Basket: stagione 2020-2021

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Penso che Zanetti abbia un progetto serio e di prospettiva per cui se gli facessero un triennale potrebbe costruire un squadra con un gioco ed una difesa degna di questo nome e puntare all'ingresso in Euroleague.

lo penso anche io, ad aprile Zanetti ha rinnovato con la Fiera per 3 anni, e c'é sempre il progetto del nuovo palazzo adatto all'eurolega. in questo deve per forza infilarci un allenatore in grado di garantire continuitá e vittorie. quindi per la prossima stagione sotto contratto Pajola, Abass, Belinelli, Teodosic, Tessitori, non so Adams, alibegovic e Ricci, sicuri a scadenza Markovic Gamble e Hunter, che dei tre é quello che dispiace di piú perdere.
 
lo penso anche io, ad aprile Zanetti ha rinnovato con la Fiera per 3 anni, e c'é sempre il progetto del nuovo palazzo adatto all'eurolega. in questo deve per forza infilarci un allenatore in grado di garantire continuitá e vittorie. quindi per la prossima stagione sotto contratto Pajola, Abass, Belinelli, Teodosic, Tessitori, non so Adams, alibegovic e Ricci, sicuri a scadenza Markovic Gamble e Hunter, che dei tre é quello che dispiace di piú perdere.

Gli ultimi 3 che hai detto salutano quasi sicuramente…forse gamble ancora in dubbio ma se arriva trinchieri come sembra ciaone anche lui…hunter ha offerte dall eurolega e markovic se saluta djordjevic saluta anche lui…
 
Hunter sarebbe da tenere, è un giocatore atipico che può spaccare le partite, sotto invece servirebbe un centro fisicamente dominante, che se Milano avesse avuto avrebbe potuto vincere le F4.
 
Hunter sarebbe da tenere, è un giocatore atipico che può spaccare le partite, sotto invece servirebbe un centro fisicamente dominante, che se Milano avesse avuto avrebbe potuto vincere le F4.

concordo, dopo queste due stagioni Hunter vuole un contratto pesante, se glielo possono dare sarebbe ottimo per la virtus. sul centro pesante Gamble quello lo potrebbe fare, solo che ultimamente sembra con la testa da un'altra parte. e quando lo fa, iniziano a menarlo, lo mandano in lunetta e li sono dolori, si deprime e va giú di testa. ci sono state partite ad inizio stagione dove Gamble era immarcabile, poi si é perso di testa.
 
E sono 0-2. Singolare che appena torna il pubblico Milano perde. Quest'anno l'assenza degli spettatori ha portato bene alle milanesi sia nel calcio che nel basket.
 
È ancora lunga, ma la Virtus sembra essere sul pezzo. Avessero difeso con questa grinta e determinazione con l'UNICS, l'Euroleague sarebbe stata realtà.
 
Penso che Zanetti abbia un progetto serio e di prospettiva per cui se gli facessero un triennale potrebbe costruire un squadra con un gioco ed una difesa degna di questo nome e puntare all'ingresso in Euroleague.

Deve muoversi in fretta ma forse il treno è già passato, perché purtroppo pare che dal 2023 l'Eurolega diventerà una lega totalmente chiusa (il progetto è già ad uno stadio avanzato, lo scrive il Mundo Deportivo, ripreso da altre testate e non smentito da nessuno).
I motivi sono i soliti: il modello attuale ha i suoi pregi ma è ancora insostenibile e genera profitti insufficienti, per cui verrebbe cancellata l'Eurocup generatrice di perdite, provando col blindarsi tra le 15 elette (le 11 storiche con licenza pluriennale più Bayern Monaco, ASVEL Villeurbanne, Alba Berlino e Zenit San Pietroburgo).
A questo punto si tratta di capire chi coprirà i 3 posti vacanti (i 2 da Eurocup e quello della Lega Adriatica), ma da altri rumours si sussurra di: una riduzione a 16 squadre con rinuncia alla presenza del basket slavo e l'ultimo posto assegnato ad una quarta spagnola, un incremento del numero di partite di regular season per lucrare sui diritti tv, la possibilità di subentrare solo per "motivi economici o tecnici" (ad esempio, se Armani defunge e l'Olimpia fallisce, o semplicemente la proprietà subentrante non è disposta più ad investire adeguatamente, per cui non essendo la squadra più in grado di assicurare un livello adeguato nella competizione, Bologna potrebbe con un progetto corposo e a lungo termine richiedere di rilevare la licenza da Milano).
 
Deve muoversi in fretta ma forse il treno è già passato, perché purtroppo pare che dal 2023 l'Eurolega diventerà una lega totalmente chiusa (il progetto è già ad uno stadio avanzato, lo scrive il Mundo Deportivo, ripreso da altre testate e non smentito da nessuno).
I motivi sono i soliti: il modello attuale ha i suoi pregi ma è ancora insostenibile e genera profitti insufficienti, per cui verrebbe cancellata l'Eurocup generatrice di perdite, provando col blindarsi tra le 15 elette (le 11 storiche con licenza pluriennale più Bayern Monaco, ASVEL Villeurbanne, Alba Berlino e Zenit San Pietroburgo).
A questo punto si tratta di capire chi coprirà i 3 posti vacanti (i 2 da Eurocup e quello della Lega Adriatica), ma da altri rumours si sussurra di: una riduzione a 16 squadre con rinuncia alla presenza del basket slavo e l'ultimo posto assegnato ad una quarta spagnola, un incremento del numero di partite di regular season per lucrare sui diritti tv, la possibilità di subentrare solo per "motivi economici o tecnici" (ad esempio, se Armani defunge e l'Olimpia fallisce, o semplicemente la proprietà subentrante non è disposta più ad investire adeguatamente, per cui non essendo la squadra più in grado di assicurare un livello adeguato nella competizione, Bologna potrebbe con un progetto corposo e a lungo termine richiedere di rilevare la licenza da Milano).

Si vabbe…sta a vedere che tengono fuori la virtus con due euroleghe in bacheca e tra i club fondatori dell eurolega…ma cosa vuoi che faccia zanetti…piu di cosi…una squadra che ne vince 19 di fila in eurocup con record storico…la inviteranno prima o poi anche perche tra le italiane attualmente pare sia l unica che puo permetterselo…
 
E sono 0-2. Singolare che appena torna il pubblico Milano perde. Quest'anno l'assenza degli spettatori ha portato bene alle milanesi sia nel calcio che nel basket.

Singolare è che con questa fotta la virtus avrebbe tranquillamente potuto vincere l eurocup….vediamo come evolve la serie..è ancora lunga…milano puo benissimo vincerne 4 di fila con paglia in bocca.
La virtus fisicamente sta dando il 110% quindi un crollo l avrá….
 
Singolare è che con questa fotta la virtus avrebbe tranquillamente potuto vincere l eurocup….vediamo come evolve la serie..è ancora lunga…milano puo benissimo vincerne 4 di fila con paglia in bocca.
La virtus fisicamente sta dando il 110% quindi un crollo l avrá….
Con questa fotta?
 
Singolare è che con questa fotta la virtus avrebbe tranquillamente potuto vincere l eurocup….vediamo come evolve la serie..è ancora lunga…milano puo benissimo vincerne 4 di fila con paglia in bocca.
La virtus fisicamente sta dando il 110% quindi un crollo l avrá….

Non ne sono sicuro che avrà un crollo anzi l'unico crollo che possono avere eventualmente sarà prima mentale e poi fisico. Non dimentichiamo che essere arrivati in fondo in Eurocup significa sì aver giocato tanto ma significa anche essere abituati a partite ravvicinate, inoltre vincere in europa e mediamente vincere in italia (19-9 in A) significa essere competitivi nonostante i molti impegni. E considerando il "riposo" avuto negli ultimi 20 giorni un netto calo fisico lo vedo difficile.

Secondo me queste prime 2 partite hanno messo bene in evidenza la differenza tra l'avere avuto una delusione europea ormai un mese e mezzo fa contro averla avuta una settimana fa, giocarne una tirando il 33% può essere una serata storta, 2 di seguito no, diciamo la verità, Milano in entrambe le partite è stata tenuta a galla da una quantità spropositata di liberi dovuti al fatto che specie in gara 1 veniva fischiato qualsiasi contatto, le triple di Markovic hanno solo evitato finali punto a punto ma la sensazione è che le partite avrebbero preso direzione Bologna lo stesso.

Adesso grande attesa per vedere il seguito, la virtus è chiaramente favorita con 3 gare totali in casa e 2 sole da vincerne per il titolo, tutto sommato è sufficiente vincerne 1 delle 2 in casa per mettere Milano spalle al muro e ricordiamo che problemi di rotazione roster col nuovo calendario non dovrebbero essercene, per assurdo milano chiudendo in 3 la semifinale ha aiutato la virtus, sarebbe stato per loro sicuramente meglio avere i 2 back to back che non tutte ogni 2 come è adesso.
 
Con questa fotta?

a bologna é chiaro :) se vuoi passi ti diamo il tiro, sali, ci sono le bagigie da sgranocchiare, magari ci imbreschiamo un po e poi c'è posto per gubbiare. ci vuole un po di cartola e non devi fare lo spanizzo, e ti spieghiamo cosa é avere la fotta, e quando vai via porti via il rusco :)

https://www.youtube.com/watch?v=iQKQj0y2zps

gara due, molto meglio di gara 1 e nonostante le scelte ultra casalinghe della terna, se fai 2 su 16 dal campo nell'ultimo quarto perdi anche se ti tengono su di peso. sono molto felice di non capire nulla di basket, avevo detto piú adams e meno mnarkovic, ma per fortuna io non sono l'allenatore! partitona del serbo, partitona di Ricci che ha fatto vedere di che pasta é fatto e che un italiano puó giocare la finale, come pajola che nell'ultimo quarto 8 di valutazione e 13 di +/-.

DJ da quando si é messo ad usare la panca modello football o hockey come dice il buon Bagatta, ha dei finali di gara nettamente migliori di inizio anno dove potevi scommettere sul quintetto e quelli erano sempre. Bagatta che nel pre ha tirato una mini crepa, dicendo che la Virtus aveva scaricato Punter con troppa fretta e ora é un ex avvelenato, la veritá é che voleva andare a giocare in eurolega, cosa che fa molto la differenza sulla volontá di un giocatore, altrimenti sarebbe rimasto senza problemi.

quindi ottima Virtus, ottima intervista a fine partita con markovic che marcava anche Giulia Cicchiné chiaramente preoccupata dall'esuberanza del serbo :laughing7:

a inizio stagione avevo detto che Meneghin era un color che non mi piaceva, ma mi sono ricreduto giá da tempo, é competente e simpatico, sa sdrammatizzare e fare battute al punto giusto. lui e Sconochini sono in assoluto i migliori.
 
Le finali delle coppe europee si dovrebbero giocare dopo i campionati, come nel calcio.
In pratica Milano ha finito la stagione dopo il terzo posto in Eurolega, secondo me in questa serie non vince neanche una partita.
 
Non ne sono sicuro che avrà un crollo anzi l'unico crollo che possono avere eventualmente sarà prima mentale e poi fisico. Non dimentichiamo che essere arrivati in fondo in Eurocup significa sì aver giocato tanto ma significa anche essere abituati a partite ravvicinate, inoltre vincere in europa e mediamente vincere in italia (19-9 in A) significa essere competitivi nonostante i molti impegni. E considerando il "riposo" avuto negli ultimi 20 giorni un netto calo fisico lo vedo difficile.

Secondo me queste prime 2 partite hanno messo bene in evidenza la differenza tra l'avere avuto una delusione europea ormai un mese e mezzo fa contro averla avuta una settimana fa, giocarne una tirando il 33% può essere una serata storta, 2 di seguito no, diciamo la verità, Milano in entrambe le partite è stata tenuta a galla da una quantità spropositata di liberi dovuti al fatto che specie in gara 1 veniva fischiato qualsiasi contatto, le triple di Markovic hanno solo evitato finali punto a punto ma la sensazione è che le partite avrebbero preso direzione Bologna lo stesso.

Adesso grande attesa per vedere il seguito, la virtus è chiaramente favorita con 3 gare totali in casa e 2 sole da vincerne per il titolo, tutto sommato è sufficiente vincerne 1 delle 2 in casa per mettere Milano spalle al muro e ricordiamo che problemi di rotazione roster col nuovo calendario non dovrebbero essercene, per assurdo milano chiudendo in 3 la semifinale ha aiutato la virtus, sarebbe stato per loro sicuramente meglio avere i 2 back to back che non tutte ogni 2 come è adesso.

La virtus ora sta dando il 200% fisicamente…teo sappiamo che ha sfighe fisiche da sempre se no non sarebbe in virtus dai…belinelli fisicamente è ancora letto compassato…deve ancora riabituarsi al campionato italiano e con una preparazione estiva adeguata puo fare molto piu male di adesso.
Il giovane pajolino attualmente un fenomeno e contento per lui e per la nazionale…ma sta consumando un sacco di energie…dubito ne avra per altre 4-5 gare…vediamo..

Paradossale lo stravolgimento di weems e ricci…una stagione totalmente sottotono e contro milano si sono risvegliati…anche djordjevic ha rivoluzionato totalmente l approccio…deve essere successo qualcosa anche perche adams non si vede piu.boh.mistero.


Milano rimane la favorita numero uno.budget doppio rispetto alla virtus.roster qualitativamente piu lungo…stanchi o no era una squadra predisposta a vincere l eurolega e tecnicamente superiore alla virtus.il suo problema è la gestione degli italiani che (almeno ieri) si sono visti nettamente inferiori agli italiani virtus che sembrano piu adattati al gioco(forse avendo anche giocando assieme in eurocup al contrario degli italiani di milano)

Vediamo.milano capacissima di vincerne 4 di fila e mandare a casa la virtus….
 
Le finali delle coppe europee si dovrebbero giocare dopo i campionati, come nel calcio.
In pratica Milano ha finito la stagione dopo il terzo posto in Eurolega, secondo me in questa serie non vince neanche una partita.
Nel calcio non ci sono i playoff che prolungano la stagione a giugno inoltrato. Non puoi giocare le Final 4 di Eurolega a fine giugno, dai.
 
Le finali delle coppe europee si dovrebbero giocare dopo i campionati, come nel calcio.
In pratica Milano ha finito la stagione dopo il terzo posto in Eurolega, secondo me in questa serie non vince neanche una partita.

secondo me c'è un fondo di verità in questa affermazione, però non é colpa dei calendari, é colpa della mentalità della squadra. la data della F4 di eurolega era conosciuta da inizio stagione, quindi si la lega poteva organizzare il calendario per finire prima, ma una volta non fatto questo, sta all' Olimpia trovare gli stimoli, e sinceramente se vincere lo scudetto non é uno stimolo abbastanza grande non so che altro stimolo possa avere una squadra italiana.

io non penso finirá 4 a 0, non per scaramanzia, ma perché le due squadre sono forti. poi se finisce 4 a 0 sono il primo ad "essere di un'altra!"
 
Deve muoversi in fretta ma forse il treno è già passato, perché purtroppo pare che dal 2023 l'Eurolega diventerà una lega totalmente chiusa (il progetto è già ad uno stadio avanzato, lo scrive il Mundo Deportivo, ripreso da altre testate e non smentito da nessuno).
I motivi sono i soliti: il modello attuale ha i suoi pregi ma è ancora insostenibile e genera profitti insufficienti, per cui verrebbe cancellata l'Eurocup generatrice di perdite, provando col blindarsi tra le 15 elette (le 11 storiche con licenza pluriennale più Bayern Monaco, ASVEL Villeurbanne, Alba Berlino e Zenit San Pietroburgo).
A questo punto si tratta di capire chi coprirà i 3 posti vacanti (i 2 da Eurocup e quello della Lega Adriatica), ma da altri rumours si sussurra di: una riduzione a 16 squadre con rinuncia alla presenza del basket slavo e l'ultimo posto assegnato ad una quarta spagnola, un incremento del numero di partite di regular season per lucrare sui diritti tv, la possibilità di subentrare solo per "motivi economici o tecnici" (ad esempio, se Armani defunge e l'Olimpia fallisce, o semplicemente la proprietà subentrante non è disposta più ad investire adeguatamente, per cui non essendo la squadra più in grado di assicurare un livello adeguato nella competizione, Bologna potrebbe con un progetto corposo e a lungo termine richiedere di rilevare la licenza da Milano).

Questi scenari futuri sono tutti verosimili e tutti opinabili.. ammesso e non concesso che l'Eurolega "genera profitti insufficienti", la mossa ECA sarebbe quella di "rinchiudersi" definitivamente tra le partecipanti attuali? E quindi "la crescita" di introiti da dove arriverebbe? Non dico che non sia vero, non questiono sull'ipotesi.. ma sul fatto che si possa rendere sostenibile la manifestazione semplicemente "blindando" le partecipanti e niente più.. non solo, mi sembra che questa finale di campionato italiano sia la dimostrazione vivente che, anche con valore tecnico ribassato quanto volete, il campionato italiano ha il suo valore.. non penso che la perdente di questa finale si dirà "eh! Ma mica era Eurolega o Eurocup.. era solo il campionato italiano!"...
 
a inizio stagione avevo detto che Meneghin era un color che non mi piaceva, ma mi sono ricreduto giá da tempo, é competente e simpatico, sa sdrammatizzare e fare battute al punto giusto. lui e Sconochini sono in assoluto i migliori.

Ieri sera seguita su Raisport per motivi puramente scaramantici,ma non c'è gara: Sono assolutamente d'accordo che Meneghin si sia ormai calato nella parte,e complici ottime "prime voci come Solaini e Castelli la stagione europea è stata coperta in maniera assolutamente godibile imho:Speriamo di non rimpiangere col passaggio a Sky:La serie A invece spesso affidata a "giovani" in singola voce apprezzata un po meno..


Parlando di campo,mi sa che Olimpia,alla soglia delle 90 partite stagionali ha finito la benza,e il coach non pare essere riuscito a sfruttare la lunghezza del roster e a coinvolgere tutti.Quindi Bologna,con una difesa aggressiva ,che regge gli ISO e collassa bene in area sta avendo meritatamente la meglio
 
Questi scenari futuri sono tutti verosimili e tutti opinabili.. ammesso e non concesso che l'Eurolega "genera profitti insufficienti", la mossa ECA sarebbe quella di "rinchiudersi" definitivamente tra le partecipanti attuali? E quindi "la crescita" di introiti da dove arriverebbe? Non dico che non sia vero, non questiono sull'ipotesi.. ma sul fatto che si possa rendere sostenibile la manifestazione semplicemente "blindando" le partecipanti e niente più.. non solo, mi sembra che questa finale di campionato italiano sia la dimostrazione vivente che, anche con valore tecnico ribassato quanto volete, il campionato italiano ha il suo valore.. non penso che la perdente di questa finale si dirà "eh! Ma mica era Eurolega o Eurocup.. era solo il campionato italiano!"...

purtroppo, per quanto spero che tu abbia ragione, tutti i segnali vanno verso la visione di Olimpazzo, guarda bene: quest'anno licenza pluriennale di eurolega a bayern monaco e Villeurbanne, le squadre di Berlino (4.5 milioni di abitanti) e Lione (1.4 milioni di abitanti), Bologna con Casalecchio, San Lazzaro, Castelmaggiore ecc fa 900mila, che non é poco ma non é su quei numeri, per assurdo avrebbe piú possibilitá secondo i criteri attuali la Virtus Roma che é fallita rispetto alla Virtus Bologna di avere una licenza. perché si guarda al bacino di utenza, al palazzo adeguato da eurolega, e Roma ha piú qualitá di Bologna semplice, ma anche Belgrado ne ha piú di bologna, e non serve a nulla aver vinto due euroleghe ed essere stati i primi campioni d'europa ULEB e membri fondatori, se non hai i criteri economici in eurolega non ci giochi.

per questo le licenze pluriennali andranno ad aree metropolitane gigantesche, e la battuta sui London Towers non é poi tanto una battuta. inoltre come l'Olympiacos gioca praticamente solo l'eurolega, anche il Fenerbace ha manifestato interesse a lasciare la federazione turca per giocare solo l'eurolega.

per ECA l'eurocup é un peso, é una manifestazione che costa 7 milioni l'anno e ne genera 4. quindi é in rosso di 3 milioni nonostante le merendine (7days) che piacciono tanto a Meneghin. l'eurocup é in piedi solo per tenere le squadre di un certo blasone lontane dalle competizioni FIBA con il premio del posto in Eurolega, perché l'eurolega alla fine genera introiti per le squadre.

come blasone sportivo il campionato italiano ha il suo perché, ma purtroppo le ragioni economiche sono quelle che guidano una competizione come l'eurolega, c'é da farsene una ragione.

la mia personale speranza da sportivo, é un eurolega chiusa, e una champions FIBA che prende valore ed interesse, magari il Pana desse seguito alle sue minacce di uscire dall'eurolega per tornare nelle competizioni FIBA, perché l'ex presidente del Pana, Giannakopoulos, ha provato a mettere in guardia il basket sul modello eurolega, ma il risultato é che il Pana gioca ancora l'eurolega e lui non é piú il presidente della squadra. quindi di segnali verso la direzione che spero non ce ne sono.
 
Le finali delle coppe europee si dovrebbero giocare dopo i campionati, come nel calcio.
In pratica Milano ha finito la stagione dopo il terzo posto in Eurolega, secondo me in questa serie non vince neanche una partita.

Ma sai che hai proprio ragione, adesso che ci penso la Virtus ha finito la stagione dopo la sconfitta in semifinale di Eurocup, in questa serie non vincerà nemmeno una partita. Mi domando chi la vincerà questa serie, troveranno il modo di perdere entrambe.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso