Basket in TV - Stagione 2025-2026

Gara5 ha fatto il botto di ascolti in seguito all'eco della spettacolare Gara4.
O forse, più semplicemente, perché la finale fra Milano e la Virtus é rimasta l'unico evento ancora in essere per questa estate...
Ovviamente tutti davanti alla TV per gara6 fra poco
 
Riepilogo ascolti Finali LBA:

Gara1: 194k con 1,1% di share
Gara2: 150k con 1,3% di share ( unica partita non disputata in prima serata )
Gara3: 281k con 1,5% di share
Gara4: 241k con 1,4% di share
Gara5: 327k con 1,8% di share
Gara6: 364k con 2,2% di share

Aggiunti dati di Gara6
 
Oggi si giocano i quarti di finale di Eurobasket donne.

12:15 Ungheria - Repubblica Ceca
15:00 Belgio - Serbia su Sky Sport Arena e Dazn
18:00 Francia - Montenegro su Sky Sport Arena
20:45 Spagna - Germania su Sky Sport Arena e Dazn.
Tutte le partite su Eleven Sports.

Praticamente Dazn, pur avendo rilevato Eleven Sports Italia, riesce a trasmettere meno partite di Sky.
 
Oggi si giocano i quarti di finale di Eurobasket donne.

12:15 Ungheria - Repubblica Ceca
15:00 Belgio - Serbia su Sky Sport Arena e Dazn
18:00 Francia - Montenegro su Sky Sport Arena
20:45 Spagna - Germania su Sky Sport Arena e Dazn.
Tutte le partite su Eleven Sports.

Praticamente Dazn, pur avendo rilevato Eleven Sports Italia, riesce a trasmettere meno partite di Sky.

Temo che a fusione avvenuta, il metodo DAZN, ovvero trasmettere il meno possibile, avrà il sopravvento su quello di Eleven.
Spero di sbagliarmi
 
Temo che a fusione avvenuta, il metodo DAZN, ovvero trasmettere il meno possibile, avrà il sopravvento su quello di Eleven.
Spero di sbagliarmi
Vediamo cosa combinerà per il Mondiale. Se non lo trasmetterà interamente farà un autocanestro.
Dazn in questa prima fase (da gennaio ad oggi) ha trasmesso/trasmette solo le partite con commento in italiano.
Il che non ha senso. Dazn non si è mai fatta problemi a trasmettere partite di Liga con la telecronaca in inglese.
 
Tonight is the night. Finally game 7!

20:30 Olimpia Milano - Virtus Bologna. Diretta su Nove, Discovery +, Eurosport 2, Eleven Sports. Su Dazn addirittura doppio.
 
La partita é stata a senso unico, io l'ho guardata distrattamente sebbene simpatizzi Virtus.
A questo punto immagino che questo raddoppio degli ascolti derivi dall'assenza di concorrenza sportiva...

Si, ma ormai sono anche le partite per l'assegnazione del titolo , quindi è normale che gli ascolti si alzino.
Vediamo se stasera ci sarà ulteriore conferma.
Intanto LBA ha comunicato per la prima volta anche il dato di Eurosport 2, pari a 118mila, quindi aggiungendo nove si arriva a quasi mezzo milione di spettatori.
Mancano sempre i dati dazn & Eleven

https://sportando.basketball/finale...port-sfiorano-il-mezzo-milione-di-spettatori/
 
Gara 7 su NOVE ha registrato 455.000 spettatori (2.9% di share nella fascia oraria tra le 20.30 e le 22.17).
 
Oggi si giocano le semifinali di Eurobasket donne.
17:45 Spagna - Ungheria
20:45 Belgio - Francia

Entrambe in diretta su Sky Sport Uno e Eleven Sports (anche nella versione di Dazn).
 
Alle 20 si gioca la finale dell'Eurobasket donne Spagna - Belgio. Diretta su Sky Sport Uno e Eleven Sports (e Dazn).
 
https://sportando.basketball/lba-su-nove-i-dati-completi-della-prima-stagione/

I dati completi della prima stagione sul Nove.
Intanto per il prossimo anno finale che torna con il format della serie al meglio delle 5 partite e non 7.
Serie al meglio delle 5 anche per quarti e semifinali, in questo caso una conferma.
Nell'intervista odierna della Gazzetta Petrucci ha auspicato che si ritorni al meglio delle 5 partite in finale. Strano che non sapesse del cambio, anche se è la Lega Basket che si occupa della formula.
 
Ultima modifica:
Scariolo rimane tecnico della Virtus, ma le voci dicono di un budget al ribasso, almeno 6 milioni in meno per via del Fair Play finanziario imposto dall'Eurolega.
Vedendo anche le prime voci di mercato in casa Olimpia ( Mirotic...) direi che il duopolio rischia già di sparire.
Assisteremo ad un dominio Olimpia con la Virtus più distanziata più le altre 16 che cercano di sopravvivere / non fallire / non retrocedere.
 
Scariolo rimane tecnico della Virtus, ma le voci dicono di un budget al ribasso, almeno 6 milioni in meno per via del Fair Play finanziario imposto dall'Eurolega.
Vedendo anche le prime voci di mercato in casa Olimpia ( Mirotic...) direi che il duopolio rischia già di sparire.
Assisteremo ad un dominio Olimpia con la Virtus più distanziata più le altre 16 che cercano di sopravvivere / non fallire / non retrocedere.

C'e da dire che con la rinegoziazione del contratto di Belinelli e Teodosic i margini di manovra sul mercato ci sono, vanno spesi bene.
Comunque, in Virtus, per quello che ho capito, rimane Scariolo con il contratto di 1 anno e la proposta al ribasso per un estensione di altri 2, si cerca di trattenere Cordinier con un nuovo contratto più renumerativo, via Mannion (Baskonia), Weems (Tortona), Jaiteh (Monacò), e Bako (?), Lundberg dovrebbe restare, assieme agli altri protagonisti che hanno giocato le finali (tranne Jaiteh), Camara non si sa se resta o viene ceduto in prestito o definitivamente.

Altra considerazione, sembra quasi certa una wild-card Eurolega biennale (la conferma Giovedi), che consentirebbe di muoversi sul mercato con maggiore programmazione a lungo termine.
 
Scariolo rimane tecnico della Virtus, ma le voci dicono di un budget al ribasso, almeno 6 milioni in meno per via del Fair Play finanziario imposto dall'Eurolega.
Vedendo anche le prime voci di mercato in casa Olimpia ( Mirotic...) direi che il duopolio rischia già di sparire.
Assisteremo ad un dominio Olimpia con la Virtus più distanziata più le altre 16 che cercano di sopravvivere / non fallire / non retrocedere.

Non c’entra tanto il fair play quanto un ricambio societario dove la segafredo di zanetti cede delle quote a cribis che andra’ ad aumentarle nel corso degli anni mentre la segafredo rimarrà sponsor e terminera’ la costruzione del palazzo nuovo.

È chiaro che sinché armani ne appoggia 40 di milioncini l’ anno l’olimpia sara’ sempre davanti a tutti ma non è detto che con un budget di 17 milioni(ipotetici) non si possa fare bene. Lo dimostra lo scudetto di due anni fa della Virtus.

Anche perche’ diciamocelo serenamente: cosi come Milano con quel budget da top 4 di eurolega dovrebbe ambire come minimo tutti gli anni alle final4 cosi la Virtus quest’anno con quel budget di 25 milioni ha fatto veramente male e sotto le aspettative.soldi spesi male da ambo i lati.vabbè
 
Indietro
Alto Basso