Basket in Tv - Stagione 2018-19

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
La mia risposta è "sì".. però la domanda è posta in maniera sbagliata o forse è una domanda neanche da porsi.

Può spiegare meglio il concetto di "compensare"? Se siamo d'accordo che:

-I soldi in meno dalle TV non hanno causato nessuno vero "danno", perché il danno lo causa la crisi
-Il basket a breve non avrà mai introiti dalle tv pari al gettito che ne ricava il calcio.

Secondo me avere una vetrina "in chiaro" ha giovato tantissimo all'immagine del basket italiano. Certo è un giovamento "al momento" effimero, però sempre meglio di una grande qualità goduta da pochi..

Ti faccio io una domanda/provocazione: Fammi l'esempio di una lega professionista del nord america o europea che ha venduto l'esclusiva (sul proprio territorio) ad una pay tv, quante ce ne sono???

Per me la risposta è no

- Soldi in più non avrebbero fatto schifo proprio in questo momento di crisi ( sopratutto quando leggo che le piccole società non vogliono rinunciare alle briciole date da La7...ma come?2 anni fa sì davanti a cifre più alte e adesso no?)
- Ovvio che non avranno mai i soldi del calcio ma se la matematica non è un opinione 3-4 milioni sono sempre meglio 2 sopratutto se in cambio l'unica promessa è di avere visibilità

Venendo alla tua domanda si,c'è ne sono di leghe che hanno ceduto l'esclusiva alle pay-tv in europa:
Il campionato inglese di Rugby ha appena firmato un accordo per un centinaio di milioni di sterline
Lo stesso campionato francese,esclusa la finale che va in chiaro per legge,è in esclusiva su una pay-tv.
Nella stessa Francia tutti gli sport più popolari sono pay ( Basket e Pallamano in primis )
 
-Le piccole società sono quelle che affrontano il campionato di Serie A ed a fine girone andata hanno già finito i soldi..dobbiamo stare a sentire chi non è capace di programmare? Oggigiorno tutti vogliono soldi, ma non ci sono.. in questo periodo di crisi conviene rilanciare con idee, certo non con il solito lassismo.. discorso la7, da una rapa non si cava sangue.. il basket aveva dati Auditel ridicoli (non saranno precisi ma su quelli si basano i tariffari pubblicitari).. di cosa stiamo parlando?? La7 doveva raddoppiare un'offerta di un prodotto che la Tv non premia???
-4 milioni di € sparsi per 16 società (con qualcosa alla lega) sono niente.. e tu sei sicuro che Sky avrebbe garantito quei soldi? Alla luce dei fatti che Sky ha tagliato tutti gli sport di "poco richiamo" e quì si rientra nel discorso precedente, come puoi aspettarti che la gente raddoppi offerte su un prodotto che guadagna ogni anno solo 1 o 2% di spettatori?

Inoltre gli esempi che citi di sport in pay sono più eccezioni che regole (secondo me poi la Francia è un mercato televisivo secondario). almeno secondo me.. ad esempio il rugby in Inghilterra ed il campionato non paragoniamolo al campionato di calcio (la premiership) perchè da quel che ho visto il rugby laggiù ha altri canali "di sviluppo".

Scusa.. secondo te basket e pallamano in Francia sono tra gli sport più popolari? Ma lo sai che la finale del campionato di basket francese è in partita unica???

Poi ripeto... non hai spiegato il concetto di "compensare".. perché alla fine la sostanza è che (se fosse vero quel che dici) le società hanno rinunciato a forse 150K € in più a testa ma ammesso e non concesso che i diritti (in esclusiva) fossero stati venduti a Sky... e tu, vista anche la frase che hai in firma, ci metteresti la mano sul fatto che Sky avrebbe raddoppiato l'offerta?

Secondo me no.. lo spartiacque ormai sono sempre più convinto sia il 2012... c'è un nuovo palcoscenico televisivo e dobbiamo capire come si svilupperà.. ma io sono sicuro che Sky non tornerà a fare "scorpacciate" di diritti TV di sport poco seguiti (in relazione al calcio di Serie A) come basket e pallamano..
 
se non ho capito male i diritti tv per la stagione 2013/14 non sono stati rinnovati dalla rai e la7?
 
ok! quindi i diritti possono andare a chi paga (sky o sportitalia)! o nella peggior nelle ipotesi restare invenduti
 
Intanto Renato Villalta (credo che tutti sappiano chi sia...) la tocca piano::eusa_whistle:
"Ieri sera ho visto la partita in televisione dopo anni, le immagini della Rai erano schifosissime. Se vogliamo qualche soldo in più, bisogna lavorare anche sull'immagine del nostro prodotto".:lol:
Parole pronunciate ad un convegno sul basket e riportate dalla Gazzetta dello Sport di oggi.:evil5:
 
se non ho capito male i diritti tv per la stagione 2013/14 non sono stati rinnovati dalla rai e la7?

Diciamo che l'affermazione è "impropria". Ovvero secondo l'attuale legislazione, Rai e La7 non potevano "rinnovare" il contratto, perchè i diritti debbono essere venduti A-tramite asta e (se l'asta va deserta) B-tramite trattativa privata. Quindi nessuno tra Rai e La7 aveva un diritto di prelazione.

Lo so che puà sembrare pignoleria, ma è un meccanismo da conoscere per capire meglio cosa sta succedendo. L'asta è andata deserta (non c'è stata nessuna offerta) ed adesso si prosegue con trattativa privata, al momento attuale io non sareri così pessimista (come qualcun altro).
Sembra che sia seriamente interessata anche Sky, ma non si può dire niente.. ah! Per gli "inguaribili pessimisti" bisogna ricordare che anche lo scorso contratto fu firmato con Rai (ed i secondi diritti a La7) dopo trattativa privata.. aspettiamo..
 
Scusa, ma secondo te la Rai non paga???

con de paoli ci si può aspettare di tutto...
Intanto Renato Villalta (credo che tutti sappiano chi sia...) la tocca piano::eusa_whistle:
"Ieri sera ho visto la partita in televisione dopo anni, le immagini della Rai erano schifosissime. Se vogliamo qualche soldo in più, bisogna lavorare anche sull'immagine del nostro prodotto".:lol:
Parole pronunciate ad un convegno sul basket e riportate dalla Gazzetta dello Sport di oggi.:evil5:
ecco un altro sabatini:eusa_wall:
per fortuna non ha ancora visto le trasferte della virtus...
 
era per dire oltre a rai ci sono anche gli altri! sky o sportitalia!
 
era per dire oltre a rai ci sono anche gli altri! sky o sportitalia!

SportItalia non saprei, non mi pare di averne letto il nome... Sky credo che qualche incontro ci sia stato.. ma al momento sui siti web o da altre parti non si sente niente.. io penso che la destinazione più probabile dei prossimi 2 anni dei diritti gold sia la Rai.. anche se le percezione di molti (tifosi di basket ed iper appassionati di sport in tv) credo che sia molto negativa verso la Rai.. che però secondo me in questi due anni nel rapporto rendimento/prezzo ha guadagnato punti.. poi è chiaro che si può sempre migliorare..:eusa_whistle:
 
Inoltre gli esempi che citi di sport in pay sono più eccezioni che regole (secondo me poi la Francia è un mercato televisivo secondario). almeno secondo me.. ad esempio il rugby in Inghilterra ed il campionato non paragoniamolo al campionato di calcio (la premiership) perchè da quel che ho visto il rugby laggiù ha altri canali "di sviluppo".
Scusa.. secondo te basket e pallamano in Francia sono tra gli sport più popolari? Ma lo sai che la finale del campionato di basket francese è in partita unica???
Poi ripeto... non hai spiegato il concetto di "compensare".. perché alla fine la sostanza è che (se fosse vero quel che dici) le società hanno rinunciato a forse 150K € in più a testa ma ammesso e non concesso che i diritti (in esclusiva) fossero stati venduti a Sky... e tu, vista anche la frase che hai in firma, ci metteresti la mano sul fatto che Sky avrebbe raddoppiato l'offerta?

Secondo me no.. lo spartiacque ormai sono sempre più convinto sia il 2012... c'è un nuovo palcoscenico televisivo e dobbiamo capire come si svilupperà.. ma io sono sicuro che Sky non tornerà a fare "scorpacciate" di diritti TV di sport poco seguiti (in relazione al calcio di Serie A) come basket e pallamano..

In primis cosa significa mercato secondario per la Francia?non stiamo mica parlando di un piccolo paese ma uno dei principali mercati europei insieme al nostro,a quello tedesco e quello UK.
In Francia il campionato francese di basket e pallamano sono i più seguiti dopo calcio e rugby e visto che non lo sai Canal Plus paga 4 milioni l'anno per il campionato francese...poi cosa significa che la finale è in gara unica?questa discriminatoria me la devi proprio spiegare...
Se non conosci le cose sarebbe meglio evitare di scrivere o comunque cercare/chiedere informazioni
SkySport avrebbe come minimo confermato i 2,8 garantiti fino al 2011
Ma poi vogliamo parlare dei tagli fatti da RaiSport sugli sport minori a favore di mirabolanti campionati stranieri di nicchia?
Di come gli appassionati di pallamano e Basket femminile quest'anno hanno potuto seguire solo i playoff?
Vogliamo parlare di come si sono fatti soffiare la nazionale di basket da Sportitalia ( ripeto:Sportitalia)?
Perchè fa troppo comodo pensare e scrivere che solo SkySport taglia in un periodo disgraziato economicamente parlando come questo quando la realtà dei fatti ( perchè alla fine contano questi non i "secondo me" )è ben diversa
 
Ultima modifica:
ieri mia moglie mi chiedeva come mai facessero la diretta alle 20? non ho saputo che risponderle ... anche a me mi sembra un orario del cavolo! Perché non la fanno alle canoniche 20:30 o 20:45 come le altre manifestazioni sportive serali?
 
Se non lo sai te cosa significhi giocare una finale in gara unica (forse si incasserà un pochino di meno che non su 7 partite??) te lo devo dire io? Mi pare che tu nasca imparato.. o no? A tal proposito, visto che io le cose non le so.. mi puoi spiegare come mai nessuna squadra di basket francese è arrivata alle Top16 di Eurolega? Erano troppo forti? Sa.. siccome io le cose non le so.. me le insegni lei..

La Francia (a quel che vedo io) rimane un mercato secondario rispetto a Gran Bretagna, Italia e Germania.. e poi vengono loro.. e mi pare che la cosa sia ampiamente dimostrata dal valore dei campionati nazionali dei vari sport.. ad esempio dice niente il fatto che i grandi giocatori di basket francese non giochino nel campionato nazionale, ma all'estero.. ma lei (professore) avrà la spiegazione.. io no..

2,8 milioni di € suddivisi per 16 (ma a quei tempi erano 18) società quanto fa? Se la matematica non è un'opinione direi circa 175.000 € a testa .. ma ne arrivavano di meno perchè c'erano varie trattenute.. Ovvio, meglio averceli 175€ che non averceli.. ma mi ricordo che proprio i presidenti delle società più in difficoltà denunciavano il fatto che quei 175€ non servivano ad una cippa..

Se poi la tua percezione (da appassionato di sport) è che in Francia stiano navigando nell'oro e che possano insegnarci come fare.. è una tua convinzione, a me non pare che il "sistema francese" sia (relativamente agli sport di squadra nei propri campionato) un esempio per gli altri paesi.. piuttosto guardarei a quel che sono riusciti a mettere in piedi in Germania.. anche nel basket!

Ma aspetto che lei professore mi insegni le cose..
 
Disputare la finale del campionato in gara unica significa adeguare il proprio format alle esigenze dei media creando il grande evento invece di diluirlo in 7 episodi...insomma come faceva il volley nostrano fino alla scorsa stagione venendo premiato dagli ascolti...non mi sembra difficile arrivarci...pur non essendo un professore...
Il fatto che i club francesi non abbiano fatto strada in Eurolega evidentemente non influisce sul seguito del campionato visto che incassano più loro dal loro unico partner televisivo ( pay ) rispetto al nostro campionato pieno di storia,tradizioni e coppe europee in bacheca seppur un po impolverate da 2 partner free
La Francia è un grande mercato come il nostro avendo un campionato di calcio in crescita,il migliore campionato di Rugby al mondo,uno dei migliori di pallamano se proprio vogliamo parlare di valori nazionali...
I presidenti oggi non vogliono perdere una cifra molto inferiori che viene data loro da La7/RaiSport ai 175 mila euro ( cifra calcolata da te ) di SkySport...detto da Militoo noto SkySport Fan

I giocatori francesi non giocano semplicemente all'estero ma nella NBA e sono vice-campioni d'europa in carica...credo che la cosa possa aiutare il movimento nazionale...anche qui cose dette moltissime volte...

I Francesi forse non navigano nell'oro ma danno la sensazione di stare bene...molto bene rispetto alla concorrenza europea...dal campionato di Rugby che continua ad ingaggiare campioni da tutto il mondo divenendo una sorta di NBA della palla ovale,dal campionato di pallamano dove il PSG sta facendo le cose in grande come nel calcio...
Certo al Germania è sempre un modello da seguire ( in passato sono stato accusato di essere filo-tedesco nel forum pensa te...) ma anche loro sbagliano...la DEL ( campionato di Hockey ) ha rinunciato al pay per il free come il nostro basket dimezzando la copertura TV e ottenendo ascolti bassi rispetto alle attese essendo finiti su una tv di super nicchia...
Infine io non insegno niente...mi attengo ai fatti e ai tanti post utili nel forum che contribuiscono a saperne di più sul mondo dello sport e della tv rispetto a persone poco avvezze a queste tematiche
Se do questa impressione mi dispiace per chi mi interpreta male

P.S: Per la cronaca quest'anno il Pro-A è tornato ad avere una serie finale un format di 5 gare così anche questa discriminatoria decade...
 
Ultima modifica:
Forse potrebbero (i francesi) spiegare agli americani della NBA, NHL e compagnia varia che è meglio fare la finale in 1 singola partita.. eh!
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso