Basket in Tv - Stagione 2018-19

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
La situazione è chiara, Petrucci spinge perchè si faccia l'accordo con Sky mentre la Lega vuole che il campionato resti in chiaro.

Alla fine si potrebbe arrivare ad un compromesso, diritti a Sky con spazi anche in chiaro su Cielo
 
Petrucci vuole Sky, i club più forti (e quindi non tutti) vogliono Sky, Sky vuole la A.

Sinceramente non vedo come non possa succedere stavolta.
 
La maggioranza dei presidenti vogliono il chiaro, che porta visibilità e sponsor
 
Ma in un mondo normale non si deve mettere in vendita il prodotto e venderlo a chi offre di più? Qua tutti che dicono la loro (Fip e Lega) come se tocca a loro decidere dove andare
 
Comunque anche la Lega ha aperto a Sky nella giornata di oggi...

Sky se piazza 1,5/2mln se li prende senza nessun problema questi diritti
 
Visibilità si ma perchè free batterà sempre pay per gli ascolti , però sponsor non che li vedo eh..
 
Come sempre non possiamo avere la prova contraria, anche nel calcio falliscono le società ;)

@satred lo scrivo qua visto che eri interessato domenica basket verrà condotta da andrea solaini ;)

Per la ACB domenica su sportitalia il lunch macht in diretta alle 12:15 e unicaja malaga-laboral in differita alle 20:45 ;)
 
Come sempre non possiamo avere la prova contraria, anche nel calcio falliscono le società ;)

E infatti le serie minori vengono trattate da schifo e la divisione dei soldi è totalmente assurda e sproporzionata.

Oltre al fatto che nel calcio esistono un'infinità di squadre...
 
Spero, nel caso vadano i diritti a Sky, che comunque le partite "non coperte" da Sky Sport possano rimanere in mano alle TV locali. Sky quando aveva la A pretendeva l'esclusiva del prodotto.
 
Visibilità si ma perchè free batterà sempre pay per gli ascolti , però sponsor non che li vedo eh..
La risposta è la solita, non è che arriva uno sponsor in più perché vai sul chiaro invece che a pagamento..

Ti dicono:

A-Il contratto TV ci vuole quando ti presenti ad uno sponsor perché lui ti chiederà "ma questo campionato lo possono vedere in TV?" Se la risposta è no.. difficile accalappiarlo
B-Avere buoni numeri Auditel è positivo perché puoi proporti rispondendo alla domanda di cui sopra "Si, va in tv e lo vedono 150K spettatori" che è meglio di "Si va in tv e lo vedono 30K spettatori".. anche se nel secondo caso meglio non menzionare il numero di spettatori (caso Sky) ma solo che va in tv su un bel canale..
 
Ma in un mondo normale non si deve mettere in vendita il prodotto e venderlo a chi offre di più? Qua tutti che dicono la loro (Fip e Lega) come se tocca a loro decidere dove andare
Dipende quale sia la definizione di "normale".. rimane il fatto che di offerte non ne sono state fatte, in quanto premature. L'interesse espresso da Dallari di Sky equivale a quello che a suo tempo fu espresso da emittenti come Nuvolari, SportItalia e ClassTV verso i diritti Silver.. potrebbe interessare, ma rimane da capire quanto costa acquistarli e quanto costa realizzare le immagini.. E secondo me Legabasket (o fip?) dovrà anche capire se sia il caso di rinunciare all'uovo oggi per la gallina domani... mettendo in conto che al momento dell'uovo ci si può accontentare..
 
Non è che quando il basket era su Sky c'era la prosperità assoluta..
No non c'era e evidentemente non ci sarà, ma un tentativo bisogna farlo. Quando fallirà (come è già successo), Sky sarà la prima a liberarsene senza colpo ferire, come ha già fatto con tanti eventi, alcuni anche ripresi e riscaricati successivamente, e si tornerà al chiaro. L'alternanza pay/chiaro per molte discipline extra-calcio sarà la norma, lo è già. Vanno da un editore, ne prosciugano il budget e vanno dall'altro e poi si ricomincia. Tutto questo finchè in Italia non arriverà un editore solido economicamente in grado di portarsi via e tutto e conserverlo, ma non l'abbiamo ancora.
 
Inutile girarci intorno, il free per la Serie A di basket non ha portato nulla in termini di espansione del prodotto, il basket italiano è popolare tanto quanto lo era tre anni fa, anzi forse adddirittura un filo meno. Il tutto al prezzo di una qualità del prodotto scadentissima, nettamente inferiore alla concorrenza degli altri campionati europei di buon livello, senza approfondimenti giornalistici di alcun tipo (tanto che si è pure fatta una petizione l'anno scorso) e con orari di programmazione che scontentano tutti. Non so se Sky farà un offerta economicamente irrinunciabile (lo spero per le società) ma anche dovesse fare un offerta paragonabile a quella della rai fosse solo per il tipo di prodotto che ti offre non ci sarebbe nemmeno da pensarci. Se poi vogliamo parlare di free Sky ora ha due canali dul Dtt accessibili a tutti a costo zero e sono abbastanza convinto che uno spazio per il basket in chiaro potrebbero trovarlo comodamente (domenica a mezzogiorno o alle 6 quando c'è la MotoGp su Cielo), basta la volontà...

Non è una novità per chi segue un pò il basket nostrano ma la LNP è stata ancora una volta lungimirante rispetto ai colleghi di Serie A, come sempre gestiti da un Presidente di lega inadeguato a dir poco...
 
Inutile girarci intorno, il free per la Serie A di basket non ha portato nulla in termini di espansione del prodotto, il basket italiano è popolare tanto quanto lo era tre anni fa, anzi forse adddirittura un filo meno.

Scusa.. ma su quali dati basi questa conclusione? Sul fatto che gli spettatori al palazzetto sono in aumento (fonte legabasket) oppure che il numero di telespettatori è in aumento del 20% (fonte Auditel)? Questi dati confermano che il basket perde popolarità? Perché a me sembra esattamente il contrario..
 
Ma vogliamo parlare del livello schifoso delle immagini, o del livello piuttosto modesto di telecronisti e commentatori tecnici?

Come vi fa a piacere 'sta roba? Io sono senza parole davvero...
 
No non c'era e evidentemente non ci sarà, ma un tentativo bisogna farlo. Quando fallirà (come è già successo), Sky sarà la prima a liberarsene senza colpo ferire, come ha già fatto con tanti eventi, alcuni anche ripresi e riscaricati successivamente, e si tornerà al chiaro. L'alternanza pay/chiaro per molte discipline extra-calcio sarà la norma, lo è già. Vanno da un editore, ne prosciugano il budget e vanno dall'altro e poi si ricomincia. Tutto questo finchè in Italia non arriverà un editore solido economicamente in grado di portarsi via e tutto e conserverlo, ma non l'abbiamo ancora.

Cioè percorriamo una strada che già una volta ci ha portato in un vicolo cieco? Che cosa è cambiato nel 2015 rispetto al 2011? Perché non capisco il concetto di base.. per quanto riguarda "gli altri sport" mi pare abbastanza chiaro che Sky acquisisce i diritti di Sport che in TV hanno numeri Auditel "importanti", non vengono acquisiti sport "casualmente".. parlo della tendenza degli ultimi 1/2 anni, non di 4 anni fa..
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso