Basket in TV: stagione 2021-2022

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Possiamo darci un taglio????

Nel caso ci penso direttamente io, non voglio casini che qui mi sa che qualcosa tra voi sta bollendo in pentola.
 
ok fatemi capire, ho scritto un papiro sui motivi per cui non danno una wild card alla virtus, poi ho esposto un ulteriore filippica sul fatto che sia meglio arrivare dispari invece di pari in base a quello che fa il Partizan, e quello che rimane del messaggio é una battuta su Flavio Tranquillo?

e io sarei quello ossessionato da qualcosa?
 
Ragazzi, se andate avanti do io qualche wild card, a più di un utente.

A buon intenditor poche parole.

Vi do due soluzioni:

1) Vi chiarite tra di voi in mp
2) Mi arrangio io, nel caso con relative sospensioni.

Non voglio tornare in argomento.

Spero di essere stato sufficientemente chiaro.
 
Si rischia l'Eurocup a vita con la possibilità che Zanetti prima o poi si stufi. O magari si accontenta della platea italiana...vedremo.
Molto frustrante anche per i tifosi.
 
a quello che scrivi, vorrei aggiungere che c'é anche l'arena da 9mila posti come richiesto dalla ECA, e c'é il progetto di una arena migliore e piú funzionale di proprietá per il futuro, che logicamente é condizionata all'ingresso in eurolega. quello che manca per una wild card, o ancora meglio per una licenza pluriennale é giocare in una zona metropolitana da 2+ milioni di persone. fossimo la Virtus Roma saremo in eurolega senza alcun problema. hanno dato licenze pluriennali a Villeurbane, (area metropolitana di Lione immensa, 500 la cittá 2.3 milioni l'area) e a Berlino, non c'é da discutere su quanto sia grande la capitale tedesca.

per il resto attenzione, quanto ci scommettiamo che la prossima wild card o anche licenza pluriennale arriverà per il principato di monaco? hai notato che in tutte le partite di eurolega ed eurocup i tabelloni mostrano FEDCOM che é sponsor del Monaco da anni, cosa inziata solo quest'anno con la qualificazione per merito del Monaco, che gioca in una arena di modeste dimensioni, quindi nemmeno potrebbe giocare, se ci giocano loro li, potrebbe giocare anche Venezia al Taliercio per dire.

secondo me, che penso sempre male, per entrare in eurolega deve scattare ANCHE la sponsorizzazione di Zanetti, perché non possiamo di colpo far diventare Casalecchio, San Lazzaro, Castel Maggiore ecc un area da 2 milioni. che se ci pensi questa é una delle cretinate piú colossali dell'eurolega, perché se metti la Virtus in eurolega, un palazzo da 9mila lo riempi ad ogni singola partita con l'attuale bacino di utenza, ma come dici tu, questi valori poco tangibili come attaccamento alla maglia, storia e palmares, all'eurolega non interessano.
Mi ricorda tanto la Coppa delle Fiere del calcio degli anni '60 che fu poi sostituita da una più meritoria Coppa UEFA. Per parteciparvi bastava essere di una città in cui si teneva una fiera annuale, indipendentemente dalla posizione in classifica nel campionato nazionale. Pretendere un'area metropolitana da 2 milioni di persone non ha senso. 1) Per assurdo si avrebbero licenze per squadre scarse di Londra e Parigi e non per Bologna e Valencia. 2) Perché squadre come Žalgiris e Vitoria-Gasteiz, pur avendo pochi abitanti hanno una squadra fissa in Eurolega?
 
Ultima modifica:
2) Perché squadre come Žalgiris e Vitoria-Gasteiz, pur avendo pochi abitanti hanno una squadra fissa in Eurolega?

Erano presenti quando l'attuale sistema di licenze è iniziato. Inoltre non sono falliti e non sono retrocessi in seconda serie
Cosa che la Virtus purtroppo non può dire altrettanto.
 
Neanche l'Olympiakos può dire altrettanto, però gli è stato concesso di rimanere.

Credo che la situazione fosse diversa. L'Olympiakos è stato retrocesso d'ufficio ed in quel momento lottava per il titolo in Grecia ed in Europa. La Virtus a parte una stagione con Sabatini ha sempre vivacchiato dopo l'epoca Kinder con tanto di retrocessione sul campo
 
Mi ricorda tanto la Coppa delle Fiere del calcio degli anni '60 che fu poi sostituita da una più meritoria Coppa UEFA. Per parteciparvi bastava essere di una città in cui si teneva una fiera annuale, indipendentemente dalla posizione in classifica nel campionato nazionale. Pretendere un'area metropolitana da 2 milioni di persone non ha senso. 1) Per assurdo si avrebbero licenze per squadre scarse di Londra e Parigi e non per Bologna e Valencia. 2) Perché squadre come Žalgiris e Vitoria-Gasteiz, pur avendo pochi abitanti hanno una squadra fissa in Eurolega?

Vitoria é un membro fondatore come lo erano Virtus, Treviso e Fortitudo, se queste tre squadre non avessero avuto problemi finanziari che le costrinsero a cedere la licenza per l'eurolega, sarebbero ancora li a giocare tranquillamente. in quel periodo il sistema era meritocratico e le nostre squadre, Vitoria, lo Zalgiris erano ad alto livello, quindi ricevettero l'invito e la licenza, anche perché il primo anno squadre piú blasonate rimasero con la FIBA, adesso invece é tutto diverso con ECA, la parte economica é prevalente, per quello abbiamo avuto Roma e Milano con licenze pluriennali, che poi sono le originali che passano di mano in certi casi.
 
La Fortitudo sta ristrutturando il debito...spero bene per loro. La Serie A ha bisogno anche di loro e del derby
 
Credo che la situazione fosse diversa. L'Olympiakos è stato retrocesso d'ufficio ed in quel momento lottava per il titolo in Grecia ed in Europa. La Virtus a parte una stagione con Sabatini ha sempre vivacchiato dopo l'epoca Kinder con tanto di retrocessione sul campo
Una retrocessione d'ufficio è molto peggio di una sul campo, è una sanzione disciplinare, quindi anche i greci dovevano essere esclusi. Avevano violato i principi di lealtà sportiva.
 
Una retrocessione d'ufficio è molto peggio di una sul campo, è una sanzione disciplinare, quindi anche i greci dovevano essere esclusi. Avevano violato i principi di lealtà sportiva.

Sono d'accordo con te ma è Bertomeu che ha preso la decisione non noi.
 
Una retrocessione d'ufficio è molto peggio di una sul campo, è una sanzione disciplinare, quindi anche i greci dovevano essere esclusi. Avevano violato i principi di lealtà sportiva.

concordo, ma il principi economici che Bertomeu seguiva sono di idea opposta alla nostra. per me quello che fece l'olympiacos era da radiazione diretta. altro che retrocessione.
 
Vitoria é un membro fondatore come lo erano Virtus, Treviso e Fortitudo, se queste tre squadre non avessero avuto problemi finanziari che le costrinsero a cedere la licenza per l'eurolega, sarebbero ancora li a giocare tranquillamente. in quel periodo il sistema era meritocratico e le nostre squadre, Vitoria, lo Zalgiris erano ad alto livello, quindi ricevettero l'invito e la licenza, anche perché il primo anno squadre piú blasonate rimasero con la FIBA, adesso invece é tutto diverso con ECA, la parte economica é prevalente, per quello abbiamo avuto Roma e Milano con licenze pluriennali, che poi sono le originali che passano di mano in certi casi.

roma non hai mai avuto una licenza.
 
cmq in questo momento sta girando tutto storto al basket italiano, che già di suo non fa niente per farle "andare dritte"

1) dove non serve meritocrazia (eurolega) com'è o come non'è, stiamo fuori (Virtus) e butta anche male perchè kazan farà i playoff quindi urge vincere la coppa
2) dove serve meritocrazia e soprattutto fare bene (champions) facciamo ridere (Gracis, d.s. di treviso, si è rammaricato di questo) e continuando a fare schifo non avremo probabilmente più neppure due italiane + 1 ai preliminari come avvenuto fino a quest'anno. Non a caso il nostro ranking fiba è abbastanza vergognoso per quello che dovremmo essere
3) si è creato un livellamento talmente assurdo in italia che tolte milano, virtus e venezia (che però fatica), qualunque squadra azzeccando con due lire gli americani può qualificarsi per eurocup -champions per poi fare le figure barbine di quest'anno (record italico, compresa la virtus nelle due coppe: 20 vittorie e 29 sconfitte. numeri imbarazzanti.

io onestamente luce in fondo al tunnel non ne vedo, considerando a tutto questo (zanetti resisterà senza eurolega neppure il prossimo anno) poi i problemi della "F", cantù già in legadue e varese ben indirizzata a finirci.
 
roma non hai mai avuto una licenza.

dici? allora deve essere Roma nel Nebraska quella che ha partecipato con licenza A all'eurolega fino al 2011.



licenza A sospesa nella stagione 2011/12 con assegnazione di wild card all'olimpia milano, e revocata nella stagione 2012/13 e sostituita con una licenza biennale per l'olimpia milano.
 
dici? allora deve essere Roma nel Nebraska quella che ha partecipato con licenza A all'eurolega fino al 2011.



licenza A sospesa nella stagione 2011/12 con assegnazione di wild card all'olimpia milano, e revocata nella stagione 2012/13 e sostituita con una licenza biennale per l'olimpia milano.

era un'eurolega diversa, roma si qualificò grazie al campionato nella stagione 2006 e mantenne il ruolo. l'italia a quel tempo era passata da avere 4 rappresentati fisse a due (mi pare intorno al 2010). l'eurolega "moderna" ha come licenza decennale quella di milano, roma era legata a quello che avrebbe fatto in campionato

p.s. il malinteso credo sia dovuto al fatto che io intendessi licenza permanente come milano che può fare letteralmente quello che vuole se non finire ultima per due anni in fila o qualcosa del genere per rimanerci. quella di roma era un po' diversa, ecco
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso