Banda Vhf e Dvb-t

Paolo1969 ha scritto:
E' la stessa domanda che ho fatto tempo fa. La risposta è stata che rimane la banda III VHF (177,5 - 226). Infatti in sardegna viene utilizzata e presumo che sarà cosi in tutta italia. Anche perché ci andrà oltre che la RAI, anche Europa 7.
:eusa_think:
 
Stefano83 ha scritto:
Sì, io ogni tanto d'estate ricevo la TVE1 sul ch. A anche con la sola antenna per il ch. C e si vede anche bene (non chiedetemi però da che postazione arrivi). So che il C sarà da una 15ina d'anni che lo vogliono chiudere perchè l'audio ricade nella banda FM (87.750 MHz) e bisogna avere degli accorgimenti in zona evitando di assegnare quella frequenza a una radio. Infatti so che fino a poco tempo fa ricevevo l'audio di Rai1 dall'Eremo di Torino sull'autoradio della macchina sugli 87.750 MHz! :D
Barcellona, ricordi di bei tempi andati.:mad:
 
Addirittura da Barcellona? Ma come faceva ad arrivare così bene visto che tra me e la Francia (e il mare) ci sono le Alpi Marittime e le Cozie? Non sono poi così basse...
 
Stefano83 ha scritto:
Addirittura da Barcellona? Ma come faceva ad arrivare così bene visto che tra me e la Francia (e il mare) ci sono le Alpi Marittime e le Cozie? Non sono poi così basse...
Perchè rimbalzava nella ionosfera grazie ad uno strato sporadico, che si crea di solito nel periodo estivo.
Succede anche sulla FM, le radio dove ho lavorato, che hanno di solito il lobo di irradiazione verso Nord (trasmettendo dall'Appennino verso la pianura) ricevevano spesso rapporti di ricezione (corredati da tanto di nastrino registrato dimostrante la cosa) dalla Finlandia...
 
gescort ha scritto:
Credo che la banda in questione la vogliono dedicare all'UMTS e affini...:icon_rolleyes:
Per l'umts il discorso è diverso. La banda che gli concederanno molto probabilmente andrà dal canale 65 al canale 69 dell'Uhf. Quindi la tv dovrà rinunciare a qualche canale, come se non bastasse lo spreco per il dvb h e per il dab
 
Euplio ha scritto:
Per l'umts il discorso è diverso. La banda che gli concederanno molto probabilmente andrà dal canale 65 al canale 69 dell'Uhf. Quindi la tv dovrà rinunciare a qualche canale, come se non bastasse lo spreco per il dvb h e per il dab
Come? Non solo la TV non potrà utilizzare alcune bande di frequenza più bassa del VHF, ma in futuro anche alcune bande di frequenza più alta del UHF?
 
Purtroppo è così! Gli operatori telefonici sono sempre a caccia di nuove frequenze soprattutto per l'aumento in questi ultimi anni del traffico dati. Non è ancora ufficiale la notizia ma ormai è già stato deciso
 
Euplio ha scritto:
Purtroppo è così! Gli operatori telefonici sono sempre a caccia di nuove frequenze soprattutto per l'aumento in questi ultimi anni del traffico dati. Non è ancora ufficiale la notizia ma ormai è già stato deciso
Mi sa che fra 5 o 6 anni si arriverà di nuovo al riempimento delle frequenze e non ci sarà più spazio per nessuno...
 
Indietro
Alto Basso