Basket in Tv - Stagione 2018-19

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Scusa.. ma su quali dati basi questa conclusione? Sul fatto che gli spettatori al palazzetto sono in aumento (fonte legabasket) oppure che il numero di telespettatori è in aumento del 20% (fonte Auditel)? Questi dati confermano che il basket perde popolarità? Perché a me sembra esattamente il contrario..
Esatto ;)
 
Ma vogliamo parlare del livello schifoso delle immagini, o del livello piuttosto modesto di telecronisti e commentatori tecnici?

Come vi fa a piacere 'sta roba? Io sono senza parole davvero...

Ognuno ha le sue priorità, tu a quanto pare guardi un evento solo se "ben commentato", io l'evento lo guardo se mi interessa.. a me interessa il basket italiano, se anche viene commentato male io la partita me la guardo.. quanti in Italia seguono il tuo comportamento e quanti il mio? La risposta a questa domanda non è banale.. per fare una metafora, io come automobile ho un'utilitaria, certo mi piacerebbe avere un SUV ma siccome l'utilitaria mi porta dove voglio quando voglio, rimango con l'utilitaria.. e l'aspetto economico talvolta non è neanche predominante.
 
Ho capito ma nel 2015 gradirei un prodotto con un minimo di qualità, qua siamo rimasti indietro di 20-25 anni
 
L'interesse sulla pallacanestro secondo me si misura sui dati economici non su 50k persone in più nella settimana che hanno visto una partita. Le società ogni anno faticano sempre di più a trovare sponsor ed il budget complessivo della Serie A è in netto calo. Il passaggio al free era stato lanciato come una grande opportunità di visibilità per le società così da poter attirare grandi sponsor, la realtà è che i grandi sponsor non investiranno mai su un prodotto così scadente in termine di qualità e che non ha nessuna visibilità nel contorno alle partite. Già ci sono voluti due anni abbondanti prima di avere una seconda partita in diretta nazionale (evento storico) se a questo aggiungiamo una qualità video e di commento da far paura ecco che il presunto vantaggio del free diventa un handicap. Discorso che si può accompagnare alle tv locali, esperimento apprezzabile per volontà ma che dopo 3 anni si può tranquillamente definire a dir poco rivedibile, conosco persone come me abbonate alla Pallacanestro Varese che provando ad intravedere le partite della nostra squadra in trasferta su rete55 non riesce a leggere il punteggio sulla grafica e fatica a riconoscere i giocatori sul parquet, a fine partita spesso i commenti sono più negativi che positivi, le cose o si fanno bene o rischiano di diventare un autogol, prima lo si capisce meglio è. E' mai possibile che raisport con due canali non sia in grado di mettere in piedi un prodotto di approfondimento come fa Sportitalia sul basket? Non chiedo che sia giornaliero ma almeno una o due volte a settimana è chiedere troppo? Inutile che ve lo spieghi ma se mai il basket dovesse tornare su Sky avrebbe approfondimenti giornalistici giornalieri su Sky Sport 24 più ampi pre e post partita, roba che agli sponsor non fa comodo, di più! Questo scenario con una finestra free su Cielo non può che accontentare tutti.
 
Ho capito ma nel 2015 gradirei un prodotto con un minimo di qualità, qua siamo rimasti indietro di 20-25 anni

Probabile che stai "scappando in avanti".. secondo me guardiamo alla NBA e vorremmo che anche in Italia fossimo a quei livelli. Ma dai un'occhiata ai palazzetti dove si gioca a basket, siamo nel 2015 ed a parte 1 o 2 eccezioni si tratta di impianti vecchi di 20/30 anni..
 
L'interesse sulla pallacanestro secondo me si misura sui dati economici non su 50k persone in più nella settimana che hanno visto una partita. Le società ogni anno faticano sempre di più a trovare sponsor ed il budget complessivo della Serie A è in netto calo. Il passaggio al free era stato lanciato come una grande opportunità di visibilità per le società così da poter attirare grandi sponsor, la realtà è che i grandi sponsor non investiranno mai su un prodotto così scadente in termine di qualità e che non ha nessuna visibilità nel contorno alle partite. Già ci sono voluti due anni abbondanti prima di avere una seconda partita in diretta nazionale (evento storico) se a questo aggiungiamo una qualità video e di commento da far paura ecco che il presunto vantaggio del free diventa un handicap. Discorso che si può accompagnare alle tv locali, esperimento apprezzabile per volontà ma che dopo 3 anni si può tranquillamente definire a dir poco rivedibile, conosco persone come me abbonate alla Pallacanestro Varese che provando ad intravedere le partite della nostra squadra in trasferta su rete55 non riesce a leggere il punteggio sulla grafica e fatica a riconoscere i giocatori sul parquet, a fine partita spesso i commenti sono più negativi che positivi, le cose o si fanno bene o rischiano di diventare un autogol, prima lo si capisce meglio è. E' mai possibile che raisport con due canali non sia in grado di mettere in piedi un prodotto di approfondimento come fa Sportitalia sul basket? Non chiedo che sia giornaliero ma almeno una o due volte a settimana è chiedere troppo? Inutile che ve lo spieghi ma se mai il basket dovesse tornare su Sky avrebbe approfondimenti giornalistici giornalieri su Sky Sport 24 più ampi pre e post partita, roba che agli sponsor non fa comodo, di più! Questo scenario con una finestra free su Cielo non può che accontentare tutti.

A parte che rispetto agli anni di Sky non si parla di 50k di spettatori in più, ma spesso di 100K. I valori economici dovrebbero cambiare programmando le partite non su Rai ma su Sky? Le trasmissioni di approfondimento che vengono trasmesse alle 4 del pomeriggio quale prospettiva cambiano allo sponsor? Secondo me lo sponsor durante la settimana va al lavoro..

L'esperienza delle locali è migliorabilissima, ma come ho risposto sopra.. siamo in un paese che non va avanti anche perché è bloccato su se stesso.. le cose non si fanno per paura oppure perché "o si fanno bene o non si fanno". Peccato però che un'esperienza del genere sia la prima in Italia e mi permetto di dire anche in Europa.. tanto che in Italia puoi vedere ogni trasferta della tua squadra in TV, al contrario (ad esempio) del sistema spagnolo..

Le immagini che si vedono in diretta sono le stesse che si sarebbero viste al lunedì o martedì, però guarda caso strano adesso sono tutti a polemizzare, quando invece andavano in registrata non ne parlava nessuno.
 
Una domanda perchè non ho trovato notizie a riguardo:
Ma la partita di Serie A1 che va in onda su GazzettaTV con l'avvento del canale sul digitale terrestre sarà possibile vederla anche al canale 59 oppure no?
 
Una domanda perchè non ho trovato notizie a riguardo:
Ma la partita di Serie A1 che va in onda su GazzettaTV con l'avvento del canale sul digitale terrestre sarà possibile vederla anche al canale 59 oppure no?
Dovrebbe essere così, hanno i diritti per tutte le piattaforme, poi se la manderanno o meno non lo sappiamo
 
L'importante è essere convinti, io vedo un prodotto scarso sia in termini di qualità che di quantità. Il 90% delle tifoserie è imbestialità per il posticipo del lunedì alle 20 quando la metà delle persone fatica ad arrivare al palazzetto o davanti alla tv perchè lavora, farlo alle 20.45 o alle 21 è troppo disturbo perchè c'è l'irrinunciabile processo del lunedì, nei notiziari sportivi di raisport non si vede mai e poi mai un servizio sul basket, mai un intervista, mai un approfondimento di nessun tipo, il basket c'è la domenica alle 20.30 ed il lunedì alle 20 poi per il resto della settimana chi se ne frega. Sulla qualità di immagini e commento stendiamo un velo pietoso. Se questo è il modo di far crescere la popolarità di questo sport buonanotte. Vai su facebook a leggere i commenti sul fantastico esperimento della scorsa domenica della legabasket, se ne leggi uno positivo su 10 hai già fatto un affare, come sempre una roba raffazzonata con streaming che saltano, sulle tv locali è andato in onda un prodotto con immagini avanti 10 secondi rispetto al commento (Bologna-Sassari), hai fatto un buon servizio a pubblico e sponsor? Io fossi un investitore vedendo quella roba e leggendo i commenti che ha avuto penserei ad un autogol.

Se vai su Sky almeno dal punto di vista della qualità e della quantità non puoi avere il minimo dubbio, poi sul discorso che lo sponsor durante la settimana va al lavoro avrei qualche dubbio, metti una bella rubrica di approfondimento periodica su Sky Sport 24 (stile NBA), fai servizi con interviste ai giocatori all'interno dei notiziari che vanno in onda più volte al giorno e raggiungi molta più gente che non trasmettendo una partita a settimana.
 
Se volete l'hd non vi preoccupate, l'anno prossimo (sfortunatamente) ci sará raisporthd :(
Er la telecronaca, sky nob ha telecronisti migliori di quelli della rai, tranne tranquillo, che pero non commenterebbe mai la serieA ;) per gli interessi della lega? Beh vogliono visibilità, cosa che solo un canale in chiaro puó dare..


Poi vi ricordo che fixsport fece 2 anni fa un offerta alla lega basket, offerta che la lega cossiderò inferiore rispetto a quella della rai..
Per la FIP io ancora ho ka sensazione che stiano spendendo soldi pubblici per un prodotto destinato solo al pay.
 
Er la telecronaca, sky nob ha telecronisti migliori di quelli della rai, tranne tranquillo, che pero non commenterebbe mai la serieA ;)

Geri de Rosa e Paola Ellisse bastano ed avanzano per surclassare chi commenta oggi su raisport, per non parlare dei commentatori tecnici dell'era Sky (Pittis, Casalini, Peterson, Boni ecc. ecc.), esattamente come Michelini...comunque va beh questi sono gusti personali...

Sul discorso RaisportHD poi si apre un altro fronte, se davvero si chiuderà raisport2 non oso immaginare gli scempi di palinsesto che potrebbero venir fuori con partite che saltano o vanno in differita causa sovraffollamento...meglio non pensarci...
 
L'importante è essere convinti, io vedo un prodotto scarso sia in termini di qualità che di quantità. Il 90% delle tifoserie è imbestialità per il posticipo del lunedì alle 20 quando la metà delle persone fatica ad arrivare al palazzetto o davanti alla tv perchè lavora, farlo alle 20.45 o alle 21 è troppo disturbo perchè c'è l'irrinunciabile processo del lunedì, nei notiziari sportivi di raisport non si vede mai e poi mai un servizio sul basket, mai un intervista, mai un approfondimento di nessun tipo, il basket c'è la domenica alle 20.30 ed il lunedì alle 20 poi per il resto della settimana chi se ne frega. Sulla qualità di immagini e commento stendiamo un velo pietoso. Se questo è il modo di far crescere la popolarità di questo sport buonanotte. Vai su facebook a leggere i commenti sul fantastico esperimento della scorsa domenica della legabasket, se ne leggi uno positivo su 10 hai già fatto un affare, come sempre una roba raffazzonata con streaming che saltano, sulle tv locali è andato in onda un prodotto con immagini avanti 10 secondi rispetto al commento (Bologna-Sassari), hai fatto un buon servizio a pubblico e sponsor? Io fossi un investitore vedendo quella roba e leggendo i commenti che ha avuto penserei ad un autogol.

Se vai su Sky almeno dal punto di vista della qualità e della quantità non puoi avere il minimo dubbio, poi sul discorso che lo sponsor durante la settimana va al lavoro avrei qualche dubbio, metti una bella rubrica di approfondimento periodica su Sky Sport 24 (stile NBA), fai servizi con interviste ai giocatori all'interno dei notiziari che vanno in onda più volte al giorno e raggiungi molta più gente che non trasmettendo una partita a settimana.
Io mi ricordo invece le tifoserie entusiaste della partita alle 12 della domenica..

Sul fatto poi che al pomeriggio ci siano tutti gli sponsor lì a guardare quello che c'è in tv.. sono tutti Edoardo Agnelli che non hanno una mazza da fare? Sono tutti ereditieri?

Poi vuoi mettere vedere Caserta-Pesaro su Sky.. sembra NBA, mentre su Rai è una partita da promozione? Ma di che stiamo parlando?

I tifosi si lamentano del lunedì? Ma si debbono giocare quel giorno, causa Eurolega (spesso anche se non sempre).. dobbiamo fare un referendum per stabilire l'orario del posticipo/anticipo?

Il basket nei notiziari non ci va perché (purtroppo) non interessa più di altre notizie, ma non è colpa della Rai.. nei notiziari non ci andava neanche quando era su Sky.. o no?
 
Il basket e il volley che fanno ascolti nob subirebbero variazioni..
 
Geri de Rosa e Paola Ellisse bastano ed avanzano per surclassare chi commenta oggi su raisport, per non parlare dei commentatori tecnici dell'era Sky (Pittis, Casalini, Peterson, Boni ecc. ecc.), esattamente come Michelini...comunque va beh questi sono gusti personali...

Sul discorso RaisportHD poi si apre un altro fronte, se davvero si chiuderà raisport2 non oso immaginare gli scempi di palinsesto che potrebbero venir fuori con partite che saltano o vanno in differita causa sovraffollamento...meglio non pensarci...
I canali rimangono due.. uno va in HD.. che cambierebbe?
 
A me risulta che i canali sarebbero due, uno in HD e l'altro in SD che trasmetterebbero la stessa cosa in simulcast rendendo di fatto disponibile un solo palinsesto e quindi creando probabilissimi problemi di palinsesto.

Sul discorso della non visibilità durante la settimana e nei notiziari del prodotto se non riesci a capire che se in mezzo alle mille milioni di notizie calcistiche piazzi una intervista ad Hackett o a Polonara o a Sacchetti crei visibilità agli sponsor di Milano, Reggio e Sassari non so come spiegartelo, evidentemente vivi su altre galassie. Col tuo ragionamento le tv dovrebbero chiudere dalle 8 del mattino alle 8 di sera visto che la gente lavora. Ovvio che la gente lavora ma se durante il giorno ogni tanto si parla anche di pallacanestro chi investe su quel prodotto ha un ritorno, se invece il lunedì alle 22 si chiude bottega e la si riapre la domenica successiva alle 20.30 l'investimento ha meno valore, è facile da capire se si vuole farlo.

Comunque come sempre viaggiamo su due rette parallele che mai si incontreranno, ascoltando le parole di Petrucci finalmente ho intravisto una luce in fondo al tunnel, un ragionamento finalmente logico e con un minimo di prospettiva, non solo voglia di tirare a campare alla bene e meglio. Speriamo finalmente di incominciare a creare un prodotto degno!

EDIT: per il basket non cambia nulla? Facciamo solo un piccolo esempio, domenica prossima con i Mondiali di sci in corso cosa trasmetterebbero se fossimo nel 2016 con RasiportHD canale unico? Bye bye partita di basket...
 
Ultima modifica:
Il basket e il volley che fanno ascolti nob subirebbero variazioni..

certo, come no...specie quando finirebbero in contemporanea/contro un Europeo/Mondiale di altri sport altamente "raccomandati" in casa rai...:eusa_whistle:

no comment sulla frase sui telecronisti e il paragone tra sky e le altre tv...va bene che i gusti sono gusti, ma a tutto c'è un limite...:eusa_doh: :eusa_wall:

Irving Thomas ha scritto:
Io mi ricordo invece le tifoserie entusiaste della partita alle 12 della domenica..

se badi solo ai commenti dei soliti capi ultras "conservatori" per interesse e non certo per passione...
numeri della lega basket alla mano, invece, quelle partite per molte società (Milano in primis) in media avevano più pubblico pagante di quelle delle 18 della domenica (per non parlare degli anticipi del sabato, specie quelli del pomeriggio)...:evil5:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso