" che con la fibra non si può fare, e per contro, la fibra e l'adsl consentono all'emittente di vendere spazi pubblicitari personalizzati sull'utente, cosa che non è chiaramente possibile con la diffusione broadcasting classica. Quindi come sarà la televisione del futuro ? Vedremo.
Sono in sintonia con questo tuo pensiero (e anche altri sul tema letti giorni fa)
Magari soccomberà o si 'ridurrà' il DTT, ma non credo si possa rinunciare alla linearità e a ciò che offre il satellite, come spazio e come possibilità di arrivare ovunque senza mettere, e dove non arriverà mai, alcun cavo. Auspico anzi che, nonostante decenni in cui è stato un po' snobbato o 'ridotto' sostanzialmente, nel messaggio 'mainstream' a pay-tv (= Sky), possa essere finalmente usato e valorizzato come si deve e in una fetta più grande di utenza, per le potenzialità che offre. Tivusat, come altre 'freesat' acquistano sempre più peso come presenza sul sat, grazie anche al fatto che le pay-tv come la stessa sky, si stanno sempre più spostando su fibra, lasciando un vuoto sul mezzo che avevano occupato con irruenza. Le freesat possono esserem, e secondo me già sono , un nuovo inizio dell'era sat.
Secondo me, non ci si deve ostinare a vedere il mezzo Internet come unica soluzione futura per la tv: sono tutti mezzi complementari, e che mantengono questa complementarietà... Certo qualcuno sembra faccia di tutto per spingere tutti in quel mezzo, ma come si vede ha diversi contro anche intriseci, non solo per "questione di tempo"( raggiungimento di una copertura capillare), che fanno 'rimbalzare' fuori parte della potenziale utenza che vorrebbero inglobare.
Ultima modifica: