[Barano d'Ischia, NA] consigli x impianto

CA_net

Digital-Forum New User
Registrato
16 Gennaio 2010
Messaggi
9
Salve seguo con certa attenzione questo forum ormai da un pò e mi sono deciso a postare. Innanzitutto ciao a tutti e complimenti per la preparazione dei molti che danno suggerimenti ed anche x la pazienza :)
Vengo subito alla mia situazione tanto il tempo per i complimenti non mancherà di certo.
Premetto che non sono riuscito ad identificare al 100% le due antenne che l'antennista 5 anni fa ha installato, dato che le precedenti avevano circa 15 anni, questo impianto serve 2 abitazioni con circa 4 prese ognuna. 1 sicuro è una uhf offel, modello mi sembra YK 9A l'altra è una con 3 elementi molto lunghi puntata nella stessa direzione dell'altra che credo sia Faito, almeno vedendo i canali che ricevo e confrontandomi con otgtv. Come zona non è delle + semplici praticamente sono in una valle e credo di avere poca otticità con le postazioni! Vi allego lo schema dell'impianto chiedendovi anche un'altra cosa che mi è balzata agli occhi andando a vedere le componenti dell'impianto, e cioè che l'alimentatore è un 15 V 50ma mentre l'amplificatore ha un assorbimento di 75 ma, potrebbe essere anche questo la causa della cattiva ricezione di alcuni canali?
Per quanto riguarda i canali che ricevo, non sono pochi, pensavo peggio, però la rai sia in uhf su 23 che vhf su E5(dovrebbe essere M.teVergine?) è ballerina mentre il can 33 o 44, praticamente il mux di cielo non lo ricevo x niente mi dice segnale 37 qualità 0-10. X la rai su vhf vi volevo chiedere come facessi a riceverla visto che da quello che ho capito quella 3 elementi non è per la 3° banda? In preventivo ci sta sicuramente cambiare il cavo che va dal partitore sul tetto in casa che nonstante non sia all'esterno ha sicuramente 20 anni ed avrà perso tanto. Ed ancora secondo voi dovrei cambiare quella offel prendendone una con maggior guadagno oppure x la minor direttività rischio di peggiorare la situazione.
Scusate se mi sono dilungato ma volevo essere il + chiaro possibile ! Grazie

 
ciao
io sto un po piu su di te e il mux1 della rai lo prendo sul ch9, ed e' molto stabile, non so se mi arriva da capri o da altrove , pero ho l'antenna vhf puntata piu a sud, piu o meno una 20 di gradi, rispetto all uhf che punta sul faito che come te non vedo, credo di avere piu o meno le stesse antenne che hai tu.
per cercare di migliorare un po le cose ho deciso, appena torno dalle vacanze, di cambiare antenna uhf, mettendo una helman 100082, ero indeciso tra questa o la offel k47 o fracarro blu 420, ma ho scelto questa perche e' piu solida delle altre visto il vento che tira quassu'.
quale amplificatore hai montato sul palo? e anche quello ha 20 anni? Perche anche se stiamo in collina l'effeto corrosivo del mare si fa sentire anche qui, e dopo 20 anni tutte le elettroniche esposte alle intemperie non saranno certo in buono stato.
ps.: io sono di buonopane
 
Ultima modifica:
ciao giangio6810, io sto un bel pò + giù, sono ai pilastri e davanti a me ho proprio monte Vezzi che mi copre la visuale da dove tu ricevi sul ch 9, praticamente le antenne sono puntate verso la Chiesa di S. Antuono cercando di prendere segnale proprio in quel tratto in cui il cielo è un pò + aperto. Sono andato a vedere una tua discussione e se abbiamo la stessa antenna dovrei avere anche io una di I banda come detto da AG-BRASC, quindi nn vorrei sbagliarmi ma con un'antenna vhf di III banda dovrei avere un segnale + stabile essendo ottimizzata proprio x quelle frequenze, vero?
Aggiungo un'altra cosa, ieri ho fatto una prova ed ho capito che il cavo è assolutamente da cambiare siccome con lo stesso impianto che ho io con le antenne puntate a 6m di distanza e verso la stessa direzione in uhf il ch 23 è stabile, il ch 33 invece ha una migliore ricezione ma squadretta x segnale basso ma non perchè fluttua da valori bassi ad accettabili come fa da me, l'unica differenza sono i cavi che sono + nuovi quindi la cosa che farò al + presto sarà cambiarli!
X l'amplificatore è scritto tutto nell'immagine allegata comunque è un offel da palo con guadagno 20db il 04-234. X l'antenna che tu hai intenzione di prendere era quella a cui pensavo anche io (ma chi cel'ha qui?) avendo sentito che sono + robuste delle fracarro o offel!
Chiedo agli esperti anche un'altra cosa sul sito otgtv sul ch24 riporta che Teleischia trasmette da M.te di Procida ebbene se io ho l'antenna puntata verso il faito come riesco a prendere bene questo ch? X riflessione essendo io in una conca ? Questo x esempio è un canale che non vorrei perdere se dovessi cambiare antenna con una migliore!
 
CA_net ha scritto:
Premetto che non sono riuscito ad identificare al 100% le due antenne che l'antennista 5 anni fa ha installato, dato che le precedenti avevano circa 15 anni, questo impianto serve 2 abitazioni con circa 4 prese ognuna. 1 sicuro è una uhf offel, modello mi sembra YK 9A l'altra è una con 3 elementi molto lunghi puntata nella stessa direzione dell'altra che credo sia Faito, almeno vedendo i canali che ricevo e confrontandomi con otgtv.
La UHF è praticamente una Yagi dal guadagno non particolarmente esaltante, l'altra, visto che il tutto è puntato sul Faito ed è stato installato 5 anni fa, è certamente una I banda (ormai in disuso).


CA_net ha scritto:
Come zona non è delle + semplici praticamente sono in una valle e credo di avere poca otticità con le postazioni!
In tal caso un'antenna ultradirettiva potrebbe essere controproducente, ma anche una Yagi dal guadagno medio-basso non è assolutamente consigliabile. :icon_rolleyes:



CA_net ha scritto:
Vi allego lo schema dell'impianto chiedendovi anche un'altra cosa che mi è balzata agli occhi andando a vedere le componenti dell'impianto, e cioè che l'alimentatore è un 15 V 50ma mentre l'amplificatore ha un assorbimento di 75 ma, potrebbe essere anche questo la causa della cattiva ricezione di alcuni canali?
Non necessarimante (ma se l'alimentatore avesse la caratteristiche corrette sarebbe sicuramente meglio), fermo restando che, non tanto per i 15Volt, ma per l'amperaggio insufficiente è andata anche bene che l'alimentatore non si sia danneggiato...


CA_net ha scritto:
Per quanto riguarda i canali che ricevo, non sono pochi, pensavo peggio, però la rai sia in uhf su 23 che vhf su E5(dovrebbe essere M.teVergine?) è ballerina mentre il can 33 o 44, praticamente il mux di cielo non lo ricevo x niente mi dice segnale 37 qualità 0-10. X la rai su vhf vi volevo chiedere come facessi a riceverla visto che da quello che ho capito quella 3 elementi non è per la 3° banda?
Può capitare che antenne di gamma/banda diversa da quella da ricevere possano permettere di captare un segnale fuori banda (è il caso di quella di banda I che riesce in qualche modo a ricevere la III banda VHF), ma il segnale sarà fortemente attenuato e disadattato. Di sicuro un'antenna di banda corretta sarà risolutiva in questo senso.


CA_net ha scritto:
In preventivo ci sta sicuramente cambiare il cavo che va dal partitore sul tetto in casa che nonstante non sia all'esterno ha sicuramente 20 anni ed avrà perso tanto. Ed ancora secondo voi dovrei cambiare quella offel prendendone una con maggior guadagno oppure x la minor direttività rischio di peggiorare la situazione.
Mi spiace, in effetti io sarei del parere di cambiare tutto ciò che è la parte esterna dell'impianto (quindi anche i cavi), anche la Offel UHF. Un'antenna più direttiva (e quindi dal maggior guadagno), come dicevo prima sarà opprtuna, non eccessivamente direttiva però, altrimenti se i segnali si ricevono solo grazie a delle riflessioni, risulterebbe controproducente.

Io per la UHF prenderei in considerazione una 40-42 elementi, tipo la Offel Speed+ 43D o la K47D o anche una Fracarro BLU420F o una Helman 18002 (sempre da montare in polarizzazione verticale puntata verso il Faito) e per la VHF una 6 elementi di III banda come ad es. la 6E512F oppure BLV6F entrambe della Fracarro.

Prima di pensare all'eventuale sostituzione dell'amplificatore (magari un pochino più performante), proverei a continuare ad utilizzare quello attuale, però è necessario cambiare l'alimentatore, usandone uno da 12V e una quantità di mA uguale o superiore a quella richeista dall'amplificatore.

Per il cavo da sostituire (credo sia sufficiente, già che ci sei, cambiare quelli esterni, come già detto), cerca di prenderne uno di buona qualità, con un'attima schermatura, adatto alla sistemazione all'esterno e NON di sezione più sottile.


CA_net ha scritto:
Chiedo agli esperti anche un'altra cosa sul sito otgtv sul ch24 riporta che Teleischia trasmette da M.te di Procida ebbene se io ho l'antenna puntata verso il faito come riesco a prendere bene questo ch? X riflessione essendo io in una conca ? Questo x esempio è un canale che non vorrei perdere se dovessi cambiare antenna con una migliore!
Questo canale lo ricevi fuori puntamento e, a maggior ragione, per riflessione/diffrazione anche grazie forse al fatto di non essere particolarmente distante dal sito trasmittente (anche se credo non in ottica). In tal caso per la riuscita nella sua ricezione entrano in gioco diverse incognite e non è possibile garantirne la corretta ricezione nello stesso momento in cui effettuerai un qualunque ritocco all'impianto (vale anche se non cambi i materiali).
Se posso comunque fare un "pronostico", da prendere davvero alla larga, con beneficio d'inventario, non credo che avrai problemi nel continuare a riceverlo. ;)
 
ciao
io la helman sull'isola non la ho trovata, qui si trovano soprettutto offel, quindi la prendero su internet, li ho trovato un sito che la vende,
se vuoi ti mando un mp con il sito
 
Dammi retta... Se prendi la Fracarro o la Offel sarà la stessa cosa. Basta fissare bene il tutto, al limite con una serie a tre di tiranti per stabilizzare il più possibile il palo (o più d'una serie, se il palo supera i 6mt) contro i colpi di vento. :icon_cool:
 
AG-BRASC ha scritto:
fermo restando che, non tanto per i 15Volt, ma per l'amperaggio insufficiente è andata anche bene che l'alimentatore non si sia danneggiato...

Io per la UHF prenderei in considerazione una 40-42 elementi, tipo la Offel Speed+ 43D o la K47D o anche una Fracarro BLU420F o una Helman 18002 (sempre da montare in polarizzazione verticale puntata verso il Faito) e per la VHF una 6 elementi di III banda come ad es. la 6E512F oppure BLV6F entrambe della Fracarro.

Infatti quello che mi chiedevo anche io è come è possibile che non si sia danneggiato, o i dati di targa dell'ampli sono i massimi, bho? E devo dire che gli stessi identici componenti sono montati da mio zio sempre dallo stesso antennista. Ma dico io per fare questi impianti casalinghi si compra per dire 1 alimentatore 1 amplificatore e 2 antenne senza guardare le caratteristiche?
X il cambio di alimentatore sono d'accordo a cambiarlo però volevo un consiglio perchè ho visto i modelli fracarro PSU411 oppure l'A200 della offel, o addirittura meglio il PSU412 che ha direttamente due uscite così elimino un collegamento?
Le due antenne vhf della fracarro che consigli le avevo viste ma stavo pensando anche a qualche modello offel sempre 6 elementi, che mi consigli, anche x la resistenza meccanica ? Quella che trovo prima cercando di rimanere però su questi due nomi? :))
Il cavo ho capito che deve essere almeno 6.7, i cavi che sono all'aperto sono solo quelli che vanno dalle antenne all'ampli e dall'ampli allo spazio al coperto nel murodove c'è l'ali con il partitore, sarà un totale di 5/6 metri conviene prenderli il più grossi possibile, non so quanto sia in dipendenza dell'aggancio alle antenne e all'ampli, o oltre 7mm non si hanno miglioramenti evidenti su quella distanza? Se al venditore gli chiedo uno di 6.7/6.8 o quello che mi dici di classe A rischio di essere riso in faccia o può andare come richiesta?
Infine visto che mi trovo e se vedo che non costa tanto che ampli potrei montare al palo oppure potrei mettere in quello spazio sempre sul tetto uno da interno eliminando l'alimentatore (ricordo Tot 5 prese per appartamento)?!?
Mamma quante richieste, so che non deve essere facile rispondere a tutti noi, ma questo è il fastidio della conoscenza :)) tutti ti riempiono di domande ! Grazie

giangio se il negozio è quello che esce su google e cioè M***srl l'ho visto anche io e costa anche non poco mettendoci anche la spedizione poi...!
A proposito buone vacanze
 
up!

Sembra di aver capito che un cavo da 6.8 è già abbastanza, quindi vada x quello
L'alimentatore oltre l'attacco F ci sono altre differenze tra la serie AM e quella PSU ?
Spero di mettermi all'opera questo fine settimana meteo permettendo e tempo a disposizione!
Grazie!
 
A me personalmente ispirano di più i PSU...
Però alla fine fa lo stesso (basta che come eventuale AM... tu scelga quello da almeno 100mA). ;)
 
Thank you very much!!
Era quello che volevo sentirmi dire ;) E che ne dici della possibilità di eliminare il partitore prendendo direttamente l'alimentatore a 2 uscite, incovenienti?
 
E' in partica lo stesso, ma diciamo che con l'alimentatore che già incorpora il partitore a due uscite eviti un passaggio in più, risparmiando una lievissima attenuazione di passaggio tra OUT dell'alimentatore e IN del partitore esterno (dell'ordine di 0,5-1dB al max). ;)
 
Ritorno x chiedere l'ultimo consiglio prima di mettere mano all'impianto, purtroppo bisogna attenersi alla disponibilità del materiale, sono stato proprio oggi in un ritaglio di tempo in un negozio di forniture elettriche e vari, ebbene come cavo ne ha uno della polyplast da 6 mm di spessore maggiore niente, le antenne porta solo offel e per la UHF sono disponibili la Speed 43D non +, e la Trio sempre non + entrambe allo stesso prezzo. Dal catalogo offel deduco che la trio guadagna leggermente di + ed ha un Rapporto A/I migliore, l'angolo d'apertura non lo so leggere dico la verità, considerando la polarizzazione verticale quale sarebbe meglio?
Come alimentatore mi sono dimenticato di chiedergli :eusa_wall: andavo di fretta :eusa_wall: :eusa_wall:
Volevo conferma anche per il cavo mi conviene andare a chiedere da qualcun altro o mi accontento di quello lì? Grazie come al solito, soprattutto ad AG_BRASC
 
Prendi la speed che sia la 43D o la 63D ^_^...... è meglio....... fidati :=).... il + è solo per distinguere il rifettore a tubolare anzich'è a rete (la rete è meglio..... tra parentesi).
Cavo, se non è troppo lungo anche il 6 mm può andar bene. A presto ^_^.
 
Ok ne terrò conto, ma per il momento nulla di fatto, siccome ho fatto tardi a lavoro e qui chiudono circa alle 13 ho mandato un amico a prendere la vhf alimentatore da 200 ma e cavo, ebbene è tornato solo con il cavo dicendo che la 3 banda le aveva esaurite ed in arrivo per martedi-mercoledi, il cavo ha preso quello da 6mm e l'alimentatore non l'ha preso perchè pensava che non sostituendo l'antenna non mi servisse, ma vabbè! Cmq sono salito sul tetto aggancio il cavo nuovo lo provo per tutta la lunghezza comprata ed il segnale si è rivelato identico a quello con il cavo precedente :crybaby2:, ma l'ho cmq sostituito perchè come avevo detto il cavo era vecchio, sinceramente mi aspettavo un risultato migliore ma almeno ho capito che è da ricercare il altri punti la mancanza di segnale a partire dalle antenne! Vorrà dire che la prossima settimana dovrò dedicarmi alla completa sostituzione delle due antenne! Sono solo ancora in dubbio se rimanere sulla offel anche per la 3° oppure cercare la fracarro BLV6F che però sicuramente costa + della offel che da come mi ha detto sta sui 20 €, non so però quale modello fosse!

E mi sa che devo apportare anche una correzione sul modello di antenna UHF dovrebbe essere una YK 13 A, avevo saltato qualche elemento vedendola dal basso :icon_rolleyes:
 
Ultima modifica:
La BLV6F forse la trovo un pelino migliore della Offel (in definitiva è quasi la stessa cosa), mentre riguardo la Speed 43D, forse è anche migliore della BLU420F. ;)
Io di solito consiglio le Fracarro per la facilità di reperimento sul mercato (nella maggior parte dei casi) e comunque per il buon rapporto qualità/prezzo, ma visto che lì da te è più facile trovare le Offel... :icon_cool:
 
AG-BRASC ha scritto:
La BLV6F forse la trovo un pelino migliore della Offel (in definitiva è quasi la stessa cosa), mentre riguardo la Speed 43D, forse è anche migliore della BLU420F. ;)
Io di solito consiglio le Fracarro per la facilità di reperimento sul mercato (nella maggior parte dei casi) e comunque per il buon rapporto qualità/prezzo, ma visto che lì da te è più facile trovare le Offel... :icon_cool:

La Frac in banda 3° è sempre stata un' ottima antenna e la BLV ha un' ottimo guadagno. La speed 43D rispetto alla Blu42 ha un miglior guadagno (1 dB poco più o poco meno) in basso fino al canale 40 , poi sono abbastanza simili. Lobi frontali forse meglio la Offel e come rapporto A/I la Frac.
A presto ^_^.
 
Indietro
Alto Basso