percefal
Digital-Forum Master
Stasera partita meravigliosa.
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
La mia risposta è "sì".. però la domanda è posta in maniera sbagliata o forse è una domanda neanche da porsi.
Può spiegare meglio il concetto di "compensare"? Se siamo d'accordo che:
-I soldi in meno dalle TV non hanno causato nessuno vero "danno", perché il danno lo causa la crisi
-Il basket a breve non avrà mai introiti dalle tv pari al gettito che ne ricava il calcio.
Secondo me avere una vetrina "in chiaro" ha giovato tantissimo all'immagine del basket italiano. Certo è un giovamento "al momento" effimero, però sempre meglio di una grande qualità goduta da pochi..
Ti faccio io una domanda/provocazione: Fammi l'esempio di una lega professionista del nord america o europea che ha venduto l'esclusiva (sul proprio territorio) ad una pay tv, quante ce ne sono???
per la7 non ci voleva un genio per capire che non avrebbero rinnovato,per la rai è ancora troppo presto per saperlo...se non ho capito male i diritti tv per la stagione 2013/14 non sono stati rinnovati dalla rai e la7?
che è la cosa più probabile allo stato attuale...o nella peggior nelle ipotesi restare invenduti
se non ho capito male i diritti tv per la stagione 2013/14 non sono stati rinnovati dalla rai e la7?
ok! quindi i diritti possono andare a chi paga (sky o sportitalia)! o nella peggior nelle ipotesi restare invenduti
Scusa, ma secondo te la Rai non paga???
ecco un altro sabatiniIntanto Renato Villalta (credo che tutti sappiano chi sia...) la tocca piano:
"Ieri sera ho visto la partita in televisione dopo anni, le immagini della Rai erano schifosissime. Se vogliamo qualche soldo in più, bisogna lavorare anche sull'immagine del nostro prodotto".
Parole pronunciate ad un convegno sul basket e riportate dalla Gazzetta dello Sport di oggi.![]()
era per dire oltre a rai ci sono anche gli altri! sky o sportitalia!
Inoltre gli esempi che citi di sport in pay sono più eccezioni che regole (secondo me poi la Francia è un mercato televisivo secondario). almeno secondo me.. ad esempio il rugby in Inghilterra ed il campionato non paragoniamolo al campionato di calcio (la premiership) perchè da quel che ho visto il rugby laggiù ha altri canali "di sviluppo".
Scusa.. secondo te basket e pallamano in Francia sono tra gli sport più popolari? Ma lo sai che la finale del campionato di basket francese è in partita unica???
Poi ripeto... non hai spiegato il concetto di "compensare".. perché alla fine la sostanza è che (se fosse vero quel che dici) le società hanno rinunciato a forse 150K € in più a testa ma ammesso e non concesso che i diritti (in esclusiva) fossero stati venduti a Sky... e tu, vista anche la frase che hai in firma, ci metteresti la mano sul fatto che Sky avrebbe raddoppiato l'offerta?
Secondo me no.. lo spartiacque ormai sono sempre più convinto sia il 2012... c'è un nuovo palcoscenico televisivo e dobbiamo capire come si svilupperà.. ma io sono sicuro che Sky non tornerà a fare "scorpacciate" di diritti TV di sport poco seguiti (in relazione al calcio di Serie A) come basket e pallamano..
Perchè alla Rai fa comodo...anch'io l'orario delle 20 lo sempre odiato, preferisco che inizia dopo o primaieri mia moglie mi chiedeva come mai facessero la diretta alle 20? non ho saputo che risponderle