Avvistati Italia1 +1 e Italia1 Hd su Hotbird!!

liebherr ha scritto:
eutelsat è una società di capitali e affitta a chi paga :D per cui la tua è solo una sparata priva di senso e che mai verrà applicata per cui è inutile proporla

e' evidente che non hai capito il senso ironico (e metaforico) del calcio nel sedere.....io so benissimo come funziona e so benissimo che se mi metto d'accordo con l'emittente "al foij weijw" pagandola(ed essendo lei d'accordo)mi posso prendere il suo spazio!Sappi che dai contratti si recede,possono essere ceduti,etc.basta solo volerlo.


P.S.esempio pratico:vado da tizianasat e le dico...ti offro questa cifra..voglio il tuo spazio,sei da'ccordo?E cosi' via....

ecco cosa intendevo per "calcio nel sedere"
 
Ultima modifica:
Serj85 ha scritto:
Io prendo tutti e tre i +1 mediaset dal dtt e vi posso assicurare che sono di ottima qualità,prendo anche boing +1 di ottima qualità anch'esso.Spero però anche io da appassionato di sat di vederli su tivusat molto presto :)

hai dati audio/video?

I mediaset HD sono upscalati 4:3?
 
BillyClay ha scritto:
Come vi dicevo da tempo questo transponder NON è assolutamente spento. Solo che per prove tecniche (TiVù sat??) è andato provvisariamente in modalità standard. Anche le altre frequenze gemelle 9 e 12 NON sono spente.

giusto per curiosità... parli di dvb-s2... 8qsk?
 
BillyClay ha scritto:
....8-psk ma non standard....

interessantissimo... :5eek:

ah, sarebbe bello riuscire a capirci di più!!! ma misà che ci vogliono misuratori di campo seri... :eusa_wall:
 
emma ha scritto:
Ma tivu sat quale satellite occuperà per il lancio dei propri "canali"?
Il famoso e usatissimo (nel nostro paese) Hotbird.
 
C' è una vecchia ed avvincente discussione sul chilometrico thread Dfree e Mediaset 1 sul Satellite a 5° ovest, relativamente agli standard ad uso non consumer.

Per notizia ieri sono stati localizzati dal feedhunter Deemex, ma non visti, come da lui comunicato, 2 segnali in modulazione 16APSK sull' EW6 (21.6° E) freq. 11340 V 7600 e 11423 V 3500.
 
16 apsk ma anche 32apsk..sono gestite dai ricevitori sat professionali in uso ad alcuni brodcaster italiani per ammissione stessa della ditta produttrice

io però ritengo possibile che sti trasponder tenuti da chi li aveva affitati ma temporaneamente non usati possano essere proprio spenti

non escludo che mp possa essere ora rifornita via terrestre
 
No, sono ancora accesi: si può notare con un misuratore di campo, ma anche con la barra "potenza di segnale" presente nei decoder CI o FTA.
 
@Sandro
Non ho quei dati che mi chiedi purtroppo,però ti posso dire che la qualità è ottima e che comunque noi essendo regione all digital credo che abbiamo il segnale dtt più pulito rispetto alle regioni in cui è ancora attivo il segnale analogico.Infatti,quando erano presenti i segnali analogici,mux deboli come quelli di la7 si prendevano male,invece ora anche loro hanno un segnale più forte e più continuo rispetto a prima.
 
sul dtt:

canalecinque +1: bitrate variabile 4861 kb/s, audio 192
italiauno +1: bitrate variabile 4821 kb/s, audio 192
retequattro +1: birrate variabile 3672 kb/s, audio 192

non sono presenti le doppie tracce audio a diffrenza dei canali classici
 
Salve,vorrei chiedere una cosa..
Io non ho ancora capito se Tivù Sat continuerà ad esistere anche dopo il completamento dello switch Off nel 2012??
Grazie a tutti.
 
Beh di sicuro non guasterebbe visto che in molti posti il DTT via terrestre difficilmente arrivera' mentre con il satellite questo problema non si pone.

Ciao ciao ;) ;)
 
Rimarrà sicuramente visto che comunque le zone d'ombra resteranno e questo risolverà definitivamente il problema su tutto il territorio italiano.... senza contare che i canali sul sat dovrebbero comunque restare per far da ponte al digitale terrestre quindi...
 
BillyClay ha scritto:
Come vi dicevo da tempo questo transponder NON è assolutamente spento. Solo che per prove tecniche (TiVù sat??) è andato provvisariamente in modalità standard. Anche le altre frequenze gemelle 9 e 12 NON sono spente.
modalità standard o NON standard?
con che parametri e modulazioni?
 
Almeno adesso allora sappiamo che le frequenze su Hotbird ci sono e sono già in possesso delle emittenti.... 3 transponder già sono un grosso inizio direi, oltre a quelli già in chiaro....

Personalmente non vedo l'ora che arrivi Giugno per poter vedere MediasetHd e RaiHd anche io...
 
Azaba00 ha scritto:
sul dtt:

canalecinque +1: bitrate variabile 4861 kb/s, audio 192
italiauno +1: bitrate variabile 4821 kb/s, audio 192
retequattro +1: birrate variabile 3672 kb/s, audio 192

non sono presenti le doppie tracce audio a diffrenza dei canali classici

Sono come erano all'origine i classici
 
Serj85 ha scritto:
@Sandro
Non ho quei dati che mi chiedi purtroppo,però ti posso dire che la qualità è ottima e che comunque noi essendo regione all digital credo che abbiamo il segnale dtt più pulito rispetto alle regioni in cui è ancora attivo il segnale analogico.Infatti,quando erano presenti i segnali analogici,mux deboli come quelli di la7 si prendevano male,invece ora anche loro hanno un segnale più forte e più continuo rispetto a prima.

Si ma non c'entra nulla questo sulla qualità finale del bitrate :D
 
Quello indica la qualità del segnale in ricezione, per la qualità visiva si dovrebbero valutare i bitrate dei vari canali (anche se poi entrano in gioco altri fattori oltre al bitrate).
 
Indietro
Alto Basso