Basket in TV - Stagione 2025-2026

secondo me molti tifosi fanno l'abbonamento ad Eleven per vedere le partite in trasferta e le coppe, piú ci sono quelli che vedono l'eurolega e l'eurocup su sky, quindi con accesso ad eurosport, piú ci sono quelli del pallone con con dazn si trovano eurosport compreso, insomma secondo me la platea di sportivi interessati allo sport ha il modo di evitare DMAX, con la possibilitá di guardare on demand, tutte le partite.

ci sono molti modi per usufruire del basket e non rientrare nel campione auditel. detto questo i numeri continuano ad essere bassi perché il free dovrebbe essere il gancio per tirare dentro nuovi spettatori, potenzialmente nuovi abbonati. non quelli abbonati che fanno parte dello zoccolo duro e data la natura OTT completamente invisibili ad auditel.

poi basta guardare la partita su eurosport, non so si Dmax perché evito, ma negli stacchi c'é uno barra 2 spot e poi il carrello di riempimento, e 1.2 spot sono di più di quelli che passano durante molte altre discipline su eurosport, che sono 0, cioé invece della pubblicitá passa il promo di eurosport/discovery+
 
ah per discutere, berrettini-musetti su super tennis ha fatto 290.377 con picchi 353mila. chi scommette che nessuna partita di basket arriva quei livelli quest'anno e che Gandini non sa nemmeno il numero del canale di super tennis in TV.
 
Va beh.. se siete convinti, a me non avete convinto.. i giocatori da convocare già sanno chi sono senza dover "visionare" nessuno.. tra l'altro cosa cambia da un'altra preparazione della nazionale.. forse Scariolo ha saltato partite del campionato italiano per visionare i giocatori per gli europei?

Specifico.. non è che non "visionano" i giocatori, ma il meccanismo rimane il solito di ogni competizione a cui la Spagna partecipa, avendo loro un CT "part time".

Fra la fine del campionato e le qualificazioni al Mondiale sono passati due mesi, quindi ha avuto tempo per provare, fare allenamenti, provare gli schemi. Invece a novembre avrà un solo giorno per preparare Italia-Spagna. Pozzecco, non avendo impegni col club, avrà a dispozione almeno quelli che fanno le altre coppe o chi non ci gioca proprio (Spissu, Della Valle, Tessitori ecc.) già da lunedì 7.
 
Fra la fine del campionato e le qualificazioni al Mondiale sono passati due mesi, quindi ha avuto tempo per provare, fare allenamenti, provare gli schemi. Invece a novembre avrà un solo giorno per preparare Italia-Spagna. Pozzecco, non avendo impegni col club, avrà a dispozione almeno quelli che fanno le altre coppe o chi non ci gioca proprio (Spissu, Della Valle, Tessitori ecc.) già da lunedì 7.

Non ho ben capito che vuol dire.. ma va bene uguale.. il poco tempo ce l'avrebbe avuto comunque, presenti o assenti..
 
oh mamma. davvero 87 mila per la squadra piu forte del campionato contro la terza piu forte (sulla carta). io non avevo dubbi che sarebbe stato un flop colossale, ma questi sono numeri da SKy. Le poche volete che escono dati di eurolega siamo sui 60-60-70 mila . onestamente sono imbarazzato io, chissa gandini
 
oh mamma. davvero 87 mila per la squadra piu forte del campionato contro la terza piu forte (sulla carta). io non avevo dubbi che sarebbe stato un flop colossale, ma questi sono numeri da SKy. Le poche volete che escono dati di eurolega siamo sui 60-60-70 mila . onestamente sono imbarazzato io, chissa gandini

Hai un link o qualcosa di riassuntivo sui dati Eurolega su Sky? Grazie
 
Hai un link o qualcosa di riassuntivo sui dati Eurolega su Sky? Grazie

no li avevo trovati qua e la, postati a volte anche qui nella sezione sky quando ogni tanto vengono pubblicati. però mi ricordo bene quelli della serie A su sky, si passava dai 35 mila ai 70 mila. mentre milano (i dati che elencavo erano solo dell'anno scorso), bazzicava tra i 45 ed i 70 mila. numeri da pelle d'oca dunque quelli di discovery, in chiaro, su un canale che è sui primi 9 del telecomando ed è soprattutto visibile a tutti e non a solo 4 mln di persone. chissa cosa starà pensando gandini ora...

p.s. ho poco tempo per cercare, ma nel 2016 fox sports faceva 76mila per milano - maccabi
https://www.basketinside.com/europe.../eurolega-record-dascolti-per-milano-maccabi/
 
Ultima modifica:
Sui numeri Auditel ho trovato questo del gennaio 2020 (Poi sappiamo cosa è successo.. la pandemia)
Soddisfazioni anche dal portfolio pay: su Eurosport i mondiali di Sci 2019 di Are hanno raggiunto il record di sempre con 59.000 telespettatori mentre la Regular Season Serie A e l’Eurolega di Basket hanno registrato rispettivamente picchi di 76.000 telespettatori (Umana Reyer Venezia-Olimpia Milano) e 71.000 telespettatori (Olimpia Milano-Maccabi Tel Aviv).
Mi sembra di poter dire che sulla pay Eurolega e Serie A sono sostanzialmente pari e patta.. ricordando che il campionato non propone sempre la stessa squadra (quindi non fidelizza) e può subire alti e bassi relativi al seguito delle squadre impegnate di volta in volta.. Mia opinione.
Non abbiamo la controprova sul "free" perché a parte un paio di stagioni su SportItalia mi pare che l'Eurolega in chiaro non sia mai andata.. e le edizioni della Champions League sulla Rai io non le conto neanche..
 
p.s. ho poco tempo per cercare, ma nel 2016 fox sports faceva 76mila per milano - maccabi
https://www.basketinside.com/europe.../eurolega-record-dascolti-per-milano-maccabi/
Diciamo che in pre pandemia il record (che non è la media) di Eurolega in stagione regolare rimane sui numeri del 2016 anche nel 2019.. al momento non possiamo dire che c'è stata una crescita.

Quanti negativi ci sono, si può dire che Nove mantiene le posizioni di RaiSportHD (per trovare un bicchiere mezzo pieno). La considerazione di tutti, ma direi soprattutto la mia è.. niente ci fa pensare che ci possa essere una crescita di questi ascolti..
 
Diciamo che in pre pandemia il record (che non è la media) di Eurolega in stagione regolare rimane sui numeri del 2016 anche nel 2019.. al momento non possiamo dire che c'è stata una crescita.

Quanti negativi ci sono, si può dire che Nove mantiene le posizioni di RaiSportHD (per trovare un bicchiere mezzo pieno). La considerazione di tutti, ma direi soprattutto la mia è.. niente ci fa pensare che ci possa essere una crescita di questi ascolti..
Per fare cresere i dati auditel devi far cresere il movimento basket e se lo confini per lo più in pey non lo farai mai cresere
 
Per fare cresere i dati auditel devi far cresere il movimento basket e se lo confini per lo più in pey non lo farai mai cresere
Il movimento basket non cresce solo con le TV. Il livello è quello che è per vari motivi. Negli anni '90 il basket italiano era in salute e di Serie A in TV passava solo mezza partita a giornata e delle altre niente. Ora una intera in chiaro e le altre visibili con un abbonamento. Quindi il fattore visibilità è migliore ora.
 
Ultima modifica:
Vado controcorrente.. non c'è bisogno di crescita del "movimento basket". Siamo nel 2022, il basket o pallacanestro come sport lo conoscono in tanti. Quello che manca non è la popolarità dello sport, ma l'affermazione di un campionato sportivo singolo.. ovvero la Serie A di basket.

Tutti i ragazzi che giocano a basket conoscono a memoria le formazioni della Serie A di calcio, ma spesso ignorano molti giocatori della Serie A di basket.. questo è l'indicatore.. a basket si gioca in tutta Italia, il problema è che quando proponi basket in TV, sempre che non sia la nazionale, non hai seguito.. questo è il problema.. non la crescita del movimento basket, che se c'è è cosa buona, ma è staccata dalle problematiche della Serie A in TV.

E l'Eurolega non mi sembra che sia un evento seguito più del campionato, c'è interesse per le sfide storiche.. ma in linea col campionato. Mia opinione..(se ci fossero dati che sconfessano questa opinione la cambierei subito).

P.s.
Tutti i discorsi sulla qualità del campionato naufragano quando comparo il basket al calcio su livello qualitativo.. anche nel calcio tutti dicono che la Serie A attuale è di basso livello..ma continua con record di ascolti anche su piattaforme come Dazn.. allora come la mettiamo? Forse nel basket siamo dei buongustai come non lo siamo nel calcio? Secondo me no..
 
bisogna fare alcune considerazioni
1) la pay tv come rovina del basket non c'entra niente. con buona pace di nico. nel 1997 il basket era su tele+ (due partite) e sulla rai nel singolo metà tempo facevamo 1 milione. erano altri tempi, ma non diamo colpe a chi non ne ha

2) il livello basso del campionato di certo non aiuta, ma comincio a credere che, se anche fermassimo il tempo e mettessimo la benetton di edney, nicola e garbajosa, la fortitudo di myers e la virtus di ginobili e rigadeau saremmo sempre gli stessi a guardarlo. fino a poco tempo fa ero stra sicuro che fosse solo un problema di qualità delle squadre (e delle piazze), ma ormai ho perso anche questa convinzione

3) facciamo un confronto nba serie a, oppure serie a (basket) con serie a (Calcio). quanti giocatori all'anno cambiano in nba? 2-3 per squadra giusto e parlo di quelli che giocano, non quelli che fan tappezzeria...nell'11 della vostra squadra del cuore di calcio quanti ne avete visti nuovi? 3-4 non di piu. qui è un viavai continuo di stranieri (anche 5 cambiati ogni anno, perchè non hai soldi e quindi è piu facile sbagliarli)...non riesci neppure ad imparare il nome che già lo saluti, o perchè è troppo bravo, o perchè troppo scarso. per quanti anni edney. bulleri, pittis, garbajosa, nicola e marconato han giocato insieme? tanti perche me li sto ricordando. per quanti anni quelli di siena han giocato insieme? tanti perchè eze, stonerook, thornton, kaukenas, carraretto, sato, mcyntyre me li ricordo tutti. io onestamente non ricordo chi giocava nella virtus nel primo anno delle coppe di zanetti (2019), forse punter e pajola, neppure della milano pre Messina (2019), forse kuzminskas. E non tocchiamo le piccole perchè li sarebbe ancora peggio mentre prima sapevi già chi avresti trovato contro cantu ad esempio (Zorzolo, lupo rossini, buratti etc. Quanti anni avran giocato insieme? 6?). questo, il punto 3, è per me una delle chiavi decisive. non riesci più ad identificarti come prima anche se, a dirla tutta, al palazzetto la gente continua comunque ad andarci quindi il tifoso da "mettete in campo anche il cugino del portinaio, io tanto vi tiferò sempre" c'è e resiste. mancano gli altri, mancano quelli che "ah ma io so chi è quello, era il portabandiera dell'italia... eh è forte quello li, non ricordo bene come si chiama aveva un nome straniero... cià che vediamo un po cosa combina dieci minuti".

4) se benevento - frosinone fa 122mila spettatori su sky in serie b e milano venezia di serie A di basket sul 9 fa 92.000...esattamente dove vogliamo andare?
 
Ultima modifica:
Ognuno ha le sue idee.. io cerco di essere telegrafico sui punti proposti da Barabbino:

1-Secondo me l'errore con la pay non è avvenuto nel 1997 (con 1 o 2 partite) ma nel periodo di esclusiva in pay a cavallo degli anni '10. La lega si trovò in pratica oscurata sui mercati, ma con qualità apprezzata dai commentatori dei social.. il cambiamento era necessario "MAI PIU' ESCLUSIVA AD UNA PAY TV".

2-Sono d'accordo, non c'è relazione tra qualità del basket e spettatori.. altrimenti avremmo palazzi vuoti, cosa che non esiste. Io la mia squadra me la guardo anche se ha giocatori da prima divisione (si fa per dire).

3-Stabilità dei roster mmhhh guarda che i periodi che citi tu sono coincisi con una costante discesa degli indici di gradimento televisivo, anche per la famosa esclusiva.. mi sembra di poter dire che anche a roster fissi non è che il basket mieteva successi Auditel

4-Se vogliamo anche comparare il risultato del basket con il calcio femminile di La7 (155K) possiamo chiudere il forum..

P.s.
Sul punto tre, riconoscibilità dei protagonisti, mi ricordo che si diceva "mettiamo un italiano in NBA e vedrai come cambia tutto". Gli italiani in NBA ci sono finiti e non è cambiato niente.. eppure Belinelli ha pure vinto un titolo, era a Miss Italia ecc ecc.. ma chi se la guarda la Virtus solo per Belinelli? Si può costruire una popolarità anche solamente "annuale" e non decennale..
 
Il movimento basket non cresce solo con le TV. Il livello è quello che è per vari motivi. Negli anni '90 il basket italiano era in salute e di Serie A in TV passava solo mezza partita a giornata e delle altre niente. Ora una intera in chiaro e le altre visibili con un abbonamento. Quindi il fattore visibilità è migliore ora.
Infatti non ho detto che conta solo la tv ma una sonsoriazione del basket per esempio giocarlo a scuola che si previlige la pallavolo
 
Su questo tema il mio punto l ho espresso tempo fa; io sono un tifoso sportivo medio e non riesco ad appassionarmi alla serie a di basket;
I punti :
1) scarsa riconoscibilità delle squadre
2) coppe europee che rovinano i campionati
3) tropppi stranieri nelle rose
4) poco appeal lato sviluppo del prodotto, iniziative di marketing, promozione.
Io negli anni 90 mi interessavo un pochino pur non essendo un hardcore e riconoscevo i giocatori, oggi proprio no e non mi appassiono al campionato dove sai già che quando conterà Milano e Bologna se lo vorranno arriveranno in fondo perché hanno più mezzi economici.
5) la diatriba fiba -eca rovina l appeal di questo sport l appassionato occasionale non capisce nulla di come funziona il tutto…

Per cui il mio interesse si riduce alle manifestazioni di nazionali e magari final four di eurolega, il resto stop
 
Infatti non ho detto che conta solo la tv ma una sonsoriazione del basket per esempio giocarlo a scuola che si previlige la pallavolo
Tu hai detto: "Se confini il basket al pay-tv non lo farai mai crescere". Ti rimangi le tue parole? La TV non c'entra niente. Mi vorrai dire che Sinner e Berrettini ci sono grazie a Supertennis? Comunque chiudo qui la mia parte in questa discussione, preferisco parlare di programmazione TV e di basket giocato, non di pallacanestro a scuola che è totalmente off topic.

Grande partita di Spissu oggi per Venezia che ha vinto a Cluj. Sconfitte invece in Turchia per Reggio Emilia e in casa per Trento contro il Paris.
Domani per l'Eurocup
19:30 Ulm-Brescia su Sky Sport Action e Eleven Sports
 
Ultima modifica:
Su questo tema il mio punto l ho espresso tempo fa; io sono un tifoso sportivo medio e non riesco ad appassionarmi alla serie a di basket;
.......
Io negli anni 90 mi interessavo un pochino pur non essendo un hardcore e riconoscevo i giocatori, oggi proprio no e non mi appassiono al campionato dove sai già che quando conterà Milano e Bologna se lo vorranno arriveranno in fondo perché hanno più mezzi economici.
....
Lo stesso però si può dire di campionati di basket (e calcio) in paesi come Spagna/Grecia/Russia/Israele.. lo stesso nostro campionato di calcio negli ultimi 10 anni quante squadre ha visto vincere lo scudetto? Anche la Premiership di calcio inglese sappiamo chi la vince, e l'exploit di una squadra come il Leicester di Ranieri rimane un evento vicino all'arrivo a Londra di un ufo.
La logica "non sportiva" dice che quando nel campionato gli interessi economici prevalgono su quelli tecnici.. vince chi ha una disponibilità economica stabile (vedasi Siena nell'altro decennio). E' lo stesso concetto per cui in Eurolega non accede la vincitrice del campionato (metti Venezia) perché non ha disponibilità economiche, di palazzo e tante altre cose..
Quando si creano "dinastie" come Olimpia e Virtus è facile che creino anche un seguito di pubblico, che si ritrova anche in TV.. lo stesso si può dire di società con storia alle spalle (la Reyer o la Fortitudo Bo)..
 
Non puoi paragonare basket e calcio in Italia….. il calcio verrebbe seguito sempre e qualunque cosa accade, gli altri sport no.
Comunque io ho dato le mie motivazioni sul perché il basket italiano non mi appassiona più , ognuno avrà le sue…..
Ma tu pensa un campionato con un po’ più di italiani per squadra e magari con la prima della regular season e la vincente dei playoff che va in eurolega…. Ci sarebbe più lotta e più interesse per le partite di serie a che conterebbero tantissimo e ovviamente per i playoff….
Per me l Europa culturalmente non è l America e il modello chiuso non funziona e si ripercuote negativamente sui campionati
 
Ultima modifica:
Tu hai detto: "Se confini il basket al pay-tv non lo farai mai crescere". Ti rimangi le tue parole? La TV non c'entra niente. Mi vorrai dire che Sinner e Berrettini ci sono grazie a Supertennis? Comunque chiudo qui la mia parte in questa discussione, preferisco parlare di programmazione TV e di basket giocato, non di pallacanestro a scuola che è totalmente off topic.

Grande partita di Spissu oggi per Venezia che ha vinto a Cluj. Sconfitte invece in Turchia per Reggio Emilia e in casa per Trento contro il Paris.
Domani per l'Eurocup
19:30 Ulm-Brescia su Sky Sport Action e Eleven Sports
Ho detto che è un mix di cose certo la nazionale in pey con le relative competizioni e le coppe non aiutano
 
Indietro
Alto Basso