Basket in TV - Stagione 2025-2026

secondo me, dopo anni di pay tv con una o due partite live, dopo 5 anni di discovery/eurosport con tutto live, ma soprattutto dopo anni ed anni di una partita free sulla rai, non si puó misurare la popolaritá del basket con gli ascolti su DMAX o NOVE.

gli appassionati sono ormai scappati dal free, non interessa a nessuno la partita su rai sport o NOVE quando la stessa é live senza interruzioni su Eleven o prima su eurosport, e lo stesso vale per le due partite in pay su eurosport, che oggi come 5 anni fa, venivano viste senza interruzioni e pause sulla piattaforma OTT per semplice comoditá.

quindi l'appassionato, il tifoso, quello che segue in basket e lo vuole vedere paga e fine. specialmente quando il campionato era a 29 euro all'anno, ora aumentato su Elevennnnnnnnn e peggiorato di qualitá, ma sempre disponibile li rimane e chi vuole seguire senza sbattimenti sa come fare. i 90mila della TV free non sono la platea del basket. semplice, potranno essere nuovi che si avvicinano, e magari si appassioneranno al punto di passare ad un abbonamento, palazzo o OTT che sia. ma il free non puó essere dopo anni ed anni di servizio pay, la cartina tornasole del basket.

nessuno che segua il basket da appassionato o tifoso, alla notizia di una partita su NOVE o DMAX ha deciso, "ottimo, stacco l'abbonamento e passo al free" e anche la LBA, nella persona di Gandini, si é vantato del contratto con Elevennnnnnnnnnnn rispetto a quello free che nemmeno era considerato. alla faccia dei proclami del Supremo che sostiene diversamente, ma quelle dichiarazioni vanno lette come un modo di aumentare la platea, non di risolvere tutti i problemi con una partita free.

la differenza la fanno i soldi che intascano da questi accordi, che a quanto risulta sono meno di altre federazioni. il problema é li, perché non é che le squadre godono a cambiare 7 giocatori ogni anno, devono solo fare il conto con i soldi in cassa, se uno lo prendi a 10 e rende per 100, l'anno dopo vuole 100, e se non puoi permettertelo o esplodi come Roma, oppure lo cambi con uno che prende 10 sperando di fare bene lo stesso, se a questo gioco si aggiungessero soldi veri dalla TV, magari le squadre si potrebbero permettere 100. non sono certo i 4 spiccioli di Elevennnnnnnnnnnn a fare la differenza.

e PS milano ha cambiato 7 giocatori su 16, i Lakers 9 su 17. solo che i Lakers non vanno su Elevennnnnnnnnnnnnn
 
Io proseguo il confronto penso civilmente, rispetto le tue motivazioni ma credo che non siano quelle della massa e spiego il perché del resto io sono uno che segue il campionato inglese di basket, ma non pretende che gli altri lo debbano seguire ..

Non puoi paragonare basket e calcio in Italia….. il calcio verrebbe seguito sempre e qualunque cosa accade, gli altri sport no.
Le motivazioni per cui seguiamo il calcio sono molteplici, secondo me le principali sono 1) piace lo sport quindi segui la Serie A 2( è lo sport con maggiore tradizione, le società sono storiche.. ecco sul primo in relazione al basket possiamo fare poco.. se ti piace bene, se non ti piace non fai parte della comunità. Sulla seconda, si tratta di "fidelizzare" le persone, ci sono generazioni di persone che seguono le varie Olimpia e Virtus e le storiche.. le altre sono società affermate da poco.. per intenderci non è la Cremonese a portare valore aggiunto alla Serie A di calcio (ragionamento alla Lotito che condivido). Il fatto è che nel calcio si sono stratificate le società con più risorse e le altre hanno sempre annaspato anche se provenienti da grandi città (penso a Napoli ma anche Palermo e la stessa Roma con pochissimi scudetti).

Comunque io ho dato le mie motivazioni sul perché il basket italiano non mi appassiona più , ognuno avrà le sue…..
Ma tu pensa un campionato con un po’ più di italiani per squadra e magari con la prima della regular season e la vincente dei playoff che va in eurolega…. Ci sarebbe più lotta e più interesse per le partite di serie a che conterebbero tantissimo e ovviamente per i playoff….
Per me l Europa culturalmente non è l America e il modello chiuso non funziona e si ripercuote negativamente sui campionati
Questa mi sembra più nostalgia per i tempi passati, che ho anche io perché ero assai più giovane. I cambiamenti ci sono, li puoi accettare o rigettare (legittimo) ma credo sia impossibile tornare "indietro". Ci potranno essere "ritocchini" che facciano somigliare il basket del 2022 al basket anni 90, ma rimarrà così.. lo hanno accettato in molti, altri come te non ci si riconoscono.. ma non credo che la problematica attuale del basket sia la mancata qualificazione del campione d'Italia all'Eurolega o il numero di Italiani in campo. Il secondo è un problema "tecnico" del basket, ovvero trovare italiani che si sviluppino e diventino giocatori da nazionale.. con l'andazzo degli ultimi tempi sembra invece che gli Italiani migliori per affermarsi debbano andare all'estero, non necessariamente in NBA.. questa è una riflessione lunga e profonda da fare..

Però propongo una domanda.. se devi subire una complicata operazione chirurgica.. quale chirurgo preferisci? Quello Italiano, quello straniero.. o quello bravo? Cambiamo la domanda in quale giocatore vuoi per la tua squadra di club e credo che ci siamo capiti.. poi che i club italiani forse non sappiano riconoscere i "chirurghi" bravi .. beh anche questo altro discorso.. Puntualizzo comunque che anche io sono per "contingentare" i giocatori stranieri in Serie A e di non aprire a tutti.. una contraddizione? Forse ... ma la spiegazione è troppo lunga..
 
Ciao a tutti.
Concordo con il fatto che moltissimi ragazzi non conoscono o conoscono poco i giocatori (e aggiungo anche le squadre) di serie A di basket.
Qui da noi in provincia di Treviso dove il calcio per "fortuna", in senso" buono" manco esite....i ragazzi comunque anche se giocano a basket seguono il calcio in tv.
Nella squadra dove gioca mio figlio di 12 anni (solo un paio seguono il basket principalmente eurolega/nba) nessuno va al palazzetto ne per seguire la squadra del paese
che gioca in serie D con ingresso gratuito nè tantomeno al Palaverde (siamo a venti minuti di strada , anche se andare quest' anno non ci vuole coraggio con la brutta
squadra che abbiamo messo in piedi).
E non un problema di soldi....qui la maggior parte è abbonata a SKY oppure a DAZN.
 
mai una volta che abbiano il coraggio di parlare dell'elefante nella stanza. interviste inutili, Elevennnnnnnnnnnnn sarà sempre scarsa se non passa a 50 fps.

questo é lo stesso che in una diretta su YouTube ha ricevuto tre domande, una era un complimento, letto, una era riguardante elevennnnnnnnn e dazn, letta e risposta, e una era sui 50fps, si può indovinare chi abbia fatto la terza. naturalmente silenzio agghiacciante alla Conte e nessuna risposta, come se la domanda, erano veramente tre di numero, non fosse nemmeno esistita.

i moderatori dicono sempre che gli addetti leggono il forum, ci deve essere una funzione segreta che annulla il messaggio ai loro occhi quando si parla di Elevennnnnnnnn e 50fps. altrimenti non si spiega.
 
Penso che sia difficile che in un'intervista questo Zurleni dica "facciamo una trasmissione che fa c a c a r e" sempre ammesso e non concesso che questa cosa dei 50 fps sia vera o che dia realmente fastidio, perché io leggo queste lamentele (principalmente qui sopra che sappiamo essere un covo di persone perfezioniste sulle immagini) ma anche recensioni positive.. e con questo non mi schiero, essendo io un "non cliente" quindi non potendo dire niente riporto soltanto.. l'intervista, al di là del voler rinfacciare a Zurleni i 50 fps, è comunque interessante secondo me perché si leggono motivazioni ufficiali che non abbiamo (o almeno io non ho) letto prima. Questo non vuol dire che uno apprezzi o disprezzi cio' che Zurleni afferma. Poi se uno vuole sempre fare il "benaltrista" va beh..
 
La cosa più interessante dell' intervista e dove dice delle promozioni.
Abbonamento Eleven + ingresso omaggio......vediamo se succede.
Mi sono abbonato per un mese qui ad ottobre......senza offesa ma la qualità video è indecente.......per fortuna non ci sono state mai interruzioni serie ( qulache schermo nero....). Devono assolutamente migliorare questa cosa.....la sezione on demand non ho potuto ancora verificarla..... l' home page e le ricerca degli eventi.....nom commento altrimenti mi bannano.
 
le recensioni positive sono delle stesse persone che chiedono, sempre su questo forum, quindi in un circolo di specialisti, come riconoscere se uno stream é in 4k o in HD, voglio dire se non lo vedi con i tuoi stessi occhi, allora non puoi apprezzare la differenza. guardare una partita su Elevennnnnnnnnn non é vederla bene, semplicemente perché c'é la scia, i giocatori si muovono e si vede la scia. vuoi che sia fatta dal TV che cerca di migliorare l'immagine, vuoi che sia come i tuoi occhi percepiscono i microscatti, ma c'é, perché vanno a 25 fps, é un dato. e a 24 fps lo sport, tutto, si vede male.

altrimenti perché lamentarsi dei cali di framerate di dazn a 25 come di un problema insormontabile e poi dire che Elevennnnnnn si vede bene. anche io 6 anni fa, quando sul tread di eurosport si lamentavano che il player era a 25 e non a 50 non capivo il problema, poi un utente mi invio in video, sicuramente sulla discussione di eurosport é ancora presente, ma vecchio di 6 anni, dove c'era la stessa sequenza, una lmp1 a LeMans che faceva una curva, a 25 e a 50, e una volta davanti alla differenza, quando mi é stata fatta notare, da allora lo noto, perché é come un pugno in un occhio. ma é logico che se non hai mai avuto l'esperienza di vedere un 25 e un 50 dello stesso video insieme é difficile capire.

chi mi conosce lo sa, io i microscatti non li vedevo, poi Phelps e Papazli a forza di dirmelo, me li hanno fatti notare, e adesso li vedo anche troppo! come in tutte le cose, se non hai esperienza non lo noti.

e la domanda non era provocatoria, la domanda era "come mai avete deciso di trasmettere a 25fps quando tutta la concorrenza punta sui 50 fps per lo sport?" é una domanda strutturata correttamente, che definisce un campo specifico, lo sport in OTT, e che non esprime un giudizio, io non ho detto meglio 50 o 25, ho chiesto il perché di una scelta. quindi ad una domanda cosí, io per educazione mi aspetto una risposta. ma se la risposta é scomoda, questa non arriva, perché sappiamo tutti il perché succede. ed é una mera questione di soldi! quindi quando nell'intervista dice che hanno aumentato di 2 euro da 7.99 a 9.99 per i diritti, poteva dire, aumentiamo di altri 2 euro a 11.99 che per Elevennnnnn é anche un prezzo in linea con il brand e mettiamo tutto a 50 e fine, invece no, ha preferito glissare senza dare risposta. cosa molto maleducata, ma comune quando si parla di dibattito o contraddittorio su internet per riempirsi la bocca e poi questo non esiste nei fatti.
 
La cosa più interessante dell' intervista e dove dice delle promozioni.
Abbonamento Eleven + ingresso omaggio......vediamo se succede.
Mi sono abbonato per un mese qui ad ottobre......senza offesa ma la qualità video è indecente.......per fortuna non ci sono state mai interruzioni serie ( qulache schermo nero....). Devono assolutamente migliorare questa cosa.....la sezione on demand non ho potuto ancora verificarla..... l' home page e le ricerca degli eventi.....nom commento altrimenti mi bannano.

eurosport anni fa aveva una collaborazione con Olimpia, ti abbonavi a palazzo e avevi l'abbonamento in omaggio, qui si parla di entrare a palazzo in virtú dell'abbonamento, magari, chi non vorrebbe entrare a palazzo dove il biglietto minimo é 50 euro pagando 9.99 al mese.

il tuo é un pensiero comune. basta avere un esperienza diretta con il prodotto per pensarla come te.
 
«Un contenuto come la LBA ha una forte connotazione locale e noi leggiamo questa come un’opportunità: ragionare con logiche territoriali di coinvolgimento e racconto per creare un percorso virtuoso di crescita collettiva».

e di questo passaggio cosa vogliamo dire?

«Stiamo lavorando sotto molti aspetti complementari. Con i club stiamo studiando la possibilità di abilitare nuovi stream legati ai loro sponsor e a nuovi contenuti sulla nostra piattaforma. Nel frattempo pensiamo anche a implementazioni tecnologiche per incrementare le opportunità di collaborazione e di contatto, cercando di comprendere le esigenze dei partner per creare una experience “one-stop shop”».
 
Prima cosa.. ognuno è libero di cercare quello che vuole, non dico che ci si debba accontentare dei "quadrettoni" stile Tv locali, ma c'è gente a cui va bene anche il 50 fps.. e non è che li torturo io per dirlo, lo dicono loro.. quindi quantomeno c'è gente che forse si accontenta, ma che vogliamo fare? Dire che debbono disprezzare il prodotto perché non puro al 100%? Seconda cosa.. la app di Eleven ha molte critiche, dovranno migliorarla. Io non lavoro per Eleven (così come non lavoro per Sky/Rai/Discovery) mi limito a prendere atto che non ho sentito nessuno apprezzare la app..sarà un caso, ma sembra di no.

Olimpia Milano/Eurosport più che una collaborazione era l'Olimpia che agli abbonati regalava un abbonamento al player (poi Discovery+) ed aveva anche senso, perché l'abbonato anche se rimane a casa e si guarda la partita del forum su ES player, i soldi li ha già spesi.. credo che non abbia preso piede in tutta la Serie A perché troppo oneroso per la società di basket.

Zurleni, che sarà come viene definito sopra (boh!?) rimarca il carattere di radicamento locale di ogni club.. a parte 2 o 3 club, tutti gli altri hanno poca storia, poca tradizione.. però non rivanghiamo le vecchie polemiche sul locale.. sappiamo che anche club con "storia e gloria" hanno sponsor di natura "locale", perché se Armani è presente i tutto il mondo è sempre vero che la spinta a sponsorizzare l'Olimpia arrivò da Galliani e famiglia Moratti.. stesso Zanetti con Segafredo è molto legato al territorio di Bologna.. quello che Zurleni non dice, forse perché a lui neanche interessa, è come uscire dalla dimensione "locale" e far diventare la Serie A di basket popolare in tutta Italia.. e questa dovrebbe essere una prerogativa di Gandini e LBA.. da parte sua Zurleni afferma che la finestra in chiaro dovrebbe aiutare a compiere l'operazione.. ma per il momento, come sappiamo dai siti che pubblicano l'Auditel questa operazione non dico che è fallita, ma vive un momento di stallo (compreso Discovery+).
 
ah be se non interessa a lui, a chi deve interessare? ci hanno messo dei soldi nel basket, non brustolini. io parlo da esterno, non coinvolto in alcun modo, ma stranamente dico cose riprese da chi ci butta i soldi e ci lavora per vivere.

il piano é triennale! non si può dimenticare le parole di Gandini, triennale, non mensile :)
 
ah be se non interessa a lui, a chi deve interessare? ci hanno messo dei soldi nel basket, non brustolini. io parlo da esterno, non coinvolto in alcun modo, ma stranamente dico cose riprese da chi ci butta i soldi e ci lavora per vivere.

il piano é triennale! non si può dimenticare le parole di Gandini, triennale, non mensile :)

Onestamente non capisco il soggetto di riferimento.. però, secondo me a Zurleni certamente fa piacere se l'interesse per la LBA cresce, ma non penso che si voglia fare lui carico di prendere iniziative in tal senso.. sempre secondo me per Zurleni come per Rai (ma anche Sky ecc ecc) se il prodotto va e lo vendo, lo ri - ordino.. se non va non lo ordino più, non sto a fare campagne spendendo soldi per promuovere qualcosa che non vendo. Non dimentichiamo che ES ha nel suo bouquet di offerte anche le coppe e le competizioni Fiba.

Invece Gandini, da presidente LBA, ha nei suoi obblighi cercare di promuovere anche il suo campionato LBA in Tv.. al momento l'unica azione che ho apprezzato è stata la sua presa di coscienza pubblica che il campionato non genera interessi ne introiti tale da interessare emittenti importanti come Rai e Mediaset (ma anche La7 se vogliamo) e ci si deve accontentare di Dmax e Nove (con godimento dei forumisti che mai e poi mai vorrebbero una LBA su Rai).
 
chiedi a qualsiasi tifoso o appassionato di basket se é d'accordo nel mettere la partita di cartello del basket italiano in un mercoledì pomeriggio alle 16. non é il forum che lo pensa, avere il basket sulla rai significa quello. non hai sentito della polemica del quarto di finale di volley nations league 2022 dove la rai ha fatto spostare italia cuba alle 21:15 per non andare contro il TG2? la rai é questa. e un conto é spostare una partita dalle 21 alle 21:15 un conto é spostare dalle 20:30 di sabato sera a mercoledì alle 16:00.
 
chiedi a qualsiasi tifoso o appassionato di basket se é d'accordo nel mettere la partita di cartello del basket italiano in un mercoledì pomeriggio alle 16. non é il forum che lo pensa, avere il basket sulla rai significa quello. non hai sentito della polemica del quarto di finale di volley nations league 2022 dove la rai ha fatto spostare italia cuba alle 21:15 per non andare contro il TG2? la rai é questa. e un conto é spostare una partita dalle 21 alle 21:15 un conto é spostare dalle 20:30 di sabato sera a mercoledì alle 16:00.

Onestamente non capisco di cosa stai parlando citando la partita alle 16 di pomeriggio.. che c'entra col discorso di Eleven o di richiamo verso le emittenti nazionali? O ti spieghi meglio, oppure sono io che sono "tardo".
 
A rigore di logica qualsiasi tv dovrebbe fare promozione al prodotto che vende si no non lo asquista nesuno è quindi indretamnte alla sere a di basket ho nba ho eurolega
 
A me non sembra che Rai o Sky o Discovery abbiano fatto enormi campagne di promozione al basket, se si escludono alcuni spot auto trasmessi e qualche sporadica sponsorizzazione, principalmente sui social..

Se vendi un prodotto certamente lo devi pubblicizzare, ma non ti puoi ridurre sul lastrico per promuovere un prodotto che non vende.. se non vende, non vende.. avanti un altro (prodotto da vendere)! Succede così dappertutto.. poi il "devono fare questo.. devono fare quello.." scritto sul forum, non ci porta da nessuna parte se non in un flame.

p.s.
Io la vedo così.. ed in questo rientra "il sorpasso" in ore trasmesse della pallavolo sul basket.. la nazionale di pallavolo si vende, la vedono in milioni.. ordino nuovamente la nazionale di pallavolo.. quella di basket vende? Sì.. qualcosina s'è mosso.. ma senza dimostrazioni tangibili perché dovrei promuovere la pallacanestro sopra la pallavolo?
Qualcun altro invece invoca il famoso "complotto della Rai contro la pallacanestro".
 
Onestamente non capisco di cosa stai parlando citando la partita alle 16 di pomeriggio.. che c'entra col discorso di Eleven o di richiamo verso le emittenti nazionali? O ti spieghi meglio, oppure sono io che sono "tardo".

la Rai, in quanto Rai, ha il potere di decidere l'orario di trasmissione di eventi sportivi, e le federazioni, italiane e internazionali a quanto pare, vanno dietro quando possibile a queste richieste, la Rai, per garantire la diretta su Rai2 del big match Olimpia Virtus, chiese ed ottenne di giocare la partita di mercoledí pomeriggio infrasettimanale, e non conta che pochi giorni dopo sarebbe stata l'Epifania, non tutti quelli che vanno a palazzo sono studenti o professori che hanno automaticamente l'inizio di Gennaio a casa. la gente lavora, e molte persone con regolare abbonamento dovettero o chiedere ferie per quel mercoledí o rinunciare alla partita. Tutto questo perché la Rai ha questo potere in quanto TV di stato detentrice delle posizioni 1 2 e 3 del telecomando di dettare legge.

e non parliamo di come tratta gli altri sport ben piú importanti del basket nostrano, come gli Europei, tipo l'oro di Crippa nei 10mila non trasmesso per dare spazio al TG. quindi andare sulla rai per un appassionato é un inferno. e te lo possono confermare tutti. o trasmette cambiando orario, come Italia Cuba di VNL o non trasmette nonostante abbia i diritti.

A me non sembra che Rai o Sky o Discovery abbiano fatto enormi campagne di promozione al basket, se si escludono alcuni spot auto trasmessi e qualche sporadica sponsorizzazione, principalmente sui social..

Se vendi un prodotto certamente lo devi pubblicizzare, ma non ti puoi ridurre sul lastrico per promuovere un prodotto che non vende.. se non vende, non vende.. avanti un altro (prodotto da vendere)! Succede così dappertutto.. poi il "devono fare questo.. devono fare quello.." scritto sul forum, non ci porta da nessuna parte se non in un flame.

p.s.
Io la vedo così.. ed in questo rientra "il sorpasso" in ore trasmesse della pallavolo sul basket.. la nazionale di pallavolo si vende, la vedono in milioni.. ordino nuovamente la nazionale di pallavolo.. quella di basket vende? Sì.. qualcosina s'è mosso.. ma senza dimostrazioni tangibili perché dovrei promuovere la pallacanestro sopra la pallavolo?
Qualcun altro invece invoca il famoso "complotto della Rai contro la pallacanestro".

discovery aveva lanciato l'abbonamento annuale a 29 euro in occasione dell'inizio della stagione di basket, più che pubblicizzare così il campionato cosa doveva fare? e anche Elevennnnnnn ha fatto la sua campagna sul basket quest'anno. é logico che questi non possono comprare spot su Rai 1 o canale 5 in prime time, fanno quello che é nelle loro possibilità.

sulla pallavolo riporto questi dati: "Analizzando i dati relativi alla trasmissione di 26 partite di Regular Season e 7 di Play Off, il totale degli spettatori ammonta a 4.607.396 unità, per una media – mai così alta in epoca recente – di 138.957 spettatori per singolo match" 138 mila sono di certo piú di 91k ma non sono i 4 milioni. ma soprattutto sono il consuntivo di una stagione intera, non di un mese e 4 partite. con i PO che tutti sanno essere la parte migliore della stagione. e soprattutto la pallavolo ha uno spazio fisso da anni sulla tv free, ha una lega che sa progettare e ha il vantaggio di avere sia il reparto maschile sia quello femminile ad altissimi livelli, cosa che anche il Dio Pallone si sogna di avere, visti gli ascolti miseri del campionato femminile su La7 non tv nonna papera al 167.

se la nazionale di basket andasse in chiaro e arrivasse a qualche finale, é matematico i numeri salirebbero, invece, grazie alla lungimiranza di Petrucci, le partite della nazionale in casa agli europei erano merce per i pochi del pay, registrando 270mila di picco o poco più. la differenza con la pallavolo é che loro programmano ed eseguono, Petrucci rincorre e arranca dietro i social, basta vedere queste 4 partite senza senso su rai2.

il fatto curioso é che per rispondere ai tuoi messaggi bisogna sempre ripetere le solite cose.
 
...
il fatto curioso é che per rispondere ai tuoi messaggi bisogna sempre ripetere le solite cose.

Quali cose ripeti? le tue teorie ed opinioni.. non veri fatti. L'unico "fatto" che riscontro nel tuo intervento sono i numeri della pallavolo in TV che vanno però razionalizzati, in quanto sono numeri di RaiSportHD e non su Nove. Dovremmo chiedere a LBA di rendere noti i suoi dati, sicuro che loro ce li hanno e li vogliono tenere riservati.

Gli altri sono tue opinioni.. che Discovery+ "promuova" il basket con un prezzo basso è una tua opinione, per me se lo voleva promuovere dava il primo anno gratis.. opinione estrema, perché non penso che basti una politica di prezzi bassi a promuovere qualcosa, ma pur sempre opinione.

Sulla partita del 5 gennaio lo sapevano tutti che era un'impresa difficile arrivare a buoni numeri Auditel eppure la LBA ha accettato quello che la Rai aveva disponibile.. bastava dire "no grazie" e tutto si risolveva. Se per promuovere in Rai significa trasmettere alle 21 di sabato sera su Rai1, credo che stiamo perdendo il contatto con la realtà.. che poi i 345K spettatori sono il massimo risultato ottenuto dal basket LBA da qualche anno..

P.s.
Mi sembra che sia un forum su Tv e basket e non un forum tecnico di basket. Quindi parlo di basket in TV, non del merito delle partite.. se così non fosse mi scuso ed abbandono il forum.
 
Indietro
Alto Basso