[Barletta, BT] Preamplificatore

Barletta ha scritto:
Io li prendo tutti i mux di quella lista.
A questo punto direi che il problema è più grave di quel che sembrava.
E l'antenna poi non mi convince.
Sei sicuro del puntamento esatto? Prova a spostarla un po' in modo da non avere il palazzo da schermo.
Quanti anni ha l'impianto? I cavi sono in perfetto stato?
antenna e cavo somo nuovi, l'amplificatore è un Galaxy F2U/M.
Proverò a spostare un pò l'antenna, ma mi chiedo, se prendo altri mux che sono posizionati lì, quindi il puntamento potrebbe essere corretto?
 
che siano 20 o 30 i db non conta... le antenne si orientano (a parte che sarebbe meglio avere gli appositi strumenti) STACCATE dall'impianto...ti devi portare un decoder/TV in soffitta e collegarci direttamente l'antenna senza passare dall'amplificatore, sennò non ci riuscirai mai bene...
 
a1a2a3c ha scritto:
ma mi chiedo, se prendo altri mux che sono posizionati lì, quindi il puntamento potrebbe essere corretto?
Li prendi perché magari sono più potenti e anche con il puntamento non ottimale in quel caso arrivano lo stesso.
 
credo di aver trovato una soluzione, ho abbassato del 10%-15% il guadagno dell'amplificatore ed i canali mediaset non squadreattano più.
 
a1a2a3c ha scritto:
credo di aver trovato una soluzione, ho abbassato del 10%-15% il guadagno dell'amplificatore ed i canali mediaset non squadreattano più.
ahah...allora si vede che hai capito l'antifona... :D
E' roba da codice della strada...ci sono troppi impianti che pestano troppo sul gas... :D
 
Barletta ha scritto:
E i mux che non prendevi?
il mux ch 60 non si prende, vedo quello di teleA, comunque a me prememeva sopratutto mediaset, degli altri posso farne a meno.
Comunque ieri poi teleregione e 7gold non si vedevano con ottimo segnale; stamattina si vedevano, ora teleregione non più.
Credo non sia proprio colpa del mio impianto.
Per ora "sopporto"
 
Ciao a tutti,

faccio una premessa: non capisco niente di impianti di antenna, non sono un tecnico e so solo che a Barletta dove abitano i miei (zona patalini) dopo lo switch-off si vede solo il mux di rai4 e bene solo quando sono fortunati!!

Cerco di dare un po' di informazioni. La casa è una villetta (quindi piuttosto bassa) e purtroppo negli ultimi 2 anni hanno costruito proprio di fronte a noi diversi palazzi molto alti. Sul tetto abbiamo un'antenna direzionata verso monte-caccia come questa http://www.ldelettronica.it/10-gamma-antenna-tv-uhf-10-elementi-fracarro_pr37.php , almeno nella forma...è la sola cosa che so dirvi.

Visto che ormai la situazione è insostenibile, abbiamo chiamato un'antennista che verrà dopo le feste. Già ha fatto dei discorsi strani a mio padre che non ha saputo riportarmi bene, ma sospetto che voglia rifilarci TVSat o distribuire per la casa il segnale prelevato dalla parabola Sky che ho sul tetto, perchè secondo lui il DTT non lo prenderemo mai decentemente... (devo dire che è vero che tutti nella mia zona si lamentano). Aggiungo che già prima dello switch-off, l'analogico non è che andasse una bellezza, molta neve su quasi tutti i canali.

Secondo voi, per poter controbattere alle sue proposte che magari mi farà o per adottare la soluzione più veloce per lui o per sua mancanza di competenza, quali sono i problemi che mi causano una ricezione cosi pessima? E quali le soluzioni più sensate da adottare? Ci sono antenne, filtri, amplificatori che posso "suggerire" all'antennista se vedo che non si sforza più di tanto per trovare una soluzione?

Grazie a tutti anticipatamente.
 
MusicOnSky ha scritto:
Secondo voi, per poter controbattere alle sue proposte che magari mi farà o per adottare la soluzione più veloce per lui o per sua mancanza di competenza, quali sono i problemi che mi causano una ricezione cosi pessima? E quali le soluzioni più sensate da adottare? Ci sono antenne, filtri, amplificatori che posso "suggerire" all'antennista se vedo che non si sforza più di tanto per trovare una soluzione?

Non mi è chiaro cosa vorresti fare/sapere:
- controbattere le proposte del tecnico
- sapere quali sono le cause di pessima ricezione
- soluzioni da adottare
- suggerire tu al tecnico, filtri o amplificatori...

...Pensavo che dovesse essere il tecnico a sapere come operare.
Patti chiari e amicizia lunga... se non funziona non prende i "dobloni"
 
Hai ragione, ma io questo antennista non lo conosco (come non ne conosco altri) quindi tendenzialmente non mi fido. E' solo per trovarsi preparati. In più io poi partirò, quindi lascerò mio padre in balia dell'antennista...

Mettiamola cosi allora. Chi legge questo post, ha conoscenza dei problemi che riscontro nella mia zona (patalini, villette) e, se ha avuto esperienza diretta\indiretta, come ha migliorato\risolto la situazione?
So che ogni situazione è specifica, ma anche solo il racconto di quanto riscontrato potrebbe aiutarmi a capire il problema in linea di massima a cosa è dovuto.

Grazie
 
MusicOnSky ha scritto:
Hai ragione, ma io questo antennista non lo conosco (come non ne conosco altri) quindi tendenzialmente non mi fido. E' solo per trovarsi preparati. In più io poi partirò, quindi lascerò mio padre in balia dell'antennista...

Mettiamola cosi allora. Chi legge questo post, ha conoscenza dei problemi che riscontro nella mia zona (patalini, villette) e, se ha avuto esperienza diretta\indiretta, come ha migliorato\risolto la situazione?
So che ogni situazione è specifica, ma anche solo il racconto di quanto riscontrato potrebbe aiutarmi a capire il problema in linea di massima a cosa è dovuto.

Grazie
Salve! Mah, Barletta è ben servita da tutti i segnali disponibili per la RAI da M.te Caccia e per tutti gli altri segnali da Corato e tutto è ricevibile con un'antenna UHF puntata a metà fra queste 2 direttrici che divergono di meno di 30° fra loro. La soluzione antennistica è semplicissima e in genere poco costosa. Se l'antennista ha detto che la soluzione migliore è TIVùSAT, quasi certamente è perché si tratta davvero di una zona difficile non in buona portata ottica con le 2 postazioni succitate (altre soluzioni, tipo ricevere i segnali RAI da M.te Sambuco, in genere, non è fattibile e non dà garanzie di segnali sempre stabili). Questa mancanza di buona portata ottica è dovuta ai palazzi alti che ostruiscono la direttrice di puntamento ed è la causa dei problemi di ricezione che ampiamente riscontrate tutti; mancanza di portata ottica che penso sia insuperabile. Io penso che se fosse stato possibile installare un'antenna per ricevere bene i segnali, sarebbe stato proposto e fatto tranquillamente. Il fatto che in analogico i segnali erano scarsi (con molto "effetto-neve") la dice lunga: in digitale, i segnali saranno scarsi e completamente inaffidabili; se poi, la situazione è analoga in tutte le abitazioni del vicinato, penso che questo sia proprio il caso di pensare a TIVùSAT e non stare ad impelagarsi nel ricevere i segnali digitali terrestri (certo, mancheranno tutte le tv regionali che contano, ma così vanno le cose!) ;)

:hello:
 
Ultima modifica:
Ciao. Sono di Barletta, ma non sono un antennista. Concordo con quanto scritto da EliseO.
Da come hai descritto la zona, mi sembra che abiti nei pressi della nuova 167 (visto che parli di palazzi nuovi costruiti) e lì nei pressi ci sono parecchie villette.
Per prima cosa prova a chiedere ai tuoi vicini come hanno affrontato la situazione, a chi si sono rivolti ecc.

La prima cosa che mi ha fatto pensare è stata l'antenna di tipo logaritmico di cui hai messo il link (ho letto che non sei sicuro e che quella del link richiama la forma della tua) e nella descrizione del sito dice "CANALI: 27-30". Qui invoco l'aiuto di qualcuno esperto per avere conferma del fatto che questa riceve solo il range di canali dal ch27 al ch30, mentre a te servirebbe una antenna UHF con range 21-69 (o quantomeno 21-60). Credo comunque che la tua possa essere con il range 21-69.
Chiedo ai più esperti conferme circa la poca efficacia di un'antenna di questo tipo in queste condizioni di ricezione.

A parte questo, a Barletta sono più diffuse le antenne a larga banda tipo questa con i riflettori: http://www.delpiano.biz/antenna-larga-banda-direttiva-blu420-fracarro-p-4766.html
 
L'antenna linkata non è logaritmica ma yagi e assomiglierà a quanto l'amico ha a disposizione, ma escludo che si tratti di quella...
 
Barletta ha scritto:
Ciao. Sono di Barletta, ma non sono un antennista. Concordo con quanto scritto da EliseO.
Da come hai descritto la zona, mi sembra che abiti nei pressi della nuova 167 (visto che parli di palazzi nuovi costruiti) e lì nei pressi ci sono parecchie villette.
Per prima cosa prova a chiedere ai tuoi vicini come hanno affrontato la situazione, a chi si sono rivolti ecc.

La prima cosa che mi ha fatto pensare è stata l'antenna di tipo logaritmico di cui hai messo il link (ho letto che non sei sicuro e che quella del link richiama la forma della tua) e nella descrizione del sito dice "CANALI: 27-30". Qui invoco l'aiuto di qualcuno esperto per avere conferma del fatto che questa riceve solo il range di canali dal ch27 al ch30, mentre a te servirebbe una antenna UHF con range 21-69 (o quantomeno 21-60). Credo comunque che la tua possa essere con il range 21-69.
Chiedo ai più esperti conferme circa la poca efficacia di un'antenna di questo tipo in queste condizioni di ricezione.

A parte questo, a Barletta sono più diffuse le antenne a larga banda tipo questa con i riflettori: http://www.delpiano.biz/antenna-larga-banda-direttiva-blu420-fracarro-p-4766.html
Mah, penso anch'io che MusicOnSky abbia linkato un'immagine di antenna simile alla sua, ma certamente la sua antenna non può non coprire tutta la banda UHF. In una zona non sfavorevole, un'antenna come quella, ovviamente per il range di frequ. 21-69, sarebbe andata bene e avrebbe funzionato piuttosto bene. Ma in base a tutto quello che ha scritto, penso che ci siano effettivamente e realmente seri problemi di portata ottica in direttrice M.te Caccia/Corato; e allora TIVùSAT semplifica la soluzione dei problemi

:hello:
 
Ciao Barletta, hai capito benissimo la zona!! ;)
Chiarisco che l'antenna di cui ho postato il link è solo a scopo di esempio, mi sembra che quella che è sul tetto ci assomigli parecchio. Ovviamente non so se sia la stessa identica.
Questa cosa della portata ottica disastrosa mi sconforta un po'...non pensavo che sarebbe stato cosi grave il problema di sti' palazzi orrendi che hanno costuito. Giusto per farvi capire, guardate un po' cosa vedo dal mio terrazzo direzione Monte Caccia:
https://www.box.com/s/m9moegl2wfvanu05qskm
Non se alzando di un bel po' l'antenna si possa migliorare. Qualcuno l'ha fatto...ma non so cosa abbia ottenuto.
Speriamo che l'antennista che verrà saprà trovare una soluzione che non sia TVSat!

Grazie a tutti
 
Ultima modifica:
Dalla foto ho capito il punto esatto. Si tratta delle villette a schiera con piano rialzato e primo piano, poi terrazzo che si trovano nei pressi del Commissariato e comunque alle spalle della scuola. Dato che ci sono molte villette di quell'altezza in quella zona, prova a chiedere ai vicini come hanno risolto il problema perché anche loro hanno quei palazzi che fanno da ostacolo.
È l'unico consiglio che riesco a darti. :wave:
 
Indietro
Alto Basso