Basket in Tv - Stagione 2018-19

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
sawyer83 ha scritto:
se ti riferisci a quelli del est sarei molto ma molto stupito..

Non propriamente...
Ho saputo di tanti movimenti in questi mesi con la Lega che ha aperto a tutti parlando con tutti. ;)
 
Villans'88 ha scritto:
Però quello che volevo affermare è che se stanno pensando ad un ritorno in pay ( il quale IMHO non accadrà ) evidentemente le cose non sono andate come pensavano...tutto qua

Non è un buon punto.. la legabasket è quell'organismo che ha partorito la brillante idea della "wild card" e tutti abbiamo visto come è finita..:evil5:
 
agostino31 ha scritto:
c'è stato ma l'hanno tagliato qualche anno fa... non è che abbia fatto tanto schifo,diciamo che la vittoria era diventata quasi scontata,ora il podio è oro...
Sì, un mio refuso.. volevo dire che Sky ha già sperimentato che il rugby del campionato italiano su Sky non funziona:biggrin:
 
militoo ha scritto:
Non propriamente...
Ho saputo di tanti movimenti in questi mesi con la Lega che ha aperto a tutti parlando con tutti. ;)

quello è un altro discorso ovviamente.Può succedere di tutto anche visto come è organizzata cosi "bene"la lega :D
 
Irving Thomas ha scritto:
e tra l'altro i vertici della federazione del rugby si sono spesso battuti proprio per riportare in chiaro (free) la coppa del mondo
Possono anche provarci tanto la loro voce non conta meno di zero :D
 
Comunque martedì su teleprima parte la nuova trasmissione sulla juvecaserta(meglio tardi che mai)
http://www.goldwebtv.it/it/sport-e-...o-futuro-sacripanti-premio-italiani-mercato-e
su tvluna c'era fin quando avevano i diritti per le trasferte,ora fanno solo quello sulla sidigas.


Comunque di questa trasmissione ci sono 0 spot in tv:crybaby2: :crybaby2:
e dire che teleprima trasmette principalmente repliche,dovrebbe sponsorizzare i pochi prodotti buoni che ha...
 
Irving Thomas ha scritto:
1) Quindi non è necessario rimanere sulla pay per crescere..confermi la mia teoria , anche se mi pare che la nazionale maschile non abbia brillato ultimamente.. o sbaglio? Tra i numeri positivi che la pallavolo sbandiera ci sono sempre i numeri di Auditel..
2) Il rugby è stato su Sky ma non il campionato italiano.. il rugby internazionale (5 nazioni e poi 6 nazioni) è da sempre più popolare del campionato italiano.. e tra l'altro i vertici della federazione del rugby si sono spesso battuti proprio per riportare in chiaro (free) la coppa del mondo.. e questo è un fatto..
SkySport non investe su sport di nicchia, perché la pay non rende popolari gli sport aumentandone la visibilità, ma ha bisogno di sport che attraggano abbonati..

1) No,non la conferma. I numeri del volley rimangono comunque piccoli...superiori al basket ma pur sempre al di sotto dei 100k eccetto grandi eventi. Il successo come detto è dovuto alle nazionali da sempre competitive a differenza di quella del basket. La nazionale italiana ha ottenuto il bronzo alle recenti olimpiadi,secondi agli europei e 4° ai mondiali...il basket spesso e volentieri non si è nemmeno qualificato se non per ripescaggio...stesso discorso per le ragazze ovvero la nazionale italiana più vincente degli ultimi anni.
2) Lo ha già scritto Dado. Possono affermare quello che vogliono ma per fortuna le loro opinioni non contano nulla ( e purtroppo in Italia di dirigenti sportivi capaci di sfruttare al massimo il proprio prodotto in tv non c'è ne sono )
 
Villans'88 ha scritto:
1) No,non la conferma. I numeri del volley rimangono comunque piccoli...superiori al basket ma pur sempre al di sotto dei 100k eccetto grandi eventi. Il successo come detto è dovuto alle nazionali da sempre competitive a differenza di quella del basket. La nazionale italiana ha ottenuto il bronzo alle recenti olimpiadi,secondi agli europei e 4° ai mondiali...il basket spesso e volentieri non si è nemmeno qualificato se non per ripescaggio...stesso discorso per le ragazze ovvero la nazionale italiana più vincente degli ultimi anni.
2) Lo ha già scritto Dado. Possono affermare quello che vogliono ma per fortuna le loro opinioni non contano nulla ( e purtroppo in Italia di dirigenti sportivi capaci di sfruttare al massimo il proprio prodotto in tv non c'è ne sono )
1) Mai affermato che i numeri della pallavolo siano di rilevanza "assoluta" ma è innegabile che abbiano superato quelli della pallacanestro. La nazionale maschile raccoglieva molti successi anche in passato, rimanendo come campionato nazionale a bassi livelli di richiamo televisivo.. e l'esempio del rugby in cui il 6 nazioni in fondo non crea così grande beneficio per il campionato ne è conferma. Per non citare la pallanuoto..
2) Il 6 nazioni di rugby è gestito da un pannello di estrazione britannica, dubito che siano contenti di avere al 100% il 6 nazioni in pay, ed infatti mi pare di capire che abbiano trovato una formula per salvare capra e cavoli.. la coppa del mondo di rugby non in free è sostanzialmente scomparsa dalla visibilità della maggior parte degli appassionati di sport "alternativi"..
 
Villans'88 ha scritto:
1) No,non la conferma. I numeri del volley rimangono comunque piccoli...superiori al basket ma pur sempre al di sotto dei 100k eccetto grandi eventi.

Non è vero. Nella scorsa stagione ci furono, stando ai dati comunicati, almeno cinque partite di regular season maschile di volley che fecero almeno 110k.
Mentre ci furono cinque partite di regular season di basket che fecero almeno 175k ;)
 
Agli amici del regno unito non gliene frega nulla di chi prende i diritti in Italia del 6 nazioni. Chi offre di più e magari si accolla i costi di produzione ( cosa che La7 non faceva ) prende tutto e non hanno ideato nulla...non inventiamoci le cose se non si hanno informazioni in merito perfavore...
La coppa del mondo di Rugby è sempre stati pay fin dai tempi di Tele+ ( dai ricordi di Ranma e Gigio82 forse qualche differita del 99' a notte fonda su rai3 ) e l'interesse per essa è cresciuta come per qualsiasi match che coinvolge l'Italia negli ultimi anni.
Sul volley...ma davvero pensi che 1 o 2 anni in chiaro in più possano aver scaturito maggiore interesse rispetto al basket?:eusa_think:
 
albert90 ha scritto:
Non è vero. Nella scorsa stagione ci furono, stando ai dati comunicati, almeno cinque partite di regular season maschile di volley che fecero almeno 110k.
Mentre ci furono cinque partite di regular season di basket che fecero almeno 175k ;)

Io mi ricordo ovviamente il buon dato del v-day e della coppa Italia...poi ci sta sicuramente qualche dato sopra i 100 ma sono un'eccezione purtroppo...la realtà è che i dati nella media sono sempre sotto i 100k
Stesso discorso per il basket italiano...quest'anno gli ascolti almeno su RaiSport sono peggiorati...l'anno scorso si partì bene vuoi per via di giocatori come Gallo e con l'assenza del calcio nella prima giornata....poi sono rientrati nella media con qualche sussulto nei playoff ( ovviamente tutti legati a Milano che tiene su la baracca )
 
Villans'88 ha scritto:
Agli amici del regno unito non gliene frega nulla di chi prende i diritti in Italia del 6 nazioni. Chi offre di più e magari si accolla i costi di produzione ( cosa che La7 non faceva ) prende tutto e non hanno ideato nulla...non inventiamoci le cose se non si hanno informazioni in merito perfavore...
Tu hai contatti diretti con gli amici di Albione? Non ho mai detto che hanno "inventato" ma che hanno trovato una soluzione (che mi pare simile alla F1) che accontenti un pò tutti.. e per piacere non cominciamo a zittire le persone..
Villans'88 ha scritto:
La coppa del mondo di Rugby è sempre stati pay fin dai tempi di Tele+ e l'interesse per essa è cresciuta come per qualsiasi match che coinvolge l'Italia negli ultimi anni.
Ma anche no.. io ricordo di avere seguito (forse la prima?) un'edizione in chiaro (mai avuto Sky). Forse anche in quel caso si trattava di differite, ma era comunque fruibile anche sul chiaro! Quali partite dell'Italia parli? Quelle di prima del 6 nazioni o quelle successive? Quanto interesse c'è in Italia per i test match che la nazionale italiana di rugby gioca al di fuori del 6 nazioni?
Direi comunque di chiudere l'off topic sul rugby..
Villans'88 ha scritto:
Sul volley...ma davvero pensi che 1 o 2 anni in chiaro in più possano aver scaturito maggiore interesse rispetto al basket?:eusa_think:
Non ho mai detto che "solo" l'esposizione televisiva in chiaro ha dato maggiore interesse alla pallavolo.. è innegabile però che al momento la pallavolo gode di una popolarità che non aveva nemmeno ai tempi in cui la nazionale (maschile) vinceva i campionati mondiali e dove un bronzo alle Olimpiadi era da considerarsi un "mezzo" fallimento.. e ha giovato poter dire che alcuni partite di finale di pallavolo le vedevano in 600K contatti..la pallavolo rimane sport di nicchia e sorpassa la pallacanestro solo perchè ci sono una marea di bambine che la giocano (mentre la pallacanestro non attrae così tanto le femmine).. a me spesso dicono "tutto fa"... sono comunque del parere che il basket abbia maggior potenziale rispetto alla pallavolo, ma se non lo sfrutta.. che te lo dico a fare?
 
Villans'88 ha scritto:
Io mi ricordo ovviamente il buon dato del v-day e della coppa Italia...poi ci sta sicuramente qualche dato sopra i 100 ma sono un'eccezione purtroppo...la realtà è che i dati nella media sono sempre sotto i 100k
Stesso discorso per il basket italiano...quest'anno gli ascolti almeno su RaiSport sono peggiorati...l'anno scorso si partì bene vuoi per via di giocatori come Gallo e con l'assenza del calcio nella prima giornata....poi sono rientrati nella media con qualche sussulto nei playoff ( ovviamente tutti legati a Milano che tiene su la baracca )
Ma guarda che secondo te il basket dovrebbe "Mostrare" i buoni risultati di 30K contro i 100K della pallavolo, perchè i massimi di regular season sulla pay sono quelli.. certo, lo so anche io che "la crescita" tra pay e free è dovuta al maggiore bacino di utenza..ma ancora una volta "tutto fa"..
 
@Irving Thomas: Sky ha venduto le gare in differita del SeiNazioni solo per richiesta della Federazione Rugby (ricevendo in cambio alcuni test-match di novembre) non per volontà di chi vende i diritti...Sky stessa è riuscita a prendere quei diritti grazie al fatto che si è accordata le spese di produzione dei match e La7 non lo voleva fare.

L'edizione del Mondiale in chiaro che parli è quella del 2003, dove La7 ha trasmesso la fase finale (io mi ricordo la fase finale ma forse anche altre partite) in differita ;)
 
Irving Thomas ha scritto:
Tu hai contatti diretti con gli amici di Albione? Non ho mai detto che hanno "inventato" ma che hanno trovato una soluzione (che mi pare simile alla F1) che accontenti un pò tutti.. e per piacere non cominciamo a zittire le persone..

Non hanno inventato o trovato nessuna soluzione. In Uk il 6 nazioni va in chiaro sulla BBC...punto e basta...Sky là trasmette i TM autunnali ovvero l'esatto opposto di quello che avviene da noi...non è difficile da sapere...basta cercare su internet invece di scrivere cose senza fonti
 
Irving Thomas ha scritto:
Ma anche no.. io ricordo di avere seguito (forse la prima?) un'edizione in chiaro (mai avuto Sky). Forse anche in quel caso si trattava di differite, ma era comunque fruibile anche sul chiaro! Quali partite dell'Italia parli? Quelle di prima del 6 nazioni o quelle successive? Quanto interesse c'è in Italia per i test match che la nazionale italiana di rugby gioca al di fuori del 6 nazioni?
Direi comunque di chiudere l'off topic sul rugby..

La prima edizione era del 1987...ovviamente è andato in chiaro visto che la pay non esisteva. Per il 2003 ha già detto tutto Dado
Quanto interesse c'è per i TM?Dipende dall'avversario...se sono gli AB si riempiono stadi come San Siro o l'Olimpico e si ottengono ottimi ascolti anche in tv ( il record difatti per la nazionale è il match di San Siro e non una partita del 6 nazioni )
Comunque concordo...non inquiniamo il topic del basket con altre discipline
 
Irving Thomas ha scritto:
Non ho mai detto che "solo" l'esposizione televisiva in chiaro ha dato maggiore interesse alla pallavolo.. è innegabile però che al momento la pallavolo gode di una popolarità che non aveva nemmeno ai tempi in cui la nazionale (maschile) vinceva i campionati mondiali e dove un bronzo alle Olimpiadi era da considerarsi un "mezzo" fallimento.. e ha giovato poter dire che alcuni partite di finale di pallavolo le vedevano in 600K contatti..la pallavolo rimane sport di nicchia e sorpassa la pallacanestro solo perchè ci sono una marea di bambine che la giocano (mentre la pallacanestro non attrae così tanto le femmine).. a me spesso dicono "tutto fa"... sono comunque del parere che il basket abbia maggior potenziale rispetto alla pallavolo, ma se non lo sfrutta.. che te lo dico a fare?

Beh non direi...in assoluto il volley ha toccato il suo apice negli anni 90'...per un paio di anni il campionato è stato su italia1 ad inizio anni 90' e la nazionale faceva molto più di 2-3 milioni per le finali a cui partecipava come adesso...
Vero che il volley è più seguito anche dalla parte femminile rispetto al basket
Sul potenziale del basket è tutto da dimostrare...i dati per adesso dicono di no...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso