Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
antenna e cavo somo nuovi, l'amplificatore è un Galaxy F2U/M.Barletta ha scritto:Io li prendo tutti i mux di quella lista.
A questo punto direi che il problema è più grave di quel che sembrava.
E l'antenna poi non mi convince.
Sei sicuro del puntamento esatto? Prova a spostarla un po' in modo da non avere il palazzo da schermo.
Quanti anni ha l'impianto? I cavi sono in perfetto stato?
Grazie dell'apprezzamento. Imparo leggendo i post di voi che ne capite davvero.areggio ha scritto:Parole sante!
Non sarai un tecnico ma sento sempre più spesso da te cose sensate...![]()
Li prendi perché magari sono più potenti e anche con il puntamento non ottimale in quel caso arrivano lo stesso.a1a2a3c ha scritto:ma mi chiedo, se prendo altri mux che sono posizionati lì, quindi il puntamento potrebbe essere corretto?
ahah...allora si vede che hai capito l'antifona...a1a2a3c ha scritto:credo di aver trovato una soluzione, ho abbassato del 10%-15% il guadagno dell'amplificatore ed i canali mediaset non squadreattano più.
E i mux che non prendevi?a1a2a3c ha scritto:credo di aver trovato una soluzione, ho abbassato del 10%-15% il guadagno dell'amplificatore ed i canali mediaset non squadreattano più.
il mux ch 60 non si prende, vedo quello di teleA, comunque a me prememeva sopratutto mediaset, degli altri posso farne a meno.Barletta ha scritto:E i mux che non prendevi?
MusicOnSky ha scritto:Secondo voi, per poter controbattere alle sue proposte che magari mi farà o per adottare la soluzione più veloce per lui o per sua mancanza di competenza, quali sono i problemi che mi causano una ricezione cosi pessima? E quali le soluzioni più sensate da adottare? Ci sono antenne, filtri, amplificatori che posso "suggerire" all'antennista se vedo che non si sforza più di tanto per trovare una soluzione?
Salve! Mah, Barletta è ben servita da tutti i segnali disponibili per la RAI da M.te Caccia e per tutti gli altri segnali da Corato e tutto è ricevibile con un'antenna UHF puntata a metà fra queste 2 direttrici che divergono di meno di 30° fra loro. La soluzione antennistica è semplicissima e in genere poco costosa. Se l'antennista ha detto che la soluzione migliore è TIVùSAT, quasi certamente è perché si tratta davvero di una zona difficile non in buona portata ottica con le 2 postazioni succitate (altre soluzioni, tipo ricevere i segnali RAI da M.te Sambuco, in genere, non è fattibile e non dà garanzie di segnali sempre stabili). Questa mancanza di buona portata ottica è dovuta ai palazzi alti che ostruiscono la direttrice di puntamento ed è la causa dei problemi di ricezione che ampiamente riscontrate tutti; mancanza di portata ottica che penso sia insuperabile. Io penso che se fosse stato possibile installare un'antenna per ricevere bene i segnali, sarebbe stato proposto e fatto tranquillamente. Il fatto che in analogico i segnali erano scarsi (con molto "effetto-neve") la dice lunga: in digitale, i segnali saranno scarsi e completamente inaffidabili; se poi, la situazione è analoga in tutte le abitazioni del vicinato, penso che questo sia proprio il caso di pensare a TIVùSAT e non stare ad impelagarsi nel ricevere i segnali digitali terrestri (certo, mancheranno tutte le tv regionali che contano, ma così vanno le cose!)MusicOnSky ha scritto:Hai ragione, ma io questo antennista non lo conosco (come non ne conosco altri) quindi tendenzialmente non mi fido. E' solo per trovarsi preparati. In più io poi partirò, quindi lascerò mio padre in balia dell'antennista...
Mettiamola cosi allora. Chi legge questo post, ha conoscenza dei problemi che riscontro nella mia zona (patalini, villette) e, se ha avuto esperienza diretta\indiretta, come ha migliorato\risolto la situazione?
So che ogni situazione è specifica, ma anche solo il racconto di quanto riscontrato potrebbe aiutarmi a capire il problema in linea di massima a cosa è dovuto.
Grazie
Mah, penso anch'io che MusicOnSky abbia linkato un'immagine di antenna simile alla sua, ma certamente la sua antenna non può non coprire tutta la banda UHF. In una zona non sfavorevole, un'antenna come quella, ovviamente per il range di frequ. 21-69, sarebbe andata bene e avrebbe funzionato piuttosto bene. Ma in base a tutto quello che ha scritto, penso che ci siano effettivamente e realmente seri problemi di portata ottica in direttrice M.te Caccia/Corato; e allora TIVùSAT semplifica la soluzione dei problemiBarletta ha scritto:Ciao. Sono di Barletta, ma non sono un antennista. Concordo con quanto scritto da EliseO.
Da come hai descritto la zona, mi sembra che abiti nei pressi della nuova 167 (visto che parli di palazzi nuovi costruiti) e lì nei pressi ci sono parecchie villette.
Per prima cosa prova a chiedere ai tuoi vicini come hanno affrontato la situazione, a chi si sono rivolti ecc.
La prima cosa che mi ha fatto pensare è stata l'antenna di tipo logaritmico di cui hai messo il link (ho letto che non sei sicuro e che quella del link richiama la forma della tua) e nella descrizione del sito dice "CANALI: 27-30". Qui invoco l'aiuto di qualcuno esperto per avere conferma del fatto che questa riceve solo il range di canali dal ch27 al ch30, mentre a te servirebbe una antenna UHF con range 21-69 (o quantomeno 21-60). Credo comunque che la tua possa essere con il range 21-69.
Chiedo ai più esperti conferme circa la poca efficacia di un'antenna di questo tipo in queste condizioni di ricezione.
A parte questo, a Barletta sono più diffuse le antenne a larga banda tipo questa con i riflettori: http://www.delpiano.biz/antenna-larga-banda-direttiva-blu420-fracarro-p-4766.html