BBC World news [MUX MEDIASET 2]

Flask ha scritto:
Potresti anche argomentare la tua risposta.

Ci provo.
Mi spiace molto che la BBC abbia lasciato il DTT.
Primo perchè mi piaceva molto come canale, secondo perchè credo che il panorama informativo italiano abbia perso una fonte autorevole sopratutto per quanto riguarda cosa succede nel mondo.
E qui tu mi obietterai che si vede free sul satellite.
Bene.
A me non interessa mettere su impianto sat.....posso essere ugualmente dispiaciuto della perdita di un canale che seguivo oppure no?
Vedi quando affermi "L'italiano medio vuole la pappa pronta. Quindi è ovvio che chi non vuole fare un impianto sat vorrebbe tutti i bei canalini del sat riprodotti sul dtt" è ovvio ed evidente che una tua convinzione che io rispetto ma non condivido.
Per questo motivo il mio disaccordo.
Tutto qui.
 
pietro_d ha scritto:
se mi metti le repliche (di qualche giorno prima, non del giorno precedente) francamente io le reputo in utili.... capisco rivedere il giorno dopo un programma "giornalistico" o di intrattenimento... ma vederlo dopo 3, 4 giorni... o dopo anni... mi sembra ridicolo....

pERò SE SI PARLASSE DI rAI eXTRA, DIRESTI DIVERSAMENTE???
 
lordchaotic ha scritto:
Perchè si ammazzano a decidere lcn, quando la prima cosa che la gente fa è risistmare i canali a proprio piacimento?

Dato che io sono sempre pieno di dubbi, lasciatemi dire che sono piacevolmente affascinato quando vedo qualcuno con delle certezze assolute.
;)
 
Flask ha scritto:
L'italiano medio vuole la pappa pronta. Quindi è ovvio che chi non vuole fare un impianto sat vorrebbe tutti i bei canalini del sat riprodotti sul dtt. Ma è e sarà sempre uno spreco ;) Che senso ha sprecare banda quando un canale è visibile in chiaro sul satellite. Il ragionamento ovviamente vale per canali stranieri.

sono in disaccordo al 100%, anzi non capisco come si possa ragionare così :crybaby2:

per assurdo, seguendo il tuo ragionamento si potrebbe dire Rai1, rai2, rai3, can5, sono uno spreco di banda: tanto sono visibili sul sat, no??? :eusa_naughty:

io vedevo bbc world news tutti i giorni comodamente senza essere costretto ad acquistare una antenna parabolica e un decoder per il sat. Se tu non vedevi BBC World News puoi dire che non ti interessa ma non puoi dire che era uno spreco di banda? Allora che si dovrebbe dire di Mediashopping e dei canali mediaset+1?? Che bisognerebbe mettere al muro chi ha dato il permesso?? :icon_twisted:
 
Hhamlet ha scritto:
per assurdo, seguendo il tuo ragionamento si potrebbe dire Rai1, rai2, rai3, can5, sono uno spreco di banda: tanto sono visibili sul sat, no??? :eusa_naughty:

Mi dici quale parte della frase "Il ragionamento ovviamente vale per canali stranieri" non hai capito?
 
Flask ha scritto:
Mi dici quale parte della frase "Il ragionamento ovviamente vale per canali stranieri" non hai capito?

ho capito che, secondo te, il ragionamento vale solo per i canali stranieri ma io ho ampliato il tuo ragionamento (infatti ho scritto "per assurdo") e faccio finta che il tuo ragionamento valga per tutti i canali. Così difficile da capire??

Tra l'altro, dove sta scritto che tutti i canali italiani hanno dignità di essere trasmessi sul dtt e i tutti i canali stranieri non ne hanno diritto?????????
 
Io penso sia una forma di egoismo voler tutto sul ddt. Pensa a chi si fa un impianto sat e usufruisce di tutti i canali free. Queste persone han diritto ad avere una programmazione nazionale sul ddt e non a vedere il poco spazio che c'è usato per canali disponibili senza spendere una lira sul sat e pure con qualità dell'immagine maggiore. La dignità è data dal fatto che sono almeno canali italiani. Vai a Londra e vedi quanti canali italiani trovi sulle trasmissioni terrestri, nessuno. E comunque più si andrà avanti e peggio sarà per chi vuole canali stranieri sul ddt. Secondo te Mediaset se deve scegliere tra un suo canale pay e uno straniero cosa sceglie? Pure France24 è stato sloggiato da un mux nazionale. La via tracciata è questa, fatevene una ragione ;) Basta una antenna satellitare e non ci pensate più.

