[Bari] Centralina per 14 prese

YAGI

Digital-Forum New User
Registrato
1 Luglio 2011
Messaggi
6
Località
BARI
ciao a tutti dovrei fare un impianto centralizzato in una palazzina di tre piani con 14 prese. Che tipo di amplificatore potrei usare? Ho solo installato antenne singole, non ho il misuratore di campo.
 
YAGI ha scritto:
ciao a tutti dovrei fare un impianto centralizzato in una palazzina di tre piani con 14 prese. Che tipo di amplificatore potrei usare? Ho solo installato antenne singole, non ho il misuratore di campo.

Benvenuto,

Senza dirci dove sei, quali ripetitori vuoi ricevere sarà improbabile darti un aiuto.

Posta anche uno schema di come è la distribuzione attuale (se esiste).

Dai anche uno sguardo qui:

http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=61336

Ciao
 
YAGI ha scritto:
ciao a tutti dovrei fare un impianto centralizzato in una palazzina di tre piani con 14 prese. Che tipo di amplificatore potrei usare? Ho solo installato antenne singole, non ho il misuratore di campo.
...E noi non abbiamo la sfera di cristallo! :D
Scherzi a parte, se non ci dai delle info indispensabili, come ricordato da flash54, sarà difficile dire qualcosa di sensato.

PS: benvenuto nel Forum. :)
 
ciao a tutti mi trovo a bari i ripetitori si trovano nella zona modugno(ba).Il ripetitore Rai Puglia si trova a 200 metri da casa per cui non ho bisogno dell'antenna 3 banda. gli utenti sono 7 ho calcolato 2 prese per ogni utenza.
lista.php
 
YAGI ha scritto:
ciao a tutti mi trovo a bari i ripetitori si trovano nella zona modugno(ba).Il ripetitore Rai Puglia si trova a 200 metri da casa per cui non ho bisogno dell'antenna 3 banda. gli utenti sono 7 ho calcolato 2 prese per ogni utenza.
lista.php

Bene, un'informazione in più ce la abbiamo.
Ora, però, ci devi dire come è o come sarà l'impianto di distribuzione perchè senza quello non si può calcolarne l'attenuazione e di conseguenza non si può dimensionare il centralino.
Disegna l'impianto con le lunghezze dei vari cavi che dal centralino andranno alle prese passando per i derivatori.

Ciao
 
ciao a tutti ho fatto questo schema imp.centr.: http://tinypic.com/r/317bkeh/7


Edit by AG-BRASC: mi sono permesso di modificare il link all'immagine che non risultava funzionante. In questo modo dovrebbe essere disponibile semplicemente come link.
 
Ultima modifica di un moderatore:
Come detto in altra sede, dovresti dire:
- che tipologia di derivatori passanti intendi usare ai pianerottoli. Io suggerirei di utilizzare un prodotto con attenuazione di derivazione maggiore al piano più alto e minore al piano più basso (una via di mezzo al piano intermedio), per una distribuzione ben equilibrata. Ad es. 18dB di attenuazione al 2° piano e 12dB al pianterreno.
- Come intendi dividere, dentro gli appartamenti, il segnale alla prese. Poi ho notato che al pianterreno le prese sono tre, giusto?

Altra nota: se c'è da ricevere qualche segnale di III banda, anche se presente a 200m da casa, la relativa antenna dovrai comunque prevederla (anche se la vorrai puntare in modo non centrato sul ripetitore, ad es. se devi ricevere due segnali con orientamenti sfasati tra loro, pur se entro limiti ragionevoli). Pensare di ricevere un segnale senza la presenza della relativa antenna, è comunque tecnicamente NON corretto, anche perché la schermatura dei cavi impedirebbe al segnale, pur vicino, di essere correttamente ricevuto, esponendo il tutto ad errori casuali o assenze di segnale. ;)
 
AG-BRASC ha scritto:
Pensare di ricevere un segnale senza la presenza della relativa antenna, è comunque tecnicamente NON corretto, anche perché la schermatura dei cavi impedirebbe al segnale, pur vicino, di essere correttamente ricevuto, esponendo il tutto ad errori casuali o assenze di segnale. ;)
Sì anzi io se testo un impianto considero la visione di canali "extra" un indice di impianto fatto male, perchè se riceve roba fuori dalle antenne, allora riceve bene anche le scariche dei motorini... :eusa_whistle:
 
YAGI ha scritto:
ciao a tutti ho fatto questo schema imp.centr.: http://tinypic.com/r/317bkeh/7


Edit by AG-BRASC: mi sono permesso di modificare il link all'immagine che non risultava funzionante. In questo modo dovrebbe essere disponibile semplicemente come link.

Inutile ripetere ciò che hanno già scritto AG-BRASC e areggio che è saggio e tecnicamente inopinabile, aggiungo soltanto che parli di 14 prese e posti uno schema da 12; non è che il discorso cambi ma lo schema che hai postato sembra ricavato da qualche sito e non fatto esplicitamente per l'impianto che vuoi eseguire.
Dove sono posizionate le altre 2 prese?
 
Impianto Centralizzato

Ciao ragazzi effettivamente avete ragione :sad: purtroppo non si puo' tentare senza misuratore di campo. Il problema nasce sulle prese che devono avere un segnale equalizzato.:crybaby2:
 
Vuol dire che faro' solo impianti singoli...max 4 prese:D
 
YAGI ha scritto:
Ciao ragazzi effettivamente avete ragione :sad: purtroppo non si puo' tentare senza misuratore di campo. Il problema nasce sulle prese che devono avere un segnale equalizzato.:crybaby2:

La distribuzione si progetta con carta, matita e calcolatrice o con appositi programmi. Se la distribuzione è bilanciata il tutto lo si risolve nel sotto tetto e qui se hai un misuratore di campo sei notevolmente avvantaggiato.
Ho però una domanda, per curiosità; dici che fai impianti singoli e questo sarebbe il primo centralizzato. Come hai fatto sino adesso?
Non credere che sia così diverso, si tratta di metter su un parco antenne idoneo, miscelare e/o amplificare prima di inviare i segnali alla distribuzione ma mi sembra che ti sei già arreso!
 
Per curiosita' ti spiego sono un ex CB montavo antenne tv per hobby ad amici e parenti semplici impianti con max 2 prese. So benissimo che bisogna calcolare il segnale piu' il guadagno amplificazione con relative perdite cavi ecc...purtroppo sono uno squattrinato non posso permettermi il misuratore di campo.
 
YAGI ha scritto:
Per curiosita' ti spiego sono un ex CB montavo antenne tv per hobby ad amici e parenti semplici impianti con max 2 prese. So benissimo che bisogna calcolare il segnale piu' il guadagno amplificazione con relative perdite cavi ecc...purtroppo sono uno squattrinato non posso permettermi il misuratore di campo.

Non vorrei essere stato frainteso; volevo dire che è vero che se hai il misuratore sei avvantaggiato ma è anche vero che se fai un impianto per due prese e funziona bene sei molto vicino a poterlo amplificare per compensare le perdite dovute all'impianto di distribuzione.
Pensi che tutti abbiano avuto il misuratore sin dal primo lavoro?

Comunque se ci ripensi, butta su un impianto singolo e lo schema vero della distribuzione; potremo provare a farlo funzionare.

Ciao
 
Indietro
Alto Basso