[Bari] Impianto d'antenna da sfoltire e migliorare

Baciccio90 ha scritto:
Piccole novità:
al televisore Samsung ho cambiato il cavo d'antenna e... magicamente si è tornato a vedere tutto bene. :D
Nell'altra stanza, quella col decoder I-Can, ho notato che su alcuni mux (in modo particolare il già citato Mediaset 4) gli squadrettamenti vari vi sono solo quando è acceso un ventilatore da tavolo poco distante. Nel momento in cui il ventilatore viene spento i canali tornano perfetti. :eusa_think:
Baciccio, puoi dirmi cortesemente che cavo avevi e con quale lo hai sostituito? Grazie.
 
Ciao, Paolo. Non emozionarti, non ho usato nulla di particolare. Il Samsung era collegato alla presa a muro da uno di quei cavi che danno con i videoregistratori e i decoder per effettuare il ponte di segnale tra l'apparecchio e il televisore. L'ho sostituito con un cavo degno di questo nome fatto da me con spinotti e buona volontà. :D

Non sto riuscendo ad avere il tempo d'installare l'altro derivatore, ma quest'oggi guardandolo ho notato quella piccola vite in basso e mi sono chiesto a cosa serva... :eusa_think:

@ Mardergri: l'uscita passante sarebbe quella contrassegnata con "out", giusto?
 
Baciccio90 ha scritto:
Ciao, Paolo. Non emozionarti, non ho usato nulla di particolare. Il Samsung era collegato alla presa a muro da uno di quei cavi che danno con i videoregistratori e i decoder per effettuare il ponte di segnale tra l'apparecchio e il televisore. L'ho sostituito con un cavo degno di questo nome fatto da me con spinotti e buona volontà. :D

Non sto riuscendo ad avere il tempo d'installare l'altro derivatore, ma quest'oggi guardandolo ho notato quella piccola vite in basso e mi sono chiesto a cosa serva... :eusa_think:

@ Mardergri: l'uscita passante sarebbe quella contrassegnata con "out", giusto?
E' la "messa a terra" o "massa" che dir si voglia, quindi se possibile andrebbe collegato con un filo elettrico alla matassa dei cavi di massa che ci sono nella cassetta in cui andrai ad inserire quel derivatore (sono quelli di colore giallo-verde).

Ovviamente l'ingresso è l'IN, l'uscita passante è l'OUT, e i vari 14 dB sono le uscite derivate a cui collegare le prese TV terminali.

:wave:
 
Ok, temo però che non mi sarà possibile collegarla. Spero non crei problemi... :sad:
 
Montato ieri (finalmente!) il derivatore DE14-4 (al quale è però rimasta un'uscita non collegata, posso lasciarla così?). La situazione sembra migliorata: adesso, per esempio, riesco a vedere con pochissimi blocchi i mux TIMB sui ch 47 e 48, prima assolutamente inguardabili, su tutti i televisori (anche quello posto nella stanza dove c'è la cassetta inaccessibile). Resta tuttavia preoccupantemente basso il livello del segnale di tutti i mux, in molti casi davvero al limite dell'accettabile (ieri, ad esempio, riuscivo a vedere con saltuari squadrettamenti un mux che, secondo la misurazione del fedele I-Can 2000T, aveva come livello di segnale 24% e qualità 0%, oltre a svariati numerini di errore. :5eek:).

Cosa fare adesso?
 
Intanto chiudi con una resistenza da 75 Ohm l'uscita vuota del DE14.

Se, dopo aver fatto tutto il fattibile, non hai migliorato di molto la situazione, l'unica cosa da fare è smantellare il mobile bloccato e risolvere il garbuglio che c'è in quella cassetta.

Non ci sono altre cose che ha senso fare, visto che lì dentro sicuramente vanno a farsi benedire diversi dB di segnale e a crearsi un sacco di scompensi su tutta la rete a valle, ovvero è sicuramente lì la fonte di tutti i vostri guai.

:wave:

P.S. Se non volete smantellare il mobile, ma avete almeno un po' di manovra rispetto al muro vero e proprio, ovvero almeno alcuni centimetri di distanza, potreste forare il pannello posteriore del mobile e accedere quindi alla cassetta direttamente da dentro al mobile stesso.

In genere i pannelli posteriori sono di compensato leggerissimo o addirittura cartonato, quindi di facilissima foratura disponendo p.e. di un dremel o di una piccola smerigliatrice ("flessibile").

Sarebbe sufficiente forare nel punto giusto e poi applicare eventualmente un tappo di fortuna al pannello posteriore del mobile per chiudere il tutto e rendere accessibile anche in futuro quella cassetta.

Tappi di tutte le forme e dimensioni si trovano in qualsiasi brico, basta vedere p.e. quelli per le bocchette di aerazione, o robe simili.
 
Ultima modifica:
E a proposito delle antenne, la situazione è ancora invariata? perché anche questo aspetto è importante, oltre alla sistemazione dell'impianto di distribuzione. Ciao :icon_cool:
 
Ciao, Eliseo. Sì, le antenne sono ancora lì com'erano messe prima. Non ho avuto ancora accesso al terrazzo e, con gli incombenti impegni per gli esami universitari, credo avrò modo di agire solo da fine settembre in poi.

NOTA: un paio di giorni fa ho avuto modo di parlare con un antennista della zona, al quale ho fatto vedere la posizione della mia antenna dalla strada. Mi ha detto che secondo lui andrebbe innanzitutto cambiata la posizione del palo, mettendolo il più possibile vicino alla parte esterna del palazzo (essendo questo circondato da palazzi più alti) per avere meno ostacoli possibili in direzione dei trasmettitori. Inoltre mi ha detto che andrebbe montato un palo da 17 metri (se ricordo bene), proprio per la "bassezza" del mio palazzo, ma essendo piuttosto costoso sarebbe meglio ricorrere a un palo più basso e a un amplificatore (da 30dB, credo, avendo 6 prese TV in casa).

Piccola curiosità: è strettamente necessaria la resistenza all'uscita rimasta vuota del DE14-4? Non per altro, ma statti a spostare un'altra volta quell'armadio... :icon_rolleyes:
 
Stiamo parlando di un derivatore Fracarro DE14-4. Una delle 4 uscite con attenuazione 14dB è rimasta scollegata.
 
Baciccio90 ha scritto:
Stiamo parlando di un derivatore Fracarro DE14-4. Una delle 4 uscite con attenuazione 14dB è rimasta scollegata.

Allora puoi lasciare tutto com'è, non è indispensabile chiudere un uscita derivata.
E' necessario montarla sull'uscita passante, sei sicuro che ci sia?
 
Il DE4-14 ha 3 uscite -14dB collegate e una vuota. L'uscita "OUT" porta il segnale a un DE2-10 con entrambe le uscite -10dB collegate e con l'uscita "OUT" chiusa da una resistenza CA75F. È tutto scritto nei post precedenti. ;)
 
Baciccio90 ha scritto:
Il DE4-14 ha 3 uscite -14dB collegate e una vuota. L'uscita "OUT" porta il segnale a un DE2-10 con entrambe le uscite -10dB collegate e con l'uscita "OUT" chiusa da una resistenza CA75F. È tutto scritto nei post precedenti. ;)

se sei veramente sicuro...
allora va bene cosi come è ;)
 
Diciamo solo un paio di cose:

- la chiusura di tutte le uscite non sfruttate di un derivatore può anche non comportare problemi insormontabili, è vero

- chiuder con la resistenza quell'uscita/e non sarà certo l'evento che risolverà eventuali problemi ancora presenti sull'impianto, quindi non produrrà miglioramenti eclatanti, è vero

- visto che però una resistenza costa davvero poco e rendere l'impianto più regolare (privo di irregolarità) possibile è sempre meglio, è sicuramente più che consigliabile eliminare ulteriori fonti di problemi mettendo anche quella/e resistenza/e.

Quanto al resto ho ampiamente suggerito una proposta di soluzione "avvenieristica" :D per il caso specifico.

:wave:
 
Nei ritagli di tempo ho adeguato i vari televisori con cavi d'antenna degni di questo nome, fatti da me con spinotti, cacciavite e quant'altro. La situazione sembra leggermente migliorata un po' ovunque. L'unico televisore ad avere ancora strani problemi è quello della cucina (vale a dire l'unico la cui presa non passa dai vari derivatori). In pratica il televisore riceve i segnali (facendo il test di ricezione compaiono i nomi dei vari mux con livello e qualità), ma nel momento in cui si effettua la sintonizzazione per memorizzare i canali buona parte dei mux non viene neppure presa in considerazione! Ho provato con un altro televisore alla stessa presa e tutti i mux ricevibili vengono sintonizzati. A questo punto credo si tratti di un problema di quel televisore (un Philips 26 pollici del 2008). :eusa_think:

Nei prossimi giorni dovrei avere più tempo a disposizione, finalmente farò un salto sul terrazzo. ;)
 
Non è affatto un caso strano e anomalo quello che hai riscontrato ed è dovuto ad una distribuzione non ben bilanciata e disadattata; a quella presa i livelli e la qualità dei segnali sarà insufficiente, però alcuni apparecchi più efficienti nei processi di decodifica, possono funzionare abbastanza bene, mentre altri apparecchi possono fare fatica e dare quei risultati.
Inoltre, non fidarti delle indicazioni degli apparecchi circa intensità e qualità dei segnali perché spesso sono indicazioni non affatto coerenti e significative sulla reale condizione dei vari segnali. E comunque, come sai, c'è da risistemare tutto l'impianto, anche a livello di antenne, oltre che di sistema di distribuzione.
Diciamo che per appurarsi sulla effettiva non buona funzionalità dell'apparecchio, devi provarlo su altra presa dove magari può funzionare benone!
Ciao ;)
 
Indietro
Alto Basso