Questi scenari futuri sono tutti verosimili e tutti opinabili.. ammesso e non concesso che l'Eurolega "genera profitti insufficienti", la mossa ECA sarebbe quella di "rinchiudersi" definitivamente tra le partecipanti attuali? E quindi "la crescita" di introiti da dove arriverebbe? Non dico che non sia vero, non questiono sull'ipotesi.. ma sul fatto che si possa rendere sostenibile la manifestazione semplicemente "blindando" le partecipanti e niente più.. non solo, mi sembra che questa finale di campionato italiano sia la dimostrazione vivente che, anche con valore tecnico ribassato quanto volete, il campionato italiano ha il suo valore.. non penso che la perdente di questa finale si dirà "eh! Ma mica era Eurolega o Eurocup.. era solo il campionato italiano!"...
purtroppo, per quanto spero che tu abbia ragione, tutti i segnali vanno verso la visione di Olimpazzo, guarda bene: quest'anno licenza pluriennale di eurolega a bayern monaco e Villeurbanne, le squadre di Berlino (4.5 milioni di abitanti) e Lione (1.4 milioni di abitanti), Bologna con Casalecchio, San Lazzaro, Castelmaggiore ecc fa 900mila, che non é poco ma non é su quei numeri, per assurdo avrebbe piú possibilitá secondo i criteri attuali la Virtus Roma che é fallita rispetto alla Virtus Bologna di avere una licenza. perché si guarda al bacino di utenza, al palazzo adeguato da eurolega, e Roma ha piú qualitá di Bologna semplice, ma anche Belgrado ne ha piú di bologna, e non serve a nulla aver vinto due euroleghe ed essere stati i primi campioni d'europa ULEB e membri fondatori, se non hai i criteri economici in eurolega non ci giochi.
per questo le licenze pluriennali andranno ad aree metropolitane gigantesche, e la battuta sui London Towers non é poi tanto una battuta. inoltre come l'Olympiacos gioca praticamente solo l'eurolega, anche il Fenerbace ha manifestato interesse a lasciare la federazione turca per giocare solo l'eurolega.
per ECA l'eurocup é un peso, é una manifestazione che costa 7 milioni l'anno e ne genera 4. quindi é in rosso di 3 milioni nonostante le merendine (7days) che piacciono tanto a Meneghin. l'eurocup é in piedi solo per tenere le squadre di un certo blasone lontane dalle competizioni FIBA con il premio del posto in Eurolega, perché l'eurolega alla fine genera introiti per le squadre.
come blasone sportivo il campionato italiano ha il suo perché, ma purtroppo le ragioni economiche sono quelle che guidano una competizione come l'eurolega, c'é da farsene una ragione.
la mia personale speranza da sportivo, é un eurolega chiusa, e una champions FIBA che prende valore ed interesse, magari il Pana desse seguito alle sue minacce di uscire dall'eurolega per tornare nelle competizioni FIBA, perché l'ex presidente del Pana, Giannakopoulos, ha provato a mettere in guardia il basket sul modello eurolega, ma il risultato é che il Pana gioca ancora l'eurolega e lui non é piú il presidente della squadra. quindi di segnali verso la direzione che spero non ce ne sono.