Basket: Stagione 2019-2020

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
La domanda, però, sorge d'obbligo: c'è stato un periodo in cui l'obiettivo era "soddisfare il tifoso"?
A me sembra che, da quando esistono le trasmissioni delle partite, il target è sempre stato quello di incassare il più possibile...

beh io quando hanno fatto il contratto con eurosport mi sono sentito veramente soddisfatto come tifoso, e tuttora lo sono, a parte i 25fps che é criminale di suo, ma é eurosport, non la lega, mi sento tuttora soddisfatto quando posso guardare tutte le partite che mi pare quando mi pare. prima c'era sky la rai e chi per loro che non hanno mai fatto nulla di ció. e nonostante i 25fps con es player é una pacchia, funziona ovunque, non ci sono limiti di dispositivi registrati, quando la virtus era in lega2 avevo pensato di fare l'abbonamento al loro servizio, ma al tempo girava solo su web, e questo per me é un limite inaccettabile nel 2019, spero nel frattempo che le cose siano cambiate, ma dubito che la loro app, sempre che esista, abbia la distribuzione di quella di eurosport player.

l'abbonamento LNP costa 67 euro, contro i 49 di adesso, e nei 49 ho l'eurolega, l'eurocup e la CL, pensano davvero i geni della lega che un tifoso spenderá questo tipo di cifre per avere di meno? se giá i numeri di eurosport non sono buoni, come li vogliono migliorare se la piattaforma che usano non ha ul supporto alle smart TV alle fire TV e dalle faq sul loro sito non si parla nemmeno di chromecast? insomma come vogliono migliorare se peggiorano?
 
Forse il limite dei diritti ad Eurosport è che non puoi "spacchettare" le partite singole.

Ci sono diverse reti locali che sarebbero interessate a trasmettere in diretta le partite della squadre locale, e, probabilmente, il guadagno potrebbe essere superiore al vendere l'esclusiva a Eurosport, in quel caso avresti le partite sul web gestite dalla Legabasket e quelle locali sulle reti locali, e, magari, qualche partita in più su Raisport.

Il problema è che, con la diretta alle Tv locali, rischi di svuotare i palazzetti, magari Bologna non ha grandi problemi, visto che riempie il 90% dei posti in abbonamento con ciascuna delle due squadre, ma altre realtà potrebbero andare in crisi.
 
Forse il limite dei diritti ad Eurosport è che non puoi "spacchettare" le partite singole.

Ci sono diverse reti locali che sarebbero interessate a trasmettere in diretta le partite della squadre locale, e, probabilmente, il guadagno potrebbe essere superiore al vendere l'esclusiva a Eurosport, in quel caso avresti le partite sul web gestite dalla Legabasket e quelle locali sulle reti locali, e, magari, qualche partita in più su Raisport.

Il problema è che, con la diretta alle Tv locali, rischi di svuotare i palazzetti, magari Bologna non ha grandi problemi, visto che riempie il 90% dei posti in abbonamento con ciascuna delle due squadre, ma altre realtà potrebbero andare in crisi.

le TV locali, ma anche la RAI o Sky significa 0 on demand, contenuti legati al supporto solo la TV, io ad esempio oltre a Virtus e fortitudo seguo Reggio e Brindisi, se andassero sulle regionali dubito di vedere le partite qui da me. la RAI é una buona vetrina, ma é raisport, nemmeno i canali decenti, per rimediare ad anni di secondi tempi su rai tre dovrebbero mandare le partite in 4K da domani al 2025. meglio lasciare perdere la RAI. Sky sarebbe ok, ma non riesce ad avere l'on demand della serie A di calcio figuriamoci se passa come si deve il basket?

ripeto accollarsi i costi di produzione, perdere gli introiti e la tecnologia di eurosport player per andare su TV locali RAI e su un servizio che nemmeno supporta i moderni devices, a me sembra tutto tranne che voler migliorare il servizio.

si parla di 120.000 euro per questo contratto di eurosport? benissimo, che facessero quello che deve fare la serie A da anni a questa parte, cioé abolire l'esclusiva e consentire ai tifosi di vedersi la partita dove gli pare. a quel punto se vendi a eurosport, sky, rai, dazn tv locali ecc. a 50 non in esclusiva ti rientrano i soldi di prima piú la produzione ecc... ognuno si abbonerebbe al servizio che si puó permettere o che vuole pagare. e tutti felici, la lega con i loro soldi che sono piú di quelli che prende con ESplayer, i tifosi che potrebbero seguire come e dove gli pare senza problemi, decidendo chi pagare. e la visibilitá aumenterebbe perché il prodotto é effettivamente per tutti.

é un rischio questo, ma almeno sarebbe un rischio che guarda al futuro, non un ritorno al passato con un provider che non puó garantire quello che da eurosport. il basket ha il potenziale di fare bene in TV, ma se lo limiti tecnologicamente o lo rendi difficile da usufruire ti dai la zappa sui piedi da solo.

io quando parlo di on demand, non lo cito perché sono un vecchio rincoglionito, ma dico on demand perché il livello attuale é questo, a bologna il derby puó andare sopra una partita di serie a di coppa campioni o altro. ma il resto no, chi é abbonato a ES player non guarda tutto live, ma spesso on demanda perché la diffusione del basket gli consente di non sapere il risultato a giorni di distanza se non si sbatte a cercare. se si rende piú fruibile il servizio, come detto si raggiunge una platea maggiore, e per assurdo si limita anche l'effetto on demand, facendo parlare di basket diventa piú difficile non sentire i risultati, e in questo modo si forza la mano a chi é on demand dipendente di seguire piú le dirette per evitare spoiler, e questo si risolve in una raccolta pubblicitaria superiore perché il prodotto in diretta vale molto di piú dell'on demand, dove una pausa la puoi saltare senza problemi. perché se é di soldi che vogliono parlare devono cercare la pubblicitá in TV altrimenti le tv non spendono se non possono monetizzare, e eurosport a 49 euro ha chiaramente dimostrato che non si monetizza il basket con i soli abbonati.

devono cambiare in positivo non involversi in un modo di business basato sul calcio quando non fanno i numeri del calcio nemmeno per sbaglio.

PS e cmq esistono piattaforme migliori di quella della LNP, DAZN eleven sports per dirne due che almeno hanno una base italiana giá stabilita, andare allo sbaraglio con tecnologia inferiore non ha il minimo senso se vuoi fare soldi.
 
Spero non sia già stato postato
https://sportando.basketball/serie-a-i-dati-auditel-delle-prime-cinque-giornate-share-dello-0-42-sulla-rai/
Non so quanto sia,in termini economici,il valore economico del contratto con ES,ma questo articolo smonta secondo me l'idea della necessaria maggior esposizione in chiaro(premesso che io avrei optato per un altro slot rispetto alle 2045,ma sono opinioni)
Non credo però che gli abbonati a un eventuale servizio proposto dalla Lega possa ripagare i costi di produzione,considerando che comunque i costi saranno maggiori e l'offerta sulla carta minore di quelllo che ES fornisce
 
le TV locali, ma anche la RAI o Sky significa 0 on demand, contenuti legati al supporto solo la TV, io ad esempio oltre a Virtus e fortitudo seguo Reggio e Brindisi, se andassero sulle regionali dubito di vedere le partite qui da me. la RAI é una buona vetrina, ma é raisport, nemmeno i canali decenti, per rimediare ad anni di secondi tempi su rai tre dovrebbero mandare le partite in 4K da domani al 2025. meglio lasciare perdere la RAI. Sky sarebbe ok, ma non riesce ad avere l'on demand della serie A di calcio figuriamoci se passa come si deve il basket?

ripeto accollarsi i costi di produzione, perdere gli introiti e la tecnologia di eurosport player per andare su TV locali RAI e su un servizio che nemmeno supporta i moderni devices, a me sembra tutto tranne che voler migliorare il servizio.

si parla di 120.000 euro per questo contratto di eurosport? benissimo, che facessero quello che deve fare la serie A da anni a questa parte, cioé abolire l'esclusiva e consentire ai tifosi di vedersi la partita dove gli pare. a quel punto se vendi a eurosport, sky, rai, dazn tv locali ecc. a 50 non in esclusiva ti rientrano i soldi di prima piú la produzione ecc... ognuno si abbonerebbe al servizio che si puó permettere o che vuole pagare. e tutti felici, la lega con i loro soldi che sono piú di quelli che prende con ESplayer, i tifosi che potrebbero seguire come e dove gli pare senza problemi, decidendo chi pagare. e la visibilitá aumenterebbe perché il prodotto é effettivamente per tutti.

é un rischio questo, ma almeno sarebbe un rischio che guarda al futuro, non un ritorno al passato con un provider che non puó garantire quello che da eurosport. il basket ha il potenziale di fare bene in TV, ma se lo limiti tecnologicamente o lo rendi difficile da usufruire ti dai la zappa sui piedi da solo.

io quando parlo di on demand, non lo cito perché sono un vecchio rincoglionito, ma dico on demand perché il livello attuale é questo, a bologna il derby puó andare sopra una partita di serie a di coppa campioni o altro. ma il resto no, chi é abbonato a ES player non guarda tutto live, ma spesso on demanda perché la diffusione del basket gli consente di non sapere il risultato a giorni di distanza se non si sbatte a cercare. se si rende piú fruibile il servizio, come detto si raggiunge una platea maggiore, e per assurdo si limita anche l'effetto on demand, facendo parlare di basket diventa piú difficile non sentire i risultati, e in questo modo si forza la mano a chi é on demand dipendente di seguire piú le dirette per evitare spoiler, e questo si risolve in una raccolta pubblicitaria superiore perché il prodotto in diretta vale molto di piú dell'on demand, dove una pausa la puoi saltare senza problemi. perché se é di soldi che vogliono parlare devono cercare la pubblicitá in TV altrimenti le tv non spendono se non possono monetizzare, e eurosport a 49 euro ha chiaramente dimostrato che non si monetizza il basket con i soli abbonati.

devono cambiare in positivo non involversi in un modo di business basato sul calcio quando non fanno i numeri del calcio nemmeno per sbaglio.

PS e cmq esistono piattaforme migliori di quella della LNP, DAZN eleven sports per dirne due che almeno hanno una base italiana giá stabilita, andare allo sbaraglio con tecnologia inferiore non ha il minimo senso se vuoi fare soldi.

LNP Pass comunque c'è già adesso su Fire Stick:
https://www.amazon.it/s?k=lnp+pass&rh=n:1725432031&__mk_it_IT=ÅMÅŽÕÑ&ref=nb_sb_noss
 
Spero non sia già stato postato
https://sportando.basketball/serie-a-i-dati-auditel-delle-prime-cinque-giornate-share-dello-0-42-sulla-rai/
Non so quanto sia,in termini economici,il valore economico del contratto con ES,ma questo articolo smonta secondo me l'idea della necessaria maggior esposizione in chiaro(premesso che io avrei optato per un altro slot rispetto alle 2045,ma sono opinioni)
Non credo però che gli abbonati a un eventuale servizio proposto dalla Lega possa ripagare i costi di produzione,considerando che comunque i costi saranno maggiori e l'offerta sulla carta minore di quelllo che ES fornisce

sono dati importanti, ma per capirli fino in fondo bisogna tenere conto di due cose, quanto costa all'emittente trasmettere, e quanto é la differenza in termini di ascolto rispetto ad un altro programma e alla media del canale nello stesso slot.

per capirci se eurosport 2 solitamente fa di media 0.15% un quello slot, il basket é un fallimento, ma se la media del canale é 0.06% il basket la raddoppia allora é un successo pur facendo numeri ridicoli in totale. quindi senza questi dati é inutile e impossibile dire se lo 0.12% é tanto o poco. cercando online ho trovato questo dice che eurosport a gennaio 2019 faceva lo 0.04!!! mentre stesso sito ma dati del semestre precedente 0.17 con ES2 a 0.07. se questi sono numeri veri, significa che il basket fa meglio della media e quindi é un successo per la rete, bisogna quindi analizzare la prima parte, cioé quanto costano questi diritti.

e io leggendo in giro ho capito questo, eurosport non vuole rinnovare ai soldi chiesti dalla lega. vuole pagare meno. perché riscontro ne hanno ma non abbastanza per rientrare. e sinceramente, portafogli alla mano, io do ragione ad eurosport. 49 euro, per serie A eurolega, eurocup, champions league final 8. contro 67 euro per la lega2 é un no brainer. contando poi che il pass di eurolega costa da solo 49 euro, fa capire che i prezzi sono quelli. quindi é assurdo per la lega pretendere i soldi che chiede se eurosport vende a quel prezzo. punto, non contando che nei 49 c'é anche tanto altro.

quindi per me il fatto che eurosport non rinnovi é un colossale fallimento della lega, e dovrebbero pensare a dimettersi quelli in carica, ricordo per i meno attenti, CAMPIONATO A 17 SQUADRE in primis, per fotografare l'operato della lega.

e dal punto di vista puramente sportivo, questa stagione Milano usa il campionato per le seconde linee, interessata solo all'eurolega, la Virtus é sulla stessa strada e il prossimo anno sará in eurolega in qualche modo, una volta che queste hanno i contratti con eurolega, della lega serie A frega nulla, giá quest'anno la Virtus ha fatto fare la figura del demente a Petrucci rifiutando la CL, pagando la multa, per andare in eurocup, perché é chiaro il fine della mossa. la lega in questo é bloccata, perché discute di spiccioli con eurosport quando i team vogliono ben altri soldi. perché il basket per le TV vale 0.54% su rai sport quando la media é 0.32% é ottimo per la rete, se non comprano é perché chi vende pretende troppo.
 

grazie Phelps, ho installato la app, non ho nessun abbonamento, ho fatto partire un video della partita di forli 720 a 50 fps. il profilo massimo si é agganciato in meno di un minuto. poi se resetti la cache della app ti permette di fare altre preview, quindi la partita di napoli 720x50 montagranaro 720x50 quella dell'urania aggancia il profilo a 720 ma é fisso a 25fps. non capisco perché perché il profilo iniziale a 320 (sd) va oltre i 25fps. poi la app é palesemente un porting veloce di una versione android probabilmente, perché usa i 4 tread della fire TV tutti alla stessa maniera, quindi non sfrutta il multitreading come dovrebbe. il bitrate delle 4 partite che ho visto non va sopra i 3.5.

insomma se i 25fps della partita dell'urania milano sono un caso, mi devo rimangiare quello che pensavo. 720 a 50 é meglio di es player dopo l'aggiornamento. magari con un po di soldi della lega possono migliorare la app e renderla piú performante. la produzione di serie A spero sia migliore di quel poco che ho visto, e soprattutto sentito, cioé produzione a livello di tv locale con commento della squadra di casa.

da vedere il prezzo. che comunque qualsiasi cosa sopra i 49 é un furto per solo la LBA. io rimango della mia idea. poi mi adatto, almeno sono un o rinfrancato dal livello tecnico dello streaming, e questo mi fa stare piú tranquillo.
 
qualsiasi cosa sopra i 49 é un furto per solo la LBA

Purtroppo l'LNP Pass e' sempre in costante ascesa come costi, qualche anno fa eravamo a meno di 30 euro per l'annuale, oltretutto facevano anche i pack squadra singola. Adesso 68 euro sono un'esagerazione, tranne nel caso di un clamoroso sconto del 50% per il black friday faro' come l'anno scorso il mensile quando partono i playoff.
 
l'abbonamento LNP costa 67 euro, contro i 49 di adesso, e nei 49 ho l'eurolega, l'eurocup e la CL, pensano davvero i geni della lega che un tifoso spenderá questo tipo di cifre per avere di meno?
Se sono un tifoso di una squadra di LBA e sono disposto a spendere, spendo ... perché altrimenti non posso vedere la mia squadra (quantomeno le trasferte). I numeri di ES player confermano (come del resto anche nel calcio) che chi è disposto a spendere è più il tifoso di una particolare squadra piuttosto che un generico tifoso del basket (sarebbe meglio definirlo appassionato). Lo so che faccio la figura dell'eretico, ma secondo me all'80% dei tifosi di una squadra di medio/alta classifica "fregauntubo" dell'eurolega/eurocup/FCL e compagnia cantante.. vogliono vedere la loro squadra, i loro giocatori.. sono retrogradi? Forse.. ma pensate che un tifoso milanisti si abboni ad un qualsiasi servizio on line o pay tv per vedere giocare l'Inter in Champions? secondo me il rapporto è 80/20.. 80 non lo fanno e 20 (forse) lo fanno.. idem per il basket.
 
Se sono un tifoso di una squadra di LBA e sono disposto a spendere, spendo ... perché altrimenti non posso vedere la mia squadra (quantomeno le trasferte). I numeri di ES player confermano (come del resto anche nel calcio) che chi è disposto a spendere è più il tifoso di una particolare squadra piuttosto che un generico tifoso del basket (sarebbe meglio definirlo appassionato). Lo so che faccio la figura dell'eretico, ma secondo me all'80% dei tifosi di una squadra di medio/alta classifica "fregauntubo" dell'eurolega/eurocup/FCL e compagnia cantante.. vogliono vedere la loro squadra, i loro giocatori.. sono retrogradi? Forse.. ma pensate che un tifoso milanisti si abboni ad un qualsiasi servizio on line o pay tv per vedere giocare l'Inter in Champions? secondo me il rapporto è 80/20.. 80 non lo fanno e 20 (forse) lo fanno.. idem per il basket.

il tuo ragionamento é corretto, e concordo con te. peró il problema rimane lo stesso. quelli che possono spendere per fare l'abbonamento a 49 di eurosport sono gli stessi che faranno l'abbonamento il prossimo triennio con qualsiasi possa essere la piattaforma, perché come dici tu gli interessa la propria squadra. a quel punto o l'abbonamento schizza a prezzi elevati, diminuendo il bacino di utenza che se lo puó permettere, oppure quale puó essere il vantaggio di fare un canale della lega e vendere solo la LBA a prezzi alti?

quello che dico io é, se non c'é il bacino di utenza per andare pari a 49 euro, con tutto il contorno di eventi di ES, come puó la lega pensare di fare piú soldi di adesso con un canale? scusa il paragone, ma é come lo stadio di milano, l'inter fa 69mila persone contro il parma e 61 di media, guadagnano X da questo, vogliono fare uno stadio da 60mila, come pensano di fare piú soldi se non mangiando in testa ai tifosi alzando i prezzi? probabilmente l'inter ha tanti tifosi benestanti che 60mila a prezzo carissimo li trova, ma la LBA sta dimostrando di non avere questi numeri nemmeno per soddisfare l'investimento di eurosport, come pretendono con la stessa utenza di fare meglio se non sparando cifre folli?

é questo il punto, se la lega pensa che i tifosi siano solo dei personaggi da spremere fino all midollo per arricchirsi, sbaglia. i soldi non sono in serie A, nemmeno nel calcio sono in serie A, la juve parla ogni 5 minuti di una lega europea perché gli introiti italiani non gli bastano, milano in eurolega fa lo stesso, e la virtus punta allo stesso modello di sostentamento, palazzo e licenza per l'eurolega e saluti alla LBA.

io non sono tifoso di milano, peró vedo cosa succede, squadra di secondo livello in LBA e 3 sconfitte o giú di li, poi vai a vincere ad Atene. vero che il tifoso vuole vedere tutto, ma adesso tutto é 49 euro, quando saranno 49 eurolega e X serie A, se il tifoso deve fare una scelta, pensi che vorrá vedere le riserve giocare e perdere in LBA o i titolari vincere ad Atene? e ora é solo milano, se arriva la virtus, le due maggiori squadre italiane, puó migliorare la situazione? e se arriva la Virtus, pensi che la fortitudo non accetti la sfida e a suo tempo punti allo stesso traguardo?

te lo ho detto, la situazione é complicata, io vorrei che la lega pensasse al bene dello sport e del movimento, e non solo a come fare 5 euro in piú con un canale che non serve, nessuno vuole, e che non porta da nessuna parte.
 
il tuo ragionamento é corretto, e concordo con te. peró il problema rimane lo stesso. quelli che possono spendere per fare l'abbonamento a 49 di eurosport sono gli stessi che faranno l'abbonamento il prossimo triennio con qualsiasi possa essere la piattaforma, perché come dici tu gli interessa la propria squadra. a quel punto o l'abbonamento schizza a prezzi elevati, diminuendo il bacino di utenza che se lo puó permettere, oppure quale puó essere il vantaggio di fare un canale della lega e vendere solo la LBA a prezzi alti?
....
te lo ho detto, la situazione é complicata, io vorrei che la lega pensasse al bene dello sport e del movimento, e non solo a come fare 5 euro in piú con un canale che non serve, nessuno vuole, e che non porta da nessuna parte.
Il prezzo, alto o basso, lo determina l'incontro tra le curve della domanda e dell'offerta.. questo me lo hanno insegnato tanto tempo fa.. questo non significa che tutti i prezzi attuali siano "i migliori possibili".. può darsi che abbassando i prezzi ci sia un numero maggiore di abbonati, ma non necessariamente significa che si riesca a creare un "guadagno" (stiamo attenti ai termini). Premesso che non sto difendendo la scelta della lega ma solo facendo ragionamenti, in molte news che sono apparse si parla di un primo stadio del progetto che prevede 1)rinuncia alla distribuzione dei soldi dei diritti alle singole società 2)ricerca di sponsor che coprano i costi dell'auto produzione.
Diciamo che queste cose, oggettive, mandano all'aria la tua supposizione. Cioè che la lega metta sù un proprio canale "per lucrare", sicuramente non lucra sull'immediato in quanto ogni impresa ha alla base un investimento che determina quella quota di bilancio che si chiama "avviamento".
Il player di Eurosport, diciamocelo, di Main stream non aveva (e non ha) molto se è vero (come è vero) che un "boost" nel numero di abbonamenti l'ha ricevuto nel momento in cui ha firmato il contratto con la LBA.. gli eventi che aveva, anche se non da sottostimare, non richiamano certo le folle oceaniche davanti al video del computer..

Avremmo un buon punto di partenza se potessimo conoscere "il bilancio" dell'altro servizio streaming del basket attualmente attivo in Italia (e solo in Italia) ovvero la LNP Tv, ma bisogna riconoscere che la A2 (l'oggetto di abbonamento di LNP TV) è un campionato assai più nascosto che non la LBA e che, al momento attuale, comprende poche grandi città (o quantomeno le coinvolge meno perchè ci sono le seconde squadre di Milano e Roma e le altre squadre non hanno quel seguito enorme che potevano avere nello scorso anno Fortitudo Bo e Treviso).

Concludendo, bisogna anche capire quanto questo divorzio ES-LBA sia voluto da uno dei due (se ne parla sempre come se fosse decisione di LBA di lasciare ES.. e se così non fosse?) ..
 
P.s.

Aggiungo solo una cosa.. secondo me nessuna società di basket italiana vorrebbe abbandonare il campionato italiano per giocare soltanto le coppe europee, anzi diciamo proprio solo l'Eurolega. Dubito che a Milano la tifoseria rinuncerebbe ai derby ed alle sfide con tanta storia con le città italiane per curarsi solo dell'Eurolega.. capisco che un appassionato di basket a 360 gradi gradisca molto di più l'Eurolega, ma un tifoso di Milano non credo accetterebbe di buon grado questa "migrazione". Mia opinione.. sia chiaro.
 
Se sono un tifoso di una squadra di LBA e sono disposto a spendere, spendo ... perché altrimenti non posso vedere la mia squadra (quantomeno le trasferte). I numeri di ES player confermano (come del resto anche nel calcio) che chi è disposto a spendere è più il tifoso di una particolare squadra piuttosto che un generico tifoso del basket (sarebbe meglio definirlo appassionato). Lo so che faccio la figura dell'eretico, ma secondo me all'80% dei tifosi di una squadra di medio/alta classifica "fregauntubo" dell'eurolega/eurocup/FCL e compagnia cantante.. vogliono vedere la loro squadra, i loro giocatori.. sono retrogradi? Forse.. ma pensate che un tifoso milanisti si abboni ad un qualsiasi servizio on line o pay tv per vedere giocare l'Inter in Champions? secondo me il rapporto è 80/20.. 80 non lo fanno e 20 (forse) lo fanno.. idem per il basket.

Della mia squadra le trasferte sono in chiaro su un'emittente locale e con questa politica il palazzetto e' sempre pieno. Quindi il "core" di quei tifosi disposti a pagare questi 68 euro non viene nemmeno intaccato dall'offerta.
Per quanto riguarda la mia squadra quindi il target del prodotto lnp pass sono quei tifosi accaniti che non hanno l'abbonamento al palazzetto (e credo siano gran pochi) o quegli expat come me che vogliono seguire la propria squadra (credo siano ancora meno). Poi non so se questa politica delle partite in trasferta in chiaro succede in altre piazze.
 
Il prezzo, alto o basso, lo determina l'incontro tra le curve della domanda e dell'offerta.. questo me lo hanno insegnato tanto tempo fa.. questo non significa che tutti i prezzi attuali siano "i migliori possibili".. può darsi che abbassando i prezzi ci sia un numero maggiore di abbonati, ma non necessariamente significa che si riesca a creare un "guadagno" (stiamo attenti ai termini). Premesso che non sto difendendo la scelta della lega ma solo facendo ragionamenti, in molte news che sono apparse si parla di un primo stadio del progetto che prevede 1)rinuncia alla distribuzione dei soldi dei diritti alle singole società 2)ricerca di sponsor che coprano i costi dell'auto produzione.
Diciamo che queste cose, oggettive, mandano all'aria la tua supposizione. Cioè che la lega metta sù un proprio canale "per lucrare", sicuramente non lucra sull'immediato in quanto ogni impresa ha alla base un investimento che determina quella quota di bilancio che si chiama "avviamento".
Il player di Eurosport, diciamocelo, di Main stream non aveva (e non ha) molto se è vero (come è vero) che un "boost" nel numero di abbonamenti l'ha ricevuto nel momento in cui ha firmato il contratto con la LBA.. gli eventi che aveva, anche se non da sottostimare, non richiamano certo le folle oceaniche davanti al video del computer..

Avremmo un buon punto di partenza se potessimo conoscere "il bilancio" dell'altro servizio streaming del basket attualmente attivo in Italia (e solo in Italia) ovvero la LNP Tv, ma bisogna riconoscere che la A2 (l'oggetto di abbonamento di LNP TV) è un campionato assai più nascosto che non la LBA e che, al momento attuale, comprende poche grandi città (o quantomeno le coinvolge meno perchè ci sono le seconde squadre di Milano e Roma e le altre squadre non hanno quel seguito enorme che potevano avere nello scorso anno Fortitudo Bo e Treviso).

Concludendo, bisogna anche capire quanto questo divorzio ES-LBA sia voluto da uno dei due (se ne parla sempre come se fosse decisione di LBA di lasciare ES.. e se così non fosse?) ..

parto dalla fine, non é una scelta della lega, é eurosport che non vuole rinnovare alle stesse cifre perché non rientra dell'investimento, nonostante i numeri del basket siano superiori alla media del canale. LBA non vuole abbassare le pretese altrimenti ES avrebbe giá rinnovato visti i numeri. per questo io dico che é assurdo rinunciare all'introito garantito per lanciare una piattaforma che é solo costi e incertezze. anche la rai stessa ha numeri sopra la media con la sola partita di basket che ha, segno che il prodotto ha potenzialitá, ma ES é 49 euro, la rai é 0. se incidi con un abbonamento nuovo piú alto, questi numeri peggiorano per forza.

sulla prima parte, ancora hai citato una cosa esatta, il prezzo lo fa la domanda e l'offerta, ma se la lega fa il suo canale e si rende conto che X non vende abbastanza, e che X/2 non copre i costi ci rimette in entrambi i casi, allora é intelligente rinunciare ad un introito sicuro per questo? io spero che il prezzo invogli l'arrivo di nuovi abbonati, ma ci credo molto poco.
 
P.s.

Aggiungo solo una cosa.. secondo me nessuna società di basket italiana vorrebbe abbandonare il campionato italiano per giocare soltanto le coppe europee, anzi diciamo proprio solo l'Eurolega. Dubito che a Milano la tifoseria rinuncerebbe ai derby ed alle sfide con tanta storia con le città italiane per curarsi solo dell'Eurolega.. capisco che un appassionato di basket a 360 gradi gradisca molto di più l'Eurolega, ma un tifoso di Milano non credo accetterebbe di buon grado questa "migrazione". Mia opinione.. sia chiaro.

non intendo abbandonare la LBA nel senso di non giocarci piú, ma mettere in campo le seconde linee come fa milano adesso é realtá. poi vedrai che contro Virtus e anche Fortitudo metterá la squadra migliore, ma per adesso la loro programmazione di stagione é quella.
 
parto dalla fine, non é una scelta della lega, é eurosport che non vuole rinnovare alle stesse cifre perché non rientra dell'investimento, nonostante i numeri del basket siano superiori alla media del canale. LBA non vuole abbassare le pretese altrimenti ES avrebbe giá rinnovato visti i numeri. per questo io dico che é assurdo rinunciare all'introito garantito per lanciare una piattaforma che é solo costi e incertezze. anche la rai stessa ha numeri sopra la media con la sola partita di basket che ha, segno che il prodotto ha potenzialitá, ma ES é 49 euro, la rai é 0. se incidi con un abbonamento nuovo piú alto, questi numeri peggiorano per forza.

sulla prima parte, ancora hai citato una cosa esatta, il prezzo lo fa la domanda e l'offerta, ma se la lega fa il suo canale e si rende conto che X non vende abbastanza, e che X/2 non copre i costi ci rimette in entrambi i casi, allora é intelligente rinunciare ad un introito sicuro per questo? io spero che il prezzo invogli l'arrivo di nuovi abbonati, ma ci credo molto poco.
Anche perché un disorso è pagare 49€ che ti dà una cosa e molto altro, molto diverso è pagare anche la stessa cifra per una cosa e basta (oltretutto con telecronaca squallida, a quanto leggo).
Con oltretutto le coppe che restano su €S. Mi sembra di rivedere gli stessi identici atteggiamenti della Lega Calcio
 
chiunque abbia fatto l'apprendista o imparato un lavoro da dipendente prima o poi vuole provare a mettersi in proprio per guadagnare di piú. ma il problema é che non tutti quelli che ci provano riescono. la LBA parte da una situazione di 17 squadre. sono 17 perché la 18esima ha fatto il botto per mancanza di soldi, ora io non dico che tutti siano nella stessa condizione economica, ma togliere un garantito per scommettere sul numero degli abbonati per fare cassa, puó portare ad altri Avellino.

il discorso della serie A di calcio é diverso, li c'é comunque la vendita sicura ad un soggetto, il rischio di impresa é di mediapro se veramente vorranno fare il canale della lega, qui non c'é nessuna mediapro che garantisce un fisso alla LBA come fanno gli spagnoli con la lega calcio.

io non sono un dirigente di azienda, nemmeno penso di avere la soluzione a tutti i problemi. ma penso che se vuoi lanciare il tuo canale devi mettere in preventivo una perdita iniziale come dice Irving Thomas, questa puó essere coperta da sponsor solo se garantisci una visibilitá e penetrazione. quindi dove é oggi la visibilitá e penetrazione? su internet, metti una o due partite a turno free su youtube, facebook o altro, usi i mezzi di adesso per penetrare il mercato, io quando sento dire "partita su raisport" mi viene male. poi metti le partite sulla tua piattaforma ad un prezzo competitivo 20 o 30 euro l'anno. almeno il canale della LBA su youtube che ha 17mila iscritti prende piede. e se fanno i soldi favij e altri su youtube come é possibile che la LBA non ci riesca a monetizzare visto che produce un prodotto di qualitá?

ci vuole una strategia che porti all'allargamento della platea perché é chiaro che la platea di eurosport player e di rai sport non é abbastanza. non si puó pretendere di vivere spennando quei pochi a cui interessa il prodotto.
 
Della mia squadra le trasferte sono in chiaro su un'emittente locale e con questa politica il palazzetto e' sempre pieno. Quindi il "core" di quei tifosi disposti a pagare questi 68 euro non viene nemmeno intaccato dall'offerta.
Per quanto riguarda la mia squadra quindi il target del prodotto lnp pass sono quei tifosi accaniti che non hanno l'abbonamento al palazzetto (e credo siano gran pochi) o quegli expat come me che vogliono seguire la propria squadra (credo siano ancora meno). Poi non so se questa politica delle partite in trasferta in chiaro succede in altre piazze.

La politica delle "dirette delle trasferte" è durata mi pare 2/3 campionati in LBA. Tu penso che ti stia riferendo ad una squadra di LNP (probabilmente A2). Le dirette delle trasferte non sono tanto comuni... anche perchè costano e spesso sono di bassa qualità o non ci sono del tutto..
 
parto dalla fine, non é una scelta della lega, é eurosport che non vuole rinnovare alle stesse cifre perché non rientra dell'investimento, nonostante i numeri del basket siano superiori alla media del canale. LBA non vuole abbassare le pretese altrimenti ES avrebbe giá rinnovato visti i numeri. per questo io dico che é assurdo rinunciare all'introito garantito per lanciare una piattaforma che é solo costi e incertezze. anche la rai stessa ha numeri sopra la media con la sola partita di basket che ha, segno che il prodotto ha potenzialitá, ma ES é 49 euro, la rai é 0. se incidi con un abbonamento nuovo piú alto, questi numeri peggiorano per forza.

sulla prima parte, ancora hai citato una cosa esatta, il prezzo lo fa la domanda e l'offerta, ma se la lega fa il suo canale e si rende conto che X non vende abbastanza, e che X/2 non copre i costi ci rimette in entrambi i casi, allora é intelligente rinunciare ad un introito sicuro per questo? io spero che il prezzo invogli l'arrivo di nuovi abbonati, ma ci credo molto poco.
Io non sono un "insider" quindi non saprei dire se hai ragione o torto, se hai "fonti interne" che ti dicono questo (cioè che ES non vuole continuare a pagare la stessa cifra) ti credo (anche se con il beneficio del dubbio).

Consideriamo comunque questo, un budget minimo per la Serie A di basket è sui 4 milioni di €.. i diritti TV incidono per 120K.. premesso che nessuno rinuncia ai soldi così, per principio, non penso che le società di basket di Serie A subiscano un "duro colpo" se costrette a rinunciare a questi soldi (non tutti immagino).
In ogni caso i diritti si assegnano, se non erro, tramite asta pubblica ogni anno e solo se l'asta va deserta ci sono una seconda asta e poi trattative singole, il "rinnovo" non è tecnicamente possibile.. perchè se ragionando per assurdo DAZN o altri volessero il basket di Serie A potrebbe semplicemente fare un'offerta in busta alla LBA.. qualcosa di simile è successo con l'Eurolega che prima andava su SKy (sui suoi canali) ed adesso viene trasmessa da Eurosport 2(dimenticandosi spesso di Milano).

Poi ripeto.. io credo che ai "tifosi" di Serie A di basket interessi molto di più la possibilità di seguire la propria squadra piuttosto che rinchiudersi in casa per 2 giorni di seguito col player a vedere 7/8 partite in 2 giorni.. ci sarà anche chi lo fa.. non credo siano così tanti..
 
ci vuole una strategia che porti all'allargamento della platea perché é chiaro che la platea di eurosport player e di rai sport non é abbastanza. non si puó pretendere di vivere spennando quei pochi a cui interessa il prodotto.

Era lampante che "la svolta epocale" (parole di Bianchi) dello streaming non andava ad allargare la platea ma a soddisfare le richieste di molti tifosi che volevano avere a casa loro non solo le partite in trasferta (prodotte con pochi mezzi- con commenti di parte etc etc) ma anche quelle giocate in casa quando non potevano arrivare al palazzo.. Era lampante per tutti (o quasi) ma non per chi la dipingeva come fosse il futuro di "Ritorno al futuro 2" (che era ambientato nell'anno 2015)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso