Basket in TV: stagione 2021-2022

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Tenendosi ad alto prezzo l'esclusiva di Qatar 2022 a qualcosa bisogna rinunciare :)

sono preoccupato per la parte dove dicono che lo sport entrerà nella costituzione ! Aiutttttttto ! ma stiamo scherzando? Già la creazione di SPORT & SALUTE......mmmmm mi puzza di poltronificio clienterale.
Mi spiace se il basket sparirà dalla vista del grande pubblico (quando veniva trasmesso però c'era sempre chi si lamentava, quindi..non va mai bene niente) .
Speriamo che i mondiali non siano un flop in termini di bilancio rai, così magari da Gennaio s'impengnerà su altri fronti.
Anche in questo caso, ci si lamente della Rai quando non acquista qualcosa se lo fa, vedi mondiali, si dice che spende troppo ecc..ec
 
Anche in questo caso, ci si lamente della Rai quando non acquista qualcosa se lo fa, vedi mondiali, si dice che spende troppo ecc..ec

Come abbiamo detto più volte non c'è da lamentarsi perchè la Rai ha comprato i Mondiali di Calcio, l'acquisto è azzeccato e ha il suo giusto costo. Quello che purtroppo era imprevedibile è che non ci fosse l'Italia per la seconda volta consecutiva. Nel caso gli spot avrebbero ampiamente ripagato l'investimento e consentito di investire il surplus anche in altre acquisizioni. Essendo però avvenuto il caso negativo purtroppo invece è costretta ad avere un budget ridottissimo per il resto e a tagliare qua e là.
 
Mia personale opinione il basket italiano è sparito dal grande pubblico già da 30anni ed il suo aguzzino principale è stata la TV di stato ( non dimentichiamo la famigerata frase di Freccero...)
 
Mia personale opinione il basket italiano è sparito dal grande pubblico già da 30anni ed il suo aguzzino principale è stata la TV di stato ( non dimentichiamo la famigerata frase di Freccero...)
Mah! Un momento in cui il basket ha "recuperato" c'è stato.. non dimenticherei che almeno 2 gara7 di finale sono state trasmesse su canali generalisti.
Mia opinione, il basket su Rai3 dell'ultimo millennio era un'operazione di lobby, cioè ti avevano concesso lo spazio perché s'era presentato DeMichelis (allora potentissimo esponente del PSI) in Rai ed aveva "ordinato" la firma del contratto. In seguito il basket "al grande pubblico" non è mai stato presente, basta ricordarsi i numeri sempre in calo dalla fine del 900 ed inizio 2000.. con la proliferazione dei canali è sopravvissuto, ma aggrappandosi ai cornicioni per non precipatare.. è precipitato con i contratti di esclusiva con la pay (non per la pay ma per i contratti di esclusiva) .. poi qualche segno di vita, ma senza un piano di comunicazione a supportare la Serie A in tv non fai niente.. mia opinione..
 
Senza dimenticare il fattore NBA, la quale ha sempre avuto più spazio.
Sempre mia opinione ma uno se deve scegliere oggi sceglie il meglio ossia il basket oltreoceano
Inoltre la Rai ha sempre avuto la serie a nella ultimo decennio quindi è stata una sua decisione quella di non trasmettere più le finali sulle generaliste.
Se gli ascolti di quelle due gare 7 perchè la TV di Stato non ha proseguito a trasmettere almeno una partita della serie finale negli anni successivi?
Quindi direi, sempre opinione personale, che rimanga il principale colpevole, come testimoniato anche dalla sua redazione

Sky è stata molto sfortunata ad aver beccato la peggiore era della nostra pallacanestro, ovvero quella dominata dalla perfida Montepaschi Siena.

Comunque possiamo discutere a lungo per i prossimi 30 anni sull'argomento. Tanto saremmo sempre divisi tra pro-chiaro, pro-pay e adesso pro-streaming.
Ognuno ha la sua idea per risollevare il movimento o identificare le cause del calo popolarità del campionato.

D'accordissimo sul fatto che manca e continua a mancare una qualsiasi comunicazione
 
Ultima modifica:
Senza dimenticare il fattore NBA, la quale ha sempre avuto più spazio.
Sempre mia opinione ma uno se deve scegliere oggi sceglie il meglio ossia il basket oltreoceano
Mah! Secondo me sempre tanta Hype per la NBA, ma i numeri degli spettatori in Italia? Io non ne vedo circolare..
Inoltre la Rai ha sempre avuto la serie a nella ultimo decennio quindi è stata una sua decisione quella di non trasmettere più le finali sulle generaliste.
Inoltre se ricordo bene quelle due gare superarono a fatica o non raggiunsero il milione su Rai 3 quindi non stiamo parlando di chissà quale boom
Questo secondo me conferma la mia teoria, il basket non è mai stato visto dal "grande pubblico".. e ti sbagli, le partite non andarono su Rai3 ma su Rai2 (perchè tutti continuate ad associare le partite su generaliste con Rai3 quando ormai è più di un decennio che Rai3 non ne trasmette?).
I risultati furono come al solito .. "interessanti per il basket, deludenti per il canale" perché anche in una sera di giugno se non arrivi al milione di spettatori (Auditel) è una delusione per la rete.. ma testimoniavano una crescita, piccola o flebile se volete.. ma una crescita che c'era stata e che si è indubitabilmente fermata..
Sky è stata molto sfortunata ad aver beccato la peggiore era della nostra pallacanestro, ovvero quella dominata dalla perfida Montepaschi Siena
Quindi la colpa della scarsa popolarità del basket è della "perfida" Montepaschi Siena? Interessante.. ma quando vinceva l'Olimpia Milano invece era un trionfo di popolarità? Non mi pare che quest'anno dai dati Auditel delle finali tra le benigne Olimpia Milano e Virtus Bologna abbia attratto quelle folle oceaniche (tranne su questo forum) davanti ai televisori.. e soprattutto, se al posto di Siena avesse vinto Milano quegli scudetti.. che beneficio ne avrebbe tratto Sky?
Esattamente, cosa sarebbe successo? Sarebbero arrivati fiumi di soldi e gente a frotte a guardarsi il basket?
 
Assurdo ma ci può stare
Vogliono che la parte free non vada sul canale you tube di eleleven ma su dmax o sul RAI sport
 
E' brutto dire (scrivere) io l'avevo detto.. ma io l'avevo detto. Premesso che quello che scrive "La Prealpina" sono indiscrezioni, voci di corridoio. Premesso anche che quel quotidiano spesso ci ha preso, quindi non credo ad una "sparata". Aspettiamo lunedì per le comunicazioni ufficiali (ma che cambia in una domenica.. lavorano tutti sotto la canicola di luglio?).
Il "rigetto" delle offerte in buste era un'opzione reale di cui avevamo messo in preavviso .. se questa è la scelta, può rientrare in gioco anche la Rai.. in teoria possono rientrare in gioco tutte le emittenti/editori d'Italia .. ma sappiamo che i "cestofili" se la prenderanno sempre con la Rai.. perché essendo "servizio pubblico" la Rai deve trasmettere tutto quello che vogliamo noi!!!! Non è così che funziona?
A questo punto passatemi i pop corn che mi metto a guardare lo spettacolo..
 
Poi il sabato pomeriggio floppò una decina di anni fa' come pensano che adesso potrebbe andare bene? Bah.

Partita del sabato tra l'altro quasi sempre senza Milano e Bologna
 
E' brutto dire (scrivere) io l'avevo detto.. ma io l'avevo detto. Premesso che quello che scrive "La Prealpina" sono indiscrezioni, voci di corridoio. Premesso anche che quel quotidiano spesso ci ha preso, quindi non credo ad una "sparata". Aspettiamo lunedì per le comunicazioni ufficiali (ma che cambia in una domenica.. lavorano tutti sotto la canicola di luglio?).
Il "rigetto" delle offerte in buste era un'opzione reale di cui avevamo messo in preavviso .. se questa è la scelta, può rientrare in gioco anche la Rai.. in teoria possono rientrare in gioco tutte le emittenti/editori d'Italia .. ma sappiamo che i "cestofili" se la prenderanno sempre con la Rai.. perché essendo "servizio pubblico" la Rai deve trasmettere tutto quello che vogliamo noi!!!! Non è così che funziona?
A questo punto passatemi i pop corn che mi metto a guardare lo spettacolo..

Ripeto per l'ennesima volta che i pacchetti previsto dal bando sono due: uno per il pay e uno per il free e quindi è indipendente l'assegnazione all'operatore pay rispetto a quello che trasmette il free, non sono legati insieme come si continua a credere.
 
Poi il sabato pomeriggio floppò una decina di anni fa' come pensano che adesso potrebbe andare bene? Bah.

Partita del sabato tra l'altro quasi sempre senza Milano e Bologna

Non è una scelta dell'operatore l'orario, è previsto dal bando che l'operatore assegnatario del pacchetto free trasmetta per la

"Regular Season: un solo Evento per Giornata, relativamente a una Gara con inizio nella fascia oraria 16:00/19:00 o, se previsto, del turno infrasettimanale o della Giornata in cui gli Eventi vengono disputati contemporaneamente"
 
Ripeto per l'ennesima volta che i pacchetti previsto dal bando sono due: uno per il pay e uno per il free e quindi è indipendente l'assegnazione all'operatore pay rispetto a quello che trasmette il free, non sono legati insieme come si continua a credere.

Mai sostenuto il contrario. Il quotidiano sostiene che se vengono rigettate le offerte, possono rientrare in gioco altre emittenti, immagino per i singoli pacchetti.
Se si intende che un pacchetto possa essere assegnato e l'altro no, sicuramente è un'opzione possibile.. non saprei quanto sia probabile però..
Ed a questo punto non so se sarà possibile "rimodulare" i pacchetti per un'eventuale trattativa privata.. penso di no.. ma mai dire mai
 
Mai sostenuto il contrario. Il quotidiano sostiene che se vengono rigettate le offerte, possono rientrare in gioco altre emittenti, immagino per i singoli pacchetti.
Se si intende che un pacchetto possa essere assegnato e l'altro no, sicuramente è un'opzione possibile.. non saprei quanto sia probabile però..

Due anni fa infatti prima fu assegnato il pacchetto pay a Eurosport (https://www.digital-news.it/news/sp...il-pacchetto-pay-per-le-prossime-due-stagioni) e poi quello free a Rai.
 
Due anni fa infatti prima fu assegnato il pacchetto pay a Eurosport (https://www.digital-news.it/news/sp...il-pacchetto-pay-per-le-prossime-due-stagioni) e poi quello free a Rai.

Si si, ma di fatto noi possiamo solo fare congetture e le possibilità sono tante. L'impressione è che "il comitato" che sta vagliando le offerte non prenda in considerazione solo "la pecunia". Almeno a leggere quello che scrive l'informata Prealpina di Varese ci sono dei dubbi sulle capacità di Eleven Sports di produrre quanto dovuto a livello del passato.. staremo a vedere..
 
E' brutto dire (scrivere) io l'avevo detto.. ma io l'avevo detto. Premesso che quello che scrive "La Prealpina" sono indiscrezioni, voci di corridoio. Premesso anche che quel quotidiano spesso ci ha preso, quindi non credo ad una "sparata". Aspettiamo lunedì per le comunicazioni ufficiali (ma che cambia in una domenica.. lavorano tutti sotto la canicola di luglio?).
Il "rigetto" delle offerte in buste era un'opzione reale di cui avevamo messo in preavviso .. se questa è la scelta, può rientrare in gioco anche la Rai.. in teoria possono rientrare in gioco tutte le emittenti/editori d'Italia .. ma sappiamo che i "cestofili" se la prenderanno sempre con la Rai.. perché essendo "servizio pubblico" la Rai deve trasmettere tutto quello che vogliamo noi!!!! Non è così che funziona?
A questo punto passatemi i pop corn che mi metto a guardare lo spettacolo..

Beh considerando che la rai sarebbe una tv pubblica (anche se si comporta da privata) per me mostrare un minimo di tutto lo sport nazionale anche a chi non puo permetterselo o ai piu giovani e piccoli sarebbe d obbligo visto che la mantengono tutti.non dico 2 partite di basket la settimana ma almeno la nazionale di basket se proprio vogliamo.ma sappiamo che non funziona piu cosi oggi e a far sti discorsi entriamo in un ginepraio da cui non se ne esce piu…e piu che trasmettere quello che vogliamo noi sarebbe gradito dare la possibilita di non pagare quello che uno non vuole.ma è o sara’ mai possibile questo con la rai?mi sa di no.
La rai è e sara sempre quella.difatti poi manterremo la clerici a 90 anni con i suoi programmi annessi ma si va OT.
 
Non è una scelta dell'operatore l'orario, è previsto dal bando che l'operatore assegnatario del pacchetto free trasmetta per la

"Regular Season: un solo Evento per Giornata, relativamente a una Gara con inizio nella fascia oraria 16:00/19:00 o, se previsto, del turno infrasettimanale o della Giornata in cui gli Eventi vengono disputati contemporaneamente"
I turni infrasettimanali possiamo scordarceli finché ci sarà l'Eurolega a girone unico.
 
Beh considerando che la rai sarebbe una tv pubblica (anche se si comporta da privata) per me mostrare un minimo di tutto lo sport nazionale anche a chi non puo permetterselo o ai piu giovani e piccoli sarebbe d obbligo visto che la mantengono tutti.non dico 2 partite di basket la settimana ma almeno la nazionale di basket se proprio vogliamo.ma sappiamo che non funziona piu cosi oggi e a far sti discorsi entriamo in un ginepraio da cui non se ne esce piu…e piu che trasmettere quello che vogliamo noi sarebbe gradito dare la possibilita di non pagare quello che uno non vuole.ma è o sara’ mai possibile questo con la rai?mi sa di no.
La rai è e sara sempre quella.difatti poi manterremo la clerici a 90 anni con i suoi programmi annessi ma si va OT.
Premesso che secondo me il 99% (forse un pochino meno) degli italiani la pensa come te, da dove deriva l'idea che "mostrare un minimo di tutto lo sport nazionale anche a chi non puo permetterselo o ai piu giovani e piccoli sarebbe d obbligo"? Sarebbe come dire che se domani io voglio iniziare la carriera di presentatore televisivo, la Rai mi deve permettere di presentare una trasmissione TV..
Trasmissioni che, a quanto leggo, non ci piacciono..non è che "fanno schifo a tutti" basta guardarne i numeri Auditel, sono graditi dal pubblico.. l'Italia ha un pubblico televisivo "vecchio e di dubbi gusti"? Bisogna accettarlo.. non è che in Germania, Gran Bretagna, Francia o Spagna io abbia notizie di reti pubbliche che danno spazio ai campionati interni.. anzi.. e parliamo di nazioni dove se il basket va in Tv fa anche ascolti (anche li calcolati con metodi che a molti su 'sto forum non piacciono) buoni.. non è che accendi la TV in Spagna hai 24 ore di basket o pallavolo o altri sport.. in Tv generalista vanno i grandi eventi, idem Germania e Gran Bretagna.. allora siamo solo noi "gli sfigati" condannati ai programmi della Clerici? Non credo, ma siamo dei "crybaby" ogni volta che alle aste TV la Rai fa "timide offerte" oppure non ne fa proprio.. mai a domandarsi perché pur essendo uno sport conosciuto (lo confermano le indagini di mercato) ad accendere la Tv per le finali siamo stati in così pochi.. nooo .. non domandiamocelo, anzi la risposta è la solita.. è la Rai che non ha mandato spot..
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso