banda vhf

flash54 ha scritto:
Non si può escludere che tu riceva un canale "da dietro" ma è assolutamente impossibile che ti arrivi meglio da dietro rispetto a quando orienti correttamente l'antenna.
ma se riceve, come dice, un canale non nella banda di una antenna monocanale, quest'ultima non dovrebbe perdere di direttivita?
 
Esatto.
Ricevere un dato canale con antenne di banda non coerente, oltre a ridurne drasticamente le potenzialità di guadagno, fa perdere coerenza anche alla sua direttività.
In buona sostanza, la differenza tra la ricezione col classico fil di ferro o con l'antenna di banda non coerente, può assottigliarsi e di molto. :icon_rolleyes:
Evidentemente le antenne utilizzate nascevano o per ricevere l'ex RAI 1 analogico dal Venda (sul ch. D o 05 che dir si voglia, come è ora il Mux 1) oppure per ricevere l'ex RAI 1 analogico dal ripetitore di Udine via Palmanova (che era sul canale F, poi ricanalizzato su 07 - mi pare - nel 2009). ;)
 
gherardo ha scritto:
ma se riceve, come dice, un canale non nella banda di una antenna monocanale, quest'ultima non dovrebbe perdere di direttivita?
E' sicuro che perde direttività ma la logica che vuole i direttori più corti del riflettore non cambia. Almeno, io la vedo così.
Sta dicendo che riceve meglio con il riflettore verso il ripetitore.
 
gherardo ha scritto:
appunto, ho visto casi del genere con antenne fuori banda.
Non mi è chiaro come farebbe, stando il dipolo dietro al riflettore (che è più lungo) a ricevere con guadagno maggiore rispetto alla posizione corretta dell'antenna. Pur se fuori banda non credo che l'antenna veda:
1 elemento direttore (che in realtà è il riflettore)
"n" riflettori (che in realtà sono direttori).
Il dipolo sarà sempre più lungo dei direttori e più corto del riflettore.
Mi riesce difficile capire.
Sarà che sono convinto che ha segnali molto forti e che riesce ad attenuarli con l'antenna montata al contrario.
Speravo che si decidesse a rispondere, indicando i valori misurati nelle 2 condizioni ma anche stavolta non ci ha aggiornati.
 
Ultima modifica:
l' avevo pensata anch' io quella dell'attenuazione per non saturare e magari in questo caso ci sta anche, comunque ho provato tante direttive yagi usate fuori (anche non di tanto) dalla loro banda comportarsi del tutto casualmente in quanto a direttivita proprio come un pezzo di ferro.
 
Ultima modifica:
AG-BRASC ha scritto:
Esatto.
Ricevere un dato canale con antenne di banda non coerente, oltre a ridurne drasticamente le potenzialità di guadagno, fa perdere coerenza anche alla sua direttività.
In buona sostanza, la differenza tra la ricezione col classico fil di ferro o con l'antenna di banda non coerente, può assottigliarsi e di molto. :icon_rolleyes:
Evidentemente le antenne utilizzate nascevano o per ricevere l'ex RAI 1 analogico dal Venda (sul ch. D o 05 che dir si voglia, come è ora il Mux 1) oppure per ricevere l'ex RAI 1 analogico dal ripetitore di Udine via Palmanova (che era sul canale F, poi ricanalizzato su 07 - mi pare - nel 2009). ;)
Ciao AG-BRASC. Dici bene le frequenze ,le frequenze erano quelle. Ora dove sono situato io l'antenna (una fracarro 6D F ) è direzionata verso il Venda come era già per l'analogico. Esattamente dietro ho il ripetitore del monte Cumieli sul canale G 205.5 MHz distante circa una ventina di chilometri e il segnale mi entra perfettamente . Se ruoto l'antenna direzionandola verso quest'ultimo perdo sia questo segnale sia quello dal Venda.
 
