[Avezzano - Abruzzo] Nuovo impianto TV

Tuner ha scritto:
...e siccome ad ogni dimezzamento della distanza il segnale aumenta di 6 dB, a 3 Km dall'Eremo sarebbero 12 dB in più, cioè 92 dBuV.
:evil5:

Praticamente, con soltanto un miscelatore, avresti segnale da "vendere".
 
...è possibile.
Comunque, con 40 canali, il livello max scenderebbe di 12dB, quindi 103 anzichè 115.
Poi, è sempre bene non far lavorare "impiccati" gli amplificatori e tenersi pure un margine per eventuali fluttuazioni nelle potenze.
Per cui, i 103 sarebbero poi 100 e con il margine di cui sopra scendiamo a 97 dBuV, a cui si arriverebbe, con 30dB di guadagno, con solo 67dBuV al connettore d'antenna.
Ammettiamo pure che la potenza dal Mt Cimarani sia 10 dB meno che ad Eremo, a 3 Km avremo quindi 82dBuV anzichè 92.
Con 82 dBuV in ingresso e 30dB di guadagno mandiamo in saturazione l'amplificatore, ma anche se così non fosse, a che ci serve tutta quella potenza?
 
ok allora forse e meglio che mette mano ad una log ed un misuratore di campo e fare delle misure appropriate. Ho considerato il campo minimo teorico non considerando i 3 km e ciò che diceva Tuner quindi il tread dello schema lo rimuovo
 
Entro il prossimo weekend prendo la BLU420 e rilevo i valori dei segnali ricevuti. Intanto vi ringrazio per l'interessante discussione che sta venendo fuori sperando che possa essere utile anche a chi ci legge solamente

EDIT: attualmente la presa di progetto (la TV2 dello schema) è alimentata da una log-periodica 3-4-5a banda direttamente con ml.22 di cavo classe A da 5 mm di diametro posato a vista a maggio scorso con curvature ampie. Più tardi vi posto i valori che rilevo da questa presa.
L'antenna, dal sito del costruttore, è dichiarata con guadagno costante a 5 dBuV su tutti i canali e per l'attenuazione del cavo pensavo di applicare almeno un 30 dBuV ogni 100 ml; quindi per la tratta (22*30/100) = 6,6 arrotondato per eccesso a 7 dBuV
 
Ultima modifica:
AlfioAnt ha scritto:
Buonasera ecco lo schema riveduto:

http://imageshack.us/a/img844/2499/schemabr.jpg

Evidenziati valori min e max. Gli altri che non sono menzionati sono tutti valori corretti.

Dimenticavo, grazie per alcune dritte dai piani alti del forum ;)

Quindi se i valori ricevuti dall'antenna sono quelli da te ipotizzati potrei fare a meno dell'amplificatore... la cosa si fa mooooooolto interessante :eusa_whistle:
 
Ultima modifica:
moaves75 ha scritto:
EDIT: attualmente la presa di progetto (la TV2 dello schema) è alimentata da una log-periodica 3-4-5a banda direttamente con ml.22 di cavo classe A da 5 mm di diametro posato a vista a maggio scorso con curvature ampie. Più tardi vi posto i valori che rilevo da questa presa.
L'antenna, dal sito del costruttore, è dichiarata con guadagno costante a 5 dBuV su tutti i canali e per l'attenuazione del cavo pensavo di applicare almeno un 30 dBuV ogni 100 ml; quindi per la tratta (22*30/100) = 6,6 arrotondato per eccesso a 7 dBuV
Mi autoquoto e pubblico la tabella con i segnali rilevati poco fa dalla presa TV2.
La colonna dei valori "STIMATO" (calcolata sottraendo il guadagno dell'antenna e risommando l'attenuazione del cavo) dovrebbe essere il valore che giunge all'antenna

 
Ultima modifica:
moaves75 ha scritto:

Sono dati belli potenti per una semplice log da 5db diretta ad un tv...........si vede che il traliccio ce l'hai proprio di faccia :D....... comunque dopo che istallerai l'impianto secondo lo schema, i valori potranno riequilibrarsi attenuandosi un poco cosicchè codesti siano un pò più consoni rispetto allo standard dtt massimo ricevibile da un decoder dvb
 
AlfioAnt ha scritto:
Sono dati belli potenti per una semplice log da 5db diretta ad un tv...........si vede che il traliccio ce l'hai proprio di faccia :D....... comunque dopo che istallerai l'impianto secondo lo schema, i valori potranno riequilibrarsi attenuandosi un poco cosicchè codesti siano un pò più consoni rispetto allo standard dtt massimo ricevibile da un decoder dvb

Per la precisione sono 2685 metri! Da noi le emissioni devono essere potenti perchè i ripetitori stanno sulla montagna che costeggia Avezzano (vedi il mio avatar) ma irradiano a 360° per servire località distanti fino a 30 km (Gioia dei Marsi-Ortucchio-Lecce dei Marsi). Mettici che casa mia sta quasi in linea tra il ripetitore e quest'ultime località... ;)

Infatti per far funzionare bene il decoder ho dovuto mettere una presa passante (chiusa con resistenza da 75 Ohm) che attenua 10dBuV alla derivata. Io i valori li ho presi sul cavo smontando la presa
 
moaves75 ha scritto:
Infatti per far funzionare bene il decoder ho dovuto mettere una presa passante (chiusa con resistenza da 75 Ohm) che attenua 10dBuV alla derivata. Io i valori li ho presi sul cavo smontando la presa

Cosi facendo con la presa passante attenuata -10db, hai in parte (perchè mancano poi gli altri dati: attenuazioni e guadagni, risultanti dall'istallazione completa) emulato il risultato finale con valori sui 58-59dbuV.
Ci sono dei segnali scarsi ma sufficienti diciamo su qualche canale....colpa del multiplexer in qustione sicuramente.
 
AlfioAnt ha scritto:
Cosi facendo con la presa passante attenuata -10db, hai in parte (perchè mancano poi gli altri dati: attenuazioni e guadagni, risultanti dall'istallazione completa) emulato il risultato finale con valori sui 58-59dbuV.
Ci sono dei segnali scarsi ma sufficienti diciamo su qualche canale....colpa del multiplexer in qustione sicuramente.

adesso resta solo da misurare i segnali con la BLU420F in campo aperto. Una tabella con i guadagni per singolo mux/canale, secondo il diagramma della Fracarro, me la sono già fatto ed i risultati sono incoraggianti su tutte le 5 prese di progetto :D
 
moaves75 ha scritto:
adesso resta solo da misurare i segnali con la BLU420F in campo aperto. Una tabella con i guadagni per singolo mux/canale, secondo il diagramma della Fracarro, me la sono già fatto ed i risultati sono incoraggianti su tutte le 5 prese di progetto :D

Dai su su a lavoro allora! :D
 
moaves75 ha scritto:
tanto per cominciare la BLU420F non la fanno più e ho dovuto comprare la BLU10HD...

Lo si sapeva che è stata sostituita, ma magari il tuo fornitore ne aveva in magazzino.Vabene uguale. Ha 1 punto di guadagno in più rispetto alla 420 ma in sintesi è simile anche con lo stesso ottimo coefficente rapporto Avanti/Indietro e anche il costo è quasi uguale da come vedo in giro sui siti (ancora non l'ho comprata)
 
Ultima modifica:
Ho dovuto modificare l'intervento perché non ho la possibilità di poter rinnovare la rete esistente di cavi (tutti in classe A con anima in rame) che comunque è ancora in buone condizioni senza rotture della guaina esterna.

Quindi ho realizzato questo nuovo schema e vi chiedo se può andare bene per servire le mie cinque prese tv.
In alternativa al DE1-14 posso installare il cavo su una presa finale con attenuazione di 14 dB?

 
...al solito, devo ripetere che negli amplificatori al larga banda NON c'è alcuna regolazione del GUADAGNO, ma solo un'attenuazione (cioè un attenuatore) in ingresso.
Più attenuazione mettiamo davanti al primo stadio di amplificazione, più peggioriamo la figura di rumore del sistema.
Premesso che in questo caso specifico i segnali sono forti, per cui anche una figura di rumore mediocre o cattiva non sarebbe un problema, un'amplificatore da 4 dB preceduto da un attenuatore regolato a 10 dB, da un risultato equivamlente a quello di un amplificatore con una figura di rumore di 10dB.
Chi ha a che fare con segnali deboli, stia molto attento a non eccedere con i guadagni (che sono fissi) perchè se i segnali più forti obbligano ad attenuare in ingresso, quelli più scarsi, in presenza dell'attenuatore e del conseguente peggioramento della figura di rumpre del sistema, potrebbero diventare irricevibili.
;)
 
Tuner ha scritto:
...al solito, devo ripetere che negli amplificatori al larga banda NON c'è alcuna regolazione del GUADAGNO, ma solo un'attenuazione (cioè un attenuatore) in ingresso.
Più attenuazione mettiamo davanti al primo stadio di amplificazione, più peggioriamo la figura di rumore del sistema.

Ho sbagliato a scrivere "guadagno". Quindi mi consigli di attenuare meno ogni presa (circa 4 dBuV ognuna) sostituendo i derivatori e di abbassare l'attenuazione in ingresso all'amplificatore per avere gli stessi livelli dello schema?
 
Consiglio di usare amplificatori con il guadagno coretto, cioè quello che effettivamente serve e non di portare a casa amplificatori di grande guadagno per poi dover attenuare in ingresso.
Ripeto, però, che se i segnali sono tutti forti e livellati, come dovrebbe essere il tuo caso, non ci sono problemi nè conseguenze ad attenuare in ingresso, anche 10 o 15 dB.
;)
 
Indietro
Alto Basso