Basket in TV - Stagione 2025-2026

basta che non guardino le azioni frame per frame a 25, altrimenti ne perdono per strada la metà :)

se questo significa non avere più le pause di minuti al tavolo perché non funziona qualcosa, ben venga, il problema era importante e spero così possano risolverlo.
 
Pensando alla partita Brindisi - Virtus Bologna di ieri sera, da tifoso Virtus.

Non so se sono più arrabbiato per come ha giocato l'ultimo quarto la Virtus, che si è fatta recuperare 20 punti in un quarto, o per le "fantasie" arbitrali degli ultimi minuti.
 
Pensando alla partita Brindisi - Virtus Bologna di ieri sera, da tifoso Virtus.

Non so se sono più arrabbiato per come ha giocato l'ultimo quarto la Virtus, che si è fatta recuperare 20 punti in un quarto, o per le "fantasie" arbitrali degli ultimi minuti.

direi la prima, anche se vorrei capire come si fa a non vedere un giocatore un metro fuori dal campo, davanti all'arbitro che gioca la palla.

finalmente capisco lo stato d'animo dei tifosi della Fortitudo, era -24 o -28 quella volta? :)

ultimo appunto sul controllo se il tiro era da 2 o da 3, probabilmente il frame decisivo era negli altri 25.
 
direi la prima, anche se vorrei capire come si fa a non vedere un giocatore un metro fuori dal campo, davanti all'arbitro che gioca la palla....

E dire che hanno anche guardato il replay! Capisco l'errore, ma, questa volta, sembra più logica la malafede.

Per la squadra, sicuramente c'è qualcosa che non riesco a comprendere, mi sa che tra Don Sergio e lo spogliatoio ci sono problemi, attendiamo gli eventi a fine anno.
 
E dire che hanno anche guardato il replay! Capisco l'errore, ma, questa volta, sembra più logica la malafede.

Per la squadra, sicuramente c'è qualcosa che non riesco a comprendere, mi sa che tra Don Sergio e lo spogliatoio ci sono problemi, attendiamo gli eventi a fine anno.

potrà confermarlo chi conosce il regolamento meglio di me, ma con l'attuale protocollo, una volta fischiato il fallo, non potevano più andare a vedere il giocatore fuori dal campo, l'arbitro avrebbe dovuto fischiare la rimessa per la Virtus o per Brindisi per andare a rivedere Lamb fuori dal campo.

personalmente ritengo qualsiasi protocollo che risulta inefficace nel risolvere un errore sbagliato.

sulla malafede mi fanno notare che anche i giocatori sbagliano. verissimo, ma non credo che un giocatore sbagli apposta per penalizzare la propria squadra, ergo non penso che Mannion abbia sbagliato l'ultimo lay up apposta perché volesse fare perdere la Virtus. ma non posso dire la stessa cosa per gli arbitri, quindi posso tranquillamente discutere che eravamo +24 e abbiamo perso di 1, ma sono sicuro che dei dodici a referto, nessuno ha giocato male apposta per perdere. non posso dire la stessa cosa degli arbitri, ieri, come in eurolega, come in tutte le partite.

risulterò il solito tifoso, ma se la partita fosse stata arbitrata correttamente, ci sarebbe stato un finale con Virtus +4 e palla in mano, invece di +2 e allora la tripla si tripla no, non avrebbe avuto alcun effetto.

si possono sbagliare tutti i fischi del mondo sui contatti, ma non vedere un giocatore che gioca la palla da un metro fuori dal campo, e non salta nemmeno per provarci, beh, é particolare.
 
potrà confermarlo chi conosce il regolamento meglio di me, ma con l'attuale protocollo, una volta fischiato il fallo, non potevano più andare a vedere il giocatore fuori dal campo, l'arbitro avrebbe dovuto fischiare la rimessa per la Virtus o per Brindisi per andare a rivedere Lamb fuori dal campo....

Ah, adesso capisco :eusa_doh: che regolamento del menga! Praticamente, per certi errori, anche l'istant replay è inutile.
 
potrà confermarlo chi conosce il regolamento meglio di me, ma con l'attuale protocollo, una volta fischiato il fallo, non potevano più andare a vedere il giocatore fuori dal campo, l'arbitro avrebbe dovuto fischiare la rimessa per la Virtus o per Brindisi per andare a rivedere Lamb fuori dal campo.

personalmente ritengo qualsiasi protocollo che risulta inefficace nel risolvere un errore sbagliato.

sulla malafede mi fanno notare che anche i giocatori sbagliano. verissimo, ma non credo che un giocatore sbagli apposta per penalizzare la propria squadra, ergo non penso che Mannion abbia sbagliato l'ultimo lay up apposta perché volesse fare perdere la Virtus. ma non posso dire la stessa cosa per gli arbitri, quindi posso tranquillamente discutere che eravamo +24 e abbiamo perso di 1, ma sono sicuro che dei dodici a referto, nessuno ha giocato male apposta per perdere. non posso dire la stessa cosa degli arbitri, ieri, come in eurolega, come in tutte le partite.

risulterò il solito tifoso, ma se la partita fosse stata arbitrata correttamente, ci sarebbe stato un finale con Virtus +4 e palla in mano, invece di +2 e allora la tripla si tripla no, non avrebbe avuto alcun effetto.

si possono sbagliare tutti i fischi del mondo sui contatti, ma non vedere un giocatore che gioca la palla da un metro fuori dal campo, e non salta nemmeno per provarci, beh, é particolare.
Ho recuperato l'ultimo quarto su Eleven Sports (avevo guardato i primi tre su Eurosport 2 ieri). Effettivamente il giocatore di Brindisi ha un piede sulla linea di fondo al momento del tocco (però non un metro come dici tu), l'altro in aria. Gli arbitri sono andati a vedere solo se era giusto il reset a 24" per effetto del rimbalzo difensivo. A livello FIBA si può ricorrere all'instant replay solo per i seguenti casi:

Possono essere riviste le seguenti situazioni di gioco:

F.3.1 Al termine del quarto o del tempo supplementare:
• se un tiro a canestro, realizzato, è stato rilasciato prima che il segnale acustico del cronometro
di gara abbia suonato per il termine del quarto o del tempo supplementare.
se e quanto tempo deve essere indicato sul cronometro di gara, quando:
- si è verificata una violazione di fuori campo del tiratore.
- si è verificata una violazione di 24 secondi.
- si è verifica una violazione di 8 secondi.
- un fallo viene commesso prima del termine del quarto o del tempo supplementare.
F.3.2 Quando il cronometro di gara indica 2:00 minuti o meno nel quarto quarto o in ogni tempo supplementare,
• se un tiro a canestro, realizzato, è stato rilasciato prima che il segnale acustico del cronometro dei 24 secondi abbia suonato.
• se viene commesso un fallo lontano da una situazione di tiro. In questo caso
- se il tempo indicato sul cronometro di gara o dei 24 secondi era scaduto,
- se l'atto di tiro era iniziato,
- se la palla era ancora nella(e) mano(i) del tiratore.
• se una violazione di interferenza sul tentativo di realizzazione o sul canestro viene fischiata correttamente.
• per identificare il giocatore responsabile dell'uscita della palla fuori campo.
F.3.3 Durante qualsiasi momento della gara,
• se il tiro a canestro realizzato deve valere 2 o 3 punti.
• se devono essere assegnati 2 o 3 tiri liberi, dopo che è stato fischiato un fallo su un tiratore durante un tiro a canestro non realizzato.
• se un fallo personale, antisportivo o da espulsione rientra nei criteri per tale fallo o deve essere incrementato o depenalizzato, oppure deve essere considerato come un fallo tecnico.
• dopo un malfunzionamento del cronometro di gara o dei 24 secondi, per decidere la misura della correzione del tempo sul(i) cronometro(i).
• per identificare il tiratore corretto dei tiri liberi.
• per identificare il coinvolgimento dei componenti della squadra, degli allenatori, dei primi assistenti allenatore e dei componenti della delegazione al seguito durante qualsiasi atto di violenza.
Quindi, purtroppo, la violazione in questione non rientra nella casistica.
 
a parte tutto é stato un turno di campionato clamoroso.

la F8 di coppa Italia sarà un bell'evento, la copertura in TV se sfruttata bene aiuta. sono anche sorpreso che le semifinali passino su NOVE, mi aspettavo solo la Finale, molto meglio così. vogliamo tutti un Guido Bagatta sugli scudi da bordo campo!
 
Le potenzialità per gli eventi in chiaro di Basket ci sono, visto che i numeri lo dimostrano.

Alla RAI ed alle altre bastava crederci, ma, Discovery a parte, non se lo "fumava" nessuno il campionato sul digitale terrestre free.
 
Le potenzialità per gli eventi in chiaro di Basket ci sono, visto che i numeri lo dimostrano.

Alla RAI ed alle altre bastava crederci, ma, Discovery a parte, non se lo "fumava" nessuno il campionato sul digitale terrestre free.

La Rai prendeva il basket perché quasi costretta, ma non ha mai creduto veramente nel prodotto. Quindi ben vengano realtà come Discovery e Eleven Sports.
 
Per l'Eurocup oggi si giocano:

20:00 Paris - Trento su Sky Sport Arena
20:30 Brescia - Ulm su Sky Sport Uno

Entrambe le partite anche su Eleven Sports.
 
Le potenzialità per gli eventi in chiaro di Basket ci sono, visto che i numeri lo dimostrano.
A me non sembra, forse leggendo il "comunicato" di LBA si può avere l'idea che si stiano ottenendo "successi dopo successi" ma a me sembra che siamo sempre sulle stesse cifre, ampliate su NOVE rispetto a RaiSportHD ma.. che dimostrino potenzialità.. a me non sembra. A meno di non farsi "fuorviare" dal risultato dell'ultima partita su NOVE, che in realtà ha affondato gli ascolti della rete piuttosto che innalzarli.. tra l'altro questa estate proprio dalla LBA venne fuori la seguente frase relativa a Rai "le nostre partite non generano introiti tali da interessare certe emittenti". Adesso che si deve "pompare" l'evento F8 si cambia registro, ma a me pare che in estate la LBA abbia penato non poco per trovare un partner per 2 dei suoi 3 pacchetti..
Alla RAI ed alle altre bastava crederci, ma, Discovery a parte, non se lo "fumava" nessuno il campionato sul digitale terrestre free.
Ammesso e non concesso che la Rai non abbia creduto nel basket (almeno la Serie A perché poi "il basket" non è un monolite.. c'è pure la nazionale) a me non sembra che il basket "lontano dalla Rai" stia crescendo velocemente..
 
i dati nell'articolo riportano numeri positivi e in crescita. non penso che l'obiettivo della lega nell'andare su NOVE fosse passare da 100mila a 1 milione in 4 partite, come se tutta Italia di colpo dicesse, "oh cavolo, c'é Treviso Tortona, fermi tutti che va vista"

i numeri sono in crescita ed é quello che volevano, quanto questi cresceranno si vedrà alla fine del contratto. se la crescita avrà soddisfatto la lega, chi ha comprato i diritti, i tifosi, si potrà dirlo solo alla fine, e le loro azioni lo dimostreranno.

nessuno si aspettava un passaggio da 1 a 1000 in 3 mesi. quello é sicuro.
 
i dati nell'articolo riportano numeri positivi e in crescita. non penso che l'obiettivo della lega nell'andare su NOVE fosse passare da 100mila a 1 milione in 4 partite, come se tutta Italia di colpo dicesse, "oh cavolo, c'é Treviso Tortona, fermi tutti che va vista"
Secondo me l'obiettivo della LBA questa estate era vendere un prodotto che all'apertura delle buste dell'asta ed in seguito nessuno voleva..
i numeri sono in crescita ed é quello che volevano, quanto questi cresceranno si vedrà alla fine del contratto. se la crescita avrà soddisfatto la lega, chi ha comprato i diritti, i tifosi, si potrà dirlo solo alla fine, e le loro azioni lo dimostreranno.
Stante la situazione televisiva, vedasi i programmi di Ilaria D'amico ed Alessia Marcuzzi, penso che i tempi televisivi siano meno lunghi di quelli prospettati e si può prevedere quello che accadrà a giugno con questa situazione di numeri, perchè di "rivoluzioni" non ne vedo all'orizzonte, men che mai quella dei social e del meta verso (campo nel quale Gandini vuole investire).
nessuno si aspettava un passaggio da 1 a 1000 in 3 mesi. quello é sicuro.
Forse quelli di Discovery si aspettavano di avere un prodotto che regge la concorrenza a quei livelli? Dico forse.. magari non tutti, ma quelli degli uffici pubblicità un pochino più di quelli dell'ufficio palinsesto.. immagino, non ho "amici" a Discovery..
 
cosa c'entrano D'Amico e Marcuzzi? mica puntano allo stesso target televisivo della LBA.

qualunque sia l'obiettivo non dichiarato del famoso piano triennale di Gandini, se i numeri crescono é un bene. poi si può discutere della velocità con cui stanno crescendo, che crescano perché non c'era la serie A, tutte cose possibili. a volte la spiegazione più semplice é quella giusta.

un mini sondaggio qui tra di noi, chi abbonato ad Eleven o Discovery+, adesso anche a DAZN, si é guardato una partita su Nove perché era su Nove? personalmente le ho viste tutte su Discovery+ ed Eleven/DAZN ma non conto nulla, perché non ho il meter auditel in casa, peró é per capire, chi ha sottoscritto un abbonamento, ha sentito il bisogno di guardare su Nove o Dmax le partite o ha continuato a farlo come ha sempre fatto?
 
cosa c'entrano D'Amico e Marcuzzi? mica puntano allo stesso target televisivo della LBA.

qualunque sia l'obiettivo non dichiarato del famoso piano triennale di Gandini, se i numeri crescono é un bene. poi si può discutere della velocità con cui stanno crescendo, che crescano perché non c'era la serie A, tutte cose possibili. a volte la spiegazione più semplice é quella giusta.

un mini sondaggio qui tra di noi, chi abbonato ad Eleven o Discovery+, adesso anche a DAZN, si é guardato una partita su Nove perché era su Nove? personalmente le ho viste tutte su Discovery+ ed Eleven/DAZN ma non conto nulla, perché non ho il meter auditel in casa, peró é per capire, chi ha sottoscritto un abbonamento, ha sentito il bisogno di guardare su Nove o Dmax le partite o ha continuato a farlo come ha sempre fatto?
non ho nesuna base per confermare ma penso che chi e abbonato a una tv per vedre il suo sport preferito lo guardi li nel prporio abonamento anche perche credo che su nove cci sia piu publicita ecc
 
cosa c'entrano D'Amico e Marcuzzi? mica puntano allo stesso target televisivo della LBA.
Marcuzzi e D'amico hanno programmi in crisi d'ascolto e vengono messi in discussione. Io li chiamo esempi..
qualunque sia l'obiettivo non dichiarato del famoso piano triennale di Gandini, se i numeri crescono é un bene. poi si può discutere della velocità con cui stanno crescendo, che crescano perché non c'era la serie A, tutte cose possibili. a volte la spiegazione più semplice é quella giusta.

Questo è un ragionamento "senza basi". Ragioniamo "per assurdo", se stasera RaiUno trasmette una partita di Eurolega, quella partita di Eurolega sarà la partita col massimo Share e numero di spettatori di tutta l'Eurolega.. ma per RaiUno sarà il risultato peggiore della settimana/mese e probabilmente anche dell'anno in prime time.
Come specificato anche da altri, non è tanto il risultato in ottica basket che "ingolosisce" le emittenti, ma la possibilità che quel prodotto porti risultati apprezzabili nella parte di competizione a cui appartiene la rete su cui si trasmette. I numeri generati dal basket su Nove (e non abbiamo notizie ufficiali su Dmax) se sono in aumento rispetto a RaiSportHD, sono sotto la media di spettatori che NOVE ottiene con la sua "normale programmazione". E' un po' come la storia del numero di spettatori, se ho un palasport da 2.000 di capienza e lo riempio sempre, sto facendo peggio di chi fa 4.000 spettatori in un palazzo da 12.000 spettatori? Non si può dire, magari si può dire che il palasport da 2.000 va ampliato perchè io ho il 100% di riempimento mentre i 4K su 12K sono un riempimento del 33%.. però il secondo fa il doppio di spettatori rispetto al primo..

un mini sondaggio qui tra di noi, chi abbonato ad Eleven o Discovery+, adesso anche a DAZN, si é guardato una partita su Nove perché era su Nove? personalmente le ho viste tutte su Discovery+ ed Eleven/DAZN ma non conto nulla, perché non ho il meter auditel in casa, peró é per capire, chi ha sottoscritto un abbonamento, ha sentito il bisogno di guardare su Nove o Dmax le partite o ha continuato a farlo come ha sempre fatto?

Prometto che è l'ultimo intervento sul basket in tv, poi potete continuare con discussioni sul "gioco" del basket.. ad ognuno il suo.

La tv in chiaro è un mezzo per raggiungere coloro i quali non sono disposti a "pagare" per vedere le partite in TV, è uno degli scopi dell'esposizione TV sul chiaro. Senza contare che fisiologicamente gli utenti dello streaming e delle Pay tv sono un bacino di utenza assai inferiore a coloro i quali hanno unico accesso alla TV gratuita..
 
infatti rai uno non trasmette l'eurolega perché va sotto media del canale, e questo era il motivo per cui le partite sulla rai andavano su rai sport e non sui canali nazionali. ora che abbiamo per l'ennesima volta detto l'ovvio possiamo andare avanti?

fino a prova contraria Gandini é presidente LBA. non direttore di RAI Discovery o Eleven. quindi lui commenta i dati dal suo punto di vista. quando il direttore di Eleven, di Discovery di Nove o chiunque altro in questi ambienti commenterà i risultati allora parleremo di medie del canale, di introiti pubblicitari ecc.

per questo alla fine dei tre anni di contratto, se Nove sarà soddisfatta della crescita del basket rinnoverà. altrimenti saluterà. semplice, perché dobbiamo ancora impuntarci su queste cose? lo avremo ripetuto un milione di volte questo discorso. oggi, a 2 anni dalla fine del contratto, é leggermente prematuro fare discussione sul grado di soddisfazione di Nove. i programmi in crisi da te citati non li conosco, ma posso mettere la mano sul fuoco che nessuno dei due ha firmato un contratto triennale per andare in onda.

la TV normale, i programmi che fanno palinsesto, non sono diritti televisivi che compri a contratti triennali, sono soggetti a giudizio se non di puntata in puntata, quantomeno di stagione in stagione, il basket no. é triennale. se il prossimo anno Nove deciderà di non trasmettere una partita e tutto sarà su Dmax, allora trarremo le conclusioni. ora no, é troppo presto.

io non comprendo, di fronte a dichiarazioni ufficiali, come si debba per forza andare ogni volta sul campo delle ipotesi, delle assunzioni, senza tenere minimamente conto delle dichiarazioni stesse. mi pare semplice, i numeri per la LBA sono in crescita. sapranno loro se é la crescita che si aspettavano o sono sotto quella soglia. fine.

non siamo qui a stabilire se il basket su Nove e Dmax é un successo o no. non lo possiamo sapere, perché ci mancano i dati, quello che sappiamo é quello che hanno dichiarato, e voler trovare per forza il lato negativo di un incremento dei numeri lo trovo fazioso. é sotto media adesso? non é una sorpresa, come detto nessuno si aspettava 500mila a partita nel primo anno. però i numeri sono in crescita, fino a quanto cresceranno non é dato saperlo, ci sono ancora 2 anni e mezzo, tre coppe Italia, 3 playoffs, 3 finali, 2 super coppe, per migliorare i numeri, e alla fine faranno i loro conti.

noi sappiamo solo che i numeri sono in crescita perché ce lo hanno detto loro.
 
Indietro
Alto Basso