La RS NBA sfugge alla nostra idea di stagione regolare in Europa. Spesso giochi 2 sere di seguito e non sempre nella stessa città. Significa che non c'è intensità, che i giocatori se ne fregano? Direi di no, io ho seguito la RS per quello che secondo me è umanamente possibile. Cioè ho seguito la mia "franchigia" del cuore, non tutte ele partite del giorno, che significherebbe non dovere lavorare/studiare ma stare rinchiuso a guardare dirette e poi differite. Se non hai energie, non recuperi contro una squadra anche solo leggermente più riposata. Sono 82 partite, non 30 come nel campionato italiano. Quando poi in Italia vediamo le squadre di Eurolega o di altre coppe impegnative (in relazione al budget/roster) non ci sorprendiamo che non riescano ad esprimersi al meglio in campionato? No..
La NBA è un enorme spettacolo che spesso trascende il valore tecnico, soprattutto per gli spettatori a palazzo mentre la stagione regolare in TV è seguita, ma si perde in mille rivoli questa attenzione. Tutto è incentrato sull'intrattenimento ed andare a vedere ad una partita NBA spesso viene paragonato ad un'uscita per andare a teatro, oppure in discoteca..
In ogni caso è chiaro come in ogni sport nel quale sia prevista una post season, che nei play off con la maggiore attenzione di tutti si aumenti la tensione, ma se non vinci in RC certamente non arrivi ai play off.