Forse il limite dei diritti ad Eurosport è che non puoi "spacchettare" le partite singole.
Ci sono diverse reti locali che sarebbero interessate a trasmettere in diretta le partite della squadre locale, e, probabilmente, il guadagno potrebbe essere superiore al vendere l'esclusiva a Eurosport, in quel caso avresti le partite sul web gestite dalla Legabasket e quelle locali sulle reti locali, e, magari, qualche partita in più su Raisport.
Il problema è che, con la diretta alle Tv locali, rischi di svuotare i palazzetti, magari Bologna non ha grandi problemi, visto che riempie il 90% dei posti in abbonamento con ciascuna delle due squadre, ma altre realtà potrebbero andare in crisi.
le TV locali, ma anche la RAI o Sky significa 0 on demand, contenuti legati al supporto solo la TV, io ad esempio oltre a Virtus e fortitudo seguo Reggio e Brindisi, se andassero sulle regionali dubito di vedere le partite qui da me. la RAI é una buona vetrina, ma é raisport, nemmeno i canali decenti, per rimediare ad anni di secondi tempi su rai tre dovrebbero mandare le partite in 4K da domani al 2025. meglio lasciare perdere la RAI. Sky sarebbe ok, ma non riesce ad avere l'on demand della serie A di calcio figuriamoci se passa come si deve il basket?
ripeto accollarsi i costi di produzione, perdere gli introiti e la tecnologia di eurosport player per andare su TV locali RAI e su un servizio che nemmeno supporta i moderni devices, a me sembra tutto tranne che voler migliorare il servizio.
si parla di 120.000 euro per questo contratto di eurosport? benissimo, che facessero quello che deve fare la serie A da anni a questa parte, cioé abolire l'esclusiva e consentire ai tifosi di vedersi la partita dove gli pare. a quel punto se vendi a eurosport, sky, rai, dazn tv locali ecc. a 50 non in esclusiva ti rientrano i soldi di prima piú la produzione ecc... ognuno si abbonerebbe al servizio che si puó permettere o che vuole pagare. e tutti felici, la lega con i loro soldi che sono piú di quelli che prende con ESplayer, i tifosi che potrebbero seguire come e dove gli pare senza problemi, decidendo chi pagare. e la visibilitá aumenterebbe perché il prodotto é effettivamente per tutti.
é un rischio questo, ma almeno sarebbe un rischio che guarda al futuro, non un ritorno al passato con un provider che non puó garantire quello che da eurosport. il basket ha il potenziale di fare bene in TV, ma se lo limiti tecnologicamente o lo rendi difficile da usufruire ti dai la zappa sui piedi da solo.
io quando parlo di on demand, non lo cito perché sono un vecchio rincoglionito, ma dico on demand perché il livello attuale é questo, a bologna il derby puó andare sopra una partita di serie a di coppa campioni o altro. ma il resto no, chi é abbonato a ES player non guarda tutto live, ma spesso on demanda perché la diffusione del basket gli consente di non sapere il risultato a giorni di distanza se non si sbatte a cercare. se si rende piú fruibile il servizio, come detto si raggiunge una platea maggiore, e per assurdo si limita anche l'effetto on demand, facendo parlare di basket diventa piú difficile non sentire i risultati, e in questo modo si forza la mano a chi é on demand dipendente di seguire piú le dirette per evitare spoiler, e questo si risolve in una raccolta pubblicitaria superiore perché il prodotto in diretta vale molto di piú dell'on demand, dove una pausa la puoi saltare senza problemi. perché se é di soldi che vogliono parlare devono cercare la pubblicitá in TV altrimenti le tv non spendono se non possono monetizzare, e eurosport a 49 euro ha chiaramente dimostrato che non si monetizza il basket con i soli abbonati.
devono cambiare in positivo non involversi in un modo di business basato sul calcio quando non fanno i numeri del calcio nemmeno per sbaglio.
PS e cmq esistono piattaforme migliori di quella della LNP, DAZN eleven sports per dirne due che almeno hanno una base italiana giá stabilita, andare allo sbaraglio con tecnologia inferiore non ha il minimo senso se vuoi fare soldi.