In un'antenna yagi di canale, il riflettore risuona su una frequenza più bassa del 7% rispetto al centrobanda, mentre il primo direttore risuona circa il 3% più in alto, con i successivi, ancora leggermente più corti, ma non di molto.
Una yagi a larga banda è invece un compromesso, dove il riflettore risuona più basso della frequenza corrispondente al canale più basso, "esistendo" praticamente solo per il canale più basso, mentre i direttori non funzionano tutti su ogni canale ma sono calcolati (lunghezza e distanza) per dare un certo contributo su alcuni dei vari canali, senza creare inteferenze.
Da sottolineare, per inciso, che una yagi a due elementi non deve necessariamente essere composta da un dipolo ed un riflettore, ma che può benissimo essere realizzata (fra l'altro con prestazioni leggermente maggiori in termini di guadagno e rapporto A/I) da un dipolo e da un direttore.
In banda TV non la si è quasi mai adottata, per via di una sua intrinseca maggior selettività che si adatta meno della combinazione dipolo-riflettore alla tipica larghezza di banda di un canale TV.
Nelle yagi di banda, intendo quelle senza riflettore a diedro (dove la combinazione dipolo griglie è un'antenna corner-reflector e non una yagi), per la maggior parte dei canali coperti dall'antenna il riflettore è come se non ci fosse
In sintesi, se stessi usando un'antenna di un canale più basso rispetto a quello che vuoi ricevere, potrebbe succedere che un direttore faccia da riflettore, creando una due elementi da orientare al contrario. (il riflettore originario sarebbe talmente troppo lungo da risultare elettricamente invisibile)
Concretamente (calcolando), un'antenna per il canale F, usata sull E9, potrebbe proprio comportarsi così.
....ma se stai usando un'antenna progettata (bene) per l'intera banda VHF, bè, nulla del genere dovrebbe accadere.