Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
certo che potevano scrivere di che emittente si trattava oltre che la frequenzalucpip ha scritto:nel frattempo sono usciti gli importi delle misure compensative per i rottamati: http://www.sviluppoeconomico.gov.it...showArchiveNewsBotton=1&id=2024531&viewType=0
Già, perchè alcune frequenze erano condivise da due o più emittenti nella stessa regioneagostino31 ha scritto:certo che potevano scrivere di che emittente si trattava oltre che la frequenza![]()
Anche il 23 di Asti non c'era nelle tabelle . Forse sono frequenze di e21.ale89 ha scritto:Per il piemonte non mi è chiara una cosa però. Sul 23 è indicato che qualcuno ha rottamato per la prov. di Alessandria... Ma se sul 23 c'è la Rai!
Inoltre il 65 di Telesubalpina che ha rottamato.. Ok e poi vai accendere lo stesso mux ma su una frequenza diversa (la 59)?
Per il resto gli altri dati mi tornano tutti...![]()
![]()
vengono liberate con il bando in corsoGabriRuflex ha scritto:Ma le locali che usano il VHF rimangono al loro posto? La III banda non era riservata alle reti nazionali e al DAB?
Telegranda aveva diritti d'uso su Alessandria e Astiale89 ha scritto:Per il piemonte non mi è chiara una cosa però. Sul 23 è indicato che qualcuno ha rottamato per la prov. di Alessandria... Ma se sul 23 c'è la Rai!
Inoltre il 65 di Telesubalpina che ha rottamato.. Ok e poi vai accendere lo stesso mux ma su una frequenza diversa (la 59)?
Per il resto gli altri dati mi tornano tutti...![]()
![]()
Otg Tv ha scritto:Telegranda aveva diritti d'uso su Alessandria e Asti
BO-SKY-OLO ha scritto:Scusa fammi capire, questi ad AT e AL non si sono mai visti ed ora perchè avevano un pezzo di carta con scritto che potevano trasmettere si intascano tutti questi bei soldini? Spero non sia così...
Perchè con Sestarete sul 69 che è successo? Un po la stessa cosaBO-SKY-OLO ha scritto:Scusa fammi capire, questi ad AT e AL non si sono mai visti ed ora perchè avevano un pezzo di carta con scritto che potevano trasmettere si intascano tutti questi bei soldini? Spero non sia così...
ale89 ha scritto:Perchè con Sestarete sul 69 che è successo? Un po la stessa cosa
A differenza però che hanno acquistato da AltaitaliaTV che almeno per un po di mesi è stata accesa...
Sai se accendevano sul 23 che bel casino![]()
![]()
Ma infatti ho detto a differenza...lucpip ha scritto:La situazione è un po' diversa. Altaitalia risultava negli elenchi AT3. Il 23 di telegranda non c'era nemmeno del masterplan del ministero visibile ancora oggi sul sito decoder.comunicazioni.it, dove risulta invece un la morra sul 66.
Evidentemente la cosa non è semplice come la fai tu. I diritti d'uso c'erano eccome, ma la frequenza è stata occupata dallo straripante Rai1 Lombardia dal Penice. Che ad Asti e Biella (per esempio) non deve di certo arrivare. Magari un editore decide di non accendere inutilmente un impianto, no?BO-SKY-OLO ha scritto:Scusa fammi capire, questi ad AT e AL non si sono mai visti ed ora perchè avevano un pezzo di carta con scritto che potevano trasmettere si intascano tutti questi bei soldini? Spero non sia così...
Quegli elenchi erano aggiornati al febbraio 2012. Da allora ne sono cambiate di coselucpip ha scritto:Mi sa di si. Ma la cosa assurda è che nel file pubblicato dal ministero, con tutti i diritti d'uso, non risultava nulla. L'ho controllato ieri sera prima di postare.![]()
Dipende da quale masterplan uno consulta. A parte che regolamentava gli spegnimenti e non le accensioni (come scritto mille volte), nel catasto delle frequenze ci sono un Ronzone e un Asti Azzano sul 23lucpip ha scritto:La situazione è un po' diversa. Altaitalia risultava negli elenchi AT3. Il 23 di telegranda non c'era nemmeno del masterplan del ministero visibile ancora oggi sul sito decoder.comunicazioni.it, dove risulta invece un la morra sul 66.
Se gli spettano i soldi evidentemente ne hanno diritto. Fatto stà che nei documenti pubblici gli impianti non risultavano ad ulteriore riprova, se ne vi era bisogno, che il Ministero lavora con i piedi. Intanto sono le 10 passate e le risposte ai quesiti non ci sono ancora.Otg Tv ha scritto:Evidentemente la cosa non è semplice come la fai tu. I diritti d'uso c'erano eccome, ma la frequenza è stata occupata dallo straripante Rai1 Lombardia dal Penice. Che ad Asti e Biella (per esempio) non deve di certo arrivare. Magari un editore decide di non accendere inutilmente un impianto, no?