DTTutente
Digital-Forum Friend
- Registrato
- 31 Maggio 2005
- Messaggi
- 21.923
ahahaha Infatti...Io, per canto mio, ho poco d'argomentare...Avevi già detto tutto tu...Flask ha scritto:Potresti anche argomentare la tua risposta.
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
ahahaha Infatti...Io, per canto mio, ho poco d'argomentare...Avevi già detto tutto tu...Flask ha scritto:Potresti anche argomentare la tua risposta.
Flask ha scritto:Potresti anche argomentare la tua risposta.
pietro_d ha scritto:se mi metti le repliche (di qualche giorno prima, non del giorno precedente) francamente io le reputo in utili.... capisco rivedere il giorno dopo un programma "giornalistico" o di intrattenimento... ma vederlo dopo 3, 4 giorni... o dopo anni... mi sembra ridicolo....
lordchaotic ha scritto:Perchè si ammazzano a decidere lcn, quando la prima cosa che la gente fa è risistmare i canali a proprio piacimento?
Arretium ha scritto:Per questo motivo il mio disaccordo.
Tutto qui.
Flask ha scritto:L'italiano medio vuole la pappa pronta. Quindi è ovvio che chi non vuole fare un impianto sat vorrebbe tutti i bei canalini del sat riprodotti sul dtt. Ma è e sarà sempre uno sprecoChe senso ha sprecare banda quando un canale è visibile in chiaro sul satellite. Il ragionamento ovviamente vale per canali stranieri.
Hhamlet ha scritto:per assurdo, seguendo il tuo ragionamento si potrebbe dire Rai1, rai2, rai3, can5, sono uno spreco di banda: tanto sono visibili sul sat, no???![]()
Flask ha scritto:Mi dici quale parte della frase "Il ragionamento ovviamente vale per canali stranieri" non hai capito?
mediaset extra è uno spreco di banda??????????pietro_d ha scritto:secondo me sono ben altri gli sprechi di Banda...
solo per restare su mediaset: Mediashopping, Mediasetextra, La5...
canali inutili e che rendono la gente idiota.... trasmettono repliche... e solo il peggio delle trasmissioni di rete...
A me spiace molto che non ci sia più BBC World.AntonyXXX ha scritto:SFORTUNATAMENTE Mediaset si è rifiutata di rinnovare il contratto di distribuzione con BBC nella maniera più semplice. Aumentando il prezzo.
Non è vero...AntonyXXX ha scritto:Per un singolo canale la BBC non poteva (e non era conveniente) acquistare un interno range di frequenze. Quindi ha scelto di affidarsi a Mediaset per la sua distribuzione.
[Faccio un esempio prendendo un altro settore: una marca di abbigliamento come Diesel può fare la scelta di aprire una propria catena di distribuzione oppure affidarsi alla Grande Distribuzione o a altre catene per vendere i propri prodotti. Alcune aziende hanno la PROPRIA rete di distribuzione; altre invece fanno la scelta di risparmiare in questo senso ma avere comunque i propri prodotti distribuiti da altri. Tutto qui].
Ovviamente la BBC ha fatto la seconda scelta, "perchè per un solo prodotto non conviene aprirsi un supermercato", chiaro no?![]()
SFORTUNATAMENTE Mediaset si è rifiutata di rinnovare il contratto di distribuzione con BBC nella maniera più semplice. Aumentando il prezzo.
[Faccio un altro esempio: io affitto un bilocale a 600 euro. Quando lo voglio liberare aspetto la scadenza del contratto. Ho due modi per sbarazzarmi dell'inqulino: dirgli palesemente che non gliel'ho rinnovo perchè non mi sta simpatico oppure raddoppiargli l'affitto a 1200 euro (sapendo che ovviamente rifiuterà e se ne andrà)].
Mediaset ha ovviamente optato per questa seconda strada, dando il ben servito alla scomoda BBC, e condannando mezza nazione, che bene o male l'inglese lo capisce, ad ascoltare le notizie dagli pseudo-telegiornali RAI o, per i più intrepidi, direttamente da Emilio Fede.
Ricordando che la libera espressione, l'accesso all'informazione, la pluralità di idee (ben vengano quelle dall'estero!) sono fondamentali per lo sviluppo di una società, una economia e la ricchezza di un popolo.
Personalmente scriverò alla BBC per esprimere il mio disappunto e segnalare loro altri possibili accordi commerciali di distribuzione del loro servizio in Italia...
... Altrimenti mi toccherà risalire sul tetto e mettermi la parabola![]()
ale89 ha scritto:Non è vero...
BBC World era si sul dtt poi l'anno scorso si è fatta l'asta per le nuove entrate... e hanno vinto k2 che infatti ora è sul mux di timb e qualche altro canale... la bbc world non ha neanche partecipato... sintomo che del dtt non gliene frega...
C'era un canale che doveva partire al posto di bbc world ed era abc che si è ritirato e quindi è rientrato coming soon nella graduatoria ed infatti ancora oggi c'è... anzi ormai è solo sul dtt coming soon
Quindi non è colpa di mediaset e non è colpa che gli ha aumentato il prezzo per rimanere sul dtt...
Lo si sapeva da tempo che la bbc non rimaneva piu sul dtt!!
Se la BBc fosse interessata affitterebbe lo spazio in altri mux... se uno ci vuole essere sul dtt ci sta... loro non vogliono...!!AntonyXXX ha scritto:No, non è colpa di Mediaset. E' colpa del governo che ha dato il via ad un progetto di liberalizzazione delle frquenze TV limitato, sapendo fin dall'inizio che con spazi limitati i soggetti più grandi "Mediaset" e "RAI" avrebbero mantenuto il duopolio.
Paradossalmente i vertici Mediaset hanno sempre promosso e pubblicizzato questo cambiamento sapendo che, nello scenario che si prospettava, avrebbero ulteriormente rafforzato la loro posizione (se prima mettiamo che, su 8 canali nazionali largamente diffusi, Mediaset ne aveva 3; adesso su una "sessantina" Mediaset ne ha una "trentina". Le cifre sono indicative ma è evidente il rafforzamento).
Ad ogni modo è evidente che la situazione non è cambiata e non si può negare che Governo e Mediaset in questo paese è la stessa, gravissima, cosa :-(
Gli inglesi con i loro servizi avrebbero dato un gran bel contibuto qualitativo all'informazione. Ma in questa nazione, chiamatele ASTE, chiamatele FREQUENZE limitate, chiamatelo Mediaset, Governo, Soldi, disinteresse, chiamatelo quello che volete MA questa nazione perde un'altro contributo migliorativo, un altra occasione per migliorarsi...
E io rimango a dovermi guartadare quei maledetti telegiornali da pezzenti che non si capisce mai dove stia la verità e le notizie più rilevanti spesso non le danno (o le danno solo per metà![]()
AntonyXXX ha scritto:Per un singolo canale la BBC non poteva (e non era conveniente) acquistare un interno range di frequenze. Quindi ha scelto di affidarsi a Mediaset per la sua distribuzione.
[Faccio un esempio prendendo un altro settore: una marca di abbigliamento come Diesel può fare la scelta di aprire una propria catena di distribuzione oppure affidarsi alla Grande Distribuzione o a altre catene per vendere i propri prodotti. Alcune aziende hanno la PROPRIA rete di distribuzione; altre invece fanno la scelta di risparmiare in questo senso ma avere comunque i propri prodotti distribuiti da altri. Tutto qui].
Ovviamente la BBC ha fatto la seconda scelta, "perchè per un solo prodotto non conviene aprirsi un supermercato", chiaro no?![]()
SFORTUNATAMENTE Mediaset si è rifiutata di rinnovare il contratto di distribuzione con BBC nella maniera più semplice. Aumentando il prezzo.
[Faccio un altro esempio: io affitto un bilocale a 600 euro. Quando lo voglio liberare aspetto la scadenza del contratto. Ho due modi per sbarazzarmi dell'inqulino: dirgli palesemente che non gliel'ho rinnovo perchè non mi sta simpatico oppure raddoppiargli l'affitto a 1200 euro (sapendo che ovviamente rifiuterà e se ne andrà)].
Mediaset ha ovviamente optato per questa seconda strada, dando il ben servito alla scomoda BBC, e condannando mezza nazione, che bene o male l'inglese lo capisce, ad ascoltare le notizie dagli pseudo-telegiornali RAI o, per i più intrepidi, direttamente da Emilio Fede.
Ricordando che la libera espressione, l'accesso all'informazione, la pluralità di idee (ben vengano quelle dall'estero!) sono fondamentali per lo sviluppo di una società, una economia e la ricchezza di un popolo.
Personalmente scriverò alla BBC per esprimere il mio disappunto e segnalare loro altri possibili accordi commerciali di distribuzione del loro servizio in Italia...
... Altrimenti mi toccherà risalire sul tetto e mettermi la parabola![]()