Ultima modifica:
gherardo ha scritto:
... comunque ho provato tante direttive yagi usate fuori (anche non di tanto) dalla loro banda comportarsi del tutto casualmente in quanto a direttivita proprio come un pezzo di ferro.
Infatti i mio discorso l'ho basato proprio sul fatto che il ch F e il ch 09 hanno lunghezze d'onda non troppo dissimili.
Non ho avuto esperienze del genere, tranne una sola volta (nel 1972) quando, dopo aver montato qualche antenna del canale C (tutte a 4 elementi), ne ho montata una a 2 elementi... ruotata di 180° e non sapevo ancora che le 2 elementi erano sprovviste di direttori ed in aggiunta al dipolo avevano solo il riflettore. Non mi ero nemmeno accorto che il dipolo era più corto di quello che ritenevo essere un direttore :icon_redface:
Avevo 18 anni, tanta voglia di imparare ma ero proprio "acerbo".
Ero in un posto isolato senza alcun altra antenna visibile.
In quel caso l'immagine era decisamente degradata e dopo averle provate tutte, ho ruotato l'antenna e lì ho capito che il mestiere non mi era ancora "entrato".
 
ricky970 ha scritto:
Ciao AG-BRASC. Dici bene le frequenze ,le frequenze erano quelle. Ora dove sono situato io l'antenna (una fracarro 6D F ) è direzionata verso il Venda come era già per l'analogico. Esattamente dietro ho il ripetitore del monte Cumieli sul canale G 205.5 MHz distante circa una ventina di chilometri e il segnale mi entra perfettamente . Se ruoto l'antenna direzionandola verso quest'ultimo perdo sia questo segnale sia quello dal Venda.
Mi raccomando, non aggiornarci con le misure altrimenti rischiamo di capire ;)
 
gherardo ha scritto:
l' utilizzo del mitico C 82.25Mhz a torino, unico caso che ho visto! ;)
OT
Non trovo più un documento che avevo e dove c'era scritto dove era usato il canale C e se ricordo bene era usato anche in Calabria e in Liguria... la famosa II banda.
fine OT
 
In un'antenna yagi di canale, il riflettore risuona su una frequenza più bassa del 7% rispetto al centrobanda, mentre il primo direttore risuona circa il 3% più in alto, con i successivi, ancora leggermente più corti, ma non di molto.

Una yagi a larga banda è invece un compromesso, dove il riflettore risuona più basso della frequenza corrispondente al canale più basso, "esistendo" praticamente solo per il canale più basso, mentre i direttori non funzionano tutti su ogni canale ma sono calcolati (lunghezza e distanza) per dare un certo contributo su alcuni dei vari canali, senza creare inteferenze.

Da sottolineare, per inciso, che una yagi a due elementi non deve necessariamente essere composta da un dipolo ed un riflettore, ma che può benissimo essere realizzata (fra l'altro con prestazioni leggermente maggiori in termini di guadagno e rapporto A/I) da un dipolo e da un direttore.
In banda TV non la si è quasi mai adottata, per via di una sua intrinseca maggior selettività che si adatta meno della combinazione dipolo-riflettore alla tipica larghezza di banda di un canale TV.
Nelle yagi di banda, intendo quelle senza riflettore a diedro (dove la combinazione dipolo griglie è un'antenna corner-reflector e non una yagi), per la maggior parte dei canali coperti dall'antenna il riflettore è come se non ci fosse

In sintesi, se stessi usando un'antenna di un canale più basso rispetto a quello che vuoi ricevere, potrebbe succedere che un direttore faccia da riflettore, creando una due elementi da orientare al contrario. (il riflettore originario sarebbe talmente troppo lungo da risultare elettricamente invisibile)
Concretamente (calcolando), un'antenna per il canale F, usata sull E9, potrebbe proprio comportarsi così.

....ma se stai usando un'antenna progettata (bene) per l'intera banda VHF, bè, nulla del genere dovrebbe accadere.

ricky970 ha scritto:
Salve.Ho un segnale rai da ricevere in terza banda in polarizzazione orizzontale sul ch 09. L'antenna montata è una fracarro a 6 elementi(6E512F) ma sono costretto a posizionarla con gli elementi contrari per ricevere il segnale(praticamente il segnale mi entra da dietro). Questo mi è capitato su tre siti distanti km fra loro.Volevo sapere se possibile la spiegazione di questa situazione. Grazie
 
Tuner ha scritto:
... In sintesi, se stessi usando un'antenna di un canale più basso rispetto a quello che vuoi ricevere, potrebbe succedere che un direttore faccia da riflettore, creando una due elementi da orientare al contrario. (il riflettore originario sarebbe talmente troppo lungo da risultare elettricamente invisibile)
Concretamente (calcolando), un'antenna per il canale F, usata sull E9, potrebbe proprio comportarsi così...
Hai scritto: "potrebbe proprio comportarsi così"; vuoi dire che il rendimento è comunque maggiore di quando viene orientata coerentemente?
Ovvero, lavorano meglio 2 elementi con uno dei quali che ha cambiato "mestiere" (da direttore a riflettore), piuttosto che 6 elementi coerenti anche se un po' fuori banda?
 
Tuner ha scritto:
In un'antenna yagi di canale, il riflettore risuona su una frequenza più bassa del 7% rispetto al centrobanda, mentre il primo direttore risuona circa il 3% più in alto, con i successivi, ancora leggermente più corti, ma non di molto.

Una yagi a larga banda è invece un compromesso, dove il riflettore risuona più basso della frequenza corrispondente al canale più basso, "esistendo" praticamente solo per il canale più basso, mentre i direttori non funzionano tutti su ogni canale ma sono calcolati (lunghezza e distanza) per dare un certo contributo su alcuni dei vari canali, senza creare inteferenze.

Da sottolineare, per inciso, che una yagi a due elementi non deve necessariamente essere composta da un dipolo ed un riflettore, ma che può benissimo essere realizzata (fra l'altro con prestazioni leggermente maggiori in termini di guadagno e rapporto A/I) da un dipolo e da un direttore.
In banda TV non la si è quasi mai adottata, per via di una sua intrinseca maggior selettività che si adatta meno della combinazione dipolo-riflettore alla tipica larghezza di banda di un canale TV.
Nelle yagi di banda, intendo quelle senza riflettore a diedro (dove la combinazione dipolo griglie è un'antenna corner-reflector e non una yagi), per la maggior parte dei canali coperti dall'antenna il riflettore è come se non ci fosse

In sintesi, se stessi usando un'antenna di un canale più basso rispetto a quello che vuoi ricevere, potrebbe succedere che un direttore faccia da riflettore, creando una due elementi da orientare al contrario. (il riflettore originario sarebbe talmente troppo lungo da risultare elettricamente invisibile)
Concretamente (calcolando), un'antenna per il canale F, usata sull E9, potrebbe proprio comportarsi così.

....ma se stai usando un'antenna progettata (bene) per l'intera banda VHF, bè, nulla del genere dovrebbe accadere.
Salve. Le due antenne con cui ho provato sono rispettivamente di canale D e F perciò potrebbe crearsi la situazione descritta. Ora una prova che potrei fare per curiosità è puntare un'antenna di terza banda e vedere come si comporta rispetto a quelle di canale orientate contrarie. Grazie mille per la risposta. Saluti
 
ricky970 ha scritto:
Salve. Le due antenne con cui ho provato sono rispettivamente di canale D e F perciò potrebbe crearsi la situazione descritta. Ora una prova che potrei fare per curiosità è puntare un'antenna di terza banda e vedere come si comporta rispetto a quelle di canale orientate contrarie. Grazie mille per la risposta. Saluti
Sino ad ora non hai mai fornito i valori delle misure eseguite; spero che prima o poi, tu, ce le renda note.
 
flash54 ha scritto:
Sino ad ora non hai mai fornito i valori delle misure eseguite; spero che prima o poi, tu, ce le renda note.
Ciao. Appena riesco a rifare le prove su loco te le posto.Quello che ti posso dire è che i valori di guadagno, non che i valori di ber pre e post ,per e mer crollavano puntando l'antenna correttamente, ma non ricordo in che modalità.
 
Tuner ha scritto:
Concretamente (calcolando), un'antenna per il canale F, usata sull E9, potrebbe proprio comportarsi così.

Da quel che ho capito sta utilizzando un'antenna per il canale D (6D F) con connettore F

ricky970 ha scritto:
Ora dove sono situato io l'antenna (una fracarro 6D F ) è direzionata verso il Venda
E da direzione opposta al Venda entra Monte Cumieli...

EDIT: ho letto solo a post inviato che nel frattempo ricky970 aveva risposto... sorry
 
Ultima modifica:
ricky970 ha scritto:
Ciao. Appena riesco a rifare le prove su loco te le posto.Quello che ti posso dire è che i valori di guadagno, non che i valori di ber pre e post ,per e mer crollavano puntando l'antenna correttamente, ma non ricordo in che modalità.
Ok, l'importante è che rilevi tutti i parametri nelle 2 condizioni e li posti qui sul forum.
 
Indietro
Alto Basso