ps: dimenticavo, s eio dico una cosa, non puoi "per assurdo" modificare il ragionamento per adattarlo a quello che vuoi dire tu perché non c'entra un fico secco. Il ragionamento vale per canali stranieri, stop.
 
pietro_d ha scritto:
secondo me sono ben altri gli sprechi di Banda...


solo per restare su mediaset: Mediashopping, Mediasetextra, La5...

canali inutili e che rendono la gente idiota.... trasmettono repliche... e solo il peggio delle trasmissioni di rete...
mediaset extra è uno spreco di banda??????????
:lol: :lol: :lol: :lol: :5eek: :5eek: :5eek: :5eek: :ikari: :ikari:
 
Un altro attentato alla libera informazione: Mediaset oscura la BBC

Per un singolo canale la BBC non poteva (e non era conveniente) acquistare un interno range di frequenze. Quindi ha scelto di affidarsi a Mediaset per la sua distribuzione.

[Faccio un esempio prendendo un altro settore: una marca di abbigliamento come Diesel può fare la scelta di aprire una propria catena di distribuzione oppure affidarsi alla Grande Distribuzione o a altre catene per vendere i propri prodotti. Alcune aziende hanno la PROPRIA rete di distribuzione; altre invece fanno la scelta di risparmiare in questo senso ma avere comunque i propri prodotti distribuiti da altri. Tutto qui].

Ovviamente la BBC ha fatto la seconda scelta, "perchè per un solo prodotto non conviene aprirsi un supermercato", chiaro no? ;)
SFORTUNATAMENTE Mediaset si è rifiutata di rinnovare il contratto di distribuzione con BBC nella maniera più semplice. Aumentando il prezzo.

[Faccio un altro esempio: io affitto un bilocale a 600 euro. Quando lo voglio liberare aspetto la scadenza del contratto. Ho due modi per sbarazzarmi dell'inqulino: dirgli palesemente che non gliel'ho rinnovo perchè non mi sta simpatico oppure raddoppiargli l'affitto a 1200 euro (sapendo che ovviamente rifiuterà e se ne andrà)].

Mediaset ha ovviamente optato per questa seconda strada, dando il ben servito alla scomoda BBC, e condannando mezza nazione, che bene o male l'inglese lo capisce, ad ascoltare le notizie dagli pseudo-telegiornali RAI o, per i più intrepidi, direttamente da Emilio Fede.

Ricordando che la libera espressione, l'accesso all'informazione, la pluralità di idee (ben vengano quelle dall'estero!) sono fondamentali per lo sviluppo di una società, una economia e la ricchezza di un popolo.

Personalmente scriverò alla BBC per esprimere il mio disappunto e segnalare loro altri possibili accordi commerciali di distribuzione del loro servizio in Italia...

... Altrimenti mi toccherà risalire sul tetto e mettermi la parabola :doubt:
 
AntonyXXX ha scritto:
SFORTUNATAMENTE Mediaset si è rifiutata di rinnovare il contratto di distribuzione con BBC nella maniera più semplice. Aumentando il prezzo.
A me spiace molto che non ci sia più BBC World.

Però siamo in un libero mercato: se Mediaset ritiene che la sua banda valesse di più di quanto pagava la BBC, ha fatto bene ad alzare il prezzo: al massimo si è sbagliata e ci rimetterà quei soldi.

Se invece, in un libero mercato, quel prezzo era equo, non credo che in molti tra gli operatori DTT si lascerebbero scappare un cliente del livello della BBC (come minimo "fa curriculum"!)
 
AntonyXXX ha scritto:
Per un singolo canale la BBC non poteva (e non era conveniente) acquistare un interno range di frequenze. Quindi ha scelto di affidarsi a Mediaset per la sua distribuzione.

[Faccio un esempio prendendo un altro settore: una marca di abbigliamento come Diesel può fare la scelta di aprire una propria catena di distribuzione oppure affidarsi alla Grande Distribuzione o a altre catene per vendere i propri prodotti. Alcune aziende hanno la PROPRIA rete di distribuzione; altre invece fanno la scelta di risparmiare in questo senso ma avere comunque i propri prodotti distribuiti da altri. Tutto qui].

Ovviamente la BBC ha fatto la seconda scelta, "perchè per un solo prodotto non conviene aprirsi un supermercato", chiaro no? ;)
SFORTUNATAMENTE Mediaset si è rifiutata di rinnovare il contratto di distribuzione con BBC nella maniera più semplice. Aumentando il prezzo.

[Faccio un altro esempio: io affitto un bilocale a 600 euro. Quando lo voglio liberare aspetto la scadenza del contratto. Ho due modi per sbarazzarmi dell'inqulino: dirgli palesemente che non gliel'ho rinnovo perchè non mi sta simpatico oppure raddoppiargli l'affitto a 1200 euro (sapendo che ovviamente rifiuterà e se ne andrà)].

Mediaset ha ovviamente optato per questa seconda strada, dando il ben servito alla scomoda BBC, e condannando mezza nazione, che bene o male l'inglese lo capisce, ad ascoltare le notizie dagli pseudo-telegiornali RAI o, per i più intrepidi, direttamente da Emilio Fede.

Ricordando che la libera espressione, l'accesso all'informazione, la pluralità di idee (ben vengano quelle dall'estero!) sono fondamentali per lo sviluppo di una società, una economia e la ricchezza di un popolo.

Personalmente scriverò alla BBC per esprimere il mio disappunto e segnalare loro altri possibili accordi commerciali di distribuzione del loro servizio in Italia...

... Altrimenti mi toccherà risalire sul tetto e mettermi la parabola :doubt:
Non è vero...

BBC World era si sul dtt poi l'anno scorso si è fatta l'asta per le nuove entrate... e hanno vinto k2 che infatti ora è sul mux di timb e qualche altro canale... la bbc world non ha neanche partecipato... sintomo che del dtt non gliene frega...

C'era un canale che doveva partire al posto di bbc world ed era abc che si è ritirato e quindi è rientrato coming soon nella graduatoria ed infatti ancora oggi c'è... anzi ormai è solo sul dtt coming soon ;)

Quindi non è colpa di mediaset e non è colpa che gli ha aumentato il prezzo per rimanere sul dtt...

Lo si sapeva da tempo che la bbc non rimaneva piu sul dtt!!
 
ale89 ha scritto:
Non è vero...

BBC World era si sul dtt poi l'anno scorso si è fatta l'asta per le nuove entrate... e hanno vinto k2 che infatti ora è sul mux di timb e qualche altro canale... la bbc world non ha neanche partecipato... sintomo che del dtt non gliene frega...

C'era un canale che doveva partire al posto di bbc world ed era abc che si è ritirato e quindi è rientrato coming soon nella graduatoria ed infatti ancora oggi c'è... anzi ormai è solo sul dtt coming soon ;)

Quindi non è colpa di mediaset e non è colpa che gli ha aumentato il prezzo per rimanere sul dtt...

Lo si sapeva da tempo che la bbc non rimaneva piu sul dtt!!

No, non è colpa di Mediaset. E' colpa del governo che ha dato il via ad un progetto di liberalizzazione delle frquenze TV limitato, sapendo fin dall'inizio che con spazi limitati i soggetti più grandi "Mediaset" e "RAI" avrebbero mantenuto il duopolio.
Paradossalmente i vertici Mediaset hanno sempre promosso e pubblicizzato questo cambiamento sapendo che, nello scenario che si prospettava, avrebbero ulteriormente rafforzato la loro posizione (se prima mettiamo che, su 8 canali nazionali largamente diffusi, Mediaset ne aveva 3; adesso su una "sessantina" Mediaset ne ha una "trentina". Le cifre sono indicative ma è evidente il rafforzamento).
Ad ogni modo è evidente che la situazione non è cambiata e non si può negare che Governo e Mediaset in questo paese è la stessa, gravissima, cosa :-(
Gli inglesi con i loro servizi avrebbero dato un gran bel contibuto qualitativo all'informazione. Ma in questa nazione, chiamatele ASTE, chiamatele FREQUENZE limitate, chiamatelo Mediaset, Governo, Soldi, disinteresse, chiamatelo quello che volete MA questa nazione perde un'altro contributo migliorativo, un altra occasione per migliorarsi...
E io rimango a dovermi guartadare quei maledetti telegiornali da pezzenti che non si capisce mai dove stia la verità e le notizie più rilevanti spesso non le danno (o le danno solo per metà :mad:
 
AntonyXXX ha scritto:
No, non è colpa di Mediaset. E' colpa del governo che ha dato il via ad un progetto di liberalizzazione delle frquenze TV limitato, sapendo fin dall'inizio che con spazi limitati i soggetti più grandi "Mediaset" e "RAI" avrebbero mantenuto il duopolio.
Paradossalmente i vertici Mediaset hanno sempre promosso e pubblicizzato questo cambiamento sapendo che, nello scenario che si prospettava, avrebbero ulteriormente rafforzato la loro posizione (se prima mettiamo che, su 8 canali nazionali largamente diffusi, Mediaset ne aveva 3; adesso su una "sessantina" Mediaset ne ha una "trentina". Le cifre sono indicative ma è evidente il rafforzamento).
Ad ogni modo è evidente che la situazione non è cambiata e non si può negare che Governo e Mediaset in questo paese è la stessa, gravissima, cosa :-(
Gli inglesi con i loro servizi avrebbero dato un gran bel contibuto qualitativo all'informazione. Ma in questa nazione, chiamatele ASTE, chiamatele FREQUENZE limitate, chiamatelo Mediaset, Governo, Soldi, disinteresse, chiamatelo quello che volete MA questa nazione perde un'altro contributo migliorativo, un altra occasione per migliorarsi...
E io rimango a dovermi guartadare quei maledetti telegiornali da pezzenti che non si capisce mai dove stia la verità e le notizie più rilevanti spesso non le danno (o le danno solo per metà :mad:
Se la BBc fosse interessata affitterebbe lo spazio in altri mux... se uno ci vuole essere sul dtt ci sta... loro non vogliono...!!

Riguardo a mediaset.. ok ma non si puo dire che non ci sono altri gruppi/editori...
 
Ma mi dite perché la BBc dovrebbe essere interessata al ddt quando è in chiaro sul sat? E torniamo sempre al solito discorso della pappa pronta purtroppo.

ps: comunque io dubito che mezza Italia capisca l'inglese e seguiva la BBC.
 
AntonyXXX ha scritto:
Per un singolo canale la BBC non poteva (e non era conveniente) acquistare un interno range di frequenze. Quindi ha scelto di affidarsi a Mediaset per la sua distribuzione.

[Faccio un esempio prendendo un altro settore: una marca di abbigliamento come Diesel può fare la scelta di aprire una propria catena di distribuzione oppure affidarsi alla Grande Distribuzione o a altre catene per vendere i propri prodotti. Alcune aziende hanno la PROPRIA rete di distribuzione; altre invece fanno la scelta di risparmiare in questo senso ma avere comunque i propri prodotti distribuiti da altri. Tutto qui].

Ovviamente la BBC ha fatto la seconda scelta, "perchè per un solo prodotto non conviene aprirsi un supermercato", chiaro no? ;)
SFORTUNATAMENTE Mediaset si è rifiutata di rinnovare il contratto di distribuzione con BBC nella maniera più semplice. Aumentando il prezzo.

[Faccio un altro esempio: io affitto un bilocale a 600 euro. Quando lo voglio liberare aspetto la scadenza del contratto. Ho due modi per sbarazzarmi dell'inqulino: dirgli palesemente che non gliel'ho rinnovo perchè non mi sta simpatico oppure raddoppiargli l'affitto a 1200 euro (sapendo che ovviamente rifiuterà e se ne andrà)].

Mediaset ha ovviamente optato per questa seconda strada, dando il ben servito alla scomoda BBC, e condannando mezza nazione, che bene o male l'inglese lo capisce, ad ascoltare le notizie dagli pseudo-telegiornali RAI o, per i più intrepidi, direttamente da Emilio Fede.

Ricordando che la libera espressione, l'accesso all'informazione, la pluralità di idee (ben vengano quelle dall'estero!) sono fondamentali per lo sviluppo di una società, una economia e la ricchezza di un popolo.

Personalmente scriverò alla BBC per esprimere il mio disappunto e segnalare loro altri possibili accordi commerciali di distribuzione del loro servizio in Italia...

... Altrimenti mi toccherà risalire sul tetto e mettermi la parabola :doubt:

Ma tutte queste cose false, suffragate da mirabili esempi per farci capire meglio a noi babbei ignari la "cattiveria" di Mediaset le hai inventate tu da solo, te le ha dette in un orecchio tuo cuGGino o cosa?????
 
Indietro
Alto Basso