Bando per i diritti d'uso definitivi in 9 regioni

paolo-steel ha scritto:
Il divieto i mux locali di veicolare canali nazionale vale solo per i canali il cui editore è anche operatore di rete....ad esempio non potrebbero veicolare Italia2 o Rai 4.....Boing si perchè è una joint-venture tra Mediaset e Turner
si ma tu t' immagini Italia2 o La7d farsi veicolare dalle tv locali? è un divieto irrilevante.
di editori che fanno tv nazionali senza essere operatori è pieno quindi potenzialmente le locali se lavorassero bene potrebbero averne di clienti...
spesso tirano fuori problemi che non ci sono ed è un modo per dare una giustificazione alle loro incapacità.
 
EteriX ha scritto:
si ma tu t' immagini Italia2 o La7d farsi veicolare dalle tv locali? è un divieto irrilevante.
di editori che fanno tv nazionali senza essere operatori è pieno quindi potenzialmente le locali se lavorassero bene potrebbero averne di clienti...
spesso tirano fuori problemi che non ci sono ed è un modo per dare una giustificazione alle loro incapacità.

forse ti è sfugito un passaggio il ministero non rilascia più le autorizzazioni per i fornitori di contenuti quindi anche se qualcuno a livello locale vorrebbe comprare spazio sulle tv non può farlo perché non ha l'autorizzazione di fornitore di contenuti invece non si capisce il perchè le nazionali basta massimo 1 mese hanno sia autorizzazioni che lcn quindi se credi al asino volante fa pure ma è questa la verità questa legge è stata fatta per sky che decide di comprare spazi su emittenti private e mediaset si inventò la legge per contrastarlo e quindi dovette farsi ospitare da una tv nazionale se questa cosa un divieto irrilevante perche farne una legge?
 
EteriX ha scritto:
si ma tu t' immagini Italia2 o La7d farsi veicolare dalle tv locali? è un divieto irrilevante.
di editori che fanno tv nazionali senza essere operatori è pieno quindi potenzialmente le locali se lavorassero bene potrebbero averne di clienti...
spesso tirano fuori problemi che non ci sono ed è un modo per dare una giustificazione alle loro incapacità.
Si infatti...per questo specificavo
 
luigi85 ha scritto:
forse ti è sfugito un passaggio il ministero non rilascia più le autorizzazioni per i fornitori di contenuti quindi anche se qualcuno a livello locale vorrebbe comprare spazio sulle tv non può farlo perché non ha l'autorizzazione di fornitore di contenuti invece non si capisce il perchè le nazionali basta massimo 1 mese hanno sia autorizzazioni che lcn quindi se credi al asino volante fa pure ma è questa la verità questa legge è stata fatta per sky che decide di comprare spazi su emittenti private e mediaset si inventò la legge per contrastarlo e quindi dovette farsi ospitare da una tv nazionale se questa cosa un divieto irrilevante perche farne una legge?
Questo non lo sapevo...cioè se domani, per esempio, Switch Over Media dopo Giallo volesse fare Rosa non può?
 
luigi85 ha scritto:
forse ti è sfugito un passaggio il ministero non rilascia più le autorizzazioni per i fornitori di contenuti quindi anche se qualcuno a livello locale vorrebbe comprare spazio sulle tv non può farlo perché non ha l'autorizzazione di fornitore di contenuti invece non si capisce il perchè le nazionali basta massimo 1 mese hanno sia autorizzazioni che lcn quindi se credi al asino volante fa pure ma è questa la verità questa legge è stata fatta per sky che decide di comprare spazi su emittenti private e mediaset si inventò la legge per contrastarlo e quindi dovette farsi ospitare da una tv nazionale se questa cosa un divieto irrilevante perche farne una legge?
Stai facendo un bel po' di confusione...
E' ferma la procedura di assegnazione di nuove numerazioni LCN non la possibilità di vedere riconosciuto il proprio status di nuovo fornitore di contenuti...In vista di una prossima totale revisione delle assegnazioni dei numeretti LCN da alcuni mesi Agcom non rilascia nuove LCN ma si può ovviare a questo problema usando temporaneamente una LCN ridondante o eccedente in uso all' operatore di rete presso il quale si decide di affittare banda trasmissiva...Se tu domani vuoi fare una nuova tivù ti assicuro che nessuno ti proibisce di farla, spetta a te regolarti nella giungla ambigua dei regolamenti e nella precarietà in cui ti troverai ad operare ma non è mai stato fissato un numero chiuso fisso di fornitori di contenuti che la legge prevede per ciascuna area tecnica, apposta il fornitore non è un operatore di rete, non essendolo non è soggetto a severe pianificazioni ministeriali...
 
EteriX ha scritto:
Stai facendo un bel po' di confusione...
E' ferma la procedura di assegnazione di nuove numerazioni LCN non la possibilità di vedere riconosciuto il proprio status di nuovo fornitore di contenuti...In vista di una prossima totale revisione delle assegnazioni dei numeretti LCN da alcuni mesi Agcom non rilascia nuove LCN ma si può ovviare a questo problema usando temporaneamente una LCN ridondante o eccedente in uso all' operatore di rete presso il quale si decide di affittare banda trasmissiva...Se tu domani vuoi fare una nuova tivù ti assicuro che nessuno ti proibisce di farla, spetta a te regolarti nella giungla ambigua dei regolamenti e nella precarietà in cui ti troverai ad operare ma non è mai stato fissato un numero chiuso fisso di fornitori di contenuti che la legge prevede per ciascuna area tecnica, apposta il fornitore non è un operatore di rete, non essendolo non è soggetto a severe pianificazioni ministeriali...

vabbè credi a quel che vuoi molte pesone hanno presentato la domanda come fornitori di contenuti sopratutto in campania ma il ministero non ha mai risposto e visto che gia ci siamo perchè alle locali il numerino non è dato ed alle nazionali si? Le regole dovrebbero essere uguali per tutti se non ci sono numerini per le locali non capisco perchè escono per le nazionali per la legge dovrebbe essere uguali per tutti o sbaglio? O forse al ministero qualcosa non funziona! Se il ministero non rilascia le autorizzazioni nessun operatore di rete può farti entrare nel suo mux altrimenti verra sanzionato e gli sarà sottratta la frequenza informati :)
 
luigi85 ha scritto:
vabbè credi a quel che vuoi molte pesone hanno presentato la domanda come fornitori di contenuti sopratutto in campania ma il ministero non ha mai risposto e visto che gia ci siamo perchè alle locali il numerino non è dato ed alle nazionali si? Le regole dovrebbero essere uguali per tutti se non ci sono numerini per le locali non capisco perchè escono per le nazionali per la legge dovrebbe essere uguali per tutti o sbaglio? O forse al ministero qualcosa non funziona! Se il ministero non rilascia le autorizzazioni nessun operatore di rete può farti entrare nel suo mux altrimenti verra sanzionato e gli sarà sottratta la frequenza informati :)
Gli operatori di rete locali sono intasati di numerazioni LCN che stanno sottoutilizzando o che intenderebbero non usare più, alcuni loro canali non hanno funzionato, hanno l' occasione in via temporanea di girarli ad altri soggetti (fornitori esterni)...Era uscito un comunicato Agcom con l' avviso che fino a nuova riassegnazione delle numerazioni LCN era ferma con la valutazione e con la convalida delle nuove domande....intanto se un fornitore di contenuti si iscrive al ROC ed espleta tutte le incombenze burocratiche del caso può iniziare la sua attività usando uno slot eccedente con relativa LCN di chi intende ospitarlo....in Lombardia alcune tv lo stanno facendo regolarmente....in seguito queste tv regolarizzeranno la loro posizione con la definitiva numerazione LCN che gli verrà data e domanderanno anzitutto di continuare a usare l' LCN che gli è stata girata dall' operatore da cui sono in affitto...non vedo il problema...
 
ERCOLINO ha scritto:
Quando quell' articolo (e tanti altri) cita Tele Boario non dice la verità...Tele Boario è regolarmente in onda su una delle 2 frequenze che sono state confermate al bando: can. 34 uhf (gli han bocciato ch 42 ma l' intera rete isofrequenziale è stata trasferita su ch uhf 34 promosso al bando) mentre a essere rimasta fuori è l' altra televisione camuna ovvero Più Valli Tv che nessun articolo del settore sta citando ed è adesso interamente veicolata dal mux di Editoriale Tele Tutto.
 
EteriX ha scritto:
Quando quell' articolo (e tanti altri) cita Tele Boario non dice la verità...Tele Boario è regolarmente in onda su una delle 2 frequenze che sono state confermate al bando: can. 34 uhf (gli han bocciato ch 42 ma l' intera rete isofrequenziale è stata trasferita su ch uhf 34 promosso al bando) mentre a essere rimasta fuori è l' altra televisione camuna ovvero Più Valli Tv che nessun articolo del settore sta citando ed è adesso interamente veicolata dal mux di Editoriale Tele Tutto.
Forse non viene citata da Aeranti Corallo perchè fa parte dell'altra associazione.
Per il resto su TeleBoario è tutto vero, come vero è anche quello che si dice nell'articolo sulla mancata assegnazione delle frequenze in particolari zone come l'alta Valtellina o le valli bresciane e bergamasche
 
toro seduto ha scritto:
Forse non viene citata da Aeranti Corallo perchè fa parte dell'altra associazione.
Per il resto su TeleBoario è tutto vero, come vero è anche quello che si dice nell'articolo sulla mancata assegnazione delle frequenze in particolari zone come l'alta Valtellina o le valli bresciane e bergamasche
Si per Tele Ponte Di Legno ho presente....
Per le tv bergamasche non credo fossero state bocciate Antenna 2 e Tele Clusone andrò a rincontrollare la graduatoria lombarda...
Riguardo a Tele Boario se vai sulla pagina-facebook della medesima leggerai:
"14 Dicembre 2012
Giacomo Pellegrinelli
A "sangue quasi freddo" ho il piacere e l'onore di ufficializzare che TeleBoario ha ottenuta la tanto auspicata concessione per proseguire l'attività di operatore di rete! Le norme, sinceramente discutibili, hanno provocato l'ennesima dura prova per l'emittenza locale; tanti, purtroppo, non ce l'hanno fatta ed avranno molti problemi. Non é cosí per noi che, consapevoli che avremo e provecheremo alcuni risolvibili disagi nei prossimi giorni, abbiamo finalmente la certezza che continueremo a poterVi fare compagnia ancora a lungo ! Buona Visione !"----
19 Dicembre 2012
Giacomo Pellegrinelli
"Riordino delle frequenze di trasmissione
A partire da mercoledí 19, per soddisfare la nuova normativa, siamo costretti a modificare alcuni parametri nella trasmissione. Se non trovate TeleBoario al consueto canale 71, é necessaria una nuova sintonizzazione del TV o del Decoder"
..
(in occasione del trasloco del loro mux da ch 42 a ch 34, interamente di loro proprietà).
 
Giacomo Pellegrinelli
A "sangue quasi freddo" ho il piacere e l'onore di ufficializzare che TeleBoario ha ottenuta la tanto auspicata concessione per proseguire l'attività di operatore di rete! Le norme, sinceramente discutibili, hanno provocato l'ennesima dura prova per l'emittenza locale; tanti, purtroppo, non ce l'hanno fatta ed avranno molti problemi. Non é cosí per noi che, consapevoli che avremo e provecheremo alcuni risolvibili disagi nei prossimi giorni, abbiamo finalmente la certezza che continueremo a poterVi fare compagnia ancora a lungo ! Buona Visione !"----
19 Dicembre 2012


Povere associazioni....ormai non sanno neanche quello che dicono:eusa_doh:
 
Si ma questo non credo abbia molte possibilità di vittoria . Telecapri ha avuto la frequenza, le altre due le ha rottamate ( una proprio quella di TCN che corrisponde alla licenza MGM ) , quindi non vedo appigli giuridici rilevanti , neanche per una sospensiva ne vedo, non capisco il Tar in base a cosa j'ha data . :eusa_think: :eusa_think: :eusa_think:
 
Indietro
Alto Basso