Basket in TV: stagione 2021-2022

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
come al solito non si può discutere con te, ti si pone un problema e tu parli sempre di altro. allora facciamo così, "il basket è in salute" come diceva un altro con cui non si può discutere. Ed è proprio per questo credere che "va tutto bene" che il basket italiano vive da 20 anni nella melma. contento Tylermets, contenti tutti. io continuerò a non guardare serie di playoff il cui destino è già scritto, se è come dici tu, per uno che non le guarda ce ne saranno 7 in più rispetto allo scorso anno che lo guardano. vedremo a fine anno con il prezzo con cui verranno venduti i diritti tv chi aveva ragione, con te non discuto più
 
Sul sat MS Channel con bande colorate e quindi nessuna trasmissione di Verona Pistoia
 
Che idolo di emittente però almeno non si restringe la platea ai ricchi abbonati delle paytv
 
il corriere del veneto parla di Treviso in FIba Europe cup intanto, come wc. Secondo me questi giornali locali continuano a spararle grosse, ma se davvero si trattasse di WC e non di "si entra perchè qualcuno ha rinunciato", aumentano le possibilità che FIba ci abbia dato due posti in questa coppa. uno per merito ed uno per wc. ovviamente prendere tutto con le pinze...
 
A me risulta spissu in virtus qualora mannion saluti.

Rendimento di mannion al di sotto di ogni aspettative al di là dell’infortunio non proprio leggero dal post-olimpiadi.
Con l'arrivo di Hackett è crollato di brutto il suo minutaggio. Ricordo che nella finale di Eurocup Scariolo fece entrare lui e Tessitori all'ultimo minuto come contentino a risultato acquisito.
 
Con l'arrivo di Hackett è crollato di brutto il suo minutaggio. Ricordo che nella finale di Eurocup Scariolo fece entrare lui e Tessitori all'ultimo minuto come contentino a risultato acquisito.

Da quando sono arrivati hackett e shengelia la virtus non ha piu perso una partita ne in coppa ne in campionato(a parte l ultima con sassari ma a primo posto in regular gia certo quindi match inutile e 3 giorni prima della finale di coppa).un motivo se mannion non vede piu’ il campo ci sarà.purtroppo non è piu lui dal post “infortunio” ed è un guaio anche per la nostra nazionale.
Io spero si faccia le ossa altrove ma lo dico per lui per avere piu chances di giocare e riprendersi piuttosto che rimanere in virtus per un eurolega in cui forse giochera’ un minuto a dir tanto.
 
E Virtus - Olimpia sia. Mi sfugge il motivo per il quale debbano aspettare per forza giorno 8 per iniziare per poi avere sempre una partita ogni due giorni fino all'eventuale gara 7.
Un minimo di elasticità sfruttano le semifinali finite in 3 non guasterebbe.
 
Da quando sono arrivati hackett e shengelia la virtus non ha piu perso una partita ne in coppa ne in campionato(a parte l ultima con sassari ma a primo posto in regular gia certo quindi match inutile e 3 giorni prima della finale di coppa).un motivo se mannion non vede piu’ il campo ci sarà.purtroppo non è piu lui dal post “infortunio” ed è un guaio anche per la nostra nazionale.
Io spero si faccia le ossa altrove ma lo dico per lui per avere piu chances di giocare e riprendersi piuttosto che rimanere in virtus per un eurolega in cui forse giochera’ un minuto a dir tanto.
Hackett ha tolto minuti anche a Pajola. Diciamo che Scariolo non è propriamente un cultore dei giovani.
Belinelli 36 anni
Teodosić 35
Hackett 34
Shenghelia 31
Weems 32
 
Ultima modifica:
LE OTT sono ristrette (ovviamente) ad avere Audience nei propri associati. Discovery+ non è così
diffusa sul territorio. Mi sembra un giochetto.. Ok facciamo 35K su ES2 ma non abbiamo il dato dello streaming,
come se quel dato "spostasse i numeri verso valori interessanti". Non è così, e non perché lo dico io..
ma perché gli abbonati OTT sono anche meno di quelli di Sky, quidni basta dire.. si poca roba Auditel, ma lo streaming!!


Quale bacino di utenza? E in che modo si amplia? Confondere l'ampliamento degli spettatori al palazzo con
un ampliamento delle persone a volersela vedere in TV secondo me rende i ragionamenti oscuri. Non è che Reggio Emilia
se haun 20% in più di spettatori al palazzo diventa una città di 500K persone (bacino di utenza televisivo).


Scusa ma qui ci risiamo col giochetto.. del tipo, non sappiamo quanta gente accede allo streaming, potrebbero essere 10 come
10 milioni.. ma non è così, lo streaming è a pagamento (e sarà economico per chi è abituato a pagare 100€ a botta ma chi non
vuole pagare non si abbona.. quindi il bacino si restringe.. e di molto).


Prima correzione, io ho parlato di "soldi veri" in generale, non di soldi veri per il basket. Nello sport italiano, i soldi che fanno fare il salto di qualità
vengono dalla TV punto! Nel basket il botteghino, proprio per l'esempio citato della pandemia, incidono ma le società possono sopravvivere anche senza.. se questa
non è la dimostrazione che quelli non sono "soldi veri" per il basket, io non so come spiegartelo. La mancanza di un contratto TV "degno di questo nome" condanna
le società a vivere dei propri sponsor o soci.. vedasi Olimpia Milano e Virtus BO con Armani e Zanetti.. se domani a Pesaro rientrasse Scavolini, avremmo Pesaro
come seria contendente allo scudetto, idem per i Benetton a Treviso giusto per rinfrescare la memoria.


Stiamo proprio analizzando questa cosa, perché secondo me ogni tanto tu perdi la bussola.. il richiamo per ogni contratto "di soldi veri" arriva quando hai
indici Auditel buoni.. se sei stanco di analizzare i bassi dati Auditel, chiudiamolo qui.. ma ci sarà un modo di recuperare o no? Il basket 5/6 anni fa aveva numeri Auditel
anche inferiori agli attuali e poi crebbe fino a meritarsi una finestra di finale su Rai2.. se la tua idea è "non torneremo mai a quei livelli", ok.. opinione registrata
ma per piacere perché controbattere a chi vuole discutere? boh!?

l'olimpia ha un bacino di 1.8 milioni, non sono quelli che entrano in un palazzo da 15mila.

gli altri sport, specialmente il pallone hanno un altro giro di affari, perché se conti tutto, allora anche la serie A é in fallimento perché non fa i soldi della premier, della mlb, o della NFL. non si puó paragonare mele con pere. il basket per i budget che ha vive di quello che fa al botteghino, arrivasse una TV che da 5 milioni a squadra per i diritti sarebbero soldi veri. quelli che fa adesso il contratto TV sono un fattore minimo per il bilancio.
 
Da quando sono arrivati hackett e shengelia la virtus non ha piu perso una partita ne in coppa ne in campionato(a parte l ultima con sassari ma a primo posto in regular gia certo quindi match inutile e 3 giorni prima della finale di coppa).un motivo se mannion non vede piu’ il campo ci sarà.purtroppo non è piu lui dal post “infortunio” ed è un guaio anche per la nostra nazionale.
Io spero si faccia le ossa altrove ma lo dico per lui per avere piu chances di giocare e riprendersi piuttosto che rimanere in virtus per un eurolega in cui forse giochera’ un minuto a dir tanto.

il motivo é che mette una tripla o segna su penetrazione una volta, poi perde 2 palle stupide e finisce in panca. come succederebbe a tutti, vedi Teodosic nei PO quando ne ha perse 4 ed é andato a sedersi, per Milos il limite non é 2 ma 4 ma il concetto di Scariolo é lo stesso.
 
E Virtus - Olimpia sia. Mi sfugge il motivo per il quale debbano aspettare per forza giorno 8 per iniziare per poi avere sempre una partita ogni due giorni fino all'eventuale gara 7.
Un minimo di elasticità sfruttano le semifinali finite in 3 non guasterebbe.
In effetti potrebbero fare come nella NBA: se due serie collegate finiscono anzitempo, iniziano prima il turno successivo, senza aspettare che finiscano anche le altre. I due giorni fra una partita e l'altra ci stanno, tre sono troppi. Lo fanno in America (non sempre) perché le distanze sono maggiori fra le città coinvolte.
 
Playoff basket A2 su mediasport channel...come è possibile vedere questo canale se free???
 
Finalmente qualche sito specializzato ha scoperchiato il vaso di pandora (basketball-evolution) con buona pace di tylermets che è rimasto l'unico a dire che va tutto bene cosi. Ecco l'articolo


LBA, il formato dei Playoffs deve essere rivisto: ecco qualche proposta
Per il secondo anno consecutivo Virtus ed Olimpia arrivano all'atto finale quasi camminando rendendo i Playoffs un supplizio.

Mercoledì prossimo alla Segafredo Arena di Bologna Virtus ed Olimpia Milano daranno il via alla finalissima scudetto 2021-22. Entrambe le squadre, come nella passata edizione, sono arrivate al grande appuntamento imbattute (3-0 e 3-0) faticando forse un quarto in tutte le serie rendendo questi Playoffs, oltre che già scontati, anche noiosi per il pubblico.

SITUAZIONE
Ad oggi la corsa salvezza è molto più entusiasmante di quella Playoffs. È antipatico da scrivere ma la realtà dei fatti è limpida. Milano e Virtus sono troppo per questo campionato, c'è una voragine troppo grande tra loro ed il resto del gruppo perché, mi spiace, il campionato di Serie A è di basso livello…e sarà così per i prossimi anni. Poi possono succedere i miracoli, in Lituania ed Israele Zalgiris e Maccabi sono state eliminate prima della finale dopo anni di egemonia, ma si tratta di una squadra singola…qui ne abbiamo 2!

Che piaccia o meno, Olimpia e Virtus sono il miglior slogan del campionato e l'anno prossimo giocheranno entrambe in Eurolega e di certo non per fare presenza ma essere protagoniste, quindi spendendo molte energie. Il presidente federale Gianni Petrucci ed il presidente LBA Umberto Gandini hanno ribadito più volte che non si “piegheranno” mai in favore di Euroleague però, visto l'importanza che hanno le due compagini, non sarebbe controproducente al movimento andare un briciolo incontro.

A Basketball-Evolution piace criticare ma anche aiutare a trovare soluzioni: il format Playoffs attuale, quello standard con 8 squadre ai Playoffs con serie da 5-5-7 gare con UNA settimana di riposo prima della Gara1 della finale (no sense) va rivisto.

Non dico di fare una roba scellerata come l'Eurocup, che comunque è riuscita a regalare colpi di scena e match emozionanti con playoffs ad eliminazione diretta, ma un ritocco per rendere la post-Season più avvincente e con tempi un po' più stretti.

PROPOSTE
1 - Un format stile NFL un po' estremo ma produttivo: 6 squadre ai Playoffs con la #1 e #2 già al 2° turno (semifinale) che attendono le vincenti degli incroci (3-6 e 4-5) in una mini serie al meglio delle 3 gare. Semifinale e Finale al meglio delle 5 partite. Ad esempio questo sarebbe stato lo schieramento con le squadre di quest'anno.




2 - Sei sono troppo poche? Si potrebbe tornare al 2002 quando le squadre che accedevano ai Playoffs erano 12, si iniziava agli ottavi (serie al meglio delle 3) per poi accedere ai quarti di finale dove c'erano già le prime 4 teste di serie, il tutto al meglio delle 5 gare. Così si alimenterebbe la corsa Playoffs con più squadre, accorciando il format da 3-5-5-5 a 1-3-5-5. Si avrebbe all'inizio un po' di battaglia almeno e magari qualche colpo di scena.

3 - Quella più equilibrata: 8 squadre ai Playoffs, Quarti di finale al meglio delle 3 gare, Semi e Finale al meglio delle 5.

Oggettivamente, a che pro la finale al meglio delle 7 gare stile NBA? Siamo gli unici in Europa ad averla perché: ABA ����, ACB ����, LNB ����, VTB ����, Super Ligi ���� sono TUTTE al meglio delle 5

Lunedì prossimo a Milano il Presidente della Lega Basket Umberto Gandini terrà la protocollare conferenza stampa pre Finale scudetto, dovrei esserci e glielo domanderò se il rivisitare il format Playoffs nei prossimi anni. Ad esempio quello della Supercoppa tornerà al formato standard stile Final Four.
 
Ultima modifica:
ah, ovviamente io non penso che il problema sia la formula e non cambierebbe niente con quelle soluzioni che vengono proposte. QUesta situazione è irrisolvibile finche ci saranno due squadre che possono spendere 30, un paio che possono spendere 10 e le altre (piu o meno 12), posson spendere 5 e quindi ogni anno fa meglio o peggio solo chi azzecca o meno qualche americano
 
In tutti gli sport ci sono squadre che possono spendere X e altre Y, non per questo le competizioni sono decise all'inizio.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso