banda vhf

Leggo male io o nel post iniziale http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=3307548&postcount=1 hai scritto che l'antenna è una 6E512F ?

La 6E512F è una yagi per tutta la BIII http://www.fracarro.it/download/prodotti/tvsat/PDFcatalogo/17.pdf

ricky970 ha scritto:
Salve. Le due antenne con cui ho provato sono rispettivamente di canale D e F perciò potrebbe crearsi la situazione descritta. Ora una prova che potrei fare per curiosità è puntare un'antenna di terza banda e vedere come si comporta rispetto a quelle di canale orientate contrarie. Grazie mille per la risposta. Saluti
 
Se vuoi trasformare l'antenna del canale D in E9 devi accorciare tutti gli elementi del 14,5% rispetto alla loro lunghezza attuale.
Se vuoi trasformare l'antenna del canale F in E9 devi accorciare tutti gli elementi del 5,5% rispetto alla loro lunghezza attuale.

La cosa va fatta in modo simmetrico, cioè del 7,25% (2,75% per l'antenna del canale F) per ogni lato, appunto segando l'eccesso alle estremità
L'operazione da fare sul dipolo è un po' più complicata, ma non impossibile. Per darti un suggerimento in proposito, dovrei vedere come è fatto il dipolo. (nel corso degli anni, FR li ha fatti in modo diverso)

Se poi volessi fare il perfezionista, sarebbero anche da ridurre delle stesse percentuali le spaziature fra gli elementi.
...io però lascerei perdere, perchè forare a mano libera il boom dell'antenna porterebbe poi ad avere elementi un po' disallineati.
Dal punto di vista elettrico non cambierebbe nulla, ma esteticamente, farebbe un po' schifo.
;)




ricky970 ha scritto:
Hai pienamente ragione e per questo mi scuso per questa mia disattenzione. Le antenne sono quelle che ho descritto,canale D e canale F.
 
Le Yagi soprattutto le canalizzate corte si comportano da sempre in questo modo !.

http://img41.imageshack.us/img41/9990/4k8emmeesse.gif

L’animazione evidenzia la direttività “inversa” di una 4 elementi Emmeesse. Comunque tantissime Yagi hanno questo comportamento in relazione alla scostamento di frequenza.


flash54 ha scritto:
Hai scritto: "potrebbe proprio comportarsi così"; vuoi dire che il rendimento è comunque maggiore di quando viene orientata coerentemente?
Ovvero, lavorano meglio 2 elementi con uno dei quali che ha cambiato "mestiere" (da direttore a riflettore), piuttosto che 6 elementi coerenti anche se un po' fuori banda?
 
Tuner ha scritto:
In un'antenna yagi di canale, il riflettore risuona su una frequenza più bassa del 7% rispetto al centrobanda, mentre il primo direttore risuona circa il 3% più in alto, con i successivi, ancora leggermente più corti, ma non di molto.

Una yagi a larga banda è invece un compromesso, dove il riflettore risuona più basso della frequenza corrispondente al canale più basso, "esistendo" praticamente solo per il canale più basso, mentre i direttori non funzionano tutti su ogni canale ma sono calcolati (lunghezza e distanza) per dare un certo contributo su alcuni dei vari canali, senza creare inteferenze.

Da sottolineare, per inciso, che una yagi a due elementi non deve necessariamente essere composta da un dipolo ed un riflettore, ma che può benissimo essere realizzata (fra l'altro con prestazioni leggermente maggiori in termini di guadagno e rapporto A/I) da un dipolo e da un direttore.
In banda TV non la si è quasi mai adottata, per via di una sua intrinseca maggior selettività che si adatta meno della combinazione dipolo-riflettore alla tipica larghezza di banda di un canale TV.
Nelle yagi di banda, intendo quelle senza riflettore a diedro (dove la combinazione dipolo griglie è un'antenna corner-reflector e non una yagi), per la maggior parte dei canali coperti dall'antenna il riflettore è come se non ci fosse

In sintesi, se stessi usando un'antenna di un canale più basso rispetto a quello che vuoi ricevere, potrebbe succedere che un direttore faccia da riflettore, creando una due elementi da orientare al contrario. (il riflettore originario sarebbe talmente troppo lungo da risultare elettricamente invisibile)
Concretamente (calcolando), un'antenna per il canale F, usata sull E9, potrebbe proprio comportarsi così.

....ma se stai usando un'antenna progettata (bene) per l'intera banda VHF, bè, nulla del genere dovrebbe accadere.
ispide ha scritto:
Le Yagi soprattutto le canalizzate corte si comportano da sempre in questo modo !.

http://img41.imageshack.us/img41/9990/4k8emmeesse.gif

L’animazione evidenzia la direttività “inversa” di una 4 elementi Emmeesse. Comunque tantissime Yagi hanno questo comportamento in relazione alla scostamento di frequenza.
Benissimo; Tuner ha spiegato bene la teoria, ispide l'ha animata e io metto, nel mio bagaglio, un altro prezioso "tassello" del grande puzzle dell'antennistica!
Vista la poca distanza in frequenza tra i 2 canali, non immaginavo una così grande differenza nel lobo di ricezione.
Meno male che c'è sempre qualcosa da imparare.
 
Nulla di eccezionale, tuttavia il comportamento delle yagi (lunghe) è meno evidente. ;)
flash54 ha scritto:
Benissimo; Tuner ha spiegato bene la teoria, ispide l'ha animata e io metto, nel mio bagaglio, un altro prezioso "tassello" del grande puzzle dell'antennistica!
Vista la poca distanza in frequenza tra i 2 canali, non immaginavo una così grande differenza nel lobo di ricezione.
Meno male che c'è sempre qualcosa da imparare.
 
ispide ha scritto:
Nulla di eccezionale, tuttavia il comportamento delle yagi (lunghe) è meno evidente. ;)
Già, come quelle che si montavano in passato, qui a Torino, per la ricezione della tv svizzera sul canale h2.
Non ricordo il numero di elementi ma il boom era lungo circa 2 metri.
 
Indietro
Alto Basso