Bando per i diritti d'uso definitivi in 9 regioni

Intendiamoci sul "tra poco"...Si parla di 2016 e 2017....ma se assegnano tutte le frequenze per 5 anni si finisce a fine 2017...ergo 2018..poi si sà che questi non sanno contare manco fino a cinque...

Se poi l'asta dei "5 anni" andrà a vuoto o parzialmente a vuoto allora potrebbero partire anche prima...sempre che l'asta si faccia....
 
paolo-steel ha scritto:
Intendiamoci sul "tra poco"...Si parla di 2016 e 2017....ma se assegnano tutte le frequenze per 5 anni si finisce a fine 2017...ergo 2018..poi si sà che questi non sanno contare manco fino a cinque...

Se poi l'asta dei "5 anni" andrà a vuoto o parzialmente a vuoto allora potrebbero partire anche prima...sempre che l'asta si faccia....
Le frequenze 54, 55, 58, 59* alla luce di questa svolta non sono più interessanti, chi volete che paghi salato per avere una frequenza a scadenza quinquennale?--- potrebbe darsi che le nazionali quelle frequenze non le vorrebbero nemmeno a gratis....
l' asta onerosa la escluderei, convinto come sono che anche senza questa nuova grana se alla "gara" c' era da pagare sarebbe andata deserta.
 
luigi85 ha scritto:
sto nel sito del tar è probabile che abbia avuto una sospensiva cautelare come tutti non è che ha vinto il ricorso
Capisco la tua precisazione lessicale, ma se io presento una richiesta di sospensiva al Tar e me l'accolgono credo proprio di aver vinto (e il Mise perso)
 
Otg Tv ha scritto:
Capisco la tua precisazione lessicale, ma se io presento una richiesta di sospensiva al Tar e me l'accolgono credo proprio di aver vinto (e il Mise perso)
e che centra scusa anche telecapri ha avuto una sospensiva mica ha sicuramente ragione? :) e come telecapri anche altre emittenti hanno avuto la sospensiva :) io faccio il tifo per loro ma sono realista
 
luigi85 ha scritto:
e che centra scusa anche telecapri ha avuto una sospensiva mica ha sicuramente ragione? :)
Infatti, così come hanno acceso può essere che fra tre mesi siano costretti a spegnere.
Comunque spero di no.
 
nelle istanze promosse da radio e televisioni il TAR in prima battuta dà quasi sempre ragione alle tv che le sollevano....successivamente molte di quelle approvazioni iniziali vengono bocciate o riviste da altri enti che esprimono sentenze diverse da quelle facilotte e ottimitistiche dei vari TAR..
anche su questioni non televisive ad esempio di interesse privato se fate caso il TAR è raro che dia torto ai richiedenti...
purtroppo non c' è solo il TAR in Italia.
In passato ho letto alcuni contenziosi con il TAR di una regione che dava ragione a una emittente e il TAR dell' altra regione che dava ragione all' altra emittente per l' uso della stessa frequenza sulle stesse aree.. In sostanza: chi aveva ragione? Tutt' e due hahaha...c' è tanto folklore in giro...
 
Ultima modifica:
lucpip ha scritto:
No, questa è semplicemente l'autorizzazione alla notifica del ricorso per pubblici proclami, non entra nel merito.

per ora ma a scadenza dovranno per forza entrare nel merito sopratutto perchè questa tv sta trasmettendo con la sospensiva quindi dovranno per forza uscire le carte
 
luigi85 ha scritto:
per ora ma a scadenza dovranno per forza entrare nel merito sopratutto perchè questa tv sta trasmettendo con la sospensiva quindi dovranno per forza uscire le carte

Attenzione, questa emittente non sta trasmettendo con la sospensiva, ha ottenuto a dicembre una cautelare, nella camera di consiglio del 9 gennaio il TAR ha deliberato quanto scritto nel testo dell'ordinanza ma di fatto facendo decadere la cautelare. Ergo al momento e fino alla decisione di merito e' spenta.:eusa_doh:
 
comico ha scritto:
Attenzione, questa emittente non sta trasmettendo con la sospensiva, ha ottenuto a dicembre una cautelare, nella camera di consiglio del 9 gennaio il TAR ha deliberato quanto scritto nel testo dell'ordinanza ma di fatto facendo decadere la cautelare. Ergo al momento e fino alla decisione di merito e' spenta.:eusa_doh:

SICURO??? Quando è caduta la cautelare ?
 
tedger ha scritto:
SICURO??? Quando è caduta la cautelare ?

Nel momento stesso dello svolgimento della camera di consiglio del 9 gennaio, la cautelare era stata concessa in attesa della discussione della sospensiva, nell'ordinanza scaturita dalla stessa camera di consiglio non si fa menzione di sospensiva quindi la cautelare e' da considerarsi decaduta all'esito del 9 gennaio
 
Indietro
Alto Basso