Bando per i diritti d'uso definitivi in 9 regioni

luigi85 ha scritto:
non vorrei darmi ragione ma devo farlo sta accadendo tutto come previsto tempo fa per chi diceva che il tar non sarebbe entrato nel merito ecco la smentita prevedo anche arresti da qui a fine anno il perchè il giudice ora chiederà il fascicolo al ministero del concorso di belezza e usciranno fuori i grandi brogli.Io se fossi in queste emittenti riaccenderei i canali 61 69 cosi da dare una lezione ai funzionari del ministero e chiedere miliardi di danni sopratutto perchè interferendosi a vicenda non concludono nulla.Cmq non è solo nel lazio ma anche in altre regioni sta avvenendo questo
speriamo ti ascoltino..sarebbe troppo divertente vedere gli antipaticoni delle compagnie telefoniche ostacolati dalle tv locali...
 
Squared 5 ha scritto:
Nel Lazio è un mezzo disastro :mad:
Il Tar ha accolto la richiesta di ITR, la prima delle emittenti escluse. Ha sospeso tutto: la graduatoria, il masterplan, l'assegnazione delle frequenze.
In pratica nel Lazio, vista la sospensione della graduatoria, del masterplan e dell'assegnazione delle frequenze, cosa accadrà anche per tutti gli altri operatori ammessi e non? :eusa_think:
Sarà ristipulata quindi nel prossimo futuro una nuova graduatoria, un nuovo masterplan ed una nuova riassegnazione delle frequenze? E' così? Ed in che tempi? :eusa_think:
 
Corry744 ha scritto:
In pratica nel Lazio, vista la sospensione della graduatoria, del masterplan e dell'assegnazione delle frequenze, cosa accadrà anche per tutti gli altri operatori ammessi e non? :eusa_think:
Sarà ristipulata quindi nel prossimo futuro una nuova graduatoria, un nuovo masterplan ed una nuova riassegnazione delle frequenze? E' così? Ed in che tempi? :eusa_think:

allora si andrà per pubblici proclami perchè il tar dovrà rifare la graduatoria quindi chiederà la documentazione al ministero che sicuramente non uscirà quindi il tar o dovrà passare tutto al penale morale della favola o succede come il 90 che le carte spariscono :) o vanno dentro parecchiè persone non è un caso che stanno rivedendo le graduatorie in lombardia per non farci entrare il tar per lo mezzo gli accattoni sono tanti :biggrin: per il momento le sospensive sono quasi fino al anno prossimo quindi immagina i tempi che ci vorranno per quanto riguarda le tv locali se non vogliono incorrere nel penale e non trovarsi nel torto vadano al ministero ed incomincino a fare la somma dei danni che loro hanno provocato tanto succederà a breve. Cosi quando lo stato si troverà sopra le cifre che hanno preso per vendersi le frequenze ci pensaranno un pò su.Ricordo che europa 7 per non avere una sola frequenza in lombardia ha ottenuto 1500 Euro al giorno ora dico io non era meglio far rottamare piu' persone possibili invece di arrivare a questo?Considerando che molte tv volevano rottamare!!! Siamo in Italia se per piacere mi postate la sentenza perchè vorrei leggerla cosi da avere le idee un pò piu' chiare
 
Ultima modifica:
c'è poca da fare...non ci sarà mai la gradautoria corretta...devono stringersi anche le nazionali..ci sono canali inutili delle nazionali tipo quelle per il dvb-h e che se fossimo in un paese civile ritornerebbero allo stato visto che l'antitrust a suo tempo aveva accettato la'cquisizione solo perchè erano usate per il dvb-h

ma temo che quì siete tutti o quasi sordi
 
visto che sono in procinto di aggiungere l'antenna x la TSI (ch.39), il canale 39 lombardo rimarrà a DI.TV o rischio di avere brutte sorprese?
 
Mauro. ha scritto:
visto che sono in procinto di aggiungere l'antenna x la TSI (ch.39), il canale 39 lombardo rimarrà a DI.TV o rischio di avere brutte sorprese?
il futuro è imprevedibile:evil5: :evil5:
 
liebherr ha scritto:
c'è poca da fare...non ci sarà mai la gradautoria corretta...devono stringersi anche le nazionali..ci sono canali inutili delle nazionali tipo quelle per il dvb-h e che se fossimo in un paese civile ritornerebbero allo stato visto che l'antitrust a suo tempo aveva accettato la'cquisizione solo perchè erano usate per il dvb-h

ma temo che quì siete tutti o quasi sordi
Secondo me non stanno a far uscire nuove graduatorie, decidono caso per caso, in maniera differenziata per ogni emittente, lo stanno già facendo....
Mediaset se non avesse 10.000 pay-tv che ne farebbe di 4-5-6 mux?
Gli e ne basterebbero 2 o 3.
Ma all' estero di pay-tv sul digitale terrestre non ne ho mai sentite...
Uniformiamoci veramente ai parametri europei così sappiamo all' incirca quanti mux al massimo possono servire allo stesso soggetto...
il numero minimo indispensabile!
 
Oggi altra giornata grama per il Ministero, soccombente in numerosi ricorsi di tv piemontesi e lombarde
 
si ma queste delle tv ricorrenti rischiano di trasformarsi in vittorie di pirro...riaccendono su frequenze assegnate ad altri e alla fine non si vede nulla fanno solo a pugni fra di loro

se riaccendi sulla banda lte vieni presto spianato dai telefonici

e le intimazioni al ministero di dare una frequenza si scontrano col problema reale che ormai non ci sono e i tempi tecnici sono lunghissimi come si è visto con la vicenda E7
 
liebherr ha scritto:
si ma queste delle tv ricorrenti rischiano di trasformarsi in vittorie di pirro...riaccendono su frequenze assegnate ad altri e alla fine non si vede nulla fanno solo a pugni fra di loro

se riaccendi sulla banda lte vieni presto spianato dai telefonici

e le intimazioni al ministero di dare una frequenza si scontrano col problema reale che ormai non ci sono e i tempi tecnici sono lunghissimi come si è visto con la vicenda E7
Quindi secondo te le tv cosa dovrebbero fare? Spegnere e rassegnarsi?? Attendere i tempi del Ministero???
 
Ma infatti.
E' orribile, ma meglio avere due entità (nel caso in esame, l'emittente che deve ri-accendere sulla propria frequenza, assegnata però ad altri con vicendevole interferenza distruttiva) che fanno la guerra al Ministero affinché risolva, piuttosto che una sola. :icon_rolleyes:
 
Otg Tv ha scritto:
Quindi secondo te le tv cosa dovrebbero fare? Spegnere e rassegnarsi?? Attendere i tempi del Ministero???

no la mia è una semplice constatazione

Dovevano a suo tempo opporsi unitariamente alla decisione di prendere la banda per la LTE solo dalle locali e regionali..ma probabilmente..ognuno pensava che non toccava a lui
 
liebherr ha scritto:
no la mia è una semplice constatazione

Dovevano a suo tempo opporsi unitariamente alla decisione di prendere la banda per la LTE solo dalle locali e regionali..ma probabilmente..ognuno pensava che non toccava a lui
ai ragione e e ciò si chiama o meglio si chiamava egoismo personale invece di fare l unione quindi la forza si stanno morendo da sole le piu piccole o medie tv come questa nostra bella SOCIETà politici ladri ricchi furbissimi e poveri fessi crescono, ora che ci sono le elezioni tutti fanno proposte epromesse non veritiere dopo le elezioni le promesse le prenderemo come le altre volte in quel posto ===STANNO facendo anche con le tv devono fare nuove graduatorie x dare le frequenze e di esse non ce ne sono più x mè sto gioco finirà fra due anni quando si cambierà sistema con il dvbt2 meno frequenze e più canali circa il doppio di ora su ogni frequenza .vedremo
 
Otg Tv ha scritto:
Quindi secondo te le tv cosa dovrebbero fare? Spegnere e rassegnarsi?? Attendere i tempi del Ministero???

Chiudere e farsi liquidare i diritti acquisiti (anche in qualcosa di simile ai BOT/BTP se necessario). Per molte sarebbe un modo per avere profitti veri in quest'ultimo periodo.

IMO, sarebbe meglio transare un'uscita di scena tranquilla, piuttosto che subire l'agonia lenta di una guerra tra poveri per le poche frequenze disponibili.
 
Piuttosto, pare che a breve escano le revisioni delle graduatorie di Sicilia, Campania e Lazio (non chiedetemi nulla di più perché non so nulla di più). Si tratta di una regione dove le indagini della Magistratura hanno dimostrato che ci sono stati pasticci (Sicilia) e di due dove la revisione è resa obbligatoria dalla censura che il Ministero ha subito dal Tar del Lazio
 
parzialmente OT, pare che sia imminente (se non già uscita) la nuova graduatoria di Toscana e Umbria
 
Otg Tv ha scritto:
Piuttosto, pare che a breve escano le revisioni delle graduatorie di Sicilia, Campania e Lazio (non chiedetemi nulla di più perché non so nulla di più). Si tratta di una regione dove le indagini della Magistratura hanno dimostrato che ci sono stati pasticci (Sicilia) e di due dove la revisione è resa obbligatoria dalla censura che il Ministero ha subito dal Tar del Lazio

Infatti in Campania e Lazio per un pò non si è capito nulla, e quindi si spera vada tutto a posto.
 
Indietro
Alto Basso