Basket in Tv - Stagione 2018-19

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
tutto il mondo e' paese...
il tifo e' parte integrante del mondo sportivo...
anche in NBA gli ascolti cambiano in base alle squadre che arrivano in finale...
e' giusto che sia cosi' e sara' sempre cosi' ovunque e per qualsiasi sport
 
tutto il mondo e' paese...
il tifo e' parte integrante del mondo sportivo...
anche in NBA gli ascolti cambiano in base alle squadre che arrivano in finale...
e' giusto che sia cosi' e sara' sempre cosi' ovunque e per qualsiasi sport

Ovviamente però questo non vuol dir che in tv devono andare in onda solo le partite della propria squadra del cuore come vuole qualcuno. Che poi il basket (è lo sport, ma ritengo che il basket italiano ne soffre di più) è fatto da tifosi è scontato
 
no quello no, pero' che qualche squadra abbia piu' attenzione dalle tv rispetto ad altre dovrebbe essere normale...
vabbe' io tifo olimpia e sto in provincia di Milano, sono sicuramente di parte, ma davvero qui da noi con sto scudetto atteso 18anni molti che non si guardavano partite da anni hanno ricominciato a guardarsi le partite e in giro si parlava anche di basket pur essendoci i mondiali di calcio...maxi schermi in citta' si sono visti pure per le partite di finale...

nelle edicole sono uscite inserti col corriere e la gazzetta e sono introvabili ad oggi.

certo il basket italiano non deve essere solo Milano, ma se non prova a cavalcare l'entusiasmo del momento che si respira qui sono convinto che si fara' un bel autogol
 
certo il basket italiano non deve essere solo Milano

credo che Roma colle finali dello scorso anno e con la partecipazione di pubblico al palazzone quest'anno ha raccontato di essere disponibile ... spero che ci si renda conto che affidare le sorti della pallacanestro italiana ad una squadra che gioca in un paesetto dove la gente esulta l'erba della piazza del paese, e non pagano le tasse sia stato un grandissimo errore ... a bologna, pesaro, rieti ed anche altrove sono quasi spariti per irregolarità molto più legali ...

,,, da Roma vi dico che se la pallacanestro italiana rinasce onestamente da Milano sono contento ... negli anni '80 fu grazie a Milano che la pallacanestro in Italia iniziò il suo sviluppo ma poi invece di andare avanti, come nel resto delle capitali d'Europa, arrivarono i cultori dell'erba del "campo" e rovinarono tutto!
 
credo che Roma colle finali dello scorso anno e con la partecipazione di pubblico al palazzone quest'anno ha raccontato di essere disponibile ... spero che ci si renda conto che affidare le sorti della pallacanestro italiana ad una squadra che gioca in un paesetto dove la gente esulta l'erba della piazza del paese, e non pagano le tasse sia stato un grandissimo errore ... a bologna, pesaro, rieti ed anche altrove sono quasi spariti per irregolarità molto più legali ...

,,, da Roma vi dico che se la pallacanestro italiana rinasce onestamente da Milano sono contento ... negli anni '80 fu grazie a Milano che la pallacanestro in Italia iniziò il suo sviluppo ma poi invece di andare avanti, come nel resto delle capitali d'Europa, arrivarono i cultori dell'erba del "campo" e rovinarono tutto!
Stai cambiando il meccanidmo causa-effetto.. anzitutto Roma trovi i soldi per fare un campionato dignitoso, faccia chiedere scusa a Toti per lo spettacolo indecorodo che ha dato tempo fa..
il problema é che il basket in Italia nelle grandi città non attecchisce, adesso schiumi rabbia verso Siena cge vi ha sempre fatto il ****, domani magari sarà Cantù e dopo domani Varese o Pesaro.. A Roma dovete solo guardarvi allo specchio quando cercate la causa dei fallimenti.. è forse Siena che vi ha costretto a giocare al Palatiziano? Dovremmo per decreto dichiarare Milano e Roma finaliste ogni anno?
Forse nella NBA fanno giocare New York e Los Angeles in finale ogni anno? Non mi risulta..
Il basket ha bisogno delle grandi città, ma arrivarvi per decreto dall'alto é molto triste..
 
E' ovvio che per lo sviluppo del basket italiano sarebbe auspicabile una crescita delle squadre metropolitane ma questa crescita deve essere appoggiata da personaggi seri come Armani e non dai Toti del caso. Detto questo l'interesse per l'Eurolega è ovviamente proporzionale alla competitività delle nostre squadre, quando potevamo permetterci di portare due squadre alle final four c'era interesse anche nel resto d'Italia, quest'anno con l'Armani che ha fatto una competizione più che dignitosa siamo tornati ad un buon livello di seguito sia in tv che al palazzo con Milano che proprio grazie al pubblico medio delle sue gare è riuscita a conquistare la licenza A dell'Euroleague. In poche parole ci vogliono imprenditori seri ma fin quando avremo palazzi del 1900 e una lega di dinosauri chi ha i soldi starà sempre lontano da questo Mondo, basta vedere cosa hanno combinato con la ristrutturazione del Palalido a Milano per capire in che paese viviamo...
 
Ovviamente l'interesse per l'Eurolega aumenta in maniera proporzionale alle possibilità delle squadre italiane di vincerla.. ma "il range" di interesse è molto (troppo) ampio ed indica che alla fine, alla gente fregauntubo se la partita decisiva la giocano una squadra spagnola ed un'israeliana.. Quindi che senso ha tutto questo "rincorrere" una coppa che se la vinci è "grandiosa" ma se non arrivi neanche in finale è "normale"? E' la natura "provinciale" del basket italiano..

Attenzione però "impiantare" squadre competitive in città metropolitane è un'attività molto difficile da espletare (vedasi Napoli) in Italia.. Al contrario di quello che è successo in Germania, dove il campionato di basket è seguitissimo (anche se non di livello Europeo alto) e molte piccole società si sono trasferite nelle metropoli (Francoforte o addirittura cresciute come il Bayern di Monaco) lasciando solo un ricordo le realtà come la ricca (ma piccola) Leverkusen..

Prima che di successi europei, il basket italiano ha bisogno di dirigenti validi.. cosa ha aggiunto l'Eurochallenge a Reggio Emilia? Continuano a giocare in un palazzetto inadatto ad un campionato di prim'ordine..
 
Ovviamente il problema principale sono le infrastrutture ma se per sistemare il Palalido ci vogliono anni di permessi e la consegna prevista per Ottobre 2014 slitta a Primavera 2015 (forse) con conseguenti piani andati a donne di facli costumi per la società campione d'Italia figuriamoci per società di medio basso livello che, oltre ad avere remore economiche nel fare questi investimenti, capiscono che la burocrazia e il magna magna italiano renderebbe tutto enormemente difficile. Il basket non esula dal contesto complessivo del paese purtroppo. Detto questo sul discorso interesse sarei curioso di vedere che interesse avrebbe in Spagna un'Eurolega dove le spagnole non hanno possibilità di vittoria, cosa ovviamente impossibile visto che loro giocano in palazzi da 15000 persone ed hanno una lega che riesce ad esportare il prodotto in mezza Europa...chiedo se qualcuno sa gli ascolti della F4 di Eurolega in Germania, paese in grande crescita cestistica ma che a livello Europeo è ancora molto acerbo.
 
Ovviamente il problema principale sono le infrastrutture ma se per sistemare il Palalido ci vogliono anni di permessi e la consegna prevista per Ottobre 2014 slitta a Primavera 2015 (forse) con conseguenti piani andati a donne di facli costumi per la società campione d'Italia figuriamoci per società di medio basso livello che, oltre ad avere remore economiche nel fare questi investimenti, capiscono che la burocrazia e il magna magna italiano renderebbe tutto enormemente difficile. Il basket non esula dal contesto complessivo del paese purtroppo. Detto questo sul discorso interesse sarei curioso di vedere che interesse avrebbe in Spagna un'Eurolega dove le spagnole non hanno possibilità di vittoria, cosa ovviamente impossibile visto che loro giocano in palazzi da 15000 persone ed hanno una lega che riesce ad esportare il prodotto in mezza Europa...chiedo se qualcuno sa gli ascolti della F4 di Eurolega in Germania, paese in grande crescita cestistica ma che a livello Europeo è ancora molto acerbo.
Ma la Spagna non è il Paradiso.. ogni volta che leggo che "la tal partita va in diretta nazionale in Spagna" ricordo sempre che la Liga non aveva un contratto che copriva "integralmente" i play off con un'emittente nazionale. Quindi, per piacere, smettiamo di portare la Spagna come "soluzione" ad ogni problema. Chiediamolo ai giocatori del Bilbao che non venivano pagati .. gente che si mette a piangere per questa situazione.. etc etc.. riempiono i palazzetti ed è vero, ma l'incidenza sui budget dei biglietti è comunque poca roba.. come del resto in Italia. Senza "mega sponsor" anche la Spagna si ridimensiona.. e chi spende di più sono le polisportive (Real e FC)..
 
Si e poi hanno una squadra come Valencia che vince l'Eurocup e fa 15000 spettatori a partita, Vitoria che per anni è stata ed è competitiva in Eurolega e la Liga ACB è senza ombra di dubbio il miglior campionato a livello tecnico del vecchio continente. Se non portiamo la Spagna come modello europeo di riferimento chi portiamo per curiosità? I problemi ci sono ovunque e ci saranno sempre anche perchè escluse Grecia ed Israele il basket non è lo sport nazionale e qualche società che salta con la crisi che c'è ora è "fisiologica". Sulla visibilità del prodotto non giudico l'operato spagnolo ma non è detto che l'andare sulla tv nazionale o meno debba essere per forza un merito, anzi...fatto sta che questi riempiono palazzetti enormi, vincono in Europa con club e nazionale e fanno ascolti tv che noi ci sognamo la notte, forse dovremmo imparar qualcosa...
 
Si e poi hanno una squadra come Valencia che vince l'Eurocup e fa 15000 spettatori a partita, Vitoria che per anni è stata ed è competitiva in Eurolega e la Liga ACB è senza ombra di dubbio il miglior campionato a livello tecnico del vecchio continente. Se non portiamo la Spagna come modello europeo di riferimento chi portiamo per curiosità? I problemi ci sono ovunque e ci saranno sempre anche perchè escluse Grecia ed Israele il basket non è lo sport nazionale e qualche società che salta con la crisi che c'è ora è "fisiologica". Sulla visibilità del prodotto non giudico l'operato spagnolo ma non è detto che l'andare sulla tv nazionale o meno debba essere per forza un merito, anzi...fatto sta che questi riempiono palazzetti enormi, vincono in Europa con club e nazionale e fanno ascolti tv che noi ci sognamo la notte, forse dovremmo imparar qualcosa...
Se devo imparare qualcosa io lo faccio dalla Germania.. perché la Spagna continua a "succhiare" tutto quello che può dagli sponsor.. altrimenti che dobbiamo dire? Dobbiamo imparare dal Maccabi Tel Aviv per tutte le vittorie?
Dobbiamo imparare a separare "la virtù della gestione" dalla "vittoria sportiva". A me sembra che neanche in Grecia (e se per questo Israele) il basket sia sport nazionale. La Spagna non ha "risolto i problemi" che anche in Italia avevamo incontrati, li ha aggirati ed in molti casi rimandati. Siamo su un forum che parla di sport in TV, ebbene la Liga ha risolto il problema? A me pare di no..
Capisco che sia più "rassicurante" pensare che da qualche parte nel Mondo c'è sempre qualcuno migliore di noi, che ci può insegnare.. ma forse è più realistico dire che da imparare c'è da tutti, ma non tutti stanno meglio di te..
 
Ma vi rendete conto che una squadra, nata dal nulla, e gestita pagando in nero (ovvero evadendo le tasse) ha rovinato la pallacanestro italiana che nel frattempo mandava via Pesaro, Bologna e non so chi altro per piccole irregolarità ... Gardini di casini ne fece tanti ma non nella Virtus Roma e Toti ha fatto quello che ha potuto, non possiamo criticarlo se a differenza di altri la Virtus Roma esiste ancora e non è stata retrocessa per irregolarità amministrative.

Speriamo che dopo anni sprecati a cercare arricchimento, come in molti settori d'Italia, si incominci a lavorare per far tornare la pallacanestro italiana di livello ...
 
Se devo imparare qualcosa io lo faccio dalla Germania.. perché la Spagna continua a "succhiare" tutto quello che può dagli sponsor.. altrimenti che dobbiamo dire? Dobbiamo imparare dal Maccabi Tel Aviv per tutte le vittorie?
Dobbiamo imparare a separare "la virtù della gestione" dalla "vittoria sportiva". A me sembra che neanche in Grecia (e se per questo Israele) il basket sia sport nazionale. La Spagna non ha "risolto i problemi" che anche in Italia avevamo incontrati, li ha aggirati ed in molti casi rimandati. Siamo su un forum che parla di sport in TV, ebbene la Liga ha risolto il problema? A me pare di no..
Capisco che sia più "rassicurante" pensare che da qualche parte nel Mondo c'è sempre qualcuno migliore di noi, che ci può insegnare.. ma forse è più realistico dire che da imparare c'è da tutti, ma non tutti stanno meglio di te..

Scusami e da cosa dovrebbero succhiare le società sportive se non dagli sponsor, dal merchandising e dai diritti tv? La realtà è che in Spagna col loro prodotto riescono ad attirare sponsor lucrosi come le banche, la stessa liga acb è sponsorizzata dalla più grande compagnia elettrica del paese e il campionato spagnolo è uno dei pochi in Europa che ha diffusione anche negli altri paesi. Da noi la lega ha come sponsor con tutto il rispetto un produttore di lavatrici e le società, esclusa Milano, si affidano a imprese locali o poco più. Ora che la banca senese ha chiuso i cordoni impedendo alla Mens Sana di continuare i suoi furti l'unico sponsor di rilievo rimasto nel nostro basket è Armani, non penso sia un caso...
 
Scusami e da cosa dovrebbero succhiare le società sportive se non dagli sponsor, dal merchandising e dai diritti tv? La realtà è che in Spagna col loro prodotto riescono ad attirare sponsor lucrosi come le banche, la stessa liga acb è sponsorizzata dalla più grande compagnia elettrica del paese e il campionato spagnolo è uno dei pochi in Europa che ha diffusione anche negli altri paesi. Da noi la lega ha come sponsor con tutto il rispetto un produttore di lavatrici e le società, esclusa Milano, si affidano a imprese locali o poco più. Ora che la banca senese ha chiuso i cordoni impedendo alla Mens Sana di continuare i suoi furti l'unico sponsor di rilievo rimasto nel nostro basket è Armani, non penso sia un caso...

Primo.. la Liga Acb dai diritti Tv ci succhia poco poco adesso.. il basket in Spagna era, è e per lungo tempo rimarrà il secondo sport dopo il calcio.. Non capisco poi perché quello spagnolo è uno "sponsor lucroso" mentre Beko (sponsor del campionato italiano) non lo è.. se guardiamo solo al nome "la più grande compagnia elettrica del paese" Italia sponsorizza una società di Serie A (Brindisi). Basta però questo disfattismo continuo..
Se davvero la Spagna avesse tutto 'sto seguito e 'sto successo, state sicuri che invece di avere visto semifinali e finali (ad intermittenza) avremmo avuto anche la stagione regolare della liga in Italia..
La Mens Sana non ha rubato niente, non ha fatto niente di più di quello che facevano (a suo tempo) Treviso o Bologna, solo che a Siena ci sono state persone che se ne sono approfittate in maniera ritenuta probabilmente illecita.
Toti a Roma ha devastato il devastabile, non ha saputo costruire un minimo di tifoseria, deludendo tutto e tutti.. Se questo dev'essere un esempio di "far tornare la pallacanestro italiana di livello" allora meglio sopravvivere a Montegranaro o Pesaro.. Basta guardare i dati di affluenze spettatori rilasciati dalla legabasket, Roma è a livelli di cittadine minuscole di provincia.. anche questo è colpa di Siena? Forse... ma sicuramente in Spagna Roma avrebbe avuto più spettatori e più soldi da spendere con sponsor migliori? Come provocazione, informiamo Toti e stimoliamolo ad iscriversi alla Liga ACB.. loro funzionano tanto bene..
 
Mens Sana non ha rubato niente? Ha pagato fior di giocatori in nero falsando in modo palese la competizione sportiva. Allucinante...

Ah vorrei sapere quando sgancia la Endesa in Spagna per essere main sponsor dell'ACB e quanto sgancia la BEKO da noi o l'Enel a Brindisi...
 
Mens Sana non ha rubato niente? Ha pagato fior di giocatori in nero falsando in modo palese la competizione sportiva. Allucinante...

Ah vorrei sapere quando sgancia la Endesa in Spagna per essere main sponsor dell'ACB e quanto sgancia la BEKO da noi o l'Enel a Brindisi...
Ma la fonte di queste speculazioni?
( vorrei capire :D)
So che non gli è stato approvato il bilancio del 2013, ma credo per i problemi della Montepaschi :O
 
Mens Sana non ha rubato niente? Ha pagato fior di giocatori in nero falsando in modo palese la competizione sportiva. Allucinante......
Pensi che Mens Sana sia stata l'unica a pagare i giocatori in nero o con contratti "particolari"? Chi ha "rubato" sono stati coloro che si sono accordati per questi pagamenti, ma stai tranquillo che se quei giocatori non andavano a Siena, finivano all'estero, certo non a Roma..
Ah vorrei sapere quando sgancia la Endesa in Spagna per essere main sponsor dell'ACB e quanto sgancia la BEKO da noi o l'Enel a Brindisi...
E lo sponsor di Bilbao.. quanto pagava quello? E le emittenti nazionali, quanto pagano l'ACB?
 
Ma la fonte di queste speculazioni?
( vorrei capire :D)
So che non gli è stato approvato il bilancio del 2013, ma credo per i problemi della Montepaschi :O

La Società Mens Sana Basket SRL è in liquidazione, sostanzialmente mancano circa 15 milioni per "approvare" il bilancio, soldi che nessuno metterà.. ma questo non c'entra niente con le accuse lanciate qui sopra..
 
A proposito di sponsor "minori":
Beko diventa sponsor di Fc Barcellona

Barcellona (Spagna) – Fc Barcellona e Beko hanno annunciato la firma di un accordo che vedrà il gruppo multinazionale di elettrodomestici partner globale della squadra catalana per i prossimi quattro anni. L’accordo prevede che il nuovo logo Beko, presentato in anteprima mondiale per l’occasione, sarà presente sulle maglie da gioco e d’allenamento – una prima per una marca commerciale. Beko diventerà il primo brand dunque a beneficiare di una presenza permanente sulle divise della squadra. L’annuncio è avvenuto lo scorso 30 giugno allo stadio Camp Nou in presenza di Mustafa V. Koç, presidente della Koç Holding; Levent Cakiroglu, presidente di Koç Holding Group Durable Goods e amministratore delegato di Arçelik A.Ş; Josep Maria Bartomeu e Javier Faus y Santasusana, rispettivamente presidente e vice presidente del club catalano. La partnership sarà simboleggiata dalla presenza del logo Beko sulla manica della maglietta che la squadra indosserà nelle gare di Liga e della Coppa di Spagna nella stagione 2014/15, così come nelle amichevoli e nel tour estivo
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso