Basket in TV - Stagione 2025-2026

Ogni opinione è legittima, ma che un numero Auditel in chiaro sia nel 99,9999% superiore a quelli in Pay è praticamente un fatto.
Le pay tv comprano diritti Tv di eventi che inizialmente sono in chiaro, non è mai il contrario perchè il pay offre sempre più del chiaro.
Ma qua ci deve essere una condivisione fra chiaro e pey tutto il camionato pey è 3/4 partite in chiaro magari anche fra due tv in chiaro e difficile
 
Ma qua ci deve essere una condivisione fra chiaro e pey tutto il camionato pey è 3/4 partite in chiaro magari anche fra due tv in chiaro e difficile
Chi ha detto ci deve essere? Dipende dai pacchetti che confeziona la lega. Se invece di tre pacchetti ne fa 2, uno per il chiaro ed uno per lo streaming?
Potrebbe anche tranquillamente farne uno solo (dubito) o addirittura 1 per il pay ed uno per lo streaming.
Non c'è nessun dovere da assolvere. Poi la bontà dell'offerta la giudicherà il mercato.
 
Sul campionato, ripeto, non ho lasciato opinioni. La mia opinione riguardava le dichiarazioni di Gandini, che non mi pare così entusiasta di un ritorno in Rai.

Sei d'accordo con me? Tenendo presente che non ho espresso opinioni sul basket in Rai, ma solo sulle dichiarazioni di Gandini.

P.s.
Sulla tua chiusura, posso essere d'accordo che "il traino maggiore" al basket in generale lo da la nazionale, qualsiasi risultato raggiunga. Però ripeto che qui parliamo dei diritti TV e dell'offerta TV di LBA. C'è stato un periodo in cui l'Auditel della LBA era in crescita, purtroppo ho pochissima memoria per gli anni, ma mi sembra che fu il primo anno in cui gara7 della finale scudetto finì su Rai2. I numeri di Raisport per stagione regolare e play off giustificarono quel passaggio. Quindi deduco che è possibile avere un traino di popolarità anche dalla Serie A di basket. Non sarà mai comparabile a quello della nazionale, ma il basket di Serie può crescere nella sua nicchia.
Questa effettivamente è una mia opinione, forse non sarà quella di molti altri, ma io ci vedo potenzialità.
Sì, sono d'accordo.
Forse dovuto al fatto che nelle ultime stagioni il basket su Rai2 era stato bistrattato con pochi passaggi del classico Virtus vs Olimpia ( ma è successo anche con il Nove )
oltre alla problematica Final Eight di Coppa Italia, la quale sembra un evento clou per Gandini e la LBA.
Detto ciò, come ha scritto Mensor, adesso la nuove gestione Rai prevede un contenitore di sport il sabato e la domenica pomeriggio, quindi credo che sarebbe molto vantaggioso per la lega strappare un accordo con la tv di stato.
Sulle potenzialità sono scettico, ma anche nel mio caso, si tratta solo della mia opinione.
 
Sì, sono d'accordo.
Forse dovuto al fatto che nelle ultime stagioni il basket su Rai2 era stato bistrattato con pochi passaggi del classico Virtus vs Olimpia ( ma è successo anche con il Nove )
oltre alla problematica Final Eight di Coppa Italia, la quale sembra un evento clou per Gandini e la LBA.
Detto ciò, come ha scritto Mensor, adesso la nuove gestione Rai prevede un contenitore di sport il sabato e la domenica pomeriggio, quindi credo che sarebbe molto vantaggioso per la lega strappare un accordo con la tv di stato.
Sulle potenzialità sono scettico, ma anche nel mio caso, si tratta solo della mia opinione.
Sul trattamento, e reazioni, della LBA su RAi2 potremmo scrivere un mezzo libro, se non intero.

C'è da dire però che se hai ascoltato la domanda, non solo letto la risposta, fatta a Gandini, il giornalista citava invece il rapporto pallavolo/Rai che, bisogna ammetterlo è sbocciato da qualche mese a questa parte. Non necessariamente generando numeri entusiastici per il campionato (invece per le nazionali vincenti sì).
Quindi secondo me la scelta che si pone è "ingoiare" ancora dei rospi in Rai sperando che si presenti l'occasione di una grande audience, o continuare così come adesso?
Perchè secondo ma la pallavolo ha ingoiato dei bei rospi prima di fare quel che ha fatto con le competizioni per nazionali.
 
Sul trattamento, e reazioni, della LBA su RAi2 potremmo scrivere un mezzo libro, se non intero.

C'è da dire però che se hai ascoltato la domanda, non solo letto la risposta, fatta a Gandini, il giornalista citava invece il rapporto pallavolo/Rai che, bisogna ammetterlo è sbocciato da qualche mese a questa parte. Non necessariamente generando numeri entusiastici per il campionato (invece per le nazionali vincenti sì).
Quindi secondo me la scelta che si pone è "ingoiare" ancora dei rospi in Rai sperando che si presenti l'occasione di una grande audience, o continuare così come adesso?
Perchè secondo ma la pallavolo ha ingoiato dei bei rospi prima di fare quel che ha fatto con le competizioni per nazionali.

Beh anche il calcio femminile ed il Rugby , e parlo di campionato non 6 nazioni, hanno usufruito di quello spazio, facendo numeri risibili.
Sui rospi non so, il volley post Sky, è sempre stato sulla Rai, come campionati, facendo numeri anche qui modesti, eccetto alcune eccezioni.
 
Chi ha detto ci deve essere? Dipende dai pacchetti che confeziona la lega. Se invece di tre pacchetti ne fa 2, uno per il chiaro ed uno per lo streaming?
Potrebbe anche tranquillamente farne uno solo (dubito) o addirittura 1 per il pay ed uno per lo streaming.
Non c'è nessun dovere da assolvere. Poi la bontà dell'offerta la giudicherà il mercato.
Se voi la crescita del basket dal chiaro secondo me devi pasare e un cambiamento di orari si no questa discussione è satta fatta sul nulla
 
Beh anche il calcio femminile ed il Rugby , e parlo di campionato non 6 nazioni, hanno usufruito di quello spazio, facendo numeri risibili.
Sui rospi non so, il volley post Sky, è sempre stato sulla Rai, come campionati, facendo numeri anche qui modesti, eccetto alcune eccezioni.
Ma è quello che dico io. adesso questi sport se tracciamo una linea per sommare le opportunità, sulla Rai ne hanno avute molte più del basket di Serie A. Ce l'ha avuta, l'opportunità, anche la A2 ed il risultato è stato pressochè in linea col resto.
La pallavolo ha dovuto subire un "calo" del valore dei diritti del campionato, perché il criptato paga sempre di più del chiaro. Orari secondari rispetto al basket quando questo era su Rai, ma adesso ha finestre ricorrenti su canali generalistici.
Attenzione non fatevi fuorviare dal giudicare i risultati Auditel, sono in linea con quello che raggranella ogni sport che non sia calcio. Rimangono opportunità (canale generalistico.. quello che secondo Gandini è la Rai cioè i primi 3 tasti del telecomando) e se non vengono sfruttate è un'altra cosa.

Oggi come oggi molti sport minori non riescono ad imporre a Rai di firmare contratti, grazie a pressioni anche politiche, per prodotti che non vendono.
 
Ve la ricordate nel 1988 il megacontratatto faraonico tra la Rai e la Lega Basket da 50 miliardi di lire in epoca Prima Repubblica ?
 
Certo, ma quanti sono gli abbonati Dazn (non solo basket)? Saranno sempre meno degli utenti del DTT e soprattutto molti di loro si sono abbonati perché Dazn ha il calcio..

Premesso che secondo me Dazn i dati dei contatti per ogni evento ce li ha, ed ovviamente quando non sono lusinghieri li tiene per se. Questo dell'impossibilità di "misurare" alcune piattaforme è sempre stata l'arma di chi vuole difendere le piattaforme, soprattutto quelle nuove.
Noi sappiamo che Eurosport2 ha un rapporto di 1 a 3 spettatori con NOVE (il chiaro) quando parliamo di basket. Se tornassimo al tempo in cui questi canali pay
non erano rilevati (o comunque non venivano rilevati i dati) qualcuno avrebbe detto la stessa cosa "non sappiamo quanta gente ha seguito l'evento in pay".
Adesso "la difesa" (come se qualcuno avesse interesse a difendere qualcosa!) riguarda lo streaming di Dazn.
Io faccio la domanda "inversa", quindi tu credi che su Dazn abbiano seguito la finale di F8 di Coppa Italia più di 90K spettatori?
In teoria è una domanda senza risposta, perché se non ho accesso alle misurazioni, potrei pensare che "tutti gli abbonati Dazn abbiano seguito domenica scorsa
la finale di Coppa Italia di Basket"... ma è verosimile? Non è più verosimile che forse forse se arrivano a 20K su Dazn sono già tanti spettatori?
Secondo me il numero che fornite in risposta a questa domanda, senza avere accesso al dato reale, misura quanto difendete Dazn o quanto non amate il chiaro..

Mia opinione.
C'è anche un pacchetto per gli altri sport più la Liga, ma senza la Serie A di calcio. Molti appassionati di basket si saranno abbonati a quello.
 
C'è anche un pacchetto per gli altri sport più la Liga, ma senza la Serie A di calcio. Molti appassionati di basket si saranno abbonati a quello.
Non voglio creare flame, ma l'ho già scritto precedentemente. Dobbiamo rispondere ad una domanda semplice semplice, secondo Voi in quanti utilizzano Dazn per il basket? Se pensate che gli utenti Dazn, di qualsiasi pacchetto possibile ed immaginabile, siano in ugual numero agli spettatori che Auditel rileva su NOVE abbiamo opinioni diverse. Secondo me se si arriva a numeri con 5 cifre su Dazn siamo fortunati. Quindi non considero Dazn piattaforma per "ampliare" l'esposizione, ma piuttosto iniziativa commerciale che accentra l'interesse. Ovviamente non c'è risposta ufficiale alla domanda "in quanti hanno visto la finale di CI su Dazn?".
Quindi se io dico 10K è una congettura e si potrebbe pensare che siano stati 1 milione, non potrei dire "è sbagliato" perché non ho i numeri per dirlo, certo mi sembra inverosimile, ma non potrei dire "sbagliate".
 
io utilizzo DAZN per vedere le partite del Trapani Basket ma chi è nella mia stessa situazione ed è tifoso di una qualsiasi delle 16 squadre di serie A si conta sul dito di una mano.
 
Io sono tifoso Virtus Bologna.

Sostanzialmente le partite del campionato LBA le guardo su Eurosport o Dmax.
Se la Virtus è solo su DAZN, ho fatto l'abbonamento per qualche mese, quando era scontato, per me 15€/mese per il Basket, considerando i contenuti e come vengono gestiti, non ne vale la pena.
Alla fine, dopo avere provato Dazn, ho sottoscritto l'abbonamento a Now, almeno gli on-demand dell'Eurolega sono più fruibili, e per le partite di campionato su Eurosport ho Discovery+.
 
Quello che volevo sottolineare dell'intervento di Gandini è che a fronte di una serie di fatti negativi citati in relazione a RaiSport/RAI giudica soddisfacente l'attuale situazione del basket in TV.
Sui numeri bassi, fa qualche riferimento ma in pratica ci dice che è logico che certi canali facciano numeri più alti, perché la gente (il pubblico televisivo) è abituata a stare su certi canali e non si avventura su altri. Diciamo che questo giustifica (secondo me è anche corretto) il "dislivello" che spesso troviamo tra i numeri del basket di Serie A sul NOVE (e secondo me pure su Dmax) e quelli che realizzano altre discipline su altri canali. Lui cita il monoscopio Rai, che secondo me non esiste più, come un possibile programma ad alti numeri Auditel.
Quindi a me sembra che Gandini voglia indirizzare la politica prossima ventura della LBA in TV a confermare i propri pacchetti così come messi in vendita l'ultima volta.

Vedremo..
 
Altro aspetto che non viene considerato qui dentro, ma che i club guardano, almeno 13 su 16, ovvero i soldi.
Detto che nel recente passato Olimpia, Virtus e Trapani hanno manifestato l'interesse di regalare addirittura i diritti tv alla Rai, agli altri club quei 100/150k servono per far quadrare conti e budget.
Gandini ha avuto il merito di portare a casa un contratto abbastanza ricco, visto che le cifre erano ferme da un bel po', ovvero 3,5 milioni a stagione.
 
Altro aspetto che non viene considerato qui dentro, ma che i club guardano, almeno 13 su 16, ovvero i soldi.
Detto che nel recente passato Olimpia, Virtus e Trapani hanno manifestato l'interesse di regalare addirittura i diritti tv alla Rai, agli altri club quei 100/150k servono per far quadrare conti e budget.
Gandini ha avuto il merito di portare a casa un contratto abbastanza ricco, visto che le cifre erano ferme da un bel po', ovvero 3,5 milioni a stagione.
Mah! 100/150K su di un budget di almeno (dico almeno) 3 milioni (ovviamente non da pagare subito ma da spalmare durante la stagione) quanto influiscono? Sui soldi non ci devi mai sputare, ma quelli della TV non fanno la differenza come la fanno nel calcio di Serie A.
Questo non per "sputtanare" Gandini, ma solo per dire che alla fine dai soldi della TV non ci cavi tantissimo, ed allora o ti rassegni a rimanere "nicchia" e quelli che prendi adesso vanno bene, oppure cerchi nuovi sviluppi.
Al momento il basket di serie A, come quasi tutto lo sport professionistico che non è calcio, si basa sui presidenti/sponsor/patron che mettono i soldi "buoni".
Milano e Bologna con Armani e Zanetti (ma ci metterei pure Tortona) si possono permettere di rinunciare ai 150K annuali (o totali? Non saprei) della Rai, agli altri se glieli togli debbono cercare un altro sponsor da 150K, secondo me la differenza sta tutta qui.

P.s.
Detto questo, puntualizzo che non penso che ci sia un metodo per "raddoppiare" gli incassi dai diritti TV dall'oggi al domani, sarà sempre un aumento non enorme se rimaniamo con questo pacchetti, ricordando che all'ultima asta i diritti per il chiaro e la pay in pratica non li voleva nessuno. Adesso sembra che li voglia la Rai, ma Gandini sia restio a concederli. In ogni caso in prima battuta ci sarà un'asta e se una eventuale offerta di Rai (o altri editori) sarà presentata in prima istanza, la LBA dovrà accettarla se l'offerta sarà congrua.
 
Mah! 100/150K su di un budget di almeno (dico almeno) 3 milioni (ovviamente non da pagare subito ma da spalmare durante la stagione) quanto influiscono? Sui soldi non ci devi mai sputare, ma quelli della TV non fanno la differenza come la fanno nel calcio di Serie A.
Questo non per "sputtanare" Gandini, ma solo per dire che alla fine dai soldi della TV non ci cavi tantissimo, ed allora o ti rassegni a rimanere "nicchia" e quelli che prendi adesso vanno bene, oppure cerchi nuovi sviluppi.
Al momento il basket di serie A, come quasi tutto lo sport professionistico che non è calcio, si basa sui presidenti/sponsor/patron che mettono i soldi "buoni".
Milano e Bologna con Armani e Zanetti (ma ci metterei pure Tortona) si possono permettere di rinunciare ai 150K annuali (o totali? Non saprei) della Rai, agli altri se glieli togli debbono cercare un altro sponsor da 150K, secondo me la differenza sta tutta qui.

P.s.
Detto questo, puntualizzo che non penso che ci sia un metodo per "raddoppiare" gli incassi dai diritti TV dall'oggi al domani, sarà sempre un aumento non enorme se rimaniamo con questo pacchetti, ricordando che all'ultima asta i diritti per il chiaro e la pay in pratica non li voleva nessuno. Adesso sembra che li voglia la Rai, ma Gandini sia restio a concederli. In ogni caso in prima battuta ci sarà un'asta e se una eventuale offerta di Rai (o altri editori) sarà presentata in prima istanza, la LBA dovrà accettarla se l'offerta sarà congrua.
Ogni due anni però c'è questa contrapposizione tra grandi e piccoli club e puntualmente vengono fuori notizie o dichiarazioni delle piccole società, per cui quei 100/150k nel bilancio contano, perchè permettono magari di prendere un americano più dignitoso/ adeguato alle proprie ambizioni.
Poi per i grandi club, come diceva Baraldi, contano zero o al massimo il costo di un pullman per le trasferte.
Poi che se il presidente di turno si stufa la festa è finita questo è chiaro, vale anche per buona parte del calcio a parte i grandissimi club.
Sullo sponsor da 150mila sarei scettico.

Due anni fa ci una buona risposta in realtà alle richieste di Gandini. Approfittò della momentanea presenza di Eleven sports sul mercato, poi assorbita da DAZN, e sborsò una cifra significativa per gli standard del basket italico.
La stessa Discovery volle restare con una presenza mista tra free e pay.
 
Ogni due anni però c'è questa contrapposizione tra grandi e piccoli club e puntualmente vengono fuori notizie o dichiarazioni delle piccole società, per cui quei 100/150k nel bilancio contano, perchè permettono magari di prendere un americano più dignitoso/ adeguato alle proprie ambizioni.
Poi per i grandi club, come diceva Baraldi, contano zero o al massimo il costo di un pullman per le trasferte.
Poi che se il presidente di turno si stufa la festa è finita questo è chiaro, vale anche per buona parte del calcio a parte i grandissimi club.
Sullo sponsor da 150mila sarei scettico.

Due anni fa ci una buona risposta in realtà alle richieste di Gandini. Approfittò della momentanea presenza di Eleven sports sul mercato, poi assorbita da DAZN, e sborsò una cifra significativa per gli standard del basket italico.
La stessa Discovery volle restare con una presenza mista tra free e pay.
In riferimento all'asta (dei diritti) non vorrei sbagliare, ma nell'ultima asta è stata Dazn a comprare il pacchetto streaming, mentre prima fu Eleven Sports a prenderlo, poi la stessa Eleven Sports fu "incorporata" da Dazn. L'ultima asta è stata problematica per i due pacchetti in chiaro e pay, più che asta sono state contrattazioni dopo che le aste erano andate o deserte o si erano presentate offerte troppo basse.
Sui 150K euro che possono servire a (per esempio) Pistoia, Cremona o Varese.. siamo sicuri che servano così tanto? Occhio non dico che rinunciano volentieri a quei soldi, ma solo che se questi club non hanno patron che mettono i restanti milioni (non centinaia di migliaia) di euro, i 150K fanno vento.. Un discorso complesso, secondo me se togli 150K chiunque in Serie A, non affonda.. gli girano di sicuro i coglioni, probabilmente pure ad Armani.. ma sopravvivono.
 
In riferimento all'asta (dei diritti) non vorrei sbagliare, ma nell'ultima asta è stata Dazn a comprare il pacchetto streaming, mentre prima fu Eleven Sports a prenderlo, poi la stessa Eleven Sports fu "incorporata" da Dazn. L'ultima asta è stata problematica per i due pacchetti in chiaro e pay, più che asta sono state contrattazioni dopo che le aste erano andate o deserte o si erano presentate offerte troppo basse.
Sui 150K euro che possono servire a (per esempio) Pistoia, Cremona o Varese.. siamo sicuri che servano così tanto? Occhio non dico che rinunciano volentieri a quei soldi, ma solo che se questi club non hanno patron che mettono i restanti milioni (non centinaia di migliaia) di euro, i 150K fanno vento.. Un discorso complesso, secondo me se togli 150K chiunque in Serie A, non affonda.. gli girano di sicuro i coglioni, probabilmente pure ad Armani.. ma sopravvivono.
e non toglietemi anche sti 150k.....che il piatto piange sempre dopo devi fare mercato ad ca.......non si pescano sempre #33 PP a pochi soldi e un discreto rendimento..........
se rimane tutto come é adesso va benissimo...........aggiungere solo la Nazionale in chiaro e questo DEVE DEVE DEVE ESSERE FATTO ASSOLUTAMENTE.
#domenica tutti a trieste
#tvb for ever
 
Indietro
Alto Basso