Basket in Tv - Stagione 2018-19

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
marcobremb ha scritto:
Esatto.
I canali ce li ha ;)
Torno a ripetere che ce li ha avuti i canali a disposizione anche nel periodo 2009-2012.
Dipende da che vogliono fare i vertici dell'azienda più che dalle ottime strutture e dai giornalisti ottimi che hanno.
 
militoo ha scritto:
Dipende da che vogliono fare i vertici dell'azienda più che dalle ottime strutture e dai giornalisti ottimi che hanno.

ecco...è proprio questo che mi proccupa...:eusa_think:
 
marcobremb ha scritto:
Esatto.
I canali ce li ha ;)
Non è una questione di canali. Di sicuro non si faranno concorrenza sopratutto con un evento che nella migliore tradizione della volpe e l'uva adesso diventerà un loro vanto. E proprio per questo che difficilmente vorranno trattare più di tanto con l'Eurolega.
 
militoo ha scritto:
Torno a ripetere che ce li ha avuti i canali a disposizione anche nel periodo 2009-2012.
Non so se nel 2009 eri qui nel forum ma ti posso assicurare che il motivo per cui Sky e l'Eurolega non hanno trovato l'accordo non c'entra nulla con la copertura tv o la mancanza di canali ma solo per una questione economica e l'obbligo che la ULEB voleva HDNative per tutte le partite prodotte in Italia
 
agostino31 ha scritto:
sportitalia produce in HD??:5eek: :5eek::eusa_think:
E domandalo un pò a Dado. Volevano HDNative e poi hanno deciso per SI che non è, diciamo, il massimo della definizione TV! ;)

SKY nel 2009 ha pensato di non spendere i soldini richiesti dall'ULEB, punto.
"Confermata anche la NBA con programmazione immutata, la vera novità riguarda quindi l'Eurolega che non andrà più in onda su Sky Sport per l'eccessivo rialzo dei prezzi." Notizia Anno 2009.
[http://basketcase.blogosfere.it/200...rolega-forse-su-eurosport-o-sportitalia.html]

Ora vediamo, se dopo i costi per F1 e MotoGP, sosterrà anche quelli per l'Eurolega... io ho i miei dubbi.
Secondo me il parco diritti nella mente dell'azienda è ben fornito così.
 
Eurolega è stata costretta ad andare da SportItalia, la ULEB era andata da Sky ha chiedere tanti soldi e pretendeva che Sky produceva le partite in HDNative (in quel periodo Sky non produceva quasi nulla in HDNative) e ricevendo un no sono andati a bussare da Rai & Mediaset prima di trovare un'accordo con SportItalia
 
militoo ha scritto:
E domandalo un pò a Dado. Volevano HDNative e poi hanno deciso per SI che non è, diciamo, il massimo della definizione TV! ;)

SKY nel 2009 ha pensato di non spendere i soldini richiesti dall'ULEB, punto.
"Confermata anche la NBA con programmazione immutata, la vera novità riguarda quindi l'Eurolega che non andrà più in onda su Sky Sport per l'eccessivo rialzo dei prezzi." Notizia Anno 2009.
[http://basketcase.blogosfere.it/200...rolega-forse-su-eurosport-o-sportitalia.html]

Ora vediamo, se dopo i costi per F1 e MotoGP, sosterrà anche quelli per l'Eurolega... io ho i miei dubbi.
Secondo me il parco diritti nella mente dell'azienda è ben fornito così.
I costi per l'Eurolega da quanto si leggeva non sono poi cosi alti (al massimo 4/5 milioni). Come hai già detto per capire se sono costi accettabili bisogna guardare il "big picture": per coprire giovedi e venerdi può essere una spesa accettabile mentre per coprire solo il venerdi magari no.
 
militoo ha scritto:
E domandalo un pò a Dado. Volevano HDNative e poi hanno deciso per SI che non è, diciamo, il massimo della definizione TV! ;)

SKY nel 2009 ha pensato di non spendere i soldini richiesti dall'ULEB, punto.
"Confermata anche la NBA con programmazione immutata, la vera novità riguarda quindi l'Eurolega che non andrà più in onda su Sky Sport per l'eccessivo rialzo dei prezzi." Notizia Anno 2009.
[http://basketcase.blogosfere.it/200...rolega-forse-su-eurosport-o-sportitalia.html]

Ora vediamo, se dopo i costi per F1 e MotoGP, sosterrà anche quelli per l'Eurolega... io ho i miei dubbi.
Secondo me il parco diritti nella mente dell'azienda è ben fornito così.
diciamo che ha messo le mai sul 90% dello sport che tira di + in Italia
 
Villans'88 ha scritto:

http://www.sportando.net/ita/italia...lla-lettera-ai-club-non-ancora-in-regola.html

Con riferimento all'articolo apparso oggi sul Corriere dello Sport Stadio dal titolo: "Lettera della Lega a cinque club non ancora in regola" la Lega Basket Serie A precisa che ad oggi nessun club è inadempiente in quanto il termine per l'iscrizione e' ancora pendente." :D

Un piccolo OT (però nemmeno tanto)...
A Noi Dire Gol su RTL102.5 imitazioni dei personaggi di basket FINALMENTE:
http://www.youtube.com/watch?v=NiMi9...eature=related
 
Ultima modifica:
militoo ha scritto:
http://www.sportando.net/ita/italia...lla-lettera-ai-club-non-ancora-in-regola.html

Con riferimento all'articolo apparso oggi sul Corriere dello Sport Stadio dal titolo: "Lettera della Lega a cinque club non ancora in regola" la Lega Basket Serie A precisa che ad oggi nessun club è inadempiente in quanto il termine per l'iscrizione e' ancora pendente." :D

Cambia la sostanza di poco o nulla...in pratica la lega sollecita questi club a mettersi in regola prima del 30/6 con ulteriore deroga fino al 11/7...non sono comunque notizie positive o comunque che spingano all'ottimismo...
 
Villans'88 ha scritto:
Cambia la sostanza di poco o nulla...in pratica la lega sollecita questi club a mettersi in regola prima del 30/6 con ulteriore deroga fino al 11/7...non sono comunque notizie positive o comunque che spingano all'ottimismo...
Ma capiamoci bene. Io preferirei che le società che non possono garantire futuro vengano spinte fuori dal campionato. Tipo Teramo con 8 punti di penalizzazione è una assurdità farla partire, ma stesso per i loro tifosi costretti a vedere la propria società con un'agonia annuale senza fine sapendo in partenza la retrocessione quasi certa (90%).
Partendo da questo però ti dico: saluterà solo Teramo e non è nemmeno sicuro...
Ad Avellino in una sera è cambiato tutto: dal fallimento ad un budget da playoff l'anno prossimo con conferme quasi certe di Green e Johnson...
Sono convinto che tutte troveranno la loro strada... come sempre!
Forse non è il meglio per la nostra pallacanestro mantenere realtà in difficoltà al limite dei regolamenti, ma sarà sempre la solita storia.
 
E io sono della stessa idea;)
Un campionato a 18 è una pazzia visto che il momento economico ( oltre al fatto che l'attuale contratto televisivo non garantisce nessun introito ) non lo permette e l'allargamento dell'Eurolega continuerà a penalizzare i campionati nazionali.
Io sarei ancora più drastico e ridurrei il campionato a 12-14 squadra ma sono sicuro che pur di arrivare a 18 faranno i ripescaggi
 
Villans'88 ha scritto:
E io sono della stessa idea;)
Un campionato a 18 è una pazzia visto che il momento economico ( oltre al fatto che l'attuale contratto televisivo non garantisce nessun introito ) non lo permette e l'allargamento dell'Eurolega continuerà a penalizzare i campionati nazionali.
Io sarei ancora più drastico e ridurrei il campionato a 12-14 squadra ma sono sicuro che pur di arrivare a 18 faranno i ripescaggi

Nel volley si parte in 12 credo in A...
Io tra i 14 e 16. Credo sia un numero giusto. Ci sono realtà ("SOLDI") in Legadue che possono entrare in Serie A (Casale e altre).
L'Eurolega sta per diventare una NBA di Serie B anche penosa sotto certi aspetti. Chiaramente esagero... ma ormai è "un torneo ad invito" (non ho ancora capito su quale base avrà la licenza A Milano...:D ). Io la vorrei molto più vicina alla Champions di calcio, ma so che non sarà possibile.

Per l'introito contratto TV: certo che facevano più comodo, ma non salvavano certo la situazione! Cioè come detto già sono scomparse società anche gloriose nel periodo di contratto SKY (Fortitudo e Napoli su tutte).
 
militoo ha scritto:
Io la vorrei molto più vicina alla Champions di calcio, ma so che non sarà possibile.

è più probabile che prima o poi i grandi club europei cerchino d'imitare il modello Eurolega che viceversa.

P.S: Fortitudo e Napoli sono fallite più per colpe delle disastrose gestioni di Sacrati e Maione che per altri motivi
 
Villans'88 ha scritto:
è più probabile che prima o poi i grandi club europei cerchino d'imitare il modello Eurolega che viceversa.

P.S: Fortitudo e Napoli sono fallite più per colpe delle disastrose gestioni di Sacrati e Maione che per altri motivi

Pensando all'idea di Murdoch e della Superlega... la fine dello "sport"... il merito sul campo va tranquillamente a farsi benedire... :mad:
Fortuna che questi grandi ideatori hanno una certa età... si scherza :D :D

Su Fortitudo e Napoli... certamente non sono fallite per SKY. Era solo per chiarire che come i soldi di SKY o di qualunque altra TV non devono servire per ripianare i debiti delle scoietà, ma per tutt'altro.
 
marcoalagna ha scritto:
quindi per l'anno prossimo 3 dirette giusto?
Al momento no. Probabilmente ci sarà il "monday night", ma è ancora tutto in via di definizione. Oggi non possiamo dire che siano 3 le gare in diretta nazionale.
 
cmq io preferirei , come hai detto tu una sorta di champions'league di basket 8 gironi di 4 squadre ciascuna le prime due passano poi ottavi quarti al meglio delle 5 gare e la serie diretta delle final four
